Studio clinico sulla terapia genica con atidarsagene autotemcel per pazienti con leucodistrofia metacromatica giovanile avanzata

3 1 1 1

Sponsor

  • Orchard Therapeutics (Europe) Limited

Di cosa tratta questo studio

La Leucodistrofia Metacromatica (MLD) รจ una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso. รˆ causata da mutazioni che portano a un accumulo di sostanze grasse nel cervello e nel midollo spinale, danneggiando le cellule nervose. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica della malattia chiamata Leucodistrofia Metacromatica Giovanile Tardiva. Il trattamento in esame รจ una terapia genica chiamata OTL-200, che utilizza cellule staminali ematopoietiche modificate per correggere il difetto genetico alla base della malattia.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di una singola infusione di OTL-200 nei pazienti affetti da questa forma di Leucodistrofia Metacromatica. Durante il corso dello studio, i partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa. Saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare eventuali cambiamenti nei livelli di attivitร  dell’enzima ARSA nel liquido cerebrospinale e nel cervello, confrontando i risultati con quelli iniziali.

Il trattamento OTL-200 mira a migliorare la funzione neurologica e a rallentare la progressione della malattia. I partecipanti saranno seguiti per valutare eventuali effetti collaterali e per monitorare la risposta del corpo al trattamento. Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentra esclusivamente sull’efficacia della terapia genica OTL-200.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con una singola infusione del farmaco Libmeldy, che contiene atidarsagene autotemcel. Questo farmaco รจ una terapia genica somministrata tramite infusione endovenosa.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato per garantire la sicurezza del paziente durante l’infusione.

2monitoraggio post-infusione

Dopo l’infusione, il paziente viene monitorato per eventuali reazioni avverse o effetti collaterali. Questo monitoraggio รจ essenziale per valutare la sicurezza del trattamento.

Il monitoraggio include controlli regolari dei livelli di attivitร  dell’enzima ARSA nel liquido cerebrospinale (CSF) e nel cervello, per confrontarli con i valori di base.

3valutazioni periodiche

Il paziente partecipa a valutazioni periodiche per monitorare i cambiamenti nei livelli di ARSA e nel rapporto dei metaboliti neuronali nel cervello.

Queste valutazioni si svolgono fino a 24 mesi dopo il trattamento per determinare l’efficacia della terapia genica.

4valutazione della funzione neurologica

La funzione neurologica del paziente viene valutata regolarmente per rilevare eventuali cambiamenti nella funzione cognitiva e motoria.

Queste valutazioni aiutano a determinare l’impatto del trattamento sulla qualitร  della vita del paziente.

5conclusione del monitoraggio

Il monitoraggio e le valutazioni continuano fino alla fine del periodo di studio, stimato fino al 2035.

Alla conclusione del monitoraggio, i dati raccolti vengono analizzati per valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi biochimica e molecolare documentata di Leucodistrofia Metacromatica (MLD), basata su un’attivitร  dell’enzima ARSA al di sotto del normale e l’identificazione di due varianti genetiche che causano la malattia. Se ci sono nuove mutazioni, รจ necessario un test delle urine di 24 ore che mostri livelli elevati di solfatidi.
  • Avere un genotipo O/R o R/R, o un genotipo associato alla variante LJ della MLD.
  • Se sintomatico: l’etร  di inizio della malattia deve essere tra 7 e meno di 17 anni. Se pre-sintomatico: il soggetto deve avere meno di 17 anni al momento del trattamento e avere un fratello con diagnosi di variante tardiva-giovanile di MLD.
  • Avere una funzione cognitiva normale, definita da un quoziente intellettivo (QI) pari o superiore a 85 su scale cognitive appropriate per l’etร .
  • Se il soggetto ha meno di 7 anni: deve aver raggiunto le tappe motorie normali, avere una funzione motoria grossolana normale e un esame neurologico normale. Se il soggetto ha 7 anni o piรน: deve avere una funzione motoria grossolana normale o un lieve deficit motorio, ed essere in grado di camminare in modo indipendente.
  • Se applicabile, il soggetto deve essere disposto e in grado di rispettare i requisiti contraccettivi, in conformitร  con le normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • Il soggetto (o, se applicabile, il genitore/tutore legale) deve fornire il consenso informato firmato o l’assenso, se applicabile, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencate nel modulo di consenso informato e in questo protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucodistrofia Metacromatica (MLD). Questa รจ una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato o che non hanno un tutore legale in grado di farlo per loro.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Oakqhfav Sph Rmhsffte Slgtqm Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
17.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

OTL-200 รจ un trattamento sperimentale studiato per la sua sicurezza ed efficacia nei pazienti con Leucodistrofia Metacromatica Giovanile Tardiva (MLD). Questo trattamento viene somministrato attraverso un’unica infusione. L’obiettivo principale del trial รจ valutare l’effetto farmacodinamico di OTL-200 nel liquido cerebrospinale e nel cervello dei soggetti affetti da MLD, confrontando i risultati con quelli di base.

Malattie investigate:

Leucodistrofia Metacromatica (MLD) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico. รˆ causata da mutazioni che portano a un accumulo di sostanze grasse chiamate sulfatidi, che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. La progressione della malattia varia, ma spesso inizia con problemi motori e cognitivi che peggiorano nel tempo. I sintomi possono includere difficoltร  nel camminare, perdita di abilitร  motorie, problemi di linguaggio e declino cognitivo. La malattia puรฒ manifestarsi in diverse forme, a seconda dell’etร  di insorgenza: infantile, giovanile o adulta. La progressione รจ generalmente continua, portando a un aumento della disabilitร .

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:04

Trial ID:
2024-511971-13-00
Numero di protocollo
OTL-200-07
NCT ID:
NCT04283227
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia