Studio sulla sicurezza a lungo termine di avalglucosidase alfa per pazienti con malattia di Pompe in Francia

3 1 1 1

Sponsor

  • Sanofi Winthrop Industrie

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Pompe, conosciuta anche come Glicogenosi di tipo II, รจ una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che hanno giร  partecipato a precedenti studi sul farmaco avalglucosidase alfa, noto anche con il nome commerciale Nexviadyme. Il farmaco รจ somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine di avalglucosidase alfa nei pazienti in Francia. I partecipanti riceveranno il trattamento fino a quando il farmaco non sarร  rimborsato in Francia o fino a dicembre 2025, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e la loro capacitร  di camminare e la funzione polmonare saranno valutate regolarmente.

Lo studio include anche valutazioni della qualitร  della vita dei partecipanti, utilizzando questionari specifici per la malattia di Pompe. Queste valutazioni aiuteranno a comprendere meglio l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana dei pazienti. L’obiettivo principale รจ garantire che il trattamento sia sicuro e ben tollerato nel tempo.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco Nexviadyme, che contiene il principio attivo avalglucosidase alfa.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa. Questo significa che il farmaco viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

2frequenza e durata del trattamento

La somministrazione del farmaco avviene regolarmente, ma la frequenza esatta e la durata del trattamento non sono specificate nei dettagli forniti.

Il trattamento continua fino a quando il farmaco avalglucosidase alfa non viene rimborsato in Francia o fino a dicembre 2025, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

3monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, viene monitorato il numero di eventi avversi, inclusi quelli emergenti dal trattamento e le reazioni associate all’infusione.

Il monitoraggio include anche la registrazione di eventuali decessi correlati al trattamento.

4valutazioni funzionali

Per i partecipanti con malattia di Pompe a esordio tardivo (LOPD) e a esordio infantile (IOPD), viene effettuato un test di camminata di sei minuti per valutare la distanza percorsa e il valore percentuale previsto.

Per i partecipanti LOPD, viene eseguito un test rapido della funzione motoria.

5test di funzionalitร  polmonare

I test di funzionalitร  polmonare includono la misurazione della capacitร  vitale forzata e delle pressioni espiratorie e inspiratorie massime, sia in posizione eretta che supina, per i partecipanti LOPD e IOPD.

6valutazione della qualitร  della vita

Per i partecipanti LOPD, vengono utilizzati questionari come il 12-item short form health survey, la Pompe Disease Symptom Scale e la Pompe Disease Impact Scale.

Per i partecipanti IOPD, vengono utilizzati il punteggio PedsQL e l’indice di massa ventricolare sinistra (LVMI) Z-score.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una malattia chiamata Glicogenosi di tipo II, nota anche come malattia di Pompe.
  • Il paziente deve aver completato uno degli studi precedenti: EFC14028, LTS13769 o ACT14132 in Francia.
  • Il paziente e/o il suo genitore/tutore legale deve essere disposto e in grado di firmare un consenso informato. Se il paziente ha meno di 18 anni, deve essere disposto a dare il suo assenso, se ritenuto capace di farlo.
  • Il paziente (e il tutore legale del paziente se il paziente ha meno di 18 anni) deve essere in grado di seguire il protocollo clinico.
  • Se il paziente รจ una donna in etร  fertile, deve avere un test di gravidanza negativo al momento dell’iscrizione.
  • Le pazienti sessualmente attive in etร  fertile e i pazienti maschi devono praticare l’astinenza vera in linea con il loro stile di vita preferito e abituale o utilizzare due metodi contraccettivi efficaci accettabili.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non aver completato uno degli studi precedenti: EFC14028, LTS13769 o ACT14132.
  • Non avere la malattia di accumulo di glicogeno di tipo II.
  • Non rientrare nelle fasce di etร  specificate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Ppzyzrhju Htjajljb Bordeaux Francia
Cixlht Hoktozwlxmy Ubyuqjdeuxyrr Dl Njbgms Nantes Francia
Cas Gmabzkszghhvktnt Clermont-Ferrand Francia
Cxfqgt Hdevuanhige Rfgccgkn Dv Mwehkvgfi Marsiglia Francia
Cbujtx Hlmelnwruof Rkrgulsm Uesjksgjcnpaq Db Twsoh Tours Francia
Csroav Hmrlnblnbae Roqspidu Ed Uryxvehndfile Dz Beeoy Brest Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
11.07.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Avalglucosidase alfa รจ un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Pompe, una condizione genetica rara che causa debolezza muscolare e problemi respiratori. Questo farmaco agisce sostituendo un enzima mancante o non funzionante nel corpo, aiutando a ridurre l’accumulo di glicogeno nei muscoli e migliorando la funzione muscolare e respiratoria. Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di questo trattamento nei pazienti che hanno giร  partecipato a studi precedenti su avalglucosidase.

Malattie investigate:

Glicogenosi di tipo II โ€“ Conosciuta anche come malattia di Pompe, รจ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo del glicogeno. Si verifica a causa di un deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida, che porta all’accumulo di glicogeno nei lisosomi delle cellule. Questo accumulo danneggia principalmente i muscoli scheletrici e cardiaci, causando debolezza muscolare progressiva e problemi respiratori. Esistono due forme principali: l’insorgenza infantile, che si manifesta nei primi mesi di vita, e l’insorgenza tardiva, che puรฒ comparire in etร  adulta. I sintomi variano in base alla forma e alla gravitร  della malattia, ma possono includere difficoltร  motorie e respiratorie. La progressione della malattia puรฒ influenzare significativamente la qualitร  della vita dei pazienti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:30

Trial ID:
2024-514773-22-00
Numero di protocollo
PTA17333
NCT ID:
NCT05164055
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia