Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Encorafenib e Binimetinib in pazienti con tumori solidi

3 1 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su tumori solidi e utilizza i farmaci encorafenib e binimetinib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di capsule e compresse rivestite con film. L’obiettivo principale dello studio è monitorare la sicurezza e la tollerabilità di questi trattamenti nei partecipanti che hanno già iniziato una terapia con questi farmaci in studi precedenti.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere i farmaci encorafenib e binimetinib per un periodo massimo di 60 giorni. I farmaci saranno somministrati per via orale, cioè attraverso la bocca. Lo studio è progettato per osservare eventuali effetti collaterali che potrebbero portare alla sospensione permanente del trattamento, oltre a monitorare tutti gli eventi avversi gravi.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo. I partecipanti sono coloro che stanno già ricevendo benefici clinici dai farmaci in studi precedenti e che non presentano effetti collaterali gravi o intollerabili legati al trattamento. L’obiettivo è garantire che i farmaci siano sicuri e ben tollerati nel tempo. Lo studio è aperto e non prevede un gruppo di controllo, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno i farmaci in esame.

1inizio dello studio

Il paziente entra nello studio di continuazione per il trattamento con encorafenib e binimetinib.

Lo scopo principale è monitorare la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti.

2somministrazione dei farmaci

Il paziente riceve Mektovi (15 mg compresse rivestite con film) e Braftovi (75 mg capsule rigide) per via orale.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni cliniche del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente partecipa a visite programmate per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Gli effetti collaterali gravi (SAE) e quelli che portano alla sospensione permanente del trattamento sono registrati.

4conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2026.

La partecipazione del paziente termina quando non si osservano più benefici clinici o in caso di effetti collaterali intollerabili.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che formano una massa.
  • Devono già ricevere un trattamento con encorafenib/binimetinib e trarne beneficio, senza avere effetti collaterali gravi o intollerabili legati al trattamento.
  • Devono accettare di seguire le regole sulla riproduzione specificate nel protocollo dello studio.
  • Devono essere disposti e in grado di partecipare a tutte le visite programmate e seguire il piano di trattamento e le altre procedure dello studio.
  • Devono essere in grado di dare il consenso informato firmato, che significa comprendere e accettare le regole e le restrizioni dello studio.
  • Lo studio è aperto a partecipanti di entrambi i sessi.
  • Lo studio include persone di età adulta.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore solido. Un tumore solido è una massa di cellule anormali che si forma in un organo o tessuto.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate. Le fasce di età ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni autonome o che necessitano di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Vaocuwalz Fsffegbw Nmdtknbpd V Plzsh Repubblica Ceca
Izirwfui Gxnosuj Rteffs Villejuif Francia
Unkhtvmcjafayfvpxmobv Tsqgkwfct Aqh Tubinga Germania
Cpdsffh Unemcmvwcrennegrxmta Blzwcp Khw Berlino Germania
Omfc Vub Gajxpixd Uazodeqlaqsl Mrlkpizhk Magdeburgo Germania
Uhxuvnfiko Ou Dqljnetx Debrecen Ungheria
Irndfvtd Enymsrl Do Oywsifisk Sfrydc Milano Italia
Iphwo Iurxlefg Nxhuerepa Trdrbd Fxolddrtwg Ppbijjv Napoli Italia
Ifbdiyte Tsbics Bbnx Gxafktsv Pclsw Ic Bari Italia
Iyhvvb Rgzqfa Egpod Nirsvjkt Cnlbly Ifknkghsq Roma Italia
Iupzxdvxq Ppwecnnso Ds Ombiycvke Do Lvezmo Fyynqyeka Gnfcau Eeisse Lisbona Portogallo
Irtpfzmdy Prkhnolgz Dl Ozvyntnxi Dw Pwyzk Fbcozyocd Gqtkfj Erssxs Porto Portogallo
Hnztmojv Uhtonigskaohf Hw Srjhsvkendz Madrid Spagna
Htucdcog Upxxcqfjdtqt Alnyw Dx Vdyazlcv Dr Lz Guuqwvqq Tcnygiayqsu Dh Lbwzgg Lleida Spagna
Hvhzlsbj Tainvh Hfkmnak Cahnsdgcsc La Coruña Spagna
Hykjkemq Uzdilvrottubo Cysuxvl Dp Aukkwxpk Oviedo Spagna
Hssmxnqq Cqgzyj Dk Bawboffcb Barcellona Spagna
Hhaguobm Rmpyhlqy Updhyadtitkzb dt Mfubhz Malaga Spagna
Hdfmbplk Gjwpbna Tjlou I Pfkpb Badalona Spagna
Inpba Knlktfvwy Spdwsxyte Zwolle Paesi Bassi
Rwqsklb uokvcdnvjwxt matcuja cthunuh / Rffbykrnqr Nimega Paesi Bassi
Hrt Neppzecpax Kbuzpg Iktgfjortugoacvb vna Ltnjowaxgbd Zxjlzigvyc Szmqequhe Amsterdam Paesi Bassi
Hktfdgnt Ulvsmkdqxhcqb 1b Ds Ossswde Madrid Spagna
Iujmq Ijgqhowi Cejpidgo Cmrwpw Oepcvjbnwa dzqzluujrfigaffgba Candiolo Italia
Izxeiwgy Onxeqegpyx Vuhyfn Padova Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
07.10.2022
Germania Germania
Reclutando
27.12.2023
Italia Italia
Reclutando
02.11.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
23.12.2022
Portogallo Portogallo
Reclutando
07.12.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
04.01.2024
Spagna Spagna
Reclutando
21.09.2022
Ungheria Ungheria
Reclutando
07.06.2023

Luoghi dello studio

Encorafenib è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Funziona bloccando l’azione di una proteina anormale che segnala alle cellule tumorali di moltiplicarsi. Questo aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali.

Binimetinib è un altro farmaco usato in combinazione con Encorafenib per trattare il cancro. Agisce bloccando un’altra proteina che aiuta le cellule tumorali a crescere e moltiplicarsi. L’uso combinato di questi due farmaci può essere più efficace nel trattamento del cancro rispetto all’uso di uno solo.

Malattie investigate:

Tumori solidi – I tumori solidi sono masse anomale di tessuto che si formano quando le cellule crescono e si dividono in modo incontrollato. Possono svilupparsi in vari organi del corpo, come i polmoni, il fegato o il colon. A differenza dei tumori del sangue, i tumori solidi non coinvolgono il sistema ematopoietico. La progressione di questi tumori può variare notevolmente a seconda del tipo e della localizzazione. Alcuni tumori solidi crescono lentamente e possono rimanere localizzati, mentre altri possono crescere rapidamente e diffondersi ad altre parti del corpo. La loro crescita può causare sintomi a seconda della pressione esercitata sui tessuti circostanti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:33

Trial ID:
2023-509408-13-00
Numero di protocollo
C4221026
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia