Studio sull’Efficacia di Cobolimab, Dostarlimab e Docetaxel in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere difficile da trattare, specialmente quando la malattia progredisce dopo terapie precedenti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno già ricevuto trattamenti come la chemioterapia e terapie anti-PD-1 o anti-PD-L1, ma la malattia è avanzata. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per vedere quale sia più efficace nel trattamento di questa condizione.

Lo studio esamina tre trattamenti: una combinazione di cobolimab, dostarlimab e docetaxel; una combinazione di dostarlimab e docetaxel; e docetaxel da solo. Il docetaxel è un farmaco chemioterapico comunemente usato per trattare vari tipi di cancro, mentre dostarlimab e cobolimab sono farmaci che aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro. I partecipanti allo studio riceveranno uno di questi trattamenti per un periodo stabilito, e i risultati saranno confrontati per determinare quale combinazione offre i migliori benefici.

Lo scopo principale dello studio è confrontare l’efficacia di queste combinazioni di farmaci nel prolungare la vita dei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato. I partecipanti saranno monitorati per valutare la loro risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Questo aiuterà a capire quale trattamento potrebbe essere più vantaggioso per i pazienti in futuro.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato a uno dei tre gruppi di trattamento: cobolimab + dostarlimab + docetaxel, dostarlimab + docetaxel, o solo docetaxel.

La partecipazione richiede la firma di un consenso informato scritto.

2somministrazione dei farmaci

I farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

Il dosaggio e la frequenza dipendono dal gruppo di trattamento assegnato.

3monitoraggio e valutazione

Il partecipante viene monitorato per valutare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami clinici e radiologici per misurare la risposta del tumore al trattamento.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della salute del partecipante e dell’efficacia del trattamento.

I risultati vengono analizzati per confrontare l’efficacia dei diversi regimi di trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni e deve essere in grado di comprendere le procedure dello studio. Deve anche accettare di partecipare firmando un consenso informato scritto.
  • Il partecipante deve avere un cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, confermato tramite esami di laboratorio.
  • Il partecipante deve aver ricevuto non più di 2 linee di terapia precedenti per la malattia avanzata o metastatica, che devono includere una chemioterapia a base di platino e un anticorpo anti-PD-1 o anti-PD-L1. Non sono ammesse altre terapie biologiche o combinazioni nuove.
  • Il partecipante deve avere una malattia misurabile, cioè almeno una lesione che può essere misurata tramite esami radiologici. Le lesioni in aree precedentemente irradiate sono considerate misurabili solo se è stata dimostrata una progressione della malattia in tali lesioni.
  • Il partecipante deve avere una progressione documentata della malattia tramite esami radiologici dopo la chemioterapia a base di platino e la terapia anti-PD-1 o anti-PD-L1.
  • Il partecipante deve accettare di fornire un campione di tessuto tumorale raccolto dopo la diagnosi di malattia metastatica. Se il tessuto non è disponibile, il partecipante deve sottoporsi a una biopsia prima di entrare nello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Onze-Lieve-VrouwziekenhuisAlostBelgioCHIEDI ORA
Algemeen Ziekenhuis GroeningeCourtraiBelgioCHIEDI ORA
Jessa ZiekenhuisHasseltBelgioCHIEDI ORA
Turku University HospitalTurkuFinlandiaCHIEDI ORA
Pohjois-Savon hyvinvointialueKuopioFinlandiaCHIEDI ORA
Docrates OyHelsinkiFinlandiaCHIEDI ORA
Pirkanmaan hyvinvointialueTampereFinlandiaCHIEDI ORA
Centre Antoine LacassagneNizzaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
Institut Paoli CalmettesMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Intercommunal CreteilCréteilFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Intercommunal De CornouailleN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Thoraxklinik Heidelberg gGmbHHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Pius-Hospital OldenburgOldenburgGermaniaCHIEDI ORA
Kliniken der Stadt Koeln gGmbHColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum AugsburgAugustaGermaniaCHIEDI ORA
Krankenhaus Nordwest GmbHFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Zentralklinik Bad Berka GmbHBad BerkaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Frankfurt AöRFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Johanniter GmbHBonnGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöRDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Athens Medical Center S.A.SaloniccoGreciaCHIEDI ORA
St. Luke's Hospital S.A.SaloniccoGreciaCHIEDI ORA
University General Hospital AttikonAteneGreciaCHIEDI ORA
General University Hospital Of LarissaLarissaGreciaCHIEDI ORA
Geniko Nosokomeio Thessalonikis George PapanikolaouSaloniccoGreciaCHIEDI ORA
General University Hospital Of PatrasPatrassoGreciaCHIEDI ORA
Alexandra HospitalAteneGreciaCHIEDI ORA
Thoracic General Hospital Of Athens I SotiriaAteneGreciaCHIEDI ORA
Henry Dunant Hospital CenterAteneGreciaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi GonzagaOrbassanoItaliaCHIEDI ORA
Careggi University HospitalFirenzeItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS San Gerardo Dei TintoriMonzaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle MarcheAnconaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei TumoriMilanoItaliaCHIEDI ORA
Hospital Santa Maria Della MisericordiaPerugiaItaliaCHIEDI ORA
AORN San Giuseppe Moscati AvellinoAvellinoItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione PascaleNapoliItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria SeneseSienaItaliaCHIEDI ORA
Isala Klinieken StichtingZwollePaesi BassiCHIEDI ORA
Medisch Spectrum TwenteEnschedePaesi BassiCHIEDI ORA
Stichting Radboud universitair medisch centrumNimegaPaesi BassiCHIEDI ORA
Ziekenhuis St JansdalHarderwijkPaesi BassiCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA
Ars Medical Sp. z o.o.PilaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Terapii Wspolczesnej J.M. Jasnorzewska S.K.A.ŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W BydgoszczyBrombergaPoloniaCHIEDI ORA
Warminsko-Mazurskie Centrum Chorob Pluc W OlsztynieOlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.GdyniaPoloniaCHIEDI ORA
Oncolab S.R.L.CraiovaRomaniaCHIEDI ORA
Oncomed S.R.L.TimișoaraRomaniaCHIEDI ORA
Centrul De Oncologie SF Nectarie S.R.L.CraiovaRomaniaCHIEDI ORA
Spitalul De Oncologie Monza S.R.L.N/ARomaniaCHIEDI ORA
Radiology Therapeutic Center S.R.L.OtopeniRomaniaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno InfantilLas Palmas de Gran CanariaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Regional Universitario de MálagaMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario A CorunaLa CoruñaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De BurgosBurgosSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Reina SofiaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Hm SanchinarroMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Uppsala University HospitalUppsalaSveziaCHIEDI ORA
Karolinska University HospitalSolnaSveziaCHIEDI ORA
Region GaevleborgGävleSveziaCHIEDI ORA
Med Polonia Sp. z o.o.PoznańPoloniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
20.04.2023
Finlandia Finlandia
Non reclutando
26.06.2023
Francia Francia
Non reclutando
06.05.2021
Germania Germania
Non reclutando
07.05.2021
Grecia Grecia
Non reclutando
06.03.2023
Italia Italia
Non reclutando
22.01.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
01.03.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
24.03.2021
Romania Romania
Non reclutando
23.11.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
19.04.2021
Svezia Svezia
Non reclutando
23.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cobolimab: Questo è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro ai polmoni. Viene studiato per vedere se può aiutare a migliorare i risultati nei pazienti con cancro ai polmoni avanzato che non hanno risposto ad altre terapie.

Dostarlimab: Questo è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. È utilizzato per trattare il cancro ai polmoni avanzato, specialmente nei pazienti che non hanno risposto ad altre terapie.

Docetaxel: Questo è un farmaco chemioterapico usato per trattare vari tipi di cancro, incluso il cancro ai polmoni. Funziona interferendo con la crescita e la divisione delle cellule tumorali, rallentando o fermando la loro diffusione.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule – È una forma di cancro che colpisce i polmoni e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Si sviluppa lentamente e può iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule che rivestono le vie aeree. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La malattia può diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La progressione varia da persona a persona, ma spesso coinvolge la crescita del tumore e la possibile diffusione ai linfonodi e ad altri organi. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:52

Trial ID:
2023-507475-21-00
Numero di protocollo
213410
NCT ID:
NCT04655976
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…