Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

Sponsor

  • Disc Medicine Inc.
  • Disc Medicine Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Protoporfiria Eritropoietica (EPP) e della Protoporfiria X-Linked (XLP), due malattie rare che causano estrema sensibilitร  alla luce solare, provocando dolore intenso e reazioni cutanee quando la pelle viene esposta al sole. Il farmaco in studio รจ il Bitopertin, somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per uso orale.

La ricerca ha lo scopo di valutare se il farmaco puรฒ aiutare le persone affette da queste condizioni a tollerare meglio l’esposizione alla luce solare senza provare dolore. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il Bitopertin mentre altri riceveranno un placebo. Il periodo di trattamento durerร  sei mesi, durante i quali verrร  monitorata la capacitร  dei partecipanti di esporsi alla luce solare senza manifestare reazioni dolorose.

Lo studio valuterร  anche i livelli di una sostanza nel sangue chiamata protoporfirina IX, che รจ responsabile delle reazioni di fotosensibilitร  in queste malattie. I partecipanti verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e dovranno compilare un diario giornaliero riguardante la loro esposizione al sole e le eventuali reazioni cutanee.

1Inizio dello studio

Al momento dell’ingresso nello studio, verrร  confermata la diagnosi di Protoporfiria Eritropoietica (EPP) o Protoporfiria X-Linked (XLP)

Sarร  necessario compilare un diario dell’esposizione solare con una conformitร  minima dell’85%

Verranno eseguiti esami del sangue per verificare i livelli di enzimi epatici e bilirubina

2Trattamento

Il trattamento durerร  6 mesi (24 settimane)

Riceverร  bitopertin in compresse rivestite con film oppure un placebo per uso orale

Durante il trattamento, dovrร  continuare a compilare il diario dell’esposizione solare

L’esposizione solare verrร  monitorata principalmente tra le 10:00 e le 18:00

3Monitoraggio

Verranno effettuati controlli regolari dei livelli di protoporfirina IX nel sangue

Si registreranno eventuali reazioni fototossiche (come bruciore, formicolio, prurito o punture)

Saranno monitorati gli effetti collaterali e i risultati degli esami di laboratorio

4Valutazione finale

Al termine dei 6 mesi, verrร  valutato il tempo totale di esposizione al sole senza dolore

Si misureranno i cambiamenti nei livelli di protoporfirina nel sangue rispetto all’inizio dello studio

Verrร  effettuata una valutazione completa della sicurezza e della tollerabilitร  del trattamento

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 12 anni al momento del consenso allo studio.
  • Diagnosi confermata di Protoporfiria Eritropoietica (EPP) o Protoporfiria X-Linked (XLP), basata su test genetici o analisi biochimiche delle porfirine.
  • Compilazione di un diario dell’esposizione solare con conformitร  minima dell’85% durante lo screening.
  • Peso corporeo minimo di 32 kg (per etร  12-17 anni) o indice di massa corporea minimo di 18.5 kg/mยฒ (per etร  โ‰ฅ18 anni).
  • Periodo di sospensione di almeno 2 mesi da precedenti trattamenti con afamelanotide e dersimelagon, se applicabile.
  • Valori degli enzimi epatici (AST e ALT) inferiori a 3 volte il limite superiore normale e bilirubina totale inferiore a 2 volte il limite superiore normale.
  • Disponibilitร  a utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco.
  • Test di gravidanza negativo per le donne in etร  fertile, sia durante lo screening che al momento iniziale dello studio.
  • Capacitร  di comprendere gli obiettivi, le procedure e i requisiti dello studio.
  • Capacitร  di rispettare tutte le procedure dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno una diagnosi confermata di Protoporfiria Eritropoietica (EPP) o Protoporfiria X-Linked (XLP)
  • Persone di etร  inferiore ai 12 anni
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che partecipano attualmente ad altri studi clinici
  • Pazienti con gravi malattie del fegato o dei reni
  • Persone che hanno subito interventi chirurgici importanti negli ultimi 3 mesi
  • Pazienti che assumono farmaci fotosensibilizzanti (medicinali che aumentano la sensibilitร  alla luce)
  • Persone con storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci
  • Pazienti con disturbi della coagulazione del sangue
  • Persone che non possono seguire le procedure dello studio per motivi geografici o personali
  • Pazienti con problemi di salute mentale che potrebbero interferire con la loro capacitร  di partecipare allo studio
  • Persone che non possono fornire il consenso informato in modo autonomo

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Ue Lwpqnp Lovanio Belgio
Cdmsxu Hsslxyvrybj Ujpogxpbjdsro Dc Nvpvrq Nantes Francia
Cjxkutb Uadpehmmckbuynxmcphk Bflvrt Kgf Berlino Germania
Kdqtzvpk Cspxrppk gsxai Chemnitz Germania
Ceaqcwylslrilwtw Hhujap Izfwrna Dublino Irlanda
Ivcyogwn Fpfscfhekflmn Oqrwgbyhrdn &eksmxq Isz Roma Italia
Hojnrgcf Cnkwtr Db Bkaecsups Barcellona Spagna
Kfmqpmrves Umzbwyciow Hppkpgiy Solna Svezia
Elxdnxk Uudadjphkndx Mylmxzz Cnmryhy Raaiuogrd (wgwlbcy Mbq Rotterdam Paesi Bassi
Hgafp Bdvgpy Hc Bergen Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Norvegia Norvegia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • BITOPERTIN
  • BITOPERTIN

Bitopertin รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della protoporfiria eritropoietica (EPP) e della protoporfiria X-linked (XLP). Questo medicinale ha lo scopo di aumentare la tolleranza all’esposizione solare senza dolore nei pazienti affetti da queste condizioni. Il farmaco agisce riducendo i livelli di protoporfirina IX nel sangue, che รจ la sostanza responsabile della sensibilitร  alla luce solare in questi pazienti.

Lo studio confronta Bitopertin con un placebo per valutare quanto efficacemente il farmaco possa aiutare i pazienti a tollerare meglio la luce solare e ridurre il dolore associato all’esposizione al sole. Il trattamento viene somministrato per un periodo di 6 mesi per determinare la sua efficacia e sicurezza.

Malattie investigate:

Erythropoietic Protoporphyria (EPP) – Una malattia genetica rara caratterizzata dall’accumulo di protoporfirina IX nel sangue e nei tessuti. I pazienti sviluppano una sensibilitร  estrema alla luce solare che causa dolore intenso, bruciore e gonfiore nelle aree esposte della pelle. I sintomi possono manifestarsi entro pochi minuti di esposizione alla luce solare. La condizione si manifesta generalmente nell’infanzia e persiste per tutta la vita.

X-Linked Protoporphyria (XLP) – Una forma di porfiria legata al cromosoma X che causa sintomi simili all’EPP. La malattia รจ causata da una mutazione genetica che porta all’accumulo di protoporfirina nel sangue. I pazienti soffrono di fotosensibilitร  estrema con reazioni dolorose quando la pelle viene esposta alla luce solare. I sintomi includono bruciore, prurito e gonfiore delle aree cutanee esposte.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:18

Trial ID:
2024-520407-27-00
Numero di protocollo
DISC-1459-301
NCT ID:
NCT06910358
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia