Studio su HUVR-CARTemis-1 per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti in recidiva dopo trapianto allogenico

2 1 1 1

Sponsor

  • Fundacion Publica Andaluza Para La Gestion De La Investigacion En Salud De Sevilla

Di cosa tratta questo studio

Il mieloma multiplo รจ una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che hanno avuto una ricaduta dopo un trapianto allogenico. Il trattamento sperimentale utilizzato in questo studio รจ chiamato HUVR-CARTemis-1, una terapia che utilizza cellule T del paziente stesso, modificate per combattere il cancro. Queste cellule vengono prelevate dal sangue del paziente, modificate in laboratorio e poi reinfuse nel paziente per attaccare le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la fattibilitร  di questo trattamento, determinando la dose massima tollerata. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali, come la sindrome da rilascio di citochine o tossicitร  neurologica. Saranno anche osservati per vedere come risponde il loro corpo al trattamento e quanto tempo impiega la malattia a progredire o a migliorare.

Oltre a HUVR-CARTemis-1, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come fludarabina fosfato, ciclofosfamide, e tocilizumab per supportare il trattamento. Questi farmaci possono aiutare a preparare il corpo al trattamento o a gestire eventuali complicazioni. Lo studio mira a migliorare la comprensione di come questo nuovo approccio terapeutico possa aiutare i pazienti con mieloma multiplo in ricaduta.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di fludarabina fosfato e ciclofosfamide per via intravenosa. Questi farmaci sono utilizzati per preparare il corpo alla terapia principale.

La fludarabina fosfato e la ciclofosfamide vengono somministrate per un periodo di alcuni giorni, secondo il protocollo specifico del trial.

2infusione di cellule T modificate

Dopo la preparazione, viene effettuata l’infusione di cellule T modificate, chiamate HUVR-CARTemis-1. Queste cellule sono state modificate per riconoscere e attaccare le cellule del mieloma multiplo.

L’infusione avviene tramite infusione e richiede un monitoraggio attento per eventuali reazioni.

3monitoraggio e gestione degli effetti collaterali

Durante e dopo l’infusione, รจ previsto un monitoraggio per identificare e gestire eventuali effetti collaterali, come la sindrome da rilascio di citochine o tossicitร  neurologica.

In caso di reazioni, possono essere somministrati farmaci come tocilizumab per via intravenosa per mitigare gli effetti collaterali.

4trattamenti di supporto

Durante il trial, possono essere somministrati farmaci di supporto come allopurinolo e paracetamolo per via orale per gestire sintomi e prevenire complicazioni.

In caso di necessitร , possono essere utilizzati anche cetuximab e dexclorfeniramina per via intravenosa o orale.

5valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata attraverso esami del sangue e altre indagini per determinare l’efficacia della terapia.

La durata della risposta e la sopravvivenza libera da progressione sono monitorate per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

6follow-up a lungo termine

Il follow-up a lungo termine รจ essenziale per monitorare la persistenza delle cellule T modificate e la salute generale del paziente.

Il follow-up include visite regolari e test per valutare la sopravvivenza complessiva e la qualitร  della vita.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere maggiorenni, quindi avere piรน di 18 anni.
  • Avere una diagnosi di mieloma multiplo che รจ ricomparso dopo un trapianto allogenico. Il mieloma multiplo รจ un tipo di tumore che colpisce le cellule del midollo osseo.
  • Aver ricevuto almeno due trattamenti diversi prima e/o dopo il trapianto allogenico.
  • Non assumere farmaci immunosoppressori da almeno un mese prima di partecipare allo studio. Gli immunosoppressori sono farmaci che riducono l’attivitร  del sistema immunitario.
  • Non avere una condizione attiva chiamata GVHD (malattia del trapianto contro l’ospite), che รจ una reazione del sistema immunitario dopo un trapianto.
  • Avere uno stato funzionale ECOG tra 0 e 1. L’ECOG รจ una scala che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.
  • Essere disposti a partecipare allo studio firmando un documento chiamato Consenso Informato, che spiega i dettagli dello studio e i diritti del partecipante.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo. Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le cellule del sangue nel midollo osseo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto un trapianto allogenico. Un trapianto allogenico รจ un tipo di trapianto di cellule staminali da un donatore.
  • Non possono partecipare persone che non sono in recidiva dopo il trapianto. La recidiva significa che la malattia รจ tornata dopo un periodo di miglioramento.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hakfwngj Cpksscy Uwgxgilbjaxdw Dv Vnhlqymo Valencia Spagna
Hpnfhtet Ugxwxqjiqmoey Mcpzkcu Df Vllfumetgn Santander Spagna
Hpfjdqwf Dh Ln Sbewh Cxok I Svbr Pgb Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
30.09.2025

Luoghi dello studio

CARTemis-1: Questa รจ una terapia che utilizza cellule T modificate per combattere il mieloma multiplo. Le cellule T del paziente vengono prelevate e modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Una volta modificate, le cellule T vengono reinfuse nel paziente per aiutare a combattere il cancro. Questa terapia รจ studiata per la sua sicurezza e per determinare la dose massima tollerata nei pazienti con mieloma multiplo che hanno avuto una ricaduta dopo un trapianto allogenico.

Malattie investigate:

Mieloma multiplo โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Queste cellule diventano anormali e si moltiplicano in modo incontrollato, producendo una quantitร  eccessiva di proteine anomale. Questo puรฒ portare a danni alle ossa, insufficienza renale, anemia e un sistema immunitario indebolito. I sintomi possono includere dolore osseo, stanchezza, infezioni frequenti e livelli elevati di calcio nel sangue. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di remissione e ricadute. Il mieloma multiplo รจ considerato una malattia rara e complessa.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:37

Trial ID:
2022-503063-15-00
Numero di protocollo
CARTemis-1
NCT ID:
NCT05982275
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia