Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di Minzasolmin in pazienti con malattia di Parkinson

2 1 1

Sponsor

  • UCB Biopharma

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sullo studio del Morbo di Parkinson, una malattia che colpisce il sistema nervoso e provoca sintomi come tremori, rigiditร  e difficoltร  nei movimenti. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Minzasolmin (conosciuto anche come UCB0599), che viene somministrato sotto forma di capsule. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di Minzasolmin nel lungo termine per le persone con il Morbo di Parkinson.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Minzasolmin o un placebo, che รจ una sostanza senza principio attivo, per confrontare i risultati. Inoltre, verrร  utilizzato Iodio Ioflupane (123I), una sostanza iniettata per aiutare a visualizzare il cervello attraverso immagini speciali. Questo aiuterร  i ricercatori a capire meglio come il farmaco influisce sul cervello delle persone con il Morbo di Parkinson.

Lo studio si propone di osservare i partecipanti per un periodo prolungato, valutando come il trattamento influisce sulla progressione della malattia e sulla qualitร  della vita. I risultati aiuteranno a determinare se Minzasolmin รจ un’opzione sicura ed efficace per il trattamento del Morbo di Parkinson nel lungo termine.

1inizio dello studio

Il partecipante deve aver completato il periodo di trattamento dello studio PD0053.

La visita di base per lo studio PD0055 deve avvenire entro 4 settimane dalla fine del trattamento nello studio PD0053.

2visita di screening

Il partecipante deve sottoporsi a un test di gravidanza urinario negativo, se applicabile.

Il partecipante deve fornire il consenso informato firmato.

3inizio del trattamento

Il partecipante inizia a prendere UCB0599 sotto forma di capsule per via orale.

La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazioni

Il partecipante si sottopone a valutazioni periodiche per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le valutazioni includono l’imaging del trasportatore della dopamina con tomografia a emissione di singolo fotone (DaT-SPECT) per valutare il legame specifico nel cervello.

5fine del trattamento

Il trattamento continua fino al mese 18 dello studio PD0055.

Alla fine del trattamento, vengono valutati gli effetti a lungo termine del farmaco.

6valutazione finale

Viene effettuata una valutazione finale per determinare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di UCB0599.

Vengono registrati eventuali eventi avversi emergenti dal trattamento e eventi avversi gravi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve aver completato il Periodo di Trattamento dello studio PD0053. La Visita Basale per lo studio PD0055 (Visita 2) deve avvenire entro 4 settimane dalla fine del trattamento nello studio PD0053. Qualsiasi ritardo deve essere giustificato dal Ricercatore e approvato dallo Sponsor.
  • Un partecipante maschio deve accettare di usare metodi contraccettivi durante il Periodo di Trattamento e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio e astenersi dal donare sperma durante questo periodo.
  • Una partecipante femmina รจ idonea a partecipare se non รจ incinta, non sta allattando e si applica almeno una delle seguenti condizioni: non รจ una donna in etร  fertile oppure รจ una donna in etร  fertile che accetta di seguire le indicazioni contraccettive durante il Periodo di Trattamento e per almeno 1 mese dopo l’ultima dose del farmaco in studio. La partecipante deve avere un test di gravidanza urinario negativo allo Screening (Visita 1), che deve essere confermato negativo da un test urinario prima della prima dose del farmaco in studio alla Visita Basale PD0055. Se si utilizza la contraccezione orale, sarร  richiesto un metodo di barriera aggiuntivo durante lo studio poichรฉ un disturbo gastrointestinale legato al farmaco o un’interazione farmacologica tramite l’induzione del citocromo P450 3A4 (CYP3A4) potrebbe interferire con l’efficacia.
  • Capace di fornire il consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel modulo di Consenso Informato e in questo protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di malattia di Parkinson.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono nรฉ di sesso femminile nรฉ di sesso maschile.
  • Non possono partecipare persone che non fanno parte di una popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Hszqvdfp Reiol Ixrsvtbwglzfk Madrid Spagna
Chcyxik Ulnietqedni Do Nstlnpl Pamplona Spagna
Hzukimfi Urxuykppyypnl Hk Pdovpu Dlb Svh Mรณstoles Spagna
Hnpmmcqi Chzgze Dw Bvlqoezkw Barcellona Spagna
Hvkvxvwo Utjpatlbpxogq Rwnlf Sftxe Cordova Spagna
Hbkiugfk Da Lu Sddjf Cplf I Swej Pxi Barcellona Spagna
Cejigbri Hzreehxjsblu Ubvpcdrtfedcx A Cslsjs La Coruรฑa Spagna
Peuuzizozqo Gpqvklav Sxum San Sebastiano Spagna
Hfvvhkch Ucakaauwcppef Vmtbzq Di Ls Mkgbwypa Siviglia Spagna
Crhollbsom af sioaq Srajoubx ufm Bkvoybpdw Gbxz Ixayexpauqg Hnjp iekz Senftenberg Germania
Dgxsdpooi Zaugehy Fzmz Nrfdmzmewqsnljjwm Ehgufhurndht exxe Bonn Germania
Unvgjrzwtgrheajnapzjy Cjqy Gmdxaj Cosgz Dmtsyhk aw dfd Trmssyofcld Uxqjgfumjpol Drpouqj Aks Dresda Germania
Nezwt Crafwrm Soajqti Ggda Erbach Germania
Cntqkbo Uieisgszqhxmbnoafbkm Bzvkwy Kdr Berlino Germania
Melfntyzbvyp Huiohtezze Hscripfr Swokxri Gnby Hannover Germania
Ujehxllxwi Op Rbkodbhjlj Ratisbona Germania
Kbuqdvneity Kptshliv Rpszyafnzcgbe gkwvy Essen Germania
Uecfsxjcgaelkxefliizj Gjwmook uan Mztniux Gpbk Marburgo Germania
Ukrazfyvad Ox Efnivnah Nrldgmaon Erlangen Germania
Uyzqobbgmt Mghlfln Coryje Svptsgmqqzbawhqtax Kiel Germania
Uhomypwailcyowmoivc dam Jatodzzn Gemdfkpqeuqwdbghtxxnk Mpzmp Kjw Magonza Germania
Nhjffppomjnd Gkvcvbr Lumjdtvf Pcuye Aqispqo Bhzzjtf ลรณdลบ Polonia
Ixpdpktl Zjgbzes Dk Bqnndgsknmgyxzwvt Srq z ooru Srmk Auschwitz Polonia
Pemewp Jlvisbp Gfxb Hirschberg Polonia
Cayefvd Meloqxnl Nfkpbzmmfcyw Varsavia Polonia
Sbiumlgemoeshiq Pafuyfoq Ltsqwaae Pveku Gpcfmjzk Okhvt Katowice Polonia
Mfmxwkamg I Pssrpnrxm Luuyalj sryca Cracovia Polonia
Ksklobaiyh Cchyoaw Mubiswfc Szr z olny Cracovia Polonia
Nnrmuimzwhvn Zzfpqt Oofngq Zqnaulqjxo Nofwxtqk Mj I Ma Neqsaoy sgmqa Lublino Polonia
Cyyxsyt Mlycihlc Nvvnhzhq Syr z ockg Bromberga Polonia
Mvu Chmwgkhw Rbghitix Pxckoev Bo Pvspfl Varsavia Polonia
Ebu Notwcweztzmm Sjy z oqwn Varsavia Polonia
Awdecnjgzu Pokzsibs Hxzwaziy Dc Pkiup Le Russey Francia
Cjxp df Sifweedgha โ€“ Hfulkyq dg Hspcpcmdetz Strasburgo Francia
Crzsmf Hpukayluglf Uabzvzgrpnnjk Df Nozrvo Saint-Herblain Francia
Cchyjv Hngblxlbiyn Uczlsdtdvrqpd Db Thikuejd Tolosa Francia
Cepy Ltayk Hsozxsr Revsq Slyccqnd Francia
Cofcbqbc Parigi Francia
Crvkmz Hlbhlixlvrw Uaguuabpigbcr Dc Ngknz Nรฎmes Francia
Anekqcnpzt Piynqwld Hqcbulvn Dg Mabuegybw Marsiglia Francia
Psicfmdvq Hofteyny Bordeaux Francia
Aisqwne Ouhexppolaf S Mhjtm Df Tkqkl Terni Italia
Asgmmji Oeqrsgasgyroekphmgc Pcgwle Padova Italia
Apdvfti Ovmcdnptitj Pkrpthcfjoa Unozudfgosars Ttl Vyhxtzz Roma Italia
Smimalxjm Rulwvgd Ukyjnbvvtp Moudlnd Ckrtnv Nimega Paesi Bassi
Iqjqo Sdt Rslfmnje Rlha Skzvds Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
13.03.2023
Germania Germania
Non reclutando
22.03.2023
Italia Italia
Non reclutando
21.04.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
15.02.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
28.12.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
08.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

UCB0599 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del morbo di Parkinson. Questo farmaco รจ progettato per valutare la sua efficacia a lungo termine, la sicurezza e la tollerabilitร  nei partecipanti allo studio. L’obiettivo principale รจ capire come UCB0599 possa influenzare la fisiopatologia cerebrale nei pazienti con Parkinson, confrontando i risultati tra coloro che hanno iniziato il trattamento precocemente e quelli che lo hanno iniziato in ritardo.

Malattie investigate:

Malattia di Parkinson โ€“ รˆ un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento. I sintomi iniziali possono includere tremori, rigiditร  muscolare e lentezza nei movimenti. Con il tempo, i sintomi possono peggiorare, influenzando l’equilibrio e la coordinazione. La malattia รจ causata dalla degenerazione delle cellule nervose nel cervello che producono dopamina. Questo porta a una riduzione della dopamina, una sostanza chimica che aiuta a controllare i movimenti. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano un peggioramento piรน rapido dei sintomi rispetto ad altri.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:03

Trial ID:
2022-500424-30-00
Numero di protocollo
PD0055
NCT ID:
NCT05543252
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia