Studio su Vedolizumab e Adalimumab per pazienti con malattia di Crohn con perdita di risposta ad Adalimumab

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio confronta due trattamenti: Vedolizumab e Adalimumab. Vedolizumab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Adalimumab è un’iniezione sottocutanea. L’obiettivo è valutare l’efficacia di Vedolizumab rispetto a un aumento della dose di Adalimumab in pazienti che hanno perso la risposta al trattamento standard con Adalimumab.

Lo studio coinvolge pazienti con malattia di Crohn che hanno mostrato una risposta iniziale a Adalimumab ma che successivamente hanno perso tale risposta o presentano alti livelli di biomarcatori. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà Vedolizumab e l’altro un dosaggio ottimizzato di Adalimumab. La ricerca mira a determinare quale trattamento sia più efficace nel raggiungere la remissione clinica e dei biomarcatori entro 24 settimane.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la remissione dei sintomi e la sicurezza dei trattamenti. I risultati aiuteranno a capire quale strategia terapeutica sia più efficace per i pazienti con malattia di Crohn che non rispondono più adeguatamente a Adalimumab. Lo studio durerà fino al 2027, con l’inizio del reclutamento previsto per dicembre 2023.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

La partecipazione è riservata a pazienti adulti con malattia di Crohn che hanno mostrato una risposta iniziale all’Adalimumab ma hanno successivamente perso la risposta o presentano un’elevata attività dei biomarcatori.

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverà Vedolizumab e l’altro un’intensificazione della dose di Adalimumab.

3trattamento con Vedolizumab

Se assegnato al gruppo Vedolizumab, il trattamento prevede la somministrazione di una soluzione per infusione.

L’obiettivo è valutare l’efficacia del Vedolizumab nel raggiungere la remissione clinica e dei biomarcatori entro 24 settimane.

4intensificazione della dose di Adalimumab

Se assegnato al gruppo Adalimumab, il trattamento prevede un’intensificazione della dose tramite iniezione sottocutanea.

L’obiettivo è ottimizzare la dose per migliorare la risposta clinica e dei biomarcatori entro 24 settimane.

5valutazione a 24 settimane

Dopo 24 settimane, viene valutata la remissione clinica e dei biomarcatori per entrambi i gruppi.

La remissione profonda viene definita da specifici criteri clinici e di laboratorio.

6monitoraggio continuo

Il monitoraggio continua fino a 52 settimane per valutare il fallimento del trattamento, la remissione sintomatica e gli eventi avversi.

Vengono confrontati i tassi di remissione clinica e dei biomarcatori a 12 e 52 settimane.

7conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’analisi dei dati raccolti per determinare l’efficacia dei trattamenti.

I risultati aiuteranno a prevedere la remissione con l’uso di strumenti di supporto decisionale clinico.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente maggiorenne e aver dato il consenso a partecipare allo studio.
  • Avere la malattia di Crohn e aver risposto inizialmente al trattamento con Adalimumab o un farmaco simile, ma aver perso la risposta al trattamento standard di Adalimumab (40 mg ogni due settimane) e/o avere un’alta attività dei biomarcatori con livelli adeguati di Adalimumab nel sangue (superiori a 7,5 microgrammi per millilitro).
  • Essere affiliato o avere diritto a un regime di sicurezza sociale.
  • Essere di sesso maschile o femminile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Crohn.
  • Non possono partecipare persone che non hanno perso la risposta al trattamento con Adalimumab o che non hanno un’alta attività dei biomarcatori.
  • Non possono partecipare persone che non stanno assumendo una dose standard di Adalimumab come terapia di mantenimento.
  • Non possono partecipare persone che non hanno livelli terapeutici del farmaco Adalimumab.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Regional De Marseille Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Rennes Rennes Francia
Centre Hospitalier Valence Valenza Francia
Centre Hospitalier Departemental Vendee La Roche-sur-Yon Francia
Clinique Jules Verne Nantes Francia
Clinique Pasteur Tolosa Francia
Chorale Du Centre Hospitalier De Lens Lens Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
31.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Vedolizumab è un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Crohn. Funziona bloccando una proteina specifica nel corpo che causa l’infiammazione nell’intestino. Questo aiuta a ridurre i sintomi della malattia e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Adalimumab è un altro farmaco usato per la malattia di Crohn. Agisce bloccando una sostanza nel corpo che causa l’infiammazione. In questo studio, si sta valutando l’efficacia di un aumento della dose di Adalimumab per vedere se può migliorare i sintomi nei pazienti che non rispondono più alla dose standard.

Malattie investigate:

Malattia di Crohn – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente l’intestino, ma può interessare qualsiasi parte del tratto gastrointestinale. I sintomi comuni includono diarrea persistente, dolore addominale, perdita di peso e affaticamento. La malattia può presentarsi con periodi di remissione e riacutizzazioni, durante i quali i sintomi peggiorano. L’infiammazione può causare complicazioni come stenosi, fistole e ascessi. La causa esatta della malattia di Crohn non è nota, ma si ritiene che sia dovuta a una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sulla riduzione dell’infiammazione.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:33

Trial ID:
2023-508154-25-00
Numero di protocollo
23CH214
NCT ID:
NCT06180382
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia