Studio della combinazione di elacestrant ed exemestane in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- pretrattato con lesioni FES-positive

Sponsor

  • Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma mammario metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: elacestrant ed exemestane, insieme all’utilizzo di un tracciante diagnostico chiamato fluoroestradiolo F-18 che viene somministrato tramite iniezione endovenosa per identificare le lesioni tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia della combinazione di elacestrant ed exemestane nei pazienti che hanno giร  ricevuto precedenti trattamenti per questa forma di tumore al seno. I farmaci vengono somministrati per via orale sotto forma di compresse. L’elacestrant appartiene a una classe di farmaci chiamati degradatori selettivi del recettore degli estrogeni, mentre l’exemestane รจ un inibitore dell’aromatasi.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento per un periodo che puรฒ durare fino a sei mesi. Il fluoroestradiolo F-18 viene utilizzato come strumento diagnostico per visualizzare come il tumore risponde alla terapia. Questo approccio combinato permette di personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche specifiche della malattia di ciascun paziente.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verrร  effettuata una scansione PET/CT con FES per valutare le lesioni tumorali

Verranno eseguiti esami del sangue per verificare la funzionalitร  degli organi

Verrร  valutato lo stato di salute generale attraverso il punteggio ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane)

2Inizio del trattamento combinato

Il trattamento prevede l’assunzione di due farmaci per via orale:

Elacestrant: farmaco da assumere quotidianamente

Exemestane: farmaco da assumere quotidianamente

3Monitoraggio durante il trattamento

Ogni 8 settimane verrร  compilato un questionario sulla qualitร  della vita (EORTC QLQ-C30 e FACT-ES)

Verranno effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento secondo i criteri RECIST

Saranno monitorate eventuali reazioni avverse al trattamento

4Valutazione della progressione

Verrร  valutata la sopravvivenza libera da progressione (il tempo in cui la malattia non peggiora)

Si monitoreranno le dimensioni delle lesioni tumorali

Si valuterร  la risposta generale al trattamento

5Conclusione dello studio

Lo studio si concluderร  in caso di progressione della malattia

La durata massima prevista dello studio รจ fino a settembre 2028

Verrร  effettuata una valutazione finale delle condizioni di salute

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni
  • Diagnosi confermata di carcinoma mammario HR+ (Recettore Estrogenico: โ‰ฅ10%)/HER2- con malattia localmente avanzata non operabile o malattia metastatica non curabile con terapie definitive
  • Pazienti idonei alla terapia ormonale (senza crisi viscerale, malattia molto sintomatica o in rapida progressione)
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST o malattia ossea con lesioni valutabili
  • Almeno il 50% delle lesioni misurabili deve essere attivo (SUVmaxโ‰ฅ1.5) alla PET/TC con FES
  • Progressione durante precedente trattamento con un inibitore CDK4/6 in combinazione con anastrozolo o letrozolo (con agonista LHRH per pazienti maschi o donne in premenopausa) in prima linea per malattia metastatica, con durata minima di 12 mesi e evidenza di controllo della malattia
  • Performance status ECOG di grado 0 o 1 (capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane in modo autonomo)
  • Funzionalitร  degli organi adeguata

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di metastasi cerebrali non trattate o instabili (metastasi che si sono diffuse al cervello e non sono state curate o sono in peggioramento)
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio
  • Gravidanza o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di malattie cardiache gravi o non controllate
  • Insufficienza epatica grave (grave compromissione della funzionalitร  del fegato)
  • Insufficienza renale grave (grave compromissione della funzionalitร  dei reni)
  • Presenza di altre forme di tumore maligno attivo negli ultimi 5 anni (ad eccezione di alcuni tumori della pelle adeguatamente trattati)
  • Presenza di infezioni gravi o non controllate, inclusa l’infezione da HIV
  • Qualsiasi condizione medica o psichiatrica che, secondo il medico dello studio, potrebbe compromettere la sicurezza del paziente o i risultati dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Inwdroni Ermrovm Df Ontoysdvl Stlezh Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Elacestrant รจ un nuovo farmaco sperimentale che agisce come degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD). Viene utilizzato nel trattamento del cancro al seno metastatico positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo farmaco aiuta a bloccare l’azione degli estrogeni che possono stimolare la crescita di alcuni tipi di tumore al seno.

Exemestane รจ un inibitore dell’aromatasi che viene utilizzato per il trattamento del cancro al seno in fase avanzata. Funziona riducendo la quantitร  di estrogeni prodotti dal corpo, che possono alimentare la crescita di alcuni tumori al seno. รˆ un farmaco comunemente usato nelle pazienti in post-menopausa con cancro al seno sensibile agli ormoni.

[18F]-FES รจ un tracciante radioattivo utilizzato nell’imaging diagnostico. Non รจ un trattamento ma uno strumento diagnostico che aiuta i medici a visualizzare le lesioni tumorali che hanno recettori per gli estrogeni. Viene utilizzato per determinare se il tumore risponderร  ai trattamenti ormonali.

Malattie investigate:

Carcinoma mammario metastatico ormono-positivo/HER2-negativo – รˆ una forma di tumore al seno che si รจ diffusa ad altre parti del corpo oltre alla mammella originaria. Si sviluppa quando le cellule tumorali presentano recettori ormonali positivi (reagiscono agli ormoni estrogeni e/o progesterone) ma non mostrano livelli elevati della proteina HER2. Le cellule tumorali in questo caso sono stimolate dagli ormoni femminili per crescere e moltiplicarsi. Questo tipo di cancro tende a diffondersi principalmente alle ossa, al fegato, ai polmoni e al cervello. Le cellule tumorali mantengono caratteristiche simili a quelle del tumore originario anche quando si diffondono in altre parti del corpo. รˆ il sottotipo piรน comune di cancro al seno metastatico.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:22

Trial ID:
2024-519792-25-00
Numero di protocollo
UID 4270
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia