Studio sull’effetto del glicerolo fenilbutirrato nei pazienti con sindrome corticobasale

2 1 1

Sponsor

  • Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AรถR

Di cosa tratta questo studio

Il Corticobasal Syndrome (CBS) รจ una malattia rara che colpisce il cervello, causando problemi di movimento e altre difficoltร  neurologiche. Questo studio clinico si concentra su pazienti con CBS e mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato glycerol phenylbutyrate (noto anche come RAVICTI), confrontandolo con un placebo. Il farmaco viene somministrato come liquido orale e si studia il suo effetto sui livelli di una proteina chiamata neurofilament light chain (NfL), che puรฒ essere un indicatore di danno neurologico.

Lo studio รจ progettato per durare 26 settimane, durante le quali i partecipanti riceveranno il trattamento con glycerol phenylbutyrate o un placebo. L’obiettivo principale รจ vedere se il farmaco puรฒ ridurre i livelli di NfL nel sangue, il che potrebbe indicare un rallentamento della progressione della malattia. Inoltre, verranno monitorati la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco per garantire che sia sicuro per i pazienti.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la loro salute generale e i cambiamenti nei sintomi della malattia. Questi controlli includeranno esami fisici e neurologici, oltre a test di laboratorio per monitorare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo finale รจ determinare se glycerol phenylbutyrate puรฒ essere un trattamento efficace e sicuro per le persone affette da Corticobasal Syndrome.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase II per valutare l’efficacia del glicerolo fenilbutirrato nel ridurre i livelli di una proteina chiamata catena leggera del neurofilamento (NfL) nei pazienti con sindrome corticobasale (CBS).

Lo studio รจ progettato per durare 26 settimane e confronta il trattamento con glicerolo fenilbutirrato con un placebo.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve il farmaco RAVICTI, una soluzione orale contenente glicerolo fenilbutirrato alla concentrazione di 1.1 g/ml.

Il farmaco viene assunto per via orale secondo le istruzioni fornite dal personale medico.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente รจ sottoposto a valutazioni regolari per monitorare i livelli di NfL nel plasma e per verificare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

Le valutazioni includono esami di laboratorio, controllo dei segni vitali come pressione sanguigna e frequenza cardiaca, e esami fisici e neurologici.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento รจ valutata attraverso l’incidenza di eventuali reazioni avverse e la valutazione di parametri di laboratorio clinici di base.

Il tempo di sopravvivenza e il tasso di sopravvivenza durante il periodo di studio sono monitorati.

5valutazione della tollerabilitร 

La tollerabilitร  del trattamento รจ valutata in base al numero di pazienti che interrompono lo studio a causa di reazioni avverse.

Le modifiche nelle scale cliniche sono monitorate per confrontare i pazienti trattati con placebo e quelli trattati con il farmaco.

6conclusione dello studio

Alla fine delle 26 settimane, i risultati dello studio sono analizzati per determinare l’efficacia del glicerolo fenilbutirrato nel ridurre i livelli di NfL e per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento nei pazienti con CBS.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร : 18 anni o piรน
  • Diagnosi di Sindrome Corticobasale (CBS), che puรฒ essere “clinicamente possibile” o “clinicamente probabile”, oppure diagnosi di Paralisi Sopranucleare Progressiva-CBS
  • Non aver consumato regolarmente glicerolo fenilbutirrato negli ultimi 6 mesi
  • Essere in grado di comprendere tutte le informazioni fornite e dare il proprio consenso informato
  • Essere in grado e disposto a seguire le procedure dello studio clinico
  • Le donne in etร  fertile devono essere non in allattamento e sterilizzate chirurgicamente o utilizzare un metodo di controllo delle nascite altamente efficace, con un test di gravidanza negativo. Se si utilizza la contraccezione ormonale, deve essere integrata con un metodo di barriera (preferibilmente preservativo maschile). Metodi accettabili includono impianti, iniettabili, contraccettivi orali combinati, dispositivi intrauterini ormonali (IUD), astinenza sessuale o partner vasectomizzato. Metodi non accettabili includono astinenza periodica, coito interrotto, solo spermicidi e metodo dell’amenorrea da lattazione. Non usare insieme preservativo femminile e maschile
  • Avere un regime stabile per almeno 1 mese prima dell’inizio dello studio e non prevedere cambiamenti durante le 26 settimane di trattamento per farmaci contro il Parkinsonismo (come Levodopa, Agonisti della Dopamina, Amantadina e Inibitori MAO-B) e altre sostanze attive sul sistema nervoso centrale, come antidepressivi e farmaci antidemenza

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome Corticobasale (CBS).
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Kyushger rdejty dwv Ixcx dmv Tm Mzazkkdq Ari Monaco Germania
Kawybyzl deu Uxufixqhpbyb Msbsdllr Aqt Monaco Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
12.12.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Glycerol phenylbutyrate รจ un farmaco studiato per il suo potenziale effetto nel ridurre i livelli di una proteina chiamata catena leggera dei neurofilamenti (NfL) nei pazienti con sindrome corticobasale (CBS). Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di questo farmaco nel corso di 26 settimane, oltre a verificarne la sicurezza e la tollerabilitร  nei pazienti affetti da CBS.

Malattie investigate:

Sindrome Corticobasale (CBS) โ€“ La sindrome corticobasale รจ un disturbo neurologico raro che colpisce il movimento, il linguaggio e la funzione cognitiva. Si manifesta con rigiditร  muscolare, movimenti involontari e difficoltร  nel coordinare i movimenti. I pazienti possono anche sperimentare problemi di linguaggio e cambiamenti nel comportamento. La progressione della malattia porta a un peggioramento dei sintomi motori e cognitivi. Le cause esatte della sindrome non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti danni a specifiche aree del cervello. La diagnosi รจ spesso complessa a causa della sovrapposizione dei sintomi con altre malattie neurodegenerative.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:32

Trial ID:
2024-516897-31-00
Numero di protocollo
PROFIL-2088-SIM-0032
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia