Studio sull’efficacia di Azacitidina nel trattamento della sindrome VEXAS: valutazione della terapia in pazienti affetti da questa rara malattia

2 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

La sindrome VEXAS รจ una malattia rara che causa infiammazione in varie parti del corpo e problemi nel sangue. Questa condizione รจ causata da un’alterazione genetica in una proteina chiamata UBA1 e puรฒ provocare diversi sintomi come stanchezza, febbre e dolori articolari. Lo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Azacitidina nel trattamento di questa sindrome.

L’Azacitidina viene somministrata attraverso iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle) per un periodo di trattamento che puรฒ durare fino a 10 mesi. Il farmaco viene utilizzato per cercare di ridurre la quantitร  di cellule anomale nel corpo dei pazienti affetti da questa sindrome. Il dosaggio massimo giornaliero del farmaco รจ di 200 mg.

Lo studio รจ progettato per valutare se questo trattamento puรฒ aiutare a ridurre la presenza della mutazione genetica responsabile della malattia. Durante lo studio, i pazienti riceveranno sei cicli di trattamento con Azacitidina. Il farmaco appartiene alla categoria dei citostatici, medicinali utilizzati per controllare la crescita delle cellule anomale nel corpo.

1Inizio del trattamento

Il paziente inizierร  il trattamento con azacitidina, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Prima dell’inizio del trattamento, รจ necessario verificare la presenza di una delle mutazioni UBA1 specifiche con un valore VAF superiore al 10%.

2Cicli di trattamento

Il trattamento si svolgerร  in sei cicli di azacitidina.

Durante il trattamento, verranno monitorati i livelli della frequenza dell’allele variante (VAF) per valutare l’efficacia della terapia.

3Misure di sicurezza durante il trattamento

Per i pazienti di sesso maschile che hanno rapporti con donne in etร  fertile: รจ necessario utilizzare metodi contraccettivi di barriera durante il trattamento e per tre mesi dopo l’ultima dose.

Per le pazienti di sesso femminile in etร  fertile: รจ richiesto un test di gravidanza negativo iniziale e test mensili durante il trattamento, oltre all’uso di metodi contraccettivi efficaci durante la terapia e per tre mesi dopo l’ultima dose.

4Valutazione finale

Al termine dei sei cicli di trattamento, verrร  valutata la riduzione del VAF.

L’obiettivo รจ raggiungere una riduzione del 50% del valore VAF rispetto all’inizio del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una mutazione UBA1 confermata con una frequenza superiore al 10%. Le mutazioni accettate includono: p.Met41Leu, p.Met41Val, p.Met41Thr, p.Ser56Phe, p.(splice) o delezioni introniche che influenzano il sito di splicing
  • Il paziente deve presentare almeno una delle seguenti condizioni:
    • Qualsiasi grado di citopenia (riduzione delle cellule del sangue)
    • Sintomi infiammatori di VEXAS con o senza citopenia
  • Etร  minima di 18 anni e capacitร  mentale di fornire il consenso informato
  • Requisiti per il controllo delle nascite:
    • I partecipanti maschi che hanno rapporti con donne in etร  fertile devono utilizzare preservativi durante il trattamento e per 3 mesi dopo l’ultima dose
    • Le partecipanti femmine in etร  fertile devono:
      • Avere un test di gravidanza negativo prima dell’inclusione
      • Accettare di fare test di gravidanza mensili
      • Utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per 3 mesi dopo l’ultima dose

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti che non hanno una diagnosi confermata di VEXAS tramite test genetico
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi problemi al fegato o ai reni che potrebbero interferire con il metabolismo del farmaco
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Persone con allergie note al principio attivo Azacitidina o ad altri componenti del farmaco
  • Pazienti con infezioni attive non controllate
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Persone che non possono fornire un consenso informato in modo autonomo
  • Pazienti con malattie cardiache severe o altre condizioni mediche gravi che potrebbero compromettere la sicurezza durante lo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Abhdrkr Uyklcumrhu Htzkzxyh Aalborg Danimarca
Awqkde Udbxtxsvhxivrgvmkvwa Aarhus Danimarca
Rscslzooytxiwi Copenaghen Danimarca
Honzwwkfnbw Helsinki Finlandia
Tzwjw Usmdpycuxl Hftgueer Turku Finlandia
Uhfvhfw Uhkhzbyawy Hgrltxdv Uppsala Svezia
Ssmawdaaagx Udealkikpz Hpligrvgltqtzxzk Gyqngsqviwlatwojkj Gรถteborg Svezia
Rcqjnc Ohtojbvtbvsazj Linkรถping Svezia
Lgvm Uhoywbqost Hsetkhri Lund Svezia
Kzrgnixygs Usetnynjuv Hrxwzbha Solna Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
10.10.2024
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azacitidina รจ un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento di disturbi del sangue. In questo studio, viene utilizzato per trattare i pazienti con la sindrome VEXAS. Il farmaco funziona modificando il modo in cui il DNA viene utilizzato nelle cellule, aiutando a correggere le anomalie genetiche associate alla sindrome. L’azacitidina viene somministrata tramite iniezione sottocutanea o endovenosa e puรฒ aiutare a ridurre la frequenza di una specifica variante genetica (UBA1) nei pazienti affetti da questa rara condizione infiammatoria.

Malattie investigate:

VEXAS (Vacuoles, E1 enzyme, X-linked, Autoinflammatory, Somatic syndrome) – Una malattia genetica rara caratterizzata da un’infiammazione sistemica che colpisce diversi organi del corpo. La condizione รจ causata da mutazioni nel gene UBA1 situato sul cromosoma X. I pazienti sviluppano una serie di sintomi che includono febbre ricorrente, stanchezza estrema e infiammazione dei tessuti. La malattia puรฒ interessare il midollo osseo, causando anomalie nella produzione delle cellule del sangue. Si manifesta principalmente negli adulti e puรฒ progredire nel tempo con diversi gradi di gravitร . La condizione puรฒ essere accompagnata da lesioni cutanee, dolori articolari e problemi polmonari.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:31

Trial ID:
2024-510715-30-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia