Lo studio riguarda l’Spondiloartrite Assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di due tipi di trattamenti: i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e i bloccanti del TNF, come l’Infliximab. I FANS utilizzati nello studio includono farmaci come Indometacina, Etoricoxib, Meloxicam, Celecoxib, Ibuprofene, Naproxene e Diclofenac. Il TNF รจ una proteina che contribuisce all’infiammazione, e i bloccanti del TNF aiutano a ridurre questa infiammazione.
Lo scopo dello studio รจ verificare quale trattamento sia piรน efficace nel raggiungere una bassa attivitร della malattia in pazienti che non hanno risposto bene ai FANS durante le cure ambulatoriali. I partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo di 24 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la riduzione dell’attivitร della malattia e il miglioramento dei sintomi. Alcuni pazienti riceveranno un placebo per confrontare i risultati con quelli dei trattamenti attivi.
Lo studio prevede visite regolari per monitorare i progressi e valutare eventuali effetti collaterali. I partecipanti saranno sottoposti a esami come la risonanza magnetica (MRI) per valutare l’infiammazione nelle articolazioni e nella colonna vertebrale. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento sia piรน efficace per i pazienti con spondiloartrite assiale che non hanno risposto ai FANS. Lo studio si concluderร nel 2026.











Germania