Studio sull’efficacia e sicurezza di Buccalin per la prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori negli adulti

3 1 1

Sponsor

  • Laboratorio Farmaceutico S.I.T. – Specialita’ Igienico Terapeutiche S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori. Queste infezioni possono includere condizioni come la bronchite acuta e le esacerbazioni di malattie polmonari croniche come lasma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). L’obiettivo principale dello studio รจ confermare e raccogliere ulteriori dati clinici sull’efficacia delle compresse di Buccalin nel prevenire queste infezioni ricorrenti.

Il trattamento in esame รจ costituito da compresse gastroresistenti di Buccalin, che contengono batteri come Streptococcus agalactiae, Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae. Queste compresse sono progettate per essere assunte per via orale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno o il Buccalin o un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per un periodo di 12 mesi.

Lo studio รจ strutturato in modo da confrontare il numero di episodi di infezione tra il gruppo che riceve il Buccalin e quello che riceve il placebo. Verranno inoltre valutati altri aspetti, come la durata media delle infezioni e il numero di trattamenti antibiotici necessari. La sicurezza del trattamento sarร  monitorata attraverso la registrazione di eventuali effetti indesiderati. Lo studio mira a fornire informazioni piรน dettagliate sull’uso del Buccalin nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato volontario.

Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 18 e 99 anni e deve avere una storia di infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori (RLRTIs).

2fase di trattamento

Il paziente riceve compresse gastroresistenti di Buccalin o un placebo per via orale.

Le compresse di Buccalin sono utilizzate per la profilassi delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori.

La durata del trattamento รจ di 12 mesi.

3valutazione degli episodi di infezione

Durante il periodo di trattamento, viene valutata la riduzione del numero di episodi di infezione.

La valutazione avviene a 3, 6 e 9 mesi di trattamento.

4valutazione della durata delle infezioni

Viene valutata la durata media in giorni di ogni episodio di infezione durante il periodo di trattamento e il periodo di follow-up.

5valutazione dell'uso di antibiotici

Viene valutato il numero di trattamenti antibiotici necessari per un evento respiratorio durante il periodo di trattamento e il periodo di follow-up.

6valutazione dei giorni di malattia

Viene valutato il numero di giorni di malattia per il paziente o il caregiver durante il periodo di trattamento e il periodo di follow-up.

7scala analogica visiva

Durante il periodo di trattamento, il paziente compila una Scala Analogica Visiva (VAS) che va da 0 (la situazione peggiore) a 10 (la situazione migliore).

8valutazione della sicurezza

Viene effettuata una valutazione quantitativa e qualitativa della sicurezza in termini di eventi avversi riportati.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono essere disposti e in grado di fornire un consenso informato volontario e di seguire i requisiti del protocollo.
  • Possono partecipare uomini e donne di etร  compresa tra 18 e 99 anni.
  • I pazienti devono avere infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori, cioรจ almeno 2 episodi di infezioni respiratorie negli ultimi 12 mesi e durante la fase iniziale dello studio. Queste infezioni possono includere bronchite acuta e peggioramenti di malattie polmonari croniche come asma, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o bronchiectasie.
  • I pazienti non devono essere stati vaccinati o devono avere una delle seguenti vaccinazioni: anti-pertosse, Covid-19, virus respiratorio sinciziale, influenza o pneumococco.
  • Le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori devono essere documentate da un test diagnostico microbiologico appropriato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori.
  • Non possono partecipare bambini sotto i 4 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ gruppi che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Abnqhvo Oiehxufpxczltnwwgjwdnshdw Sa Avyivgt E Bcxyeh E Casqxi Ajlrld Alessandria Italia
Ahuytgh Okiylffzjxi Pdhqacmkmer Uaedgzpbgmhaf Tkt Vncbtfk Roma Italia
Ankd Fdbcynoggqfwkhlv Sxnsf Milano Italia
Agzszno Odfpadjkwmn Ugfdpfqbkrxhg Dq Sszwylb Sassari Italia
Auvueps Swdfh Sqmeeixdx Tagnwzyedkcg Stuux Padqn E Csowm Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
21.10.2025

Luoghi dello studio

Buccalin: Questo farmaco รจ utilizzato per prevenire le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori. Viene somministrato sotto forma di compresse e il suo scopo รจ quello di ridurre la frequenza e la gravitร  di queste infezioni. Il farmaco agisce stimolando il sistema immunitario per aiutare il corpo a combattere meglio le infezioni respiratorie.

Malattie investigate:

Infezioni Ricorrenti delle Vie Respiratorie Inferiori (RLRTIs) โ€“ Le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori sono caratterizzate da episodi frequenti di infezioni che colpiscono parti come i bronchi e i polmoni. Queste infezioni possono manifestarsi con sintomi come tosse persistente, difficoltร  respiratorie e produzione di muco. La condizione รจ spesso causata da batteri o virus e puรฒ essere influenzata da fattori ambientali o da un sistema immunitario indebolito. Gli episodi possono variare in gravitร  e durata, e la frequenza delle infezioni puรฒ portare a un impatto significativo sulla qualitร  della vita. La gestione della condizione si concentra sulla riduzione della frequenza e della gravitร  degli episodi infettivi.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:49

Trial ID:
2024-512937-34-00
Numero di protocollo
BUC-01-23
NCT ID:
NCT06736288
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia