Studio clinico internazionale sull’epatoblastoma e carcinoma epatocellulare pediatrico con combinazione di farmaci chemioterapici in bambini e adolescenti

3 1 1 1

Sponsor

  • The University Of Birmingham

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epatoblastoma e del carcinoma epatocellulare nei pazienti fino a 30 anni di etร . Lo studio utilizza diversi farmaci chemioterapici tra cui cisplatino, carboplatino, doxorubicina, fluorouracile, vincristina, etoposide, irinotecan, gemcitabina, oxaliplatino e sorafenib.

Lo scopo principale รจ valutare l’efficacia di diverse combinazioni di questi farmaci nel trattamento dei tumori epatici pediatrici. I pazienti verranno suddivisi in gruppi di rischio (molto basso, basso, intermedio e alto) e riceveranno trattamenti specifici in base alla loro classificazione.

Durante lo studio verrร  monitorata la sopravvivenza libera da eventi, definita come il tempo trascorso dall’inizio del trattamento fino alla progressione della malattia, alla comparsa di nuovi tumori o al decesso. Verranno anche valutati gli effetti collaterali dei trattamenti, in particolare quelli che interessano il cuore, i reni e l’udito.

1Diagnosi e classificazione

Il medico determinerร  il gruppo di rischio del tumore epatico (epatoblastoma o carcinoma epatocellulare)

Verranno effettuati esami del sangue, test della funzionalitร  cardiaca e renale per verificare l’idoneitร  al trattamento

2Assegnazione al gruppo di trattamento

In base al tipo di tumore e al livello di rischio, il paziente verrร  assegnato a uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A: Epatoblastoma a rischio molto basso

Gruppo B: Epatoblastoma a basso rischio

Gruppo C: Epatoblastoma a rischio intermedio

Gruppo D: Epatoblastoma ad alto rischio

Gruppo E: Carcinoma epatocellulare resecato

Gruppo F: Carcinoma epatocellulare non resecato

3Somministrazione del trattamento

I farmaci verranno somministrati principalmente tramite infusione endovenosa

I medicinali utilizzati possono includere: cisplatino, carboplatino, doxorubicina, fluorouracile, etoposide, vincristina, irinotecan, oxaliplatino, gemcitabina

Il sorafenib verrร  somministrato per via orale

La durata e la frequenza del trattamento varieranno in base al gruppo assegnato

4Monitoraggio durante il trattamento

Verranno effettuati regolari esami del sangue e test della funzionalitร  degli organi

La risposta al trattamento sarร  valutata attraverso esami radiologici

Gli eventuali effetti collaterali saranno monitorati e registrati

5Valutazione finale

Al termine del trattamento, verrร  valutata la risposta complessiva alla terapia

Verranno effettuati controlli della funzionalitร  cardiaca e dell’udito

Il follow-up continuerร  fino al 2027

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  fino a 30 anni
  • Diagnosi clinica o istologica di epatoblastoma (HB) o carcinoma epatocellulare (HCC)
  • Consenso informato scritto per la partecipazione allo studio
  • Funzione cardiaca adeguata con:
    – Frazione di accorciamento โ‰ฅ28% oppure
    – Frazione di eiezione โ‰ฅ47%
  • Funzione renale adeguata con:
    – Creatinina sierica nei limiti normali per etร  oppure
    – Filtrazione glomerulare โ‰ฅ60mL/min/1.73mยฒ
  • Valori ematologici adeguati:
    – Conta assoluta dei neutrofili >0.75 x 109/L
    – Piastrine >75 x 109/L
    – Valori di coagulazione nella norma
    – Potassio, magnesio e calcio nei limiti normali
  • Per le donne in etร  fertile:
    – Test di gravidanza negativo prima dell’inizio dello studio
    – Impegno ad utilizzare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio
  • Il paziente deve essere considerato idoneo a ricevere il trattamento specifico per il proprio gruppo di studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di fegato prima dell’inizio dello studio
  • Pazienti con gravi malattie cardiache (problemi al cuore che limitano significativamente l’attivitร  fisica)
  • Pazienti con gravi disfunzioni renali (problemi ai reni che ne compromettono il normale funzionamento)
  • Pazienti con infezioni attive non controllate che richiedono trattamento antibiotico per via endovenosa
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti che non possono seguire regolarmente il programma di visite mediche previsto
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la loro capacitร  di aderire al protocollo di studio
  • Pazienti che non possono fornire il consenso informato (o i cui genitori/tutori non possono fornirlo nel caso di minori)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu Breslavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Medical University Of Gdansk Danzica Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im. Prof. Tadeusza Sokolowskiego Pum W Szczecinie Stettino Polonia
Sfa Aglm Kblnmsocqtvj Gvfa Vienna Austria
Mwpxgqgpzaym Uftmtvtxvftz Iwdhrkmri Innsbruck Austria
Geikimnjknnzhc Sjctypxdxz Lpquepbqvhpqov Bmkilbjiqhdbyqmqyixp mhp Salisburgo Austria
Jqwuwqpv Kqzwgl Uyelvdrtey Lfpl Linz Austria
Mkcvgyt Urrzbqbvzu Os Gfmd Graz Austria
Ue Ljjxsr Lovanio Belgio
Cozapa Hdmpuojwmio Rqwlamuo Da Lp Cvnefyfsg Liegi Belgio
Uk Bbkitvp Jette Belgio
Auhooxw Udovktvwhl Hfabtuqh Edegem Belgio
Upsfdctxaeiv Zdjwcrsuhd Gefa Gand Belgio
Ctobqznly Ulojihkpvqqamz Srrlmsraj Belgio
Ckvcfgi Uxnjiqveij Hycjhtlv Praga Repubblica Ceca
Fivahplr Nplcmqvcj Bspk Brno Repubblica Ceca
Celmma Hvboibneonq Uervyekfnunkc Df Dvzar Digione Francia
Caqbkr Hgsfxhvybbh Unvcohjfxgtbv Dudpcmefpaqsqq Angers Francia
Iqjkjerv Gumcqtc Rokfvl Villejuif Francia
Ulirmgqwgm Hctgakqi Ok Cdwgormifjtkhvng Clermont-Ferrand Francia
Cfhmjx Hvkmuzogffi Uklcorzdbifzq Df Ngpfvi Nantes Francia
Cpiclm Hupbqvqgpec Uoaybfolwetiy Dn Smofe Evtkxfx Francia
Coxorw Hnkscdszzbp Rtdqhpym Ushvafzeyzhuw Dv Ticdu Tours Francia
Cnnqwl Oztil Lbrmidi Lilla Francia
Lph Hfccdbuj Ucblwditmiwhjc Dq Svjowzbazo Francia
Cvaocy Hjkuteggkup Uiwkxdfkckpnn Rmipu Reims Francia
Conkay Hqerovjcbno Umiiimiqqztah Rlbqk Rouen Francia
Cctbrs Hsrjuinwlwp Rsbxyyzm Dg Mtcqrnfiv Marsiglia Francia
Cnm Bzpxbazm Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cdepvs Hophttefydd Uppkuoxdqcnuk Dw Cvhd Ntumgytlh Caen Francia
Cqoboh Hivielqoimb Uipbqndqiuwdk Dh Lr Rdlmpks San Dionigi Francia
Cgra Dp Nxjdv Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Igulvtfq Cgock Parigi Francia
Cmthjc Hnghjvzedyf Uvcgorfwqezns Do Rlvbqc Rennes Francia
Cmmhqz Ljzp Bstfpa Lione Francia
Cgienr Hdckyrhfhhs Uyutapawnbihv Du Plxxhzpj Poitiers Francia
Cagaxy Hbjxifptfqc Reclkbvj Ej Ulqmxohkoqhns Dp Bolks Brest Francia
Chgzrt Hxejxgpxmvv Untcqqeuceehm Azuksd Pyvbzmoy Francia
Cxjikx Hjyxtvkguxu Ufmilbifjxiqj Ds Tpzdffys Tolosa Francia
Cdgqavkgfospvmjg Hufptd Ikvxmsb Dublino Irlanda
Uubqfvkbra Hbukfgpt Sjv Echkgug Palma Spagna
Huxsxyqt Ratgwfel Uzeaeeydxynus ds Mcmhdp Malaga Spagna
Hhhecgav Gfejzak Uwcyfesdseyov Gpgjaxxh Mlxkvmt Madrid Spagna
Hukrcjpr Upiazwwajzarf Hv Mandwrwdqlyti Boadilla del Monte Spagna
Saln Jhmk Di Dgw Bdkgnytfs Hfsctlxp Esplugues de Llobregat Spagna
Hbosisiq Uovoufjvpfwfx 1n Dl Ofjvjop Madrid Spagna
Haanrlko Gvrbcot Uqbdykmexgcuh Rvgxt Srsvu Cordova Spagna
Hamjsjvh Uhcdfvlqinley Dy Cucwzyjd San Cristoforo della Laguna Spagna
Huqsuglk Ubhplgycquikv Db Csdzax Baracaldo Spagna
Pnuxshi Mpltaz Cknthlb vixd Kbhsdijpzuojtux Bcil Utrecht Paesi Bassi
Iffzsynn Pzqidb Csswxqu Zvnziis Dcpgnzz Varsavia Polonia
Gluzvdxfldrp Cimtowj Zvnbtnm Ddhmrio Ikc Swg Jfii Pzcti Ij Ssggqpospqh Pqsgyssgu Syvxgmq Khakooepi Nv 6 Sxnyxossd Uqbnwajwkydx Myuhoxynre W Kdyhpmfeub Katowice Polonia
Usatadrubpcjm Sdmmexn Dnwpcufcm w Kkanheak Cracovia Polonia
Sxvtehrircp Pysfbrllq Saxbdhk Krjzmminq Nr 1 iel picxi Swtofdhjqe Spupqpf ลštydncybh Ul Zabrze Polonia
Uakngovwuyxts Dkqtvphzs Sguvddw Khpbitjhn Iiu Lg Zcezsxmmi W Bydkpnquwsb Czฤ™stochowa Polonia
Sfwfiam Kptcziwvl Isv Kquorw Jymquiwww Ukbuvoiifbwi Musvkwpbtt Iio Ksuvuc Msojbtgcfskwgie W Pjkzatng Poznaล„ Polonia
Uopocblefwvrwkquvmmhx Empmc Abt Essen Germania
Mnykrigbbpga Hxbfdmnufu Hgknilgs Hannover Germania
Uxgfejnehdqydcwxhjldv Wvycptxsf Ask Wรผrzburg Germania
Ktyjzjxk Dua Laledpxvhnhfajjn Sdmzxlkpc gjmig Stoccarda Germania
Chfzmk Fzp Ppccrpkjg Awl Aupdmecxku Mucvmtgs Ov Trw Jynhcjkq Gifipzubp Ugvsbysfev Meliw Magonza Germania
Uhboflrhyjnikvxvklcev Tqublmmfq Ajt Tubinga Germania
Krfpjzzn Dmbenlkc gdcug Dortmund Germania
Cvlxjoq Uzedyictjyswlccklesq Bnygop Kzl Berlino Germania
Uqnidbmpxsugvyiqoiofd Sqnzqokwmkabiovoww Aqv Kiel Germania
Utwzaootdeopkklkbftae Lajjrxb Awo Lipsia Germania
Gqcdaf Ukzsqgxcpn Ffgkujjeh Francoforte sul Meno Germania
Mvvtwan Czewyi &hkpoal Udwpfczkxr Oz Fkudcymp Friburgo in Brisgovia Germania
Uxxykvtjfevhhiaykqtex dph Slczifsint Aqy Homburg Germania
Ujtszvdkhrbdgemqsldwk Bpsn Aex Bonn Germania
Urvmoxksaymrzikqwfgsb Apgxgftr Augusta Germania
Lbeoljtsmsdpzozdxsqzowmhoeqfysw Mbpwkemh Monaco Germania
Ucxnioxild Hhupelnd Crqwzor Akg Colonia Germania
Uqoajrmopwywjmblksiik Nnberinxul Hi Norvegia
Hghhj Bgqeav Ha Bergen Norvegia
Othl Uavmlxzvhz Hqqryjzt Hp Oslo Norvegia
Svl Olrsw Hzvswfzt Hu Trondheim Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
31.01.2020
Belgio Belgio
Reclutando
27.02.2019
Francia Francia
Reclutando
15.01.2019
Germania Germania
Reclutando
09.12.2019
Irlanda Irlanda
Reclutando
05.07.2019
Norvegia Norvegia
Reclutando
25.02.2019
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
30.07.2019
Polonia Polonia
Reclutando
28.04.2020
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
26.11.2019
Spagna Spagna
Reclutando
03.05.2018

Luoghi dello studio

Cisplatino: Un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento dei tumori epatici. Agisce danneggiando il DNA delle cellule tumorali per impedirne la crescita.

Fluorouracile: Un farmaco chemioterapico che blocca la crescita delle cellule tumorali interferendo con la produzione del DNA.

Vincristina: Un farmaco chemioterapico derivato da una pianta che blocca la divisione delle cellule tumorali.

Doxorubicina: Un antibiotico usato come chemioterapico che impedisce alle cellule tumorali di crescere e diffondersi.

Carboplatino: Un farmaco chemioterapico simile al cisplatino, utilizzato per danneggiare il DNA delle cellule tumorali.

Etoposide: Un farmaco chemioterapico che blocca un enzima necessario alle cellule tumorali per dividersi e crescere.

Irinotecan: Un farmaco chemioterapico che interferisce con il DNA delle cellule tumorali per fermare la loro crescita.

Gemcitabina: Un farmaco chemioterapico che impedisce alle cellule tumorali di produrre nuovo DNA e quindi di moltiplicarsi.

Oxaliplatino: Un farmaco chemioterapico che danneggia il DNA delle cellule tumorali per bloccare la loro crescita.

Sorafenib: Un farmaco mirato che blocca specifici segnali di crescita nelle cellule tumorali e impedisce la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore.

Malattie investigate:

Hepatoblastoma – รˆ un raro tumore maligno del fegato che si sviluppa principalmente nei bambini piccoli, solitamente sotto i tre anni di etร . Si forma dalle cellule immature del fegato e puรฒ crescere come una massa singola o come multipli noduli all’interno dell’organo. Il tumore puรฒ produrre una proteina chiamata alfa-fetoproteina (AFP) che puรฒ essere rilevata nel sangue. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, piรน comunemente ai polmoni.

Hepatocellular Carcinoma – รˆ un tumore maligno primario del fegato che si sviluppa dalle cellule epatiche principali (epatociti). Questo tipo di cancro si presenta piรน raramente nei bambini rispetto agli adulti. La malattia puรฒ manifestarsi inizialmente come una massa nel fegato che progressivamente cresce di dimensioni. Nei bambini, questo tumore puรฒ svilupparsi sia in un fegato precedentemente sano che in presenza di altre condizioni epatiche preesistenti.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:43

Trial ID:
2024-516110-38-00
Numero di protocollo
RG_15-114
NCT ID:
NCT03017326
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia