Studio sulla sicurezza e tollerabilità di sodio glicocolato e sodio butirrato in donne con obesità post-operatoria dopo bypass gastrico Roux-en-Y

2 1 1

Sponsor

  • Vaestra Goetalandsregionen

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su donne che hanno subito un intervento chirurgico noto come bypass gastrico Roux-en-Y, una procedura utilizzata per trattare lobesità. Dopo questo tipo di intervento, alcune persone possono avere difficoltà ad assorbire il calcio, un minerale importante per la salute delle ossa. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un trattamento che combina due sostanze, sodio glicocolato e sodio butirrato, somministrate come soluzione orale. Queste sostanze potrebbero aiutare ad aumentare l’assorbimento del calcio nel corpo.

Il trattamento viene somministrato più volte per vedere come il corpo delle partecipanti reagisce e se ci sono effetti collaterali. Le partecipanti sono donne sane che hanno già subito l’intervento chirurgico da almeno un anno e che non assumono farmaci che potrebbero interferire con lo studio. Durante lo studio, verranno monitorati diversi parametri per garantire che il trattamento sia sicuro e ben tollerato.

Lo studio non è randomizzato, il che significa che tutte le partecipanti riceveranno il trattamento senza l’uso di un placebo. L’obiettivo principale è assicurarsi che il trattamento sia sicuro e che le partecipanti lo tollerino bene. I ricercatori valuteranno anche come il trattamento influisce su vari indicatori legati al metabolismo del calcio e alla salute delle ossa.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di una soluzione orale chiamata BAFA, che contiene butirrato di sodio (90 mg) e glicocolato di sodio (480 mg).

La soluzione viene assunta per via orale secondo le indicazioni fornite dal personale medico.

2somministrazione del farmaco

La somministrazione del farmaco avviene più volte durante il periodo di studio per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

La frequenza e la durata esatte della somministrazione saranno specificate dal personale medico.

3monitoraggio della sicurezza e tollerabilità

Durante il periodo di trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

Saranno valutati parametri come le concentrazioni di PTH (paratormone), l’escrezione urinaria di calcio nelle 24 ore e i marcatori di riassorbimento osseo come P1NP, CTX e BALP.

4conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude entro la data stimata del 29 novembre 2024.

Al termine del trattamento, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia e la sicurezza complessiva del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Fornire un consenso informato scritto e firmato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio. Questo significa che devi leggere e capire le informazioni sullo studio e accettare di partecipare.
  • Essere una donna sana di età compresa tra 25 e 45 anni.
  • Essere una paziente operata con RYGB (bypass gastrico Roux-en-Y) da più di 12 mesi, che assume integratori di micronutrienti giornalieri, senza farmaci (sono permessi farmaci per condizioni mediche stabili), con livelli normali di calcio nel sangue e PTH (ormone paratiroideo) nella parte alta del range normale, basso calcio urinario nelle 24 ore, e che assume integratori di vitamina D e calcio.
  • Avere una fase di peso stabile (variazione di peso entro 5 kg negli ultimi 3 mesi) e un indice di massa corporea (IMC) compreso tra 25 e 35 kg/m². L’IMC è un numero che si calcola in base al peso e all’altezza.
  • Le donne devono avere un test di gravidanza negativo e usare metodi anticoncezionali.
  • Essere in grado di comprendere e disposti a seguire le procedure, le restrizioni e i requisiti dello studio, come valutato dal ricercatore.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, solo donne sono ammesse allo studio.
  • Non possono partecipare persone di età inferiore ai 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non soffrono di obesità postoperatoria, che è un aumento di peso che si verifica dopo un intervento chirurgico.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, che include gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sxwzjapkqsa Ucqvlclltu Hvyjmdirtdbqcxan Gvxgzklvtpahrgvfcp Göteborg Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
26.05.2025

Luoghi dello studio

Glycocholate (GC) è un composto che viene utilizzato in questo studio per aiutare ad aumentare l’assorbimento del calcio nel corpo. È somministrato a partecipanti che hanno subito un intervento chirurgico di bypass gastrico Roux-en-Y, con l’obiettivo di migliorare la loro capacità di assorbire il calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa.

Butyrate (B) è un altro composto coinvolto in questo studio, utilizzato insieme al glycocholate. Il suo ruolo è simile, in quanto mira a migliorare l’assorbimento del calcio nelle partecipanti. Il butyrate è noto per avere effetti benefici sulla salute intestinale e potrebbe contribuire a migliorare l’assorbimento dei nutrienti dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Obesità postoperatoria – L’obesità postoperatoria si verifica quando una persona aumenta di peso in modo significativo dopo un intervento chirurgico. Questo aumento di peso può essere dovuto a vari fattori, tra cui cambiamenti nel metabolismo, ridotta attività fisica durante il recupero e modifiche nella dieta. La condizione può portare a un accumulo eccessivo di grasso corporeo, che può influenzare negativamente la salute generale. Spesso, l’obesità postoperatoria richiede un’attenzione particolare per gestire il peso attraverso cambiamenti nello stile di vita. È importante monitorare il peso e adottare misure preventive per evitare complicazioni a lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:55

Trial ID:
2024-511124-14-00
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia