Studio di terapia genica con atidarsagene autotemcel per pazienti con Leucodistrofia Metacromatica (MLD)

3 1 1 1

Sponsor

  • Orchard Therapeutics (Europe) Limited

Di cosa tratta questo studio

La Leucodistrofia Metacromatica (MLD) รจ una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso, causando problemi di movimento e sviluppo. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo per la MLD, utilizzando una terapia genica chiamata OTL-200. La terapia prevede l’uso di cellule staminali del paziente stesso, modificate con un vettore virale per introdurre una copia sana del gene ARSA, che รจ difettoso nei pazienti con MLD.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia clinica di questa formulazione di OTL-200. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione diretta nel sangue. Durante lo studio, verranno monitorati per un periodo di tempo per osservare i miglioramenti nella funzione motoria e altri aspetti della salute neurologica. Verranno effettuati esami regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento, inclusi esami neurologici e valutazioni tramite MRI (risonanza magnetica).

Il trattamento con OTL-200 รจ progettato per aiutare a rallentare o fermare la progressione della malattia nei pazienti con MLD ad esordio precoce. Questo approccio mira a migliorare la qualitร  della vita dei pazienti, riducendo i sintomi e migliorando la funzione motoria. Lo studio continuerร  a raccogliere dati fino al 2025 per garantire una valutazione completa dei risultati a lungo termine del trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Libmeldy, una dispersione per infusione contenente cellule CD34+ autologhe transdotte con un vettore lentivirale. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa diretta.

La terapia รจ progettata per trattare la leucodistrofia metacromatica (MLD) a esordio precoce.

2monitoraggio iniziale

Dopo la somministrazione del farmaco, il paziente viene monitorato per valutare la funzione motoria lorda (GMFM) a 24 mesi dalla terapia genica.

Ulteriori valutazioni includono esami neurologici, velocitร  di conduzione nervosa e risonanza magnetica cerebrale.

3valutazioni periodiche

Il paziente partecipa a visite periodiche per monitorare l’efficacia clinica e la sicurezza della terapia.

Le valutazioni includono l’attivitร  dell’enzima arilsulfatasi A (ARSA) nel sangue e nel liquido cerebrospinale, oltre a esami del midollo osseo e del sangue periferico.

4recupero ematologico

Il recupero ematologico viene monitorato per garantire la ricostituzione dei neutrofili e l’assenza di tossicitร  correlata al regime di condizionamento.

Si verifica anche l’assenza di proliferazione clonale anormale o malignitร .

5conclusione del monitoraggio

Il monitoraggio continua fino al completamento del periodo di studio, stimato per il 2025.

La sicurezza e la tollerabilitร  vengono valutate attraverso la segnalazione di eventi avversi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi documentata di Leucodistrofia Metacromatica (MLD). Questo significa che i test mostrano che l’attivitร  dell’enzima ARSA รจ al di sotto del normale e sono state identificate due mutazioni genetiche che causano la malattia.
  • Se ci sono nuove mutazioni genetiche, devono essere analizzate per assicurarsi che non siano variazioni comuni e deve essere effettuata una raccolta di urina di 24 ore per mostrare livelli elevati di sulfatidi.
  • Il partecipante deve avere un fratello maggiore affetto da MLD, con sintomi iniziati a 6 anni o meno. In questo caso, il partecipante sarร  classificato in base all’etร  di inizio dei sintomi del fratello maggiore e al tipo di mutazione genetica ARSA.
  • Se il bambino รจ diagnosticato con MLD prima che compaiano i sintomi e non ha un fratello maggiore affetto, puรฒ essere considerato idoneo se i dati suggeriscono che ha una variante a esordio precoce della MLD che potrebbe beneficiare della terapia genica. Il bambino deve avere 6 anni o meno.
  • Il bambino deve avere meno di 7 anni.
  • Sia i maschi che le femmine possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucodistrofia Metacromatica (MLD). Questa รจ una condizione medica specifica.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee per altri motivi medici specifici non elencati qui.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Oovomxuc Sji Rycojwui Smwiso Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
15.12.2017

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

OTL200 รจ una terapia sperimentale che utilizza cellule CD34+ autologhe, cioรจ prelevate dal paziente stesso, che sono state modificate con un vettore lentivirale contenente il gene ARSA umano. Questa terapia รจ studiata per il trattamento della Leucodistrofia Metacromatica (MLD) ad esordio precoce. L’obiettivo รจ correggere il difetto genetico alla base della malattia, migliorando la funzione cellulare e rallentando o arrestando la progressione della malattia.

Malattie investigate:

Leucodistrofia Metacromatica (MLD) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico. รˆ causata dall’accumulo di sostanze grasse chiamate sulfatidi, che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle cellule nervose. I sintomi iniziano spesso con problemi di movimento, come difficoltร  a camminare, e possono progredire verso la perdita delle abilitร  motorie e cognitive. La malattia puรฒ manifestarsi in diverse forme, a seconda dell’etร  di insorgenza: infantile, giovanile o adulta. Con il tempo, i pazienti possono sperimentare un declino delle funzioni neurologiche, portando a una crescente disabilitร .

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:35

Trial ID:
2024-511970-66-00
Numero di protocollo
205756
NCT ID:
NCT03392987
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia