Studio sull’Efficacia e Sicurezza a Lungo Termine di AL002 in Pazienti con Malattia di Alzheimer

2 1

Sponsor

  • Alector LLC

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Alzheimer รจ una condizione che colpisce la memoria e altre funzioni mentali. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato AL002, un anticorpo monoclonale umano progettato per agire su una proteina specifica nel cervello. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  a lungo termine di AL002 nei partecipanti con la malattia di Alzheimer. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo prolungato per osservare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del farmaco.

Oltre a AL002, lo studio utilizza anche un tracciante chiamato florquinitau F18 per esami di imaging specifici, come la PET, che aiutano a monitorare i cambiamenti nel cervello. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una soluzione sterile per infusione endovenosa, per confrontare i risultati con quelli di chi riceve il trattamento attivo. Lo studio mira a raccogliere dati importanti che potrebbero contribuire a migliorare le opzioni di trattamento per la malattia di Alzheimer.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio di estensione a lungo termine per valutare la sicurezza, la tollerabilitร  e l’efficacia del farmaco AL002 per il trattamento della malattia di Alzheimer.

Il partecipante deve aver completato il periodo di trattamento pianificato nello studio AL002-2 senza interruzioni premature e permanenti del farmaco.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco AL002 viene somministrato tramite infusione endovenosa.

Il partecipante riceve il farmaco secondo il protocollo dello studio, che prevede dosaggi e frequenze specifiche.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati i segni vitali, i risultati di laboratorio clinici e le eventuali anomalie riscontrate durante gli esami fisici, neurologici, oftalmologici ed ECG.

Viene valutata l’incidenza di eventi avversi, inclusi quelli di particolare interesse e gravi.

4valutazioni di imaging

Il partecipante puรฒ essere sottoposto a valutazioni opzionali di imaging PET per Tau e Amiloide, a condizione che non abbia avuto un’esposizione eccessiva alle radiazioni prima dell’iscrizione allo studio.

Le valutazioni di imaging sono condotte solo se i traccianti radioattivi approvati sono disponibili presso il centro di imaging PET.

5valutazioni periodiche

Il partecipante partecipa a valutazioni periodiche per monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento.

Le valutazioni includono test neuropsicologici e possono richiedere l’assistenza di un partner di studio.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 28 ottobre 2025.

Al termine dello studio, il partecipante non deve donare sangue o prodotti ematici per un anno dopo l’ultima dose del farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve aver completato il periodo di trattamento pianificato nello studio AL002-2, senza interrompere prematuramente e definitivamente il farmaco dello studio.
  • Il partecipante accetta di non donare sangue o prodotti ematici per trasfusione per tutta la durata dello studio e per 1 anno dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • Per i partecipanti alla valutazione opzionale di imaging Tau PET: il partecipante non deve aver avuto un’esposizione eccessiva alle radiazioni prima dell’iscrizione allo studio, secondo gli standard locali.
  • Per i partecipanti alla valutazione opzionale di imaging Tau PET: il tracciante [18F]MK-6240 deve essere disponibile al centro di imaging PET secondo la rete di distribuzione e le normative locali.
  • Per i partecipanti alla valutazione opzionale di imaging Amiloide PET: il partecipante non deve aver avuto un’esposizione eccessiva alle radiazioni prima dell’iscrizione allo studio, secondo gli standard locali.
  • Per i partecipanti alla valutazione opzionale di imaging Amiloide PET: un tracciante amiloide approvato deve essere disponibile al centro di imaging PET secondo la rete di distribuzione e le normative locali.
  • Il partecipante deve essere disposto e in grado di dare il consenso informato. Se le normative locali lo consentono, un rappresentante legalmente autorizzato deve fornire il consenso informato per conto del partecipante, e il partecipante deve fornire il proprio assenso.
  • Le partecipanti di sesso femminile devono essere non gravide e non in allattamento, e devono soddisfare una delle seguenti condizioni: non essere in etร  fertile, essere in menopausa da almeno 1 anno, o utilizzare un metodo contraccettivo accettabile fino a 12 settimane dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • I partecipanti di sesso maschile devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo accettabile e di non donare sperma fino a 12 settimane dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • Il partecipante deve pesare meno di 120 kg e avere un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 18,5 e 34,9 kg/mยฒ.
  • Il partecipante deve avere una persona di riferimento (“partner di studio”) che abbia contatti frequenti e sufficienti con il partecipante, in grado di fornire informazioni accurate sulle capacitร  cognitive e funzionali del partecipante e che firmi il modulo di consenso necessario.
  • Il partecipante e il partner di studio devono essere fluenti nella lingua dei test utilizzati nel sito dello studio.
  • Il partecipante deve essere disposto e in grado di completare tutti gli aspetti dello studio, inclusa la risonanza magnetica (MRI). Deve essere in grado di completare le valutazioni da solo o con l’aiuto del partner di studio.
  • Il partecipante deve avere una capacitร  visiva e uditiva adeguata, secondo l’opinione dell’investigatore, sufficiente per eseguire i test neuropsicologici (sono permessi occhiali correttivi e apparecchi acustici).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Pabhiiatd Locblurd Vmgotv Deiyoeitkgl Obdyrooenrf Dx Sam Gmslviag Do Diz Fefiavfaegsjzgyj Brescia Italia
Owrpqbyp Ijqwv Tpitphwk Guyoofl Ilvkh Roma Italia
Amcawsh Ofydfudaelcfutrbtmyysrnei Ptgacbwgsvt Uiqkudc I Roma Italia
Fxqiqundcn Peufkoyxmgi Umfouehudmtlx Afcceiib Gqzxlqt Iobss Roma Italia
Ibggn Ixxgwruf Nhlcrfegfnb Clbaa Bpthm Milano Italia
Asumjel Opxhpbesama Uxbkscnnridae Dd Mabddt Modena Italia
Aujhylc Sdvcellci Lkytkg Dxtuf Pnrgcrozv Dp Bwasmo Ponderano Italia
Oqupqm Ssln Getxo Spagna
Hqsgcbap Db Lm Sahln Cggl I Skec Pge Barcellona Spagna
Hforssxg Uxrownxbbhaqe Rcrxk Y Cgvux Madrid Spagna
Hgnuwdnn Uxotlowerdzte Dj Pyzjp Ahcjztqfqh Valencia Spagna
Fhanhbbtj Clyv Agoqetqui San Sebastiano Spagna
Cslhdbr Mucnanjxtd Sduf Saragozza Spagna
Fjrghzwh Ahr Ifcezvbn Cqnphx Dk Nmbmhlnmnqkma Aekroslmf Barcellona Spagna
Ccibygd Uoxacpqklxsxfymoplds Bcpbhm Kbs Berlino Germania
Cubqzyb Upbkoqmtgrpxduddisfy Btkwnq Kia Berlino Germania
Upyueprvieoeaysereqhs Uqt Awi Ulma Germania
Ktalxlgn rfmdvy dxm Ixom dnj Tc Mvmkojbw Adr Monaco Germania
Cbzcbqg Mrovgmbw Nravxopgdiiz Varsavia Polonia
Nlde Wkdmyyeaxvj Ckuifzw Acthwzwsgildiaw Breslavia Polonia
Ewsyawrup Stu z oqns Stettino Polonia
Bhwld Rszdhvzf Cuftsf Dhj Bsemi Bipf 's-Hertogenbosch Paesi Bassi
Ccltke Hrtxxwiiiks Ukevxalsxatma Du Tlislohn Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
Germania Germania
Non reclutando
18.08.2023
Italia Italia
Non reclutando
28.06.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
30.07.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
27.06.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
13.04.2023

Luoghi dello studio

AL002 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Alzheimer. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e tollerabilitร  a lungo termine di AL002 nei partecipanti affetti da Alzheimer. Inoltre, il trial esamina l’effetto dell’immunogenicitร  di AL002 sulla sicurezza e sui biomarcatori farmacocinetici (PK) e farmacodinamici (PD) nei partecipanti.

Malattie investigate:

Malattia di Alzheimer โ€“ รˆ una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente le persone anziane. Si manifesta con un declino graduale delle funzioni cognitive, come la memoria, il pensiero e la capacitร  di ragionamento. I sintomi iniziali possono includere dimenticanze occasionali e difficoltร  nel trovare le parole giuste. Con il tempo, la malattia progredisce portando a una perdita piรน significativa della memoria e delle capacitร  cognitive, influenzando la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane. Possono anche verificarsi cambiamenti nel comportamento e nella personalitร , come confusione, irritabilitร  e depressione. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma tende a peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:47

Trial ID:
2023-506872-29-00
Numero di protocollo
AL002-LTE
NCT ID:
NCT05744401
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia