Studio di Fase 3 su Elranatamab vs Lenalidomide per Pazienti con Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi dopo Trapianto

3 1 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio confronta due trattamenti: Elranatamab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, e Lenalidomide, disponibile in capsule rigide da assumere per via orale. Entrambi i trattamenti sono destinati a pazienti che hanno recentemente ricevuto un trapianto di cellule staminali autologhe.

L’obiettivo principale dello studio รจ confrontare l’efficacia di Elranatamab rispetto a Lenalidomide nei pazienti con nuova diagnosi di Mieloma Multiplo. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo massimo di sei mesi. Durante questo periodo, i pazienti saranno monitorati per valutare la progressione della malattia e la loro risposta al trattamento.

Lo studio prevede l’uso di un placebo per confrontare i risultati e determinare quale trattamento sia piรน efficace nel migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia. I risultati saranno valutati da un gruppo indipendente di esperti per garantire l’accuratezza e l’imparzialitร  delle conclusioni. Questo studio รจ una parte importante della ricerca continua per migliorare le opzioni di trattamento per il Mieloma Multiplo.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di elranatamab tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco รจ progettato per agire sul sistema immunitario e aiutare a combattere il mieloma multiplo.

La frequenza e la durata delle iniezioni saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.

2somministrazione di immunoglobulina

Viene somministrata immunoglobulina umana normale attraverso infusione endovenosa. Questo trattamento aiuta a sostenere il sistema immunitario durante il periodo di studio.

La frequenza delle infusioni sarร  stabilita in base alle necessitร  individuali e al protocollo dello studio.

3trattamento con lenalidomide

Il trattamento con lenalidomide viene somministrato per via orale sotto forma di capsule rigide. Le dosi disponibili sono di 5 mg, 10 mg e 15 mg.

La dose specifica e la frequenza di assunzione saranno determinate dal medico in base alle esigenze del paziente e al protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante tutto il periodo dello studio, verranno effettuati regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e la salute generale.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, esami fisici e altre procedure diagnostiche necessarie per valutare l’efficacia del trattamento e la sicurezza.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e raccogliere dati sugli esiti clinici.

I risultati dello studio contribuiranno a comprendere meglio l’efficacia di elranatamab rispetto a lenalidomide nei pazienti con mieloma multiplo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni o l’etร  minima di consenso specifica del paese se superiore a 18 anni.
  • Se sei un uomo o una donna in etร  fertile, devi accettare di usare metodi contraccettivi.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare a tutte le visite programmate, seguire il piano di trattamento, fare i test di laboratorio e rispettare le altre procedure dello studio.
  • Devi avere una diagnosi di Mieloma Multiplo con malattia misurabile al momento della diagnosi.
  • Devi avere una risposta parziale o migliore al trattamento al momento della randomizzazione.
  • Deve essere identificato il clone maligno dominante tramite un test di laboratorio specifico.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono, con un punteggio di prestazione ECOG di 0 o 1. Questo punteggio valuta quanto sei in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • La tua frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) deve essere almeno del 40%. Questo รจ un test che misura quanto bene il cuore pompa il sangue.
  • Devi avere una funzione epatica adeguata, con livelli di bilirubina, AST e ALT entro certi limiti.
  • Devi avere una funzione renale adeguata, con un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) o clearance della creatinina (CrCl) di almeno 30 mL/min.
  • Devi avere un recupero adeguato della funzione del midollo osseo dopo un trapianto di cellule staminali autologhe (ASCT), con livelli specifici di neutrofili, piastrine ed emoglobina.
  • Il livello di calcio nel sangue deve essere entro certi limiti.
  • Gli effetti acuti di qualsiasi terapia precedente devono essere risolti a un livello di gravitร  di base o di grado 1 secondo i criteri CTCAE.
  • Devi essere in grado di dare il tuo consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel documento di consenso informato e in questo protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo. Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le cellule del sangue nel midollo osseo.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili possono includere persone con condizioni di salute particolari o che necessitano di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu Breslavia Polonia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Poliklinik gGmbH Chemnitz Chemnitz Germania
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Shoiexmhjx Uwpsvtnsgf Budapest Ungheria
Uzcnwygssi Ox Daysofrv Debrecen Ungheria
Dckutpdtq Cuimehfchxxnx Ozqpwcjm Hjamtphtloyh El Ivnmqlaqxcwgv Ikthtmq Budapest Ungheria
Seklma Vyqcjohbs Kgyogp Mgb Ouvtcp Keyxpm Kaposvรกr Ungheria
Sjlbnswfhnaawrjfbzyjrb Vthmyfhnw Oqdsemxtqjhw Nyรญregyhรกza Ungheria
Pnwudc Sooe Cracovia Polonia
Pixjqv Hnseidxewzd Sto z oudk Katowice Polonia
Rlfaul Sugpu Helawzvkqkf Hpwdpxfb Helsingborg Svezia
Rcoret Ozlrxhrdarxuco Linkรถping Svezia
Rjzdob Dfuajjb Falun Svezia
Shyat Ajcujjgg Hpdaoyjx Vompwg Ghpssdpiqzvefxfff Borรฅs Svezia
Rimwth Opvnyhy Lvpf ร–rebro Svezia
Kcaubxqlic Uwtbfkpknp Hpflqivp Solna Svezia
Hnlwpow Kypwvqvzlqh Duq Wrndua Grluwmtcytwdvqtnyzj Vienna Austria
Mjyqxoc Uvuzmglwlc Oy Vfhvnr Vienna Austria
Cxwsbj Hsymqjvymrh Rzxdxjkz Uaubvcflyobyl Dp Tfmba Tours Francia
Hkzvmvag Uwsgmrhjatghtu Pynqa Sbjyhwfnruo Parigi Francia
Odfubuke Czoqoufu Rxanza Tolosa Francia
Hbkpvwr Sqxch Aqdserv Parigi Francia
Cifcgk Hnllvyqyktz Utkwcludowecj Dk Plfqxgxm Poitiers Francia
Idzrrowj Gxewuum Ruhdjl Villejuif Francia
Cxlhob Huvkguirsfg Lxdv Skn Saint-Genis-Laval Francia
Hlmnkmmehmg Helsinki Finlandia
Thugt Uswaqzfaym Hingspyp Turku Finlandia
Ouog Uljbushhik Hlkgscjy Oulu Finlandia
Unptstblmt Giytnmt Hkexvkog Os Ifjxjrvl Giannina Grecia
Thmmafgvpz Cezotk Hcfmepgb Salonicco Grecia
Anvxbupcg Hxjwkhvt Atene Grecia
Hkabddrp Sfk Pgwmn dm Aywwbckuu Cรกceres Spagna
Hmkhczcj Gaiwspt Tvpfs I Pdjtq Badalona Spagna
Hurtltii Uhmfoclsarvj Ds Gztxfw Djvnbd Jrcqa Tbqigq Gerona Spagna
Hhmxfcpm Uvdrgbpfoiukb 1d Dy Ovgayap Madrid Spagna
Hithswcb Ueomokgywkmoj Db Ly Pvipauxa Madrid Spagna
Hyntrfms Ctqmra Du Bposdzzyl Barcellona Spagna
Ctgpmpiv Hppnrppiknvr Udnqimncccaeq Ds Suxkbqek Santiago di Compostela Spagna
Fedbqlka Aasehiqgsexr Dw Msrqz Da Tivncsdq Fkk Terrassa Spagna
Hpbxwsjv Udnrfdsxmgfyw Ho Sxmymevvvds Madrid Spagna
Hxapecbi Gmdlmai Uromknxrfwkqz Gfuiewwh Muegiqq Madrid Spagna
Hlgnl Suznwdadq Hy Stavanger Norvegia
Ogta Upuaysqrzc Hhbxvdbt Hg Oslo Norvegia
Ulhxsrdjebsi Mrcdiizspx Maastricht Paesi Bassi
Hvdj Hnveqqdv L'Aia Paesi Bassi
Ihlhh Kjsnrogxy Sjhhjbofx Zwolle Paesi Bassi
Cppfvq Hgwatvemzuq Usnzqbhgkwuka Dwudur Gqsryfz Sttgndjwiwuyjxvnhzpystmogg Yvoir Belgio
Uv Bjrjaxd Jette Belgio
Ieijqgsq Jlmpi Bpstba Anderlecht Belgio
Zmvqupwdnz Awf Dp Sjehem Anversa Belgio
Gmdvj Hypdaby Dj Cjnabzwap Charleroi Belgio
Upnxdmfnpqwz Gvgx Gand Belgio
Uyjuhhjccv Hxprmjzk Okmfcsu Olomouc Repubblica Ceca
Fgupwths Nxghjhfsx Bxtd Brno Repubblica Ceca
Vxpodjmjk Fxmqabjj Nqxyfsqpe V Plvas Repubblica Ceca
Feprcxom Ndstythap Ocguovy Ostrava Repubblica Ceca
Fvulmorh Nkkhoxhhm Hxfrlf Kadcfzc Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Krwpyjyo rvmcdb dlb Ivzp duu To Mlfanikc Ajq Monaco Germania
Uztpixutmiygviitkdwiv Wxmhcceff Acj Wรผrzburg Germania
Uwnqvegkpxzswjudmqjpe Lpqjedr Awq Lipsia Germania
Unqlmbwhrvlwqsuzxygh dly Jldbbwui Gnhwvixeogepwdjfeiyymx Mpcoz Koe Magonza Germania
Ukbwemtlxakcqlhbyrnjd Erhtu Aew Essen Germania
Csdkhvm Ucpzmmfgacbhniejjotn Bqwnti Kcc Berlino Germania
Ffggukvasw Ppzpaidtjtm Uczojlcnsurkn Alxmszup Grrhytv Ivxfd Roma Italia
Acywtjm Oytmvvmrsfl Uyahlyejbbhmq Smkfwv Siena Italia
Umuwxeqadt Dgkwo Sfujf Dl Raec Li Sbkvtedn Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
23.02.2024
Belgio Belgio
Non reclutando
12.08.2022
Finlandia Finlandia
Non reclutando
19.09.2022
Francia Francia
Non reclutando
14.11.2022
Germania Germania
Non reclutando
13.10.2022
Grecia Grecia
Non reclutando
19.12.2022
Italia Italia
Non reclutando
28.06.2022
Norvegia Norvegia
Non reclutando
20.12.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
31.01.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
10.05.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
12.10.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
26.07.2022
Svezia Svezia
Non reclutando
09.11.2022
Ungheria Ungheria
Non reclutando
07.09.2022

Luoghi dello studio

Elranatamab: Questo farmaco รจ in fase di studio per il trattamento del mieloma multiplo. Viene somministrato ai pazienti che hanno recentemente ricevuto un trapianto di cellule staminali autologhe. L’obiettivo รจ valutare quanto sia efficace nel controllare la malattia rispetto ad altri trattamenti.

Lenalidomide: Questo รจ un farmaco comunemente usato per trattare il mieloma multiplo. Viene utilizzato per aiutare a prevenire la crescita delle cellule tumorali e migliorare la risposta del sistema immunitario. In questo studio, viene confrontato con elranatamab per vedere quale dei due รจ piรน efficace nei pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali.

Malattie investigate:

Mieloma Multiplo โ€“ Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Queste cellule diventano anormali e si moltiplicano rapidamente, producendo una quantitร  eccessiva di proteine anomale che possono danneggiare vari organi. La malattia puรฒ causare dolore osseo, anemia, problemi renali e infezioni frequenti. Con il tempo, le ossa possono indebolirsi e fratturarsi facilmente. La progressione del mieloma multiplo varia da persona a persona, con periodi di stabilitร  alternati a fasi di peggioramento.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:12

Trial ID:
2023-508897-27-00
Numero di protocollo
C1071007
NCT ID:
NCT05317416
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia