Studio di Fase 3 su Zanubrutinib rispetto a Bendamustina e Rituximab in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica o Linfoma Linfocitico Piccolo Non Trattati

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (LLC) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include l’uso di Zanubrutinib, noto anche come BGB-3111, un farmaco che agisce bloccando una proteina specifica nelle cellule tumorali. Altri farmaci coinvolti nello studio sono Venetoclax e Rituximab, che sono già utilizzati per trattare queste malattie. Venetoclax è disponibile in compresse rivestite da 50 mg e 100 mg, mentre Rituximab è somministrato come soluzione per infusione.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Zanubrutinib con una combinazione di Bendamustina e Rituximab nei pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per LLC o SLL. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei trattamenti e saranno monitorati per valutare quanto tempo passa prima che la malattia progredisca o si verifichi un decesso. Questo periodo è noto come sopravvivenza libera da progressione. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci per via orale o tramite infusione, a seconda del trattamento assegnato. Il monitoraggio includerà esami del sangue e altre valutazioni per controllare la risposta al trattamento e la sicurezza. Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare quale trattamento sia più efficace e sicuro per i pazienti con LLC o SLL. I risultati aiuteranno a migliorare le opzioni di trattamento per queste malattie.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei gruppi di trattamento per confrontare l’efficacia dei farmaci.

La partecipazione richiede una diagnosi confermata di leucemia linfatica cronica (CLL) o linfoma linfocitico piccolo (SLL) non trattati in precedenza.

2trattamento con zanubrutinib

Il paziente riceve zanubrutinib in capsule per uso orale.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni del medico, con dosaggio e frequenza specifici.

3trattamento con venetoclax

Il paziente riceve venetoclax in compresse rivestite con film per uso orale.

Il dosaggio inizia con 50 mg e può aumentare a 100 mg, seguendo un piano di incremento graduale.

4trattamento con rituximab

Il paziente riceve rituximab come soluzione per infusione endovenosa.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato, con monitoraggio medico.

5monitoraggio e valutazione

Il paziente è sottoposto a controlli regolari per valutare la risposta al trattamento.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami fisici e, se necessario, scansioni di imaging.

6fine del trattamento

Il trattamento continua fino a quando il medico lo ritiene necessario o fino al completamento dello studio.

Il paziente riceve istruzioni su eventuali cure di follow-up o ulteriori trattamenti.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere una diagnosi confermata di Leucemia Linfatica Cronica (CLL) o Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL) non trattati.
  • I pazienti devono essere inadatti al trattamento con FCR (un tipo di terapia) se hanno 65 anni o più, oppure se hanno tra 18 e 64 anni e presentano uno o più dei seguenti fattori:
    • Punteggio della Scala di Valutazione delle Malattie Cumulative (CIRS) superiore a 6.
    • Clearance della creatinina inferiore a 70 mL/min (un test che misura la funzionalità renale).
    • Storia di infezioni gravi o multiple negli ultimi 2 anni.
  • I pazienti maschi sono idonei se hanno subito una vasectomia o se accettano di usare metodi di contraccezione di barriera durante il periodo di trattamento e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose di zanubrutinib o 3 mesi dopo l’ultima dose di bendamustina, a seconda di quale sia il periodo più lungo.
  • I pazienti devono essere in grado di fornire il consenso informato scritto e di comprendere e rispettare i requisiti dello studio.
  • Devono avere risultati FISH (un test di laboratorio) che confermano la presenza o l’assenza di del17p, un’anomalia genetica.
  • Devono avere una malattia misurabile tramite TC o Risonanza Magnetica (RM), definita come almeno un linfonodo con diametro maggiore di 1,5 cm.
  • La CLL/SLL deve richiedere trattamento.
  • Devono avere uno stato di salute generale (stato di performance ECOG) di 0, 1 o 2, dove 0 indica piena attività e 2 indica che il paziente è in grado di prendersi cura di sé ma non è in grado di lavorare.
  • Devono avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi.
  • Devono avere una funzione del midollo osseo adeguata.
  • Devono avere una funzione degli organi adeguata.
  • Le pazienti di sesso femminile in età fertile devono praticare metodi contraccettivi altamente efficaci prima della prima dose del farmaco in studio, per tutta la durata dello studio e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose di zanubrutinib, 30 giorni dopo l’ultima dose di venetoclax, 3 mesi dopo l’ultima dose di bendamustina o 12 mesi dopo l’ultima dose di rituximab, a seconda di quale sia il periodo più lungo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non avere la Leucemia Linfatica Cronica o il Linfoma Linfocitico Piccolo non trattati. Queste sono malattie del sangue e del sistema linfatico.
  • Non appartenere a una popolazione vulnerabile. Questo significa che non si deve essere in una situazione di particolare fragilità o rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Ordensklinikum Linz GmbHLinzAustriaCHIEDI ORA
Medizinische Universitaet InnsbruckInnsbruckAustriaCHIEDI ORA
Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbHSalisburgoAustriaCHIEDI ORA
Klinikum Wels-Grieskirchen GmbHWelsAustriaCHIEDI ORA
Centre hospitalier universitaire de LiegeLiegiBelgioCHIEDI ORA
Clinique Saint-PierreVerviersBelgioCHIEDI ORA
UZ BrusselJetteBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Et Universitaire De LimogesLimogesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
CHRU De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA
Centre Henri BecquerelRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Caen NormandieCaenFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Victor DupouyLavalFranciaCHIEDI ORA
Hopitaux Universitaires Pitie SalpetriereParigiFranciaCHIEDI ORA
Institut BergonieBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Le MansLe MansFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire ReimsReimsFranciaCHIEDI ORA
Institut Paoli CalmettesMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di BresciaBresciaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unità Sanitaria Locale RomagnaPalombara SabinaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.MeldolaItaliaCHIEDI ORA
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio EmiliaModenaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto IRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Maria Di TerniTerniItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
ASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaMilanoItaliaCHIEDI ORA
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W LodziŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Copernicus Podmiot Leczniczy Sp. z o.o.DanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Zespol Szpitali MiejskichChorzówPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Pratia S.A.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z DukliLublinoPoloniaCHIEDI ORA
Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W LegnicyLegnicaPoloniaCHIEDI ORA
Szpital Specjalistyczny W Brzozowie Podkarpacki Osrodek Onkologiczny Im.Ks.B.MarkiewiczaBrzozówPoloniaCHIEDI ORA
Vseobecna Fakultni Nemocnice V PrazeN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice Hradec KraloveNové Hradec KrálovéRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice BrnoBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
University Hospital OlomoucOlomoucRepubblica CecaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Germans Trias I PujolBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Consorci Mar Parc De Salut De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud ZaragozaSaragozzaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De La PrincesaMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Region Oerebro LaenÖrebroSveziaCHIEDI ORA
Region Skane Skanes UniversitetssjukhusLundSveziaCHIEDI ORA
Sodra Alvsborg Hospital Vastra GotalandsregionenBoråsSveziaCHIEDI ORA
Karolinska University HospitalSolnaSveziaCHIEDI ORA
Sahlgrenska University Hospital-Vaestra GoetalandsregionenGöteborgSveziaCHIEDI ORA
Region NorrbottenLuleåSveziaCHIEDI ORA
Uppsala University HospitalUppsalaSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
27.06.2018
Belgio Belgio
Non reclutando
28.06.2018
Francia Francia
Non reclutando
26.06.2018
Italia Italia
Non reclutando
26.06.2018
Polonia Polonia
Non reclutando
06.12.2018
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
27.06.2018
Spagna Spagna
Non reclutando
26.06.2018
Svezia Svezia
Non reclutando
28.05.2018

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

BGB-3111 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della leucemia linfatica cronica o del linfoma linfocitico piccolo. Questo farmaco agisce bloccando una proteina specifica che aiuta le cellule tumorali a crescere e sopravvivere. L’obiettivo è rallentare o fermare la progressione della malattia.

Bendamustina è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro, incluso il linfoma e la leucemia. Funziona danneggiando il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di crescere e dividersi.

Rituximab è un anticorpo monoclonale utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro e malattie autoimmuni. Si lega a una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a riconoscerle e distruggerle.

Malattie investigate:

Leucemia Linfatica Cronica Non Trattata – È un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e si sviluppa lentamente nel tempo. I pazienti possono non mostrare sintomi per anni, ma con il progredire della malattia, possono verificarsi ingrossamento dei linfonodi, stanchezza, febbre e perdita di peso. La malattia può portare a un accumulo di linfociti anormali nel sangue, nel midollo osseo e in altri organi. Questo accumulo può interferire con la produzione di cellule del sangue sane, causando anemia e infezioni frequenti. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che vivono per molti anni senza necessità di trattamento.

Linfoma Linfocitico Piccolo – È un tipo di linfoma non Hodgkin che coinvolge i linfociti B e si caratterizza per una crescita lenta. Simile alla leucemia linfatica cronica, può presentarsi con linfonodi ingrossati, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La malattia può rimanere stabile per lunghi periodi, ma può anche progredire e diffondersi ad altri organi. I linfociti anormali possono accumularsi nel sangue e nel midollo osseo, compromettendo la funzione del sistema immunitario. La progressione è generalmente lenta, ma può accelerare in alcuni casi. I sintomi e la progressione possono variare notevolmente tra i pazienti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:54

Trial ID:
2023-509976-40-00
Numero di protocollo
BGB-3111-304
NCT ID:
NCT03336333
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare