Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto primario, selezionato a livello molecolare e operabile. Questo tipo di cancro colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti mirati a breve termine somministrati prima dell’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati nello studio includono Sotorasib, un inibitore selettivo di KRAS G12C, Durvalumab, DS-8201a, Panitumumab, Balstilimab, e Botensilimab. Questi farmaci sono somministrati per via orale o tramite infusione endovenosa, a seconda del farmaco specifico.
Il trattamento prevede l’uso di questi farmaci per un breve periodo prima dell’intervento chirurgico, con l’obiettivo di ridurre il tumore e migliorare i risultati dell’operazione. Lo studio mira a determinare quanto bene questi trattamenti funzionano nel ridurre il tumore e migliorare la risposta patologica, che è una misura di quanto il tumore risponde al trattamento. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci o un placebo, e saranno monitorati per valutare la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti.
Lo studio si propone di raccogliere dati sulla risposta del tumore e sugli effetti collaterali dei farmaci, oltre a valutare la qualità della vita dei partecipanti durante il trattamento. I risultati aiuteranno a capire meglio come questi trattamenti possono essere utilizzati per migliorare le cure per il cancro del colon-retto. La durata stimata dello studio è fino al 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per maggio 2023.