Studio su Carboplatino, Paclitaxel e Radioterapia per Anziani con Cancro dell’Esofago

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Regional Universitaire

Di cosa tratta questo studio

Il cancro dell’esofago รจ una malattia in cui le cellule che rivestono l’esofago crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti anziani con questo tipo di cancro. Il trattamento in esame combina la chemioterapia con la radioterapia. I farmaci utilizzati sono il carboplatino e il paclitaxel, somministrati per via endovenosa. La radioterapia utilizza radiazioni per distruggere le cellule tumorali. L’obiettivo principale dello studio รจ determinare la dose massima di questi trattamenti che i pazienti possono tollerare e valutare l’efficacia del trattamento combinato.

Lo studio รจ diviso in due fasi. Nella prima fase, si cerca di stabilire la dose massima tollerabile di carboplatino, paclitaxel e radioterapia. Nella seconda fase, si valuta l’efficacia del trattamento alla dose raccomandata, osservando la risposta del tumore dopo 12 settimane dalla fine del trattamento. Durante lo studio, i pazienti riceveranno i farmaci e la radioterapia secondo un programma prestabilito, e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore.

Lo studio mira a migliorare il trattamento del cancro dell’esofago negli anziani, cercando di trovare un equilibrio tra l’efficacia del trattamento e la tollerabilitร  per i pazienti. I risultati potrebbero aiutare a definire nuovi standard di cura per questa popolazione di pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci: carboplatino e paclitaxel. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

La dose di carboplatino รจ calcolata come AUC 2, mentre la dose di paclitaxel รจ di 50 mg/mยฒ. Queste dosi possono variare in base alla fase del trattamento.

2fase I del trattamento

Durante la fase I, l’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerabile dei farmaci e della radioterapia. La radioterapia viene somministrata in dosi totali variabili tra 41.4, 45 e 50.4 Gy.

Le dosi di carboplatino e paclitaxel variano tra il 50%, 75% e 100% della dose standard.

3fase I modificata

In questa fase, vengono testati due livelli di dose non investigati nella fase I iniziale: 45 e 50.4 Gy di radioterapia, con il 100% della dose di carboplatino e paclitaxel.

4fase II del trattamento

La fase II valuta l’efficacia del trattamento alla dose raccomandata determinata nella fase I. L’obiettivo รจ ottenere una risposta tumorale completa.

La valutazione avviene 12 settimane dopo la fine dei trattamenti, tramite esami di imaging e endoscopia.

5valutazione finale

La valutazione finale include l’assenza di esofagite di grado 3 resistente al trattamento e l’assenza di infezioni con febbre superiore a 38.5ยฐC.

Vengono monitorati anche l’aderenza al trattamento, le tossicitร  acute, la qualitร  della vita, la sopravvivenza senza progressione e la sopravvivenza globale.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 75 anni.
  • Funzione respiratoria con un volume espiratorio forzato (VEMS) di almeno 1 litro al secondo.
  • Presenza o storia di carcinoma basocellulare, un tipo di tumore della pelle.
  • Requisiti geriatrici: punteggio GDS 15 inferiore a 7 su 15; punteggio MMSE (Folstein) superiore a 23 su 30; presenza di almeno un assistente; velocitร  di camminata superiore a 0,8 metri al secondo senza cadute negli ultimi 3 mesi; punteggio di Charlson massimo di 2 se il paziente ha piรน di 80 anni, e massimo di 3 se il paziente ha tra 75 e 80 anni.
  • Apporto calorico sufficiente di 1000 Kcal per metro quadrato al giorno, assunto per via orale o tramite gastrostomia.
  • Cancro dell’esofago, di tipo epidermoide o adenocarcinoma, confermato da esami istologici.
  • Stadio del tumore T1T2T3, N0-1, M0-M1a secondo la classificazione TNM (UICC 6ยช Edizione).
  • Pazienti non operabili.
  • Pazienti in grado di ricevere un trattamento in regime ambulatoriale.
  • Storia di cancro non metastatico trattato e in remissione da piรน di 5 anni.
  • Esami del sangue: conta dei neutrofili (PNN) superiore a 1,5 G/L, piastrine superiori a 100 G/L, livelli di AST e ALT fino a 2,5 volte il valore normale, fosfatasi alcalina (PAL) fino a 2,5 volte il valore normale, bilirubina totale fino a 1,5 volte il valore normale, creatinina fino a 120 ยตmol/l con una clearance della creatinina di almeno 60 ml/min (metodo Crockroft).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’altra malattia grave oltre al cancro all’esofago.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno problemi di salute che potrebbero peggiorare con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che stanno partecipando a un altro studio clinico.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittร PaeseStato
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Carboplatino: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare il cancro dell’esofago. Viene somministrato insieme ad altri trattamenti per aiutare a ridurre le dimensioni del tumore e rallentare la crescita delle cellule cancerose.

Paclitaxel: Questo รจ un altro farmaco che viene utilizzato nel trattamento del cancro dell’esofago. Funziona bloccando la crescita delle cellule tumorali e viene spesso usato in combinazione con altri farmaci e terapie.

Radioterapia: Questo trattamento utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. Nel contesto di questo studio, la radioterapia viene combinata con i farmaci carboplatino e paclitaxel per migliorare l’efficacia complessiva del trattamento contro il cancro dell’esofago.

Malattie investigate:

Cancro dell’esofago โ€“ Il cancro dell’esofago รจ una malattia in cui si formano cellule maligne nei tessuti dell’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Puรฒ iniziare nelle cellule che rivestono l’interno dell’esofago e progredire verso gli strati piรน profondi. I sintomi possono includere difficoltร  a deglutire, perdita di peso e dolore al petto. Man mano che la malattia avanza, il tumore puรฒ crescere e ostruire l’esofago, rendendo difficile l’ingestione di cibo e liquidi. La progressione puรฒ anche portare alla diffusione delle cellule cancerose ad altre parti del corpo. La diagnosi precoce รจ spesso difficile poichรฉ i sintomi possono non essere evidenti nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:07

Trial ID:
2024-514998-21-00
Numero di protocollo
N/2014/68
NCT ID:
NCT02735057
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare