Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati con una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questi tumori possono includere il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il cancro del colon-retto (CRC), l’adenocarcinoma del dotto pancreatico e il cancro delle vie biliari. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento combinato. Il trattamento prevede l’uso di un farmaco sperimentale chiamato BMS-986466 in combinazione con adagrasib, e in alcuni casi, con cetuximab.
Lo studio è suddiviso in due parti. Nella prima parte, i partecipanti con tumori avanzati e mutazione KRAS G12C riceveranno BMS-986466 insieme ad adagrasib. In alcuni casi, i pazienti con cancro del colon-retto riceveranno anche cetuximab. Nella seconda parte, il trattamento sarà confrontato con altre combinazioni per valutare quale sia più efficace. L’obiettivo principale è determinare la dose massima sicura e vedere se il trattamento è ben tollerato dai pazienti.
Il farmaco adagrasib viene somministrato in forma di compresse, mentre cetuximab è una soluzione per infusione. Lo studio include anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento. Lo studio si propone di identificare i livelli di dose per ulteriori test e di determinare se il trattamento è efficace contro il cancro.