Studio sulla sicurezza e risposta immunitaria del vaccino MenABCWY per la meningite nei neonati sani

2 1 1 1

Sponsor

  • GlaxoSmithKline Biologicals

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulle infezioni da meningococco, un tipo di batterio che può causare gravi malattie come la meningite. La meningite è un’infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di diversi vaccini contro il meningococco, tra cui il vaccino combinato MenABCWY e il vaccino MenB. Il vaccino MenABCWY è progettato per proteggere contro i gruppi A, B, C, W e Y del meningococco, mentre il vaccino MenB è specifico per il gruppo B.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la risposta immunitaria dei vaccini quando somministrati a neonati sani. I partecipanti riceveranno una serie di vaccinazioni e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per la risposta del loro sistema immunitario. La risposta immunitaria sarà misurata attraverso un esame del sangue che valuta la capacità del corpo di produrre anticorpi contro i batteri del meningococco.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno anche altri vaccini di routine per l’infanzia, come Infanrix hexa, che protegge contro malattie come la difterite, il tetano, la pertosse, l’epatite B, la poliomielite e l’Haemophilus influenzae tipo b. Inoltre, verranno somministrati vaccini come Rotarix per il rotavirus e Prevenar 13 per il pneumococco. Lo studio è progettato per garantire che i vaccini siano sicuri e che i neonati sviluppino una protezione adeguata contro queste malattie infettive.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, il partecipante riceverà una serie di vaccinazioni per valutare la sicurezza e l’efficacia di diversi vaccini contro le infezioni meningococciche.

Il partecipante deve avere un’età compresa tra 55 e 89 giorni al momento della prima vaccinazione.

2prima vaccinazione

La prima vaccinazione verrà somministrata per via intramuscolare.

Il vaccino somministrato sarà una combinazione di vaccini contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite e Haemophilus influenzae di tipo b.

3seconda vaccinazione

La seconda vaccinazione avverrà circa 91 giorni dopo la prima.

Verrà somministrato un vaccino contro i gruppi meningococcici A, C, W-135 e Y.

4terza vaccinazione

La terza vaccinazione avverrà circa 301 giorni dopo la prima.

Verrà somministrato un vaccino contro il gruppo meningococcico B.

5valutazione della risposta immunitaria

La risposta immunitaria del partecipante verrà valutata un mese dopo la seconda vaccinazione e un mese dopo la terza vaccinazione.

Saranno misurati i livelli di anticorpi nel sangue per determinare l’efficacia dei vaccini somministrati.

6monitoraggio degli eventi avversi

Durante i 7 giorni successivi a ciascuna vaccinazione, verranno monitorati eventuali effetti collaterali nel sito di somministrazione e sintomi sistemici.

Eventuali eventi avversi non previsti, inclusi quelli che richiedono assistenza medica, verranno monitorati per 30 giorni dopo ciascuna vaccinazione.

Chi può partecipare allo studio?

  • I genitori o i rappresentanti legali del partecipante devono essere in grado di rispettare i requisiti dello studio, secondo l’opinione del ricercatore.
  • Deve essere ottenuto un consenso informato scritto o testimoniato dai genitori o dai rappresentanti legali del partecipante prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • I partecipanti devono essere sani, come stabilito dalla loro storia medica e da un esame clinico prima di entrare nello studio.
  • Il partecipante deve essere un maschio o una femmina di età compresa tra 55 e 89 giorni (circa 2 mesi) al momento della prima vaccinazione dello studio.
  • Il partecipante deve essere nato dopo un periodo di gestazione di almeno 37 settimane e avere un peso alla nascita di almeno 2,5 kg.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’infezione da meningococco. Il meningococco è un tipo di batterio che può causare gravi infezioni.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 2 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile. Questo significa che potresti avere bisogni speciali o essere a rischio di danni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
In Vivo Sp. z o.o. Bromberga Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu Breslavia Polonia
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Hospital Virgen Del Mar Almería Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Cowjrxba Rouzjoyc &vjmo Hjelseafrc Gknp Schönau am Königssee Germania
Nzfkmknptkei Zosqez Lyubmbstnl Anojdlbdnfiuzzm Msaavmwzteai Ramnxoyll I Pjqtyjohl Snrcmm Laegxrjl smgxn Siemianowice Slaskie Polonia
Pplskmt Pplyqocxayn Varsavia Polonia
Jthwlopajmgse Cwoaedb Iosabdudu Ssr z ogof Cracovia Polonia
Hllpdcvp Uoymsykbpvtll 1o Ds Okiztre Madrid Spagna
Hpxiwtpj Uitpdcbrjmzhp Dg Bgjnur Burgos Spagna
Hrdgdxyr Qiobjfiqimo Mgmpda Malaga Spagna
Hbjaxqcz Clbcxdx Syi Campzd Madrid Spagna
Hcddwdgn Chsgo Dtb Sgs Marbella Spagna
Cucdyfki Hmuvmdbhjnir Uazcjiouwgdof Du Sqtqloql Santiago di Compostela Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
12.05.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
24.01.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
29.11.2021

Luoghi dello studio

MenABCWY-2nd Gen è un vaccino sperimentale progettato per proteggere contro diverse forme di meningite causate dai batteri meningococcici. Questo vaccino mira a stimolare il sistema immunitario per riconoscere e combattere i batteri dei gruppi A, B, C, W e Y, che possono causare infezioni gravi. Nel contesto dello studio clinico, si stanno testando due formulazioni di questo vaccino per valutarne la sicurezza e l’efficacia nel generare una risposta immunitaria nei neonati sani.

MenABCWY-1st Gen è un vaccino che è stato sviluppato per proteggere contro le stesse forme di meningite dei gruppi A, B, C, W e Y. Questo vaccino è una versione precedente rispetto al MenABCWY-2nd Gen e viene utilizzato nello studio per confrontare la sua efficacia e sicurezza con le nuove formulazioni del vaccino MenABCWY-2nd Gen.

MenB è un vaccino specificamente progettato per proteggere contro la meningite causata dal gruppo B del batterio meningococcico. Questo vaccino aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere il batterio del gruppo B, riducendo il rischio di infezioni gravi. Nel contesto dello studio, viene valutata la risposta immunitaria generata da questo vaccino nei neonati.

MenACWY-TT è un vaccino che protegge contro quattro gruppi di batteri meningococcici: A, C, W e Y. Questo vaccino è già utilizzato per prevenire la meningite causata da questi gruppi e viene incluso nello studio per valutare la sua efficacia e sicurezza rispetto alle nuove formulazioni del vaccino MenABCWY-2nd Gen.

Malattie investigate:

Infezioni meningococciche – Le infezioni meningococciche sono causate dal batterio Neisseria meningitidis, che può infettare il sangue, il cervello e il midollo spinale. Queste infezioni iniziano spesso con sintomi simili a quelli dell’influenza, come febbre, mal di testa e rigidità del collo. Se non trattate, possono progredire rapidamente, causando gravi complicazioni come meningite o sepsi. La meningite è un’infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale, mentre la sepsi è una risposta infiammatoria sistemica che può portare a insufficienza d’organo. Le infezioni meningococciche si diffondono attraverso il contatto ravvicinato con una persona infetta, spesso tramite goccioline respiratorie. La progressione della malattia può essere rapida, rendendo cruciale il riconoscimento tempestivo dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:12

Trial ID:
2023-506449-40-00
Numero di protocollo
217043
NCT ID:
NCT05082285
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia