Studio dell’atomoxetina per ridurre il congelamento della marcia nei pazienti con malattia di Parkinson in fase OFF dopaminergica

Sponsor

  • Stichting Radboud universitair medisch centrum

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina un trattamento per i pazienti affetti da malattia di Parkinson, in particolare per coloro che soffrono del sintomo del congelamento della marcia (freezing). Il congelamento della marcia รจ una condizione in cui i pazienti hanno improvvise difficoltร  a iniziare o continuare a camminare, come se i piedi fossero “incollati” al pavimento.

La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato atomoxetina nel ridurre questi episodi di congelamento della marcia. Il farmaco verrร  confrontato con un placebo per determinare se puรฒ aiutare i pazienti quando gli effetti dei loro normali farmaci per il Parkinson si riducono (stato OFF dopaminergico).

Durante lo studio, i partecipanti assumeranno il farmaco sotto forma di capsule rigide per via orale. Il dosaggio sarร  di 40 mg al giorno. Lo studio prevede due gruppi di trattamento: un gruppo riceverร  l’atomoxetina, mentre l’altro riceverร  capsule contenenti una sostanza inattiva. I pazienti verranno valutati per vedere come il farmaco influisce sulla loro capacitร  di camminare, in particolare durante situazioni che potrebbero scatenare il congelamento della marcia.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione per il morbo di Parkinson

รˆ necessario che il paziente abbia una terapia dopaminergica stabile da almeno quattro settimane

Il paziente deve presentare episodi quotidiani di blocco della deambulazione (freezing of gait)

2Valutazione iniziale

Verifica della capacitร  di camminare per 10 metri senza assistenza durante la fase ON della terapia dopaminergica

Documentazione delle condizioni di base del paziente

3Somministrazione del farmaco

Il paziente riceverร  Atomoxetina Aurobindo 40 mg in capsule rigide o placebo

Le capsule devono essere assunte per via orale

La somministrazione avverrร  sia durante la fase ON che OFF della terapia dopaminergica

4Valutazioni durante lo studio

Misurazione del tempo di blocco durante esercizi di deambulazione specifici

Valutazione dell’effetto del farmaco sulla deambulazione in fase ON e OFF dopaminergica

Analisi della funzionalitร  cerebrale attraverso specifiche tecniche di imaging

5Durata dello studio

Lo studio inizierร  a luglio 2025

La conclusione รจ prevista per dicembre 2026

Il paziente parteciperร  a tutte le valutazioni programmate durante questo periodo

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di 18 anni o piรน, sia uomini che donne
  • Diagnosi di malattia di Parkinson idiopatica secondo i criteri diagnostici della Societร  dei Disturbi del Movimento
  • Terapia con farmaci dopaminergici (farmaci per il trattamento del Parkinson) stabilizzata da almeno 4 settimane prima della prima visita
  • Presenza quotidiana di episodi di blocco motorio (momentanea incapacitร  di iniziare o continuare a camminare)
  • Capacitร  di camminare per 10 metri senza assistenza quando i farmaci dopaminergici sono attivi (fase ON)
  • Capacitร  di fornire il consenso informato scritto secondo le normative vigenti
  • Disponibilitร  e capacitร  di sottoporsi a tutte le valutazioni previste dallo studio clinico

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con demenza o gravi disturbi cognitivi che impediscono di comprendere e seguire le istruzioni dello studio
  • Persone che hanno subito un ictus negli ultimi 6 mesi
  • Pazienti con malattie cardiovascolari gravi (come infarto recente, angina instabile, aritmie severe)
  • Chi assume farmaci che possono interagire con l’atomoxetina (il farmaco dello studio)
  • Persone con pressione arteriosa non controllata (superiore a 160/100 mmHg)
  • Pazienti con epilessia o storia di convulsioni
  • Chi ha problemi al fegato o valori degli enzimi epatici alterati
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici
  • Donne in gravidanza o che allattano
  • Pazienti con glaucoma (aumento della pressione nell’occhio)
  • Chi ha una storia di abuso di sostanze negli ultimi 2 anni
  • Persone con malattie psichiatriche gravi non stabilizzate

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rmdkdwj Uanuhvkrskiz Nzkiqflg Nimega Paesi Bassi
Syqdrpsip Rmidnyb uhigjcxupkgz mzbdkbz cccaqtb Nimega Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atomoxetina รจ un farmaco che agisce sul sistema nervoso centrale, in particolare sul sistema noradrenergico. Viene utilizzato in questo studio per valutare il suo effetto sul congelamento della marcia (freezing of gait) nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Il farmaco lavora aumentando i livelli di noradrenalina nel cervello, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare il movimento e l’attenzione. Si sta studiando se questo meccanismo possa aiutare a ridurre gli episodi di blocco motorio che i pazienti con Parkinson sperimentano durante la camminata, specialmente quando l’effetto dei farmaci dopaminergici รจ ridotto (stato OFF).

Malattie investigate:

Parkinson’s Disease – Il morbo di Parkinson รจ una malattia neurologica progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale. La malattia si sviluppa quando le cellule nervose nella parte del cervello chiamata substantia nigra iniziano a morire, causando una diminuzione della produzione di dopamina. I sintomi principali includono tremore a riposo, rigiditร  muscolare, rallentamento dei movimenti (bradicinesia) e problemi di equilibrio. Con il progredire della malattia, possono manifestarsi difficoltร  nella deambulazione, incluso il congelamento della marcia (freezing of gait – FOG), dove la persona ha temporanea difficoltร  a iniziare o continuare a camminare. La malattia puรฒ anche causare sintomi non motori come disturbi del sonno, depressione e problemi cognitivi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 02:46

Trial ID:
2024-516756-18-00
Numero di protocollo
116130
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia