Studio sull’efficacia dell’amiloride nella prevenzione dell’aura emicranica in pazienti con emicrania con aura

2 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Nice

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’emicrania con aura, una condizione neurologica caratterizzata da disturbi visivi o altri sintomi neurologici che precedono o accompagnano il mal di testa. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato amiloride, che agisce bloccando specifici canali nelle cellule nervose.

Il farmaco Modamide (amiloride) viene somministrato sotto forma di compresse da assumere per via orale. Il dosaggio massimo giornaliero รจ di 10 mg, e il trattamento ha una durata di tre mesi. Lo scopo dello studio รจ verificare se questo medicinale puรฒ prevenire gli episodi di emicrania con aura.

Durante lo studio, i partecipanti dovranno assumere le compresse secondo le indicazioni fornite e tenere traccia dei loro episodi di emicrania. Verranno monitorate sia la frequenza degli attacchi con aura sia l’impatto della malattia sulla qualitร  della vita quotidiana. Il farmaco รจ giร  conosciuto e utilizzato in medicina, ma viene studiato per questo nuovo possibile utilizzo nel trattamento dell’emicrania.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , inizia la partecipazione allo studio clinico sulla profilassi dell’emicrania con aura

Il farmaco utilizzato รจ l’amiloride in forma di compresse da 5 mg per uso orale

2Periodo di trattamento

Durante lo studio verranno monitorate:

– Il numero di attacchi con aura, con o senza mal di testa

– Il numero di giorni con emicrania, con o senza aura

– Il numero di giorni con qualsiasi tipo di mal di testa

3Valutazioni periodiche

Verranno effettuate valutazioni utilizzando diversi strumenti di misurazione:

– Scala HIT-6 per misurare l’impatto funzionale dell’emicrania

– Scala HAD per valutare ansia e depressione

– Scala EQ-5D per valutare lo stato di salute generale

Verrร  inoltre monitorata la presenza di eventuali effetti collaterali

4Durata dello studio

Lo studio clinico si svolge tra agosto 2020 e dicembre 2025

รˆ necessario non assumere altri farmaci preventivi per l’emicrania per almeno un mese prima dell’inizio dello studio

5Requisiti continui

Per le donne in etร  fertile รจ richiesto l’uso di un metodo contraccettivo affidabile durante lo studio e per un mese dopo la sua conclusione

รˆ importante segnalare qualsiasi cambiamento nelle condizioni di salute durante il periodo dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 80 anni
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Diagnosi di emicrania con aura secondo i criteri ICHD-3 (classificazione internazionale delle cefalee)
  • Almeno 1 attacco con aura al mese nei 3 mesi precedenti l’inclusione nello studio
  • Assenza di terapia profilattica antiemicranica da almeno 1 mese prima dell’inclusione
  • Per le donne in etร  fertile: utilizzo di un metodo contraccettivo affidabile per almeno 3 mesi prima e 1 mese dopo lo studio
  • Firma del consenso informato
  • Paziente iscritto alla previdenza sociale

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno meno di 18 anni o piรน di 65 anni
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con allergie note all’amiloride (il farmaco utilizzato nello studio)
  • Persone con gravi malattie renali o problemi di funzionalitร  renale
  • Pazienti che assumono altri farmaci per la prevenzione dell’emicrania
  • Persone con pressione arteriosa non controllata
  • Pazienti con disturbi psichiatrici gravi
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Pazienti con malattie cardiovascolari significative
  • Persone con problemi di fegato o alterazioni della funzionalitร  epatica
  • Pazienti che non possono garantire una regolare partecipazione alle visite di controllo previste dallo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Cxzcrh Hjpdpwaeuzp Rexldnbx Dm Mviycxibu Marsiglia Francia
Cgiymb Jxrm Pdnfeh Clermont-Ferrand Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Amiloride รจ un farmaco che blocca specifici canali ionici chiamati ASIC-1 nelle cellule. Viene utilizzato principalmente come diuretico, ma in questo studio viene studiato per un uso diverso. In questo trial, viene testato come possibile trattamento preventivo per l’aura emicranica, che รจ una serie di disturbi neurologici che precedono il mal di testa nelle persone che soffrono di emicrania. L’obiettivo รจ verificare se questo farmaco puรฒ ridurre la frequenza o l’intensitร  delle aure emicranie, bloccando i canali ionici che si pensa siano coinvolti nel meccanismo dell’emicrania.

Malattie investigate:

Emicrania con aura – L’emicrania con aura รจ un disturbo neurologico caratterizzato da sintomi neurologici temporanei che precedono o accompagnano il mal di testa. L’aura si manifesta tipicamente con disturbi visivi come luci lampeggianti, linee a zigzag o punti ciechi nel campo visivo. Questi sintomi neurologici si sviluppano gradualmente nell’arco di diversi minuti e possono durare fino a un’ora. Dopo l’aura, o durante essa, si sviluppa spesso un forte mal di testa pulsante che puรฒ essere accompagnato da nausea, sensibilitร  alla luce e ai suoni. Gli episodi di emicrania con aura possono verificarsi con frequenza variabile, da poche volte all’anno a diverse volte al mese. Le persone che soffrono di questa condizione spesso notano che gli episodi sono preceduti da specifici fattori scatenanti come stress, cambiamenti ormonali o determinati cibi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 12:33

Trial ID:
2024-516044-25-00
Numero di protocollo
16-API-01
NCT ID:
NCT04063540
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia