Studio comparativo di lidocaina e ropivacaina nel blocco del plesso brachiale per la riduzione delle fratture del polso – Studio per pazienti adulti con frattura del radio distale

3 1 1 1

Sponsor

  • Nordsjaellands Hospital

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento delle fratture del radio distale (fratture del polso) che necessitano di riduzione chiusa. La ricerca confronta l’efficacia di due diversi anestetici locali: la ropivacaina e la lidocaina con adrenalina, utilizzati per il blocco del plesso brachiale attraverso un approccio infraclavicolare laterale.

Lo scopo dello studio รจ valutare quale dei due anestetici locali sia piรน efficace nel fornire sollievo dal dolore e rilassamento muscolare durante la procedura di riduzione della frattura. Gli anestetici vengono somministrati attraverso un’iniezione perineurale (intorno al nervo) guidata da ultrasuoni nella zona sotto la clavicola.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno uno dei due anestetici locali come iniezione singola. L’effetto anestetico viene valutato dopo 45 minuti dalla somministrazione del farmaco. La durata totale del trattamento รจ di un giorno, durante il quale viene eseguita la procedura di riduzione e immobilizzazione della frattura.

1Valutazione iniziale

Il paziente viene valutato per una frattura del polso (frattura distale del radio) che richiede una riduzione chiusa.

Il medico conferma l’idoneitร  del paziente per il blocco del plesso brachiale infraclavicolare laterale.

2Preparazione per il blocco nervoso

Il paziente riceverร  un blocco nervoso guidato da ultrasuoni nell’area sotto la clavicola.

Verrร  somministrato uno dei seguenti anestetici locali:

Ropivacaina (Ropivacain Fresenius Kabi) per iniezione

Lidocaina con epinefrina (Lidokain-adrenalin SAD) per iniezione

3Periodo di attesa

Dopo la somministrazione dell’anestetico, รจ previsto un periodo di attesa di 45 minuti.

Durante questo tempo, il medico valuterร  l’efficacia del blocco nervoso.

4Procedura di riduzione

Una volta confermata l’efficacia del blocco, si procede alla riduzione della frattura.

Viene eseguita la procedura di riposizionamento dell’osso.

Viene applicato un gesso per immobilizzare il polso.

5Valutazione finale

Il medico valuterร  il blocco motorio e sensoriale durante il riposizionamento.

Verranno valutati altri fattori relativi al blocco e alla procedura di riduzione.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di etร  compresa tra i 18 e 64 anni (adulti)
  • Pazienti con frattura del radio distale (frattura dell’osso dell’avambraccio vicino al polso) che richiede una riduzione chiusa (procedura per riallineare l’osso senza intervento chirurgico)
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio
  • I pazienti devono essere in grado di fornire il proprio consenso informato (capacitร  di comprendere e accettare volontariamente la partecipazione allo studio)
  • I pazienti non devono appartenere a popolazioni vulnerabili (come donne in gravidanza, minori o persone con compromissione cognitiva)
  • I pazienti devono essere in grado di seguire le istruzioni dello studio e completare tutte le procedure richieste
  • I pazienti devono essere disposti a ricevere un blocco del plesso brachiale (un tipo di anestesia locale nel braccio)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con allergie note agli anestetici locali non possono partecipare allo studio
  • Persone con disturbi della coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti
  • Pazienti con infezioni nella zona dell’iniezione del blocco nervoso
  • Persone con neuropatie preesistenti (disturbi dei nervi) nell’arto interessato
  • Pazienti che non possono fornire un consenso informato valido
  • Persone con fratture multiple o fratture complesse che richiedono intervento chirurgico
  • Pazienti con gravidanza in corso
  • Persone con disturbi psichiatrici gravi che potrebbero interferire con la valutazione del dolore
  • Pazienti con sensibilitร  nota agli anestetici utilizzati nello studio
  • Persone che non possono comunicare efficacemente con il team medico per barriere linguistiche
  • Pazienti con lesioni vascolari o nervose associate alla frattura

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Nkfphtwbvdmxcx Hqtjqzpj Klampenborg Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
03.05.2024

Luoghi dello studio

Lidocaina: Un anestetico locale ad azione rapida utilizzato per bloccare il dolore durante la riduzione delle fratture del radio distale. Questo farmaco agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi nell’area interessata, fornendo un sollievo dal dolore a breve termine.

Ropivacaina: Un anestetico locale a lunga durata d’azione utilizzato per il blocco del plesso brachiale. Questo farmaco offre un’anestesia prolungata dell’area interessata, bloccando la trasmissione del dolore attraverso i nervi durante la procedura di riduzione della frattura e nel periodo successivo.

Entrambi i farmaci vengono somministrati attraverso un’iniezione guidata da ultrasuoni nella regione infraclavicolare laterale, dove si trova il plesso brachiale. Questa tecnica permette di ottenere un’anestesia precisa e efficace della zona interessata dalla frattura.

Malattie investigate:

Frattura del radio distale – Una frattura che si verifica nella parte inferiore dell’osso del radio, vicino al polso. Si tratta di una delle fratture piรน comuni dell’arto superiore, spesso causata da una caduta sulla mano tesa. La frattura puรฒ presentarsi con diversi gradi di spostamento dei frammenti ossei e puรฒ coinvolgere la superficie articolare del polso. Il paziente tipicamente presenta dolore, gonfiore e deformitร  visibile del polso. La frattura puรฒ essere accompagnata da limitazione dei movimenti del polso e delle dita. Questa condizione richiede spesso una riduzione, ovvero il riallineamento dei frammenti ossei nella loro posizione anatomica corretta.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:24

Trial ID:
2024-510572-20-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia