Studio sulla biodisponibilità di tacrolimus in pazienti adulti con trapianto di rene

3 1 1 1

Sponsor

  • Universitaetsklinikum Regensburg

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del rigetto nei pazienti adulti che hanno ricevuto un trapianto di rene. Il trattamento in esame utilizza due formulazioni di un farmaco chiamato tacrolimus, noto per il suo ruolo nel prevenire il rigetto degli organi trapiantati. Le due formulazioni sono Envarsus e Advagraf, entrambe somministrate una volta al giorno. Tacrolimus è un tipo di farmaco che aiuta a sopprimere il sistema immunitario per evitare che attacchi il nuovo rene.

Lo scopo principale dello studio è confrontare la disponibilità del farmaco nel corpo, nota come “biodisponibilità”, tra le due formulazioni. Si vuole determinare se Envarsus è superiore ad Advagraf in termini di rapporto tra concentrazione e dose, misurato a 12 settimane dal trapianto. Questo rapporto aiuta a capire quanto bene il farmaco viene assorbito e utilizzato dal corpo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una delle due formulazioni di tacrolimus e saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Saranno effettuate misurazioni regolari per controllare i livelli del farmaco nel sangue e per osservare eventuali effetti collaterali o complicazioni. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare la gestione del trattamento nei pazienti con trapianto di rene.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tacrolimus, un farmaco utilizzato per prevenire il rigetto del trapianto di rene.

Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno. Le formulazioni utilizzate sono Advagraf e Envarsus, disponibili in diverse dosi: 0.5 mg, 1 mg, 3 mg, 4 mg, e 5 mg per Advagraf; 0.75 mg e 1 mg per Envarsus.

2monitoraggio iniziale

Il monitoraggio dei livelli di tacrolimus nel sangue avviene nei giorni 4, 14, 28 e alla settimana 12 dopo il trapianto.

L’obiettivo è raggiungere e mantenere i livelli del farmaco entro un intervallo target per garantire l’efficacia del trattamento.

3valutazione a 12 settimane

A 12 settimane dal trapianto, viene valutato il rapporto tra concentrazione e dose (C/D ratio) per determinare la biodisponibilità del farmaco.

Vengono anche monitorati eventuali effetti collaterali e la funzionalità del rene trapiantato.

4monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continua a 1, 2 e 3 anni per valutare la funzionalità del rene, la presenza di eventuali infezioni o rigetti, e la qualità della vita del paziente.

Vengono registrati eventuali cambiamenti nella dose del farmaco e la comparsa di nuovi sintomi o condizioni.

5conclusione del trattamento

Il trattamento e il monitoraggio si concludono entro il 31 marzo 2029, salvo eventuali necessità di prolungamento in base alla risposta del paziente al trattamento.

La partecipazione al trial termina con una valutazione finale della salute del paziente e della funzionalità del rene trapiantato.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare e datare un consenso informato scritto. Questo significa che accetti di partecipare allo studio e comprendi cosa comporta.
  • Devi essere un adulto, quindi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere problemi ai reni che richiedono un trapianto di rene e devi essere approvato per ricevere un primo o secondo trapianto di rene da un donatore vivente o deceduto.
  • Il tuo gruppo sanguigno deve essere compatibile con quello del rene del donatore. Questo significa che il tuo sangue e quello del donatore devono essere adatti tra loro per evitare problemi di rigetto.
  • Devi essere in grado di ingerire una formulazione orale di tacrolimus in forma di compressa o capsula. Tacrolimus è un farmaco usato per prevenire il rigetto del trapianto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto un trapianto di rene.
  • Non possono partecipare persone che non hanno bisogno di prevenire il rigetto del trapianto.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere farmaci per via orale.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire il trattamento per almeno 12 settimane.
  • Non possono partecipare persone che non possono sottoporsi a controlli regolari durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Udjzexpxgb Mltevsf Ccahtb Hklujzqvbfqtvjcko Amburgo Germania
Uigeyrqftgxloljezvs dlw Jwinvxcx Gaycvbsxfhtoviifdjsnf Mvlps Kxf Magonza Germania
Cjlblny Uuvwlwqmpwntbxdfsifc Beymvz Kkn Berlino Germania
Ufavuthprfardafmmeqss Rxmpxcwblk Ratisbona Germania
Ulldlldvwpvnvozvrewlf Ccrl Ghcvmx Cezgr Dxfhutr al dld Tehglpvnroc Udzeblpkujny Dzpxroe Agi Dresda Germania
Uvqfensrraou Mhwdgwka Münster Germania
Mxytwyhrjflf Hnrmanliqn Hjebigua Hannover Germania
Udfpadsiwtdciakzoityu Aokdou Apq Aquisgrana Germania
Ukzrwuoaiflaqzcahumvv Jktq Kse Jena Germania
Kwwixqnl dqt Uuwhsvnotfbd Mfkoklpn Ajn Monaco Germania
Uphjpxzjcyvmtbdmcumqf Kedkpkjxcqnmtworshgeorw Bvpyun Gnaz Bochum Germania
Uhylxybqxyfpeivgzqlcn Wfhccfojw Ahn Würzburg Germania
Ufkujvhffje Hbghldqnhq Mannheim Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
09.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Envarsus è un farmaco utilizzato per prevenire il rigetto dell’organo nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. Viene somministrato una volta al giorno e il suo obiettivo è mantenere un livello stabile del farmaco nel sangue per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali.

Advagraf è un altro farmaco utilizzato per prevenire il rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di rene. Anch’esso viene somministrato una volta al giorno e funziona mantenendo un livello costante del farmaco nel corpo per proteggere il nuovo organo trapiantato.

Malattie investigate:

Rigetto del trapianto di rene – Il rigetto del trapianto di rene si verifica quando il sistema immunitario del ricevente attacca il rene trapiantato, riconoscendolo come un corpo estraneo. Questo processo può essere acuto o cronico, con il rigetto acuto che si manifesta rapidamente dopo il trapianto e il rigetto cronico che si sviluppa nel tempo. I sintomi possono includere febbre, dolore nella zona del trapianto, diminuzione della produzione di urina e aumento della pressione sanguigna. Il rigetto può portare a una riduzione della funzione renale e, in alcuni casi, alla perdita del rene trapiantato. La gestione del rigetto richiede un monitoraggio attento e l’uso di farmaci immunosoppressori per ridurre la risposta immunitaria del corpo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:15

Trial ID:
2023-503531-18-00
Numero di protocollo
TaC:Drop
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia