Studio norvegese su triamcinolone acetonide e triamcinolone hexacetonide per la sindrome del tunnel carpale in pazienti adulti

3 1 1 1

Sponsor

  • Diakonhjemmet Sykehus AS

Di cosa tratta questo studio

La sindrome del tunnel carpale รจ una condizione che provoca dolore, intorpidimento e formicolio nella mano e nel braccio. Questo studio si concentra su due strategie di trattamento per questa condizione. Una delle strategie prevede l’uso di iniezioni guidate da ecografia con un farmaco chiamato triamcinolone acetonide o triamcinolone hexacetonide. Queste iniezioni possono essere somministrate fino a due volte, seguite da una valutazione clinica per determinare l’efficacia del trattamento. Se necessario, si puรฒ procedere con un intervento chirurgico. L’altra strategia prevede la chirurgia come trattamento principale fin dall’inizio.

Lo scopo dello studio รจ valutare se la strategia che inizia con le iniezioni รจ efficace quanto quella che inizia con la chirurgia, dopo 12 mesi dal primo intervento. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti e saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare i risultati. Durante lo studio, verranno valutati i sintomi e la funzionalitร  dei pazienti, e verranno raccolti dati su eventuali effetti collaterali e sull’uso dei servizi sanitari.

Lo studio si svolgerร  per diversi anni, con valutazioni dei risultati a 3, 6, 12 e 24 mesi. I risultati principali includeranno il successo del trattamento, definito come un miglioramento significativo dei sintomi, e l’eventuale necessitร  di intervento chirurgico per i pazienti che iniziano con le iniezioni. I dati raccolti aiuteranno a determinare quale strategia di trattamento sia piรน efficace per i pazienti con sindrome del tunnel carpale.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con un’iniezione di triamcinolone acetonide, triamcinolone hexacetonide, o triamcinolone hexacetonide. Questi sono farmaci somministrati tramite iniezione per alleviare i sintomi della sindrome del tunnel carpale.

La somministrazione avviene sotto guida ecografica per garantire precisione. La dose e la frequenza sono determinate dal medico in base alla risposta individuale al trattamento.

2valutazione clinica

Dopo l’iniezione, viene programmata una valutazione clinica per monitorare l’efficacia del trattamento. Questa valutazione aiuta a determinare se รจ necessaria una seconda iniezione o se si deve considerare un intervento chirurgico.

La valutazione clinica si concentra sui sintomi e sulla funzionalitร  della mano e del polso.

3seconda iniezione o chirurgia

Se i sintomi persistono, puรฒ essere somministrata una seconda iniezione. In caso contrario, si puรฒ procedere con un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo mediano.

La decisione tra una seconda iniezione e la chirurgia viene presa in base alla risposta del paziente al trattamento iniziale.

4monitoraggio a lungo termine

Il successo del trattamento viene valutato a 3, 6, 12 e 24 mesi dall’inizio del trattamento. Questo include la misurazione dei sintomi e della funzionalitร  attraverso questionari specifici.

Vengono monitorati anche eventuali effetti collaterali e l’utilizzo dei servizi sanitari.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei risultati del trattamento, prevista entro il 2032.

L’obiettivo principale รจ determinare se il trattamento con iniezioni รจ efficace quanto la chirurgia come trattamento primario per la sindrome del tunnel carpale.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto (avere almeno 18 anni).
  • Avere una storia clinica che indica la Sindrome del Tunnel Carpale (CTS).
  • Aver effettuato un esame neurofisiologico negli ultimi 6 mesi. Questo esame misura l’attivitร  elettrica dei nervi e dei muscoli.
  • Avere una diagnosi di CTS basata su:
    • Sintomi classici/probabili o possibili e risultati dell’esame neurofisiologico coerenti con CTS.
    • Oppure, in caso di risultati neurofisiologici normali: sintomi classici/probabili e risultati positivi all’esame fisico e/o sintomi notturni.
  • Avere sintomi da lievi a moderati che sono intermittenti, interferiscono con la vita quotidiana e/o disturbano il sonno.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi di popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Diaxicsfainbe Soogewu Av Oslo Norvegia
Osqb Ujcpfqkmpl Hpkujkmy Hp Oslo Norvegia
Mmonrzi Hklavid Hqbngosl Af Norvegia
Aqzbenyn Uyubbvnqcv Hptoazjw Lรธrenskogen Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Norvegia Norvegia
Reclutando
08.04.2022

Luoghi dello studio

Iniezione guidata da ultrasuoni: Questa terapia prevede l’uso di un’iniezione per trattare la sindrome del tunnel carpale. L’iniezione viene somministrata con l’aiuto di un’ecografia per garantire che il farmaco venga iniettato nel punto giusto. Questo trattamento puรฒ essere ripetuto fino a due volte e mira a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalitร  del polso e della mano.

Chirurgia: Questo trattamento prevede un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo mediano nel polso, che รจ la causa della sindrome del tunnel carpale. La chirurgia รจ considerata quando le iniezioni non sono sufficienti per migliorare i sintomi o come trattamento primario in alcuni casi. L’obiettivo รจ migliorare i sintomi e la funzionalitร  della mano a lungo termine.

Malattie investigate:

Sindrome del Tunnel Carpale โ€“ รˆ una condizione che si verifica quando il nervo mediano, che attraversa il polso, viene compresso o schiacciato. Questo puรฒ causare sintomi come intorpidimento, formicolio e debolezza nella mano e nelle dita. La sindrome progredisce lentamente e i sintomi possono peggiorare nel tempo, specialmente durante la notte o con attivitร  che coinvolgono il polso. Inizialmente, i sintomi possono essere alleviati scuotendo la mano, ma con il tempo, il dolore e il disagio possono diventare persistenti. Se non trattata, la sindrome puรฒ portare a una riduzione della forza e della destrezza della mano.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:05

Trial ID:
2024-511223-34-00
NCT ID:
NCT05306548
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia