Studio clinico su Dabrafenib, Trametinib e Imatinib per pazienti con tumori rari e difficili da trattare

2 1 1 1

Sponsor

  • Oslo University Hospital HF

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su tumori rari e difficili da trattare, utilizzando farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio. I farmaci coinvolti nello studio includono Tafinlar (con il principio attivo dabrafenib), Mekinist (con il principio attivo trametinib), Finlee, Spexotras e Imatinib Teva. Questi farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di capsule rigide, compresse rivestite con film o soluzioni orali. Lo scopo dello studio è descrivere l’attività antitumorale di questi farmaci e gli eventuali effetti collaterali gravi associati al trattamento.

Il percorso dello studio prevede che i partecipanti assumano i farmaci per un periodo massimo di 100 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la risposta del tumore al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. I partecipanti devono avere un profilo genomico che suggerisca un potenziale beneficio clinico dal trattamento con uno dei farmaci inclusi nello studio. Lo studio mira a fornire nuove informazioni sull’efficacia di questi farmaci in tumori rari e difficili da trattare.

Lo studio si concentra su pazienti con tumori avanzati per i quali non esistono opzioni di trattamento efficaci. I pazienti devono avere una malattia rara, definita come un’incidenza inferiore a 6 casi su 100.000 all’anno. L’obiettivo principale è valutare il controllo della malattia a 16 settimane dall’inizio del trattamento, mentre gli obiettivi secondari includono la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale. Lo studio si propone di esplorare nuove combinazioni di trattamenti per migliorare le opzioni terapeutiche per questi pazienti.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con farmaci specifici per il cancro. I farmaci utilizzati includono dabrafenib, trametinib e imatinib. Questi farmaci sono somministrati per via orale, il che significa che vengono assunti per bocca sotto forma di capsule o compresse.

La dose e la frequenza di somministrazione dipendono dal farmaco specifico. Ad esempio, Tafinlar è disponibile in capsule da 50 mg e 75 mg, mentre Mekinist è disponibile in compresse rivestite da 2 mg e 0,5 mg. Imatinib è disponibile in compresse rivestite da 100 mg e 400 mg.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e identificare eventuali effetti collaterali. Questo include esami del sangue e altre valutazioni mediche.

La risposta al trattamento viene valutata dopo 16 settimane dall’inizio, utilizzando criteri di risposta stabiliti per determinare se la malattia è sotto controllo.

3valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata attentamente. Gli eventi avversi, che sono effetti indesiderati del trattamento, vengono registrati e classificati in base alla loro gravità.

Gli eventi avversi gravi e quelli di grado 3 o superiore sono di particolare interesse e vengono segnalati per garantire la sicurezza del paziente.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osserva un progresso della malattia o si verificano effetti collaterali inaccettabili.

Dopo la fine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare la durata del tempo in cui il farmaco è stato efficace e per valutare la sopravvivenza complessiva e senza progressione della malattia.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere un cancro raro, cioè un tipo di cancro che si verifica in meno di 6 persone su 100.000 all’anno.
  • Devi avere un cancro avanzato per il quale non ci sono opzioni di trattamento efficaci.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Devi avere una malattia valutabile, cioè il tuo cancro deve poter essere misurato o osservato dai medici.
  • Devi avere un profilo genomico che mostri che uno dei farmaci anti-cancro approvati in questo studio potrebbe essere utile per te.
  • Devi avere una funzione degli organi accettabile, il che significa che i tuoi organi devono funzionare abbastanza bene secondo i criteri specifici.
  • Devi avere uno stato di salute generale che ti permetta di svolgere attività quotidiane con un certo livello di autonomia (stato di performance ECOG 0-2).
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare il trattamento e mensilmente durante il periodo in cui è necessario usare contraccettivi.
  • Devi essere in grado di comprendere e firmare un documento di consenso informato che spiega il trattamento e le sue condizioni.
  • Se stai assumendo farmaci per via orale, non devi avere una sindrome da malassorbimento, che è una condizione che impedisce al tuo corpo di assorbire correttamente i nutrienti dal cibo.
  • Devi avere risultati disponibili da un test diagnostico eseguito in un laboratorio approvato.
  • Devi accettare di usare metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per un certo periodo dopo la fine del trattamento, se sei un uomo o una donna in età fertile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al cancro.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni che non è controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore che non è controllata.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato trattato con successo.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sqrcmepkc Shfyqve Hz Norvegia
Sxaymxgta Ityoznzap Hy Gjøvik Norvegia
Unwonphmkkraopugbdgpi Nfutnfggzi Hx Norvegia
Nxaieunrporizz Hznobfuy Tyiph Levanger Norvegia
Huugi Fwvbf Hd Haugesund Norvegia
Sgetfmzni Tfytueis Hu Skien Norvegia
Sdm Obdlp Hkljiacv Hn Trondheim Norvegia
Hmecs Midxg Op Rkmrtcr Ho Ålesund Norvegia
Hdcwa Bvkavg Hn Bergen Norvegia
Nfdhnplpwadozkkpph Hd Bodø Norvegia
Hstuj Fffjb Hh Fiorda Norvegia
Okunaie Hpqjvhpk Trykm Fredrikstad Norvegia
Vopjlbes Htvsswln Tifen Tønsberg Norvegia
Otbr Uzbzkmkinl Hqvcqhcq Ha Oslo Norvegia
Snqxqjdxv Uezqkeppfm Hcuqbwap Hv Stavanger Norvegia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Norvegia Norvegia
Reclutando
27.03.2025

Luoghi dello studio

Precision cancer medicine è un approccio che utilizza farmaci mirati per trattare i tumori rari e difficili da trattare. Questi farmaci sono progettati per colpire specifiche caratteristiche delle cellule tumorali, aiutando a fermare la crescita del tumore o a ridurlo. L’obiettivo è utilizzare farmaci già disponibili sul mercato per trattare questi tipi di cancro in modo più efficace e con meno effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali.

Malattie investigate:

Cancro – Il cancro è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anomale nel corpo. Queste cellule possono formare masse chiamate tumori, che possono essere benigni o maligni. I tumori maligni possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico, un processo noto come metastasi. La progressione del cancro varia a seconda del tipo e della localizzazione, ma generalmente inizia con mutazioni genetiche che portano alla proliferazione cellulare incontrollata. Con il tempo, le cellule cancerose possono sviluppare la capacità di resistere ai normali meccanismi di controllo del corpo. La crescita e la diffusione del cancro possono influenzare il funzionamento degli organi e dei sistemi corporei.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 09:42

Trial ID:
2024-513779-42-02
NCT ID:
NCT06119789
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia