Studio sull’efficacia e sicurezza di Clustoid MM09 per la rinite allergica in pazienti con o senza asma lieve-moderata

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da un’allergia agli acari della polvere, in particolare a Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Il trattamento in esame è una terapia immunitaria somministrata tramite iniezioni sottocutanee, utilizzando un prodotto chiamato Clustoid MM09. Questo prodotto contiene estratti allergenici modificati per aiutare il corpo a sviluppare una tolleranza agli allergeni degli acari della polvere.

Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento rispetto a un placebo. I partecipanti riceveranno iniezioni regolari per un periodo massimo di 12 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati i sintomi della rinite, della rinocongiuntivite e dell’asma, insieme all’uso di farmaci per gestire questi sintomi. I partecipanti saranno seguiti per vedere se il trattamento riduce i sintomi e la necessità di farmaci.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo e chi riceve il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. Alla fine dello studio, i ricercatori analizzeranno i dati per determinare se il Clustoid MM09 è efficace nel ridurre i sintomi delle allergie agli acari della polvere e se è sicuro per l’uso nei pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del vaccino Clustoid MM09, una sospensione per iniezione.

Il vaccino è progettato per trattare la rinite allergica e la rinocongiuntivite causate dagli acari della polvere, Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae.

La somministrazione avviene tramite iniezione sottocutanea.

2fase di dosaggio

Il dosaggio del vaccino viene regolato in base alla risposta individuale del paziente.

Le iniezioni vengono somministrate con una frequenza stabilita dal protocollo del trial, che può variare a seconda delle esigenze cliniche.

3monitoraggio dei sintomi

Durante il trial, i sintomi di rinite e rinocongiuntivite vengono monitorati utilizzando punteggi specifici per i sintomi e l’uso di farmaci.

Viene valutata anche la presenza di sintomi di asma e l’uso di farmaci per l’asma.

4valutazione della qualità della vita

La qualità della vita del paziente viene valutata utilizzando questionari specifici, come l’ESPRINT-15 per la rinite e il questionario di controllo dei sintomi dell’asma (GINA).

5analisi dei parametri immunologici

Vengono analizzati i parametri immunologici nel siero, inclusi i livelli di IgE totale, IgE specifica e IgG4 specifica.

6valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata attraverso la registrazione di eventuali eventi avversi, reazioni nel sito di somministrazione e reazioni sistemiche.

Viene valutata anche la necessità di farmaci concomitanti per il trattamento degli eventi avversi.

7conclusione del trial

Il trial si conclude con una valutazione complessiva dell’efficacia e della sicurezza del vaccino Clustoid MM09 rispetto al placebo.

I risultati vengono analizzati per determinare l’impatto del trattamento sui sintomi e sulla qualità della vita del paziente.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato il modulo di consenso informato.
  • Devi avere una diagnosi di asma secondo le linee guida GEMA 5.0.
  • Devi essere in grado di seguire il programma di dosaggio previsto dallo studio.
  • Devi possedere uno smartphone per registrare i sintomi e i farmaci assunti.
  • Puoi partecipare se hai un’età compresa tra 12 e 65 anni.
  • Devi avere una storia clinica confermata di allergia respiratoria, come rinite o rinocongiuntivite allergica moderata-severa, con o senza asma lieve-moderata controllata, causata da allergia agli acari della polvere Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae.
  • Devi aver avuto un test cutaneo positivo con un risultato di almeno 5 mm di diametro per Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae. I risultati dei test di controllo positivi e negativi devono essere coerenti.
  • Devi avere un valore di IgE specifiche superiore a 3.5 KU/L per l’estratto completo di Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae o per alcuni componenti molecolari di queste fonti allergeniche.
  • Preferibilmente, dovresti essere monosensibilizzato agli allergeni dello studio. Se sei sensibilizzato ad altri allergeni presenti nell’aria, puoi partecipare solo se hai determinate caratteristiche specifiche, come test cutanei positivi per Blomia tropicalis e Lepidoglyphus destructor con valori di IgE specifiche massimi di 3.5 KU/L, o test cutanei negativi. Puoi anche partecipare se hai test cutanei positivi per pollini, a condizione che i valori di IgE specifiche non superino quelli per gli allergeni dello studio e non presenti peggioramenti durante la stagione dei pollini. Il valore massimo di IgE specifiche per questi allergeni è di 17.5 KU/L.
  • Devi avere un test cutaneo negativo per i funghi.
  • Se sei una donna in età fertile, devi presentare un test di gravidanza urinario negativo al momento dell’ingresso nello studio, prima della somministrazione della prima dose del farmaco sperimentale.
  • Se sei una donna in età fertile e partecipi allo studio, devi accettare di utilizzare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio, se sessualmente attiva.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la rinite allergica o la rinocongiuntivite allergica moderata-severa, che si manifesta in modo intermittente o persistente.
  • Non possono partecipare persone che non hanno l’asma allergico lieve-moderato, controllato, che si manifesta in modo intermittente o persistente.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili non selezionate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital IMED ELCHEAlicanteSpagnaCHIEDI ORA
Centro Médico PuertoPuerto de Santa María(Cadice)SpagnaCHIEDI ORA
Hospital Povisa S.A.VigoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Dr. BalmisAlicanteSpagnaCHIEDI ORA
Clínica Dermatología y AlergiaBadajozSpagnaCHIEDI ORA
AlergocantabriaSantanderSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Santa María del RosellCartagineSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De TorreviejaTorreviejaSpagnaCHIEDI ORA
Clínica Privada en MurciaMurciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Polusa S.A.LugoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud CordobaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
CENVI MEDICBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario San JuanAlicanteSpagnaCHIEDI ORA
Clínica CorachanBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De SaguntoSaguntoSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Virgen del RosarioSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Pere Claver GrupBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud ClidebaBadajozSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Dr Peset AleixandreValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital IMED VALENCIAValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Privada Dr. BarcelóMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica LanuzaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Provincial De ConxoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Dexeus Grupo QuironsaludBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud Infanta LuisaSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Comarcal de MelillaMelillaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
06.10.2020

Luoghi dello studio

Estratti di allergeni polimerizzati: Questi estratti vengono somministrati tramite iniezioni sotto la pelle. Sono progettati per aiutare il sistema immunitario a diventare meno sensibile agli allergeni specifici, in questo caso agli acari della polvere Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. L’obiettivo è ridurre i sintomi di rinite o rinocongiuntivite e, in alcuni casi, migliorare anche i sintomi dell’asma lieve o moderato.

Malattie investigate:

Rinite allergica – È una condizione in cui il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze come polline, polvere o peli di animali, causando infiammazione nel naso. I sintomi includono starnuti, prurito, naso che cola e congestione nasale. Può essere intermittente o persistente, a seconda della durata e frequenza dei sintomi. La rinite allergica può influenzare la qualità della vita, causando disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

Rinocongiuntivite allergica – Simile alla rinite allergica, ma coinvolge anche gli occhi, causando prurito, arrossamento e lacrimazione. I sintomi oculari si verificano insieme a quelli nasali e possono essere particolarmente fastidiosi. Questa condizione è spesso scatenata dagli stessi allergeni che causano la rinite allergica. Può essere stagionale, legata a specifici periodi dell’anno, o perenne, presente tutto l’anno.

Asma allergica – È una forma di asma in cui i sintomi sono scatenati da allergeni come polline, acari della polvere o peli di animali. I sintomi includono respiro sibilante, tosse, mancanza di respiro e senso di costrizione toracica. Può essere intermittente o persistente, con variazioni nella gravità dei sintomi. L’asma allergica può essere controllata, ma i sintomi possono peggiorare in presenza di allergeni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:46

Trial ID:
2024-514090-21-00
Numero di protocollo
MM09-SIT-023
NCT ID:
NCT04435990
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso della colchicina per la fibrillazione atriale nei pazienti in programma per cardioversione elettrica

    3 1 1

    Lo studio si concentra su una condizione cardiaca chiamata fibrillazione atriale o flutter atriale. Queste sono irregolarità nel battito cardiaco che possono portare a complicazioni come ictus o insufficienza cardiaca. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato colchicina, noto per le sue proprietà antinfiammatorie. La colchicina è comunemente usata per trattare la gotta, ma…

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di PBF-999 nei Pazienti con Sindrome di Prader-Willi

    2 1

    La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica rara che può causare problemi di crescita, sviluppo e comportamento. Questo studio clinico di Fase 2 si concentra sulla valutazione dell’efficacia, sicurezza e comportamento del farmaco PBF-999 nei pazienti affetti da questa sindrome. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule e sarà confrontato con un placebo,…

  • Studio sull’Obesità negli Adolescenti: Efficacia del Semaglutide per il Mantenimento del Peso Dopo la Perdita di Peso Iniziale

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sull’**obesità** negli adolescenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento a lungo termine con **semaglutide**, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea una volta alla settimana. Il semaglutide è disponibile in diverse dosi, tra cui 0,25 mg, 0,5 mg, 1 mg, 1,7 mg e 2,4 mg, e viene somministrato utilizzando una…