Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi avanzati o tumori primari del sistema nervoso centrale che presentano alterazioni del gene RET. Questi tumori possono essere difficili da trattare con le terapie standard disponibili. Il farmaco in esame รจ il Selpercatinib, un inibitore orale del gene RET, che potrebbe offrire una nuova opzione di trattamento per questi pazienti.
Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza del Selpercatinib nei pazienti pediatrici e determinare la risposta al trattamento. Nella prima fase, si esamineranno gli effetti collaterali e la tollerabilitร del farmaco. Nella seconda fase, si valuterร l’efficacia del trattamento misurando la risposta dei tumori al farmaco, utilizzando criteri specifici per i tumori solidi e del sistema nervoso centrale.
I partecipanti allo studio riceveranno il Selpercatinib in diverse forme, come capsule, soluzioni orali o compresse, a seconda delle necessitร . Il trattamento sarร somministrato per via orale. Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati regolarmente per valutare la loro risposta al trattamento e per gestire eventuali effetti collaterali. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come il Selpercatinib possa essere utilizzato in modo sicuro ed efficace nei bambini e adolescenti con questi tipi di tumori.











Danimarca
Francia
Germania
Italia
Spagna