Studio sull’effetto della terapia enzimatica sostitutiva con avalglucosidase alfa nei pazienti con malattia di Pompe non trattati

3 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Pompe รจ una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. Questo studio si concentra su come il trattamento con una terapia sostitutiva enzimatica possa influenzare il glicogeno nei muscoli delle persone affette da questa malattia. Il farmaco utilizzato in questo studio รจ chiamato Nexviadyme, che contiene la sostanza attiva avalglucosidase alfa. Questo farmaco viene somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio รจ capire meglio come il glicogeno muscolare cambia con il trattamento in pazienti che non hanno mai ricevuto questa terapia prima. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di 12 mesi. Durante questo tempo, verranno effettuati controlli regolari per monitorare i cambiamenti nei livelli di glicogeno nei muscoli delle gambe e della schiena. Inoltre, verranno osservati eventuali cambiamenti nella quantitร  di grasso nei muscoli e nella capacitร  respiratoria.

Lo studio prevede diverse visite nel corso dell’anno per valutare i progressi. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno sottoposti a esami per misurare i livelli di glicogeno e altri parametri muscolari. Queste informazioni aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia del trattamento con Nexviadyme nella gestione della malattia di Pompe.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco Nexviadyme, che contiene il principio attivo avalglucosidase alfa.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione, una procedura in cui il medicinale viene introdotto lentamente nel corpo attraverso una vena.

La forma farmaceutica utilizzata รจ una soluzione per infusione.

2monitoraggio iniziale

Viene effettuata una valutazione iniziale per stabilire i livelli di glicogeno nei muscoli, in particolare nei muscoli posteriori della coscia.

Questa valutazione serve come riferimento per confrontare i cambiamenti nel tempo.

3ciclo di trattamento

Il trattamento prosegue con cicli regolari di infusione del farmaco.

Durante il primo ciclo di trattamento, vengono monitorati i cambiamenti nella concentrazione di glicogeno nei muscoli del polpaccio, della coscia anteriore e dei muscoli lombari.

4follow-up a 3 mesi

Dopo 3 mesi, viene effettuato un controllo per valutare i cambiamenti nella concentrazione di glicogeno e nella frazione di grasso nei muscoli.

Vengono esaminati anche i cambiamenti nella capacitร  vitale forzata (FVC) e nel test del cammino di 6 minuti (6MWT).

5follow-up a 6 mesi

Dopo 6 mesi, si ripetono le valutazioni per monitorare ulteriori cambiamenti nei muscoli e nei parametri di funzionalitร  fisica.

6follow-up a 12 mesi

Dopo 12 mesi, viene effettuata una valutazione finale per confrontare i dati raccolti con quelli iniziali.

L’obiettivo รจ determinare l’efficacia del trattamento nel modificare la concentrazione di glicogeno e la frazione di grasso nei muscoli.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere affetti da Malattia di Pompe a esordio tardivo, confermata geneticamente. La Malattia di Pompe รจ una condizione genetica che colpisce i muscoli.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Non aver mai ricevuto una terapia di sostituzione enzimatica. Questa รจ una terapia che utilizza enzimi per trattare la malattia.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto una terapia sostitutiva con enzimi per la Malattia di Pompe. Questo significa che se hai giร  fatto un trattamento specifico per questa condizione, non puoi partecipare.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio. Le fasce di etร  accettate sono tra 3 e 4 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questo significa che se sei in una situazione di particolare fragilitร  o rischio, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rzmookpfhlrwdj Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
13.02.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Enzyme Replacement Therapy (ERT)
L’Enzyme Replacement Therapy (ERT) รจ un trattamento utilizzato per i pazienti con la malattia di Pompe. Questo trattamento mira a sostituire l’enzima mancante o non funzionante nel corpo, che รจ necessario per la corretta degradazione del glicogeno nei muscoli. L’obiettivo รจ ridurre l’accumulo di glicogeno nei muscoli, migliorando cosรฌ la funzione muscolare e la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Malattia di Pompe โ€“ La malattia di Pompe รจ un disturbo genetico raro che colpisce il metabolismo del glicogeno, una forma di zucchero immagazzinata nei muscoli. รˆ causata dalla carenza di un enzima chiamato alfa-glucosidasi acida, necessario per la degradazione del glicogeno. Senza questo enzima, il glicogeno si accumula nei muscoli, causando debolezza e problemi respiratori. La malattia puรฒ manifestarsi a qualsiasi etร , ma i sintomi e la gravitร  variano ampiamente. Nei neonati, puรฒ portare a gravi problemi cardiaci e muscolari, mentre negli adulti, i sintomi possono progredire piรน lentamente. La progressione della malattia comporta un aumento della debolezza muscolare e difficoltร  respiratorie nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:27

Trial ID:
2023-508000-37-01
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia