Studio su trattamenti pre-operatori mirati per pazienti con cancro colorettale primario resecabile: Sotorasib e combinazione di farmaci

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto primario, selezionato a livello molecolare e operabile. Questo tipo di cancro colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti mirati a breve termine somministrati prima dell’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati nello studio includono Sotorasib, un inibitore selettivo di KRAS G12C, Durvalumab, DS-8201a, Panitumumab, Balstilimab, e Botensilimab. Questi farmaci sono somministrati per via orale o tramite infusione endovenosa, a seconda del farmaco specifico.

Il trattamento prevede l’uso di questi farmaci per un breve periodo prima dell’intervento chirurgico, con l’obiettivo di ridurre il tumore e migliorare i risultati dell’operazione. Lo studio mira a determinare quanto bene questi trattamenti funzionano nel ridurre il tumore e migliorare la risposta patologica, che è una misura di quanto il tumore risponde al trattamento. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci o un placebo, e saranno monitorati per valutare la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti.

Lo studio si propone di raccogliere dati sulla risposta del tumore e sugli effetti collaterali dei farmaci, oltre a valutare la qualità della vita dei partecipanti durante il trattamento. I risultati aiuteranno a capire meglio come questi trattamenti possono essere utilizzati per migliorare le cure per il cancro del colon-retto. La durata stimata dello studio è fino al 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per maggio 2023.

1inizio del trattamento

Il paziente inizia il trattamento pre-operatorio mirato, che è stato selezionato in base al profilo molecolare del tumore.

I farmaci utilizzati includono durvalumab, ds-8201a, panitumumab, balstilimab e botensilimab, somministrati tramite infusione endovenosa.

La durata e la frequenza del trattamento dipendono dal farmaco specifico assegnato al paziente.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

Vengono effettuati esami di laboratorio, controlli dei segni vitali e elettrocardiogrammi (ECG) per monitorare eventuali effetti collaterali.

La qualità della vita del paziente è valutata attraverso questionari specifici.

3analisi dei campioni

Campioni di sangue e tessuto tumorale sono raccolti per analizzare i cambiamenti indotti dal trattamento.

L’analisi include lo studio dei profili di espressione genica e delle modifiche nel sistema immunitario del paziente.

4valutazione della risposta

La risposta del tumore al trattamento è valutata attraverso esami di imaging e analisi patologiche.

L’obiettivo è determinare il tasso di risposta patologica completa o maggiore.

5fine del trattamento pre-operatorio

Al termine del trattamento pre-operatorio, il paziente è preparato per l’intervento chirurgico programmato.

Ulteriori valutazioni possono essere effettuate per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un documento di consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio.
  • Devi avere almeno 18 anni al momento del consenso informato.
  • Devi avere un punteggio ECOG PS di 0 o 1. Questo punteggio valuta il tuo livello di attività fisica e benessere.
  • Devi avere un adenocarcinoma del colon-retto confermato tramite esame istologico, che può essere rimosso chirurgicamente con intento radicale, secondo la valutazione di un team multidisciplinare.
  • Il tuo tumore deve essere in uno stadio radiologico cT3-4, N0-2, M0, valutato tramite tomografia computerizzata (CT).
  • Se hai un cancro al retto, devi essere candidato per una resezione R0, senza necessità di radioterapia pre-operatoria, secondo la valutazione di un team multidisciplinare.
  • Non devono esserci metastasi a distanza al momento iniziale, confermato da una tomografia computerizzata (CT) del torace, addome e pelvi.
  • Devi poter fornire un campione di tessuto tumorale sufficiente per il pre-screening molecolare.
  • Devi avere un profilo molecolare selezionato necessario per l’assegnazione a un trattamento specifico.
  • Non devi aver ricevuto trattamenti sistemici precedenti per il cancro del colon-retto o radioterapia neoadiuvante per il cancro al retto.
  • Devi avere una funzione del midollo osseo adeguata.
  • Devi avere una funzione renale adeguata, con livelli di creatinina nel sangue entro i limiti normali o clearance della creatinina adeguata.
  • Devi avere una funzione epatica adeguata.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo all’inizio dello studio.
  • Devi essere disposto a evitare la gravidanza durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultimo trattamento dello studio, utilizzando metodi contraccettivi adeguati.
  • Devi essere disposto e in grado di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio e altre procedure dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro del colon-retto primario che può essere rimosso chirurgicamente e che è stato selezionato a livello molecolare. Questo significa che il tumore deve avere specifiche caratteristiche genetiche per essere incluso nello studio.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate dallo studio. Le fasce di età accettate sono generalmente indicate nel protocollo dello studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a comprendere o a dare il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei criteri di inclusione specifici per sesso, se lo studio prevede una selezione basata sul sesso.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
25.05.2023

Luoghi dello studio

Panitumumab è un farmaco utilizzato per il trattamento del cancro del colon-retto. Funziona bloccando l’attività di una proteina chiamata EGFR, che può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.

Trametinib è un farmaco che inibisce una proteina chiamata MEK, coinvolta nella crescita e nella divisione delle cellule tumorali. È utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro, incluso il cancro del colon-retto.

Encorafenib è un farmaco che agisce bloccando una proteina chiamata BRAF, che può essere mutata in alcuni tipi di cancro. Questo aiuta a rallentare la crescita delle cellule tumorali.

Binimetinib è un inibitore della proteina MEK, simile a trametinib, e viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il cancro del colon-retto.

Regorafenib è un farmaco che blocca diverse proteine coinvolte nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali. È usato per trattare il cancro del colon-retto che si è diffuso ad altre parti del corpo.

Selumetinib è un altro inibitore della proteina MEK, utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro, incluso il cancro del colon-retto, rallentando la crescita delle cellule tumorali.

Malattie investigate:

Cancro colorettale primario selezionato a livello molecolare e resecabile – Il cancro colorettale è un tipo di tumore che inizia nel colon o nel retto. Quando è selezionato a livello molecolare, significa che il tumore presenta specifiche caratteristiche genetiche o molecolari che possono influenzare il suo comportamento e la risposta al trattamento. La malattia può iniziare come un piccolo polipo nel colon o nel retto, che nel tempo può crescere e trasformarsi in un tumore maligno. Se il tumore è resecabile, significa che può essere rimosso chirurgicamente. La progressione del cancro colorettale può variare, ma spesso coinvolge la crescita del tumore e la possibile diffusione ad altre parti del corpo se non trattato. I sintomi possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, e perdita di peso inspiegabile.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:36

Trial ID:
2022-501308-90-00
Numero di protocollo
UNICORN
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…