Endoscopia a fluorescenza mirata per rilevare il tumore primario nei pazienti con metastasi da tumore primario sconosciuto alla testa e al collo usando cetuximab

2 1 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Groningen

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con un tumore primario sconosciuto della testa e del collo. Questo tipo di tumore si verifica quando le cellule cancerose si diffondono ai linfonodi del collo, ma il sito originale del tumore non รจ identificato. La ricerca mira a individuare il tumore primario utilizzando una tecnica chiamata endoscopia a fluorescenza mirata. Durante questa procedura, viene utilizzato un farmaco chiamato cetuximab, che รจ stato modificato per emettere una luce fluorescente, aiutando i medici a localizzare il tumore.

Il farmaco, noto come Erbitux, viene somministrato come soluzione per infusione direttamente nel flusso sanguigno. L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se questa tecnica puรฒ aiutare a identificare i tumori primari nel tratto aerodigestivo superiore, che include aree come la gola e la laringe. I pazienti coinvolti nello studio hanno giร  ricevuto una diagnosi di carcinoma a cellule squamose, un tipo comune di cancro della pelle che puรฒ anche svilupparsi nelle mucose della testa e del collo.

Lo studio prevede l’uso di cetuximab-800CW come tracciante fluorescente per migliorare la visibilitร  del tumore durante l’endoscopia. I partecipanti saranno sottoposti a questa procedura per cercare di identificare il tumore primario che non รจ stato rilevato con i metodi diagnostici standard come la laringoscopia e la tomografia computerizzata (CT). L’obiettivo รจ migliorare la capacitร  di rilevare e trattare questi tumori, migliorando cosรฌ le opzioni di trattamento per i pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto.

La partecipazione รจ riservata a pazienti con diagnosi confermata di carcinoma a cellule squamose, probabilmente originato dalla testa e dal collo, e che devono sottoporsi a endoscopia del tratto aerodigestivo superiore.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve una somministrazione di Erbitux (cetuximab) 5 mg/mL, una soluzione per infusione.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa.

3procedura di endoscopia

Viene eseguita un’endoscopia mirata con fluorescenza per rilevare la lesione primaria del cancro.

L’obiettivo รจ identificare i tumori primari nel tratto aerodigestivo superiore utilizzando cetuximab-800CW come tracciante fluorescente.

4osservazione e valutazione

Vengono osservati i livelli di segnale fluorescente macroscopico e la distribuzione del tracciante.

Si valutano i tassi di rilevamento con endoscopia a fluorescenza mirata e con endoscopia a luce bianca.

5raccolta dati e follow-up

Vengono raccolte informazioni sulle caratteristiche del paziente, inclusi etร , sesso, indice di massa corporea, storia clinica e morbilitร .

Si esaminano i campioni bioptici per le caratteristiche istopatologiche, incluso lo stato HPV.

Vengono somministrati questionari sulla qualitร  della vita per valutare l’impatto del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di carcinoma a cellule squamose, un tipo di tumore, che probabilmente ha origine nell’area della testa e del collo e che deve sottoporsi a endoscopia del tratto aerodigestivo superiore. L’endoscopia รจ un esame che permette di vedere l’interno del corpo usando un tubo sottile con una telecamera.
  • Il tumore primario non รจ stato identificato durante i normali esami diagnostici in clinica, che includono esami fisici della testa e del collo, laringoscopia con fibre ottiche, radiografia del torace, TC (tomografia computerizzata) e PET/CT (tomografia a emissione di positroni combinata con TC).
  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Consenso informato scritto, che significa che il paziente ha ricevuto tutte le informazioni necessarie sullo studio e ha accettato di parteciparvi firmando un documento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore primario sconosciuto alla testa e al collo.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ukfspmftbqpa Mvhvcdp Cbovcje Gjdgvvisa Groninga Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cetuximab-800CW รจ un farmaco utilizzato come tracciante fluorescente. In questo studio clinico, viene impiegato per aiutare a identificare i tumori primari nel tratto aerodigestivo superiore in pazienti con cancro primario sconosciuto. Il farmaco si lega a specifiche cellule tumorali, permettendo ai medici di visualizzare meglio le aree colpite durante l’endoscopia fluorescente mirata.

Malattie investigate:

Tumore primitivo ignoto della testa e del collo โ€“ Questa condizione si verifica quando un tumore maligno si manifesta con metastasi nei linfonodi del collo, ma la sede del tumore primario non รจ identificabile. I pazienti possono presentare sintomi come gonfiore del collo, difficoltร  a deglutire o cambiamenti nella voce. La progressione della malattia puรฒ variare, con il tumore che puรฒ rimanere localizzato o diffondersi ulteriormente. L’identificazione del tumore primario รจ spesso complessa e richiede tecniche diagnostiche avanzate. La gestione della malattia si concentra sulla localizzazione del tumore primario e sul controllo delle metastasi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:39

Trial ID:
2024-513897-23-00
Numero di protocollo
10949
NCT ID:
NCT06100081
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia