Confronto tra Infliximab e combinazione di farmaci per pazienti con spondiloartrite assiale

3 1 1 1

Sponsor

  • St. Elisabeth Gruppe GmbH Katholische Kliniken Rhein-Ruhr

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda l’Spondiloartrite Assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di due tipi di trattamenti: i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e i bloccanti del TNF, come l’Infliximab. I FANS utilizzati nello studio includono farmaci come Indometacina, Etoricoxib, Meloxicam, Celecoxib, Ibuprofene, Naproxene e Diclofenac. Il TNF รจ una proteina che contribuisce all’infiammazione, e i bloccanti del TNF aiutano a ridurre questa infiammazione.

Lo scopo dello studio รจ verificare quale trattamento sia piรน efficace nel raggiungere una bassa attivitร  della malattia in pazienti che non hanno risposto bene ai FANS durante le cure ambulatoriali. I partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo di 24 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la riduzione dell’attivitร  della malattia e il miglioramento dei sintomi. Alcuni pazienti riceveranno un placebo per confrontare i risultati con quelli dei trattamenti attivi.

Lo studio prevede visite regolari per monitorare i progressi e valutare eventuali effetti collaterali. I partecipanti saranno sottoposti a esami come la risonanza magnetica (MRI) per valutare l’infiammazione nelle articolazioni e nella colonna vertebrale. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento sia piรน efficace per i pazienti con spondiloartrite assiale che non hanno risposto ai FANS. Lo studio si concluderร  nel 2026.

1inizio dello studio

Il paziente firma un modulo di consenso informato approvato dal Comitato Etico.

Il paziente deve avere almeno 18 anni e una diagnosi di spondiloartrite assiale.

Il paziente deve aver fallito la terapia con FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) in ambito ambulatoriale.

2trattamento iniziale

Il paziente riceve un trattamento con FANS ad alto dosaggio o un bloccante del TNF (fattore di necrosi tumorale).

I FANS includono etoricoxib, meloxicam, celecoxib, ibuprofene, naprossene e diclofenac, somministrati per via orale.

Il bloccante del TNF รจ infliximab, somministrato tramite iniezione sottocutanea o infusione endovenosa.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare l’attivitร  della malattia e la risposta al trattamento.

Le valutazioni avvengono a 4, 12 e 24 settimane, includendo esami clinici e risonanza magnetica.

Vengono misurati parametri come il dolore alla schiena, la valutazione globale del paziente e del medico, e la qualitร  della vita.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione finale dell’attivitร  della malattia e degli effetti del trattamento.

Viene confrontata la proporzione di pazienti con bassa attivitร  della malattia tra quelli trattati con FANS e quelli con bloccanti del TNF.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver firmato un modulo di consenso informato approvato da un comitato etico.
  • Il paziente non deve aver ricevuto trattamenti precedenti con farmaci b- e ts-DMARD prima della visita iniziale. Questi sono farmaci specifici per il trattamento di alcune malattie infiammatorie.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento. Questo include contraccettivi orali, iniettabili, impiantabili, dispositivi intrauterini o metodi di barriera.
  • I pazienti di sesso maschile che non sono sterilizzati devono assicurarsi che loro o il loro partner utilizzino un’adeguata contraccezione per tutta la durata dello studio.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni al momento della visita iniziale.
  • Il paziente deve essere considerato affidabile e in grado di seguire il protocollo dello studio, rispettare il calendario delle visite o assumere i farmaci come stabilito dal medico.
  • Il paziente deve avere una diagnosi di spondiloartrite assiale radiografica (r-axSpA) fatta da un reumatologo. La spondiloartrite assiale รจ una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale.
  • Il paziente deve soddisfare i criteri di classificazione ASAS, che sono criteri specifici per diagnosticare la spondiloartrite assiale.
  • Il paziente deve avere un’attivitร  di malattia elevata, indicata da un punteggio ASDAS di almeno 2.1. L’ASDAS รจ un punteggio che misura l’attivitร  della malattia.
  • Il paziente deve avere un esame MRI positivo che mostri attivitร  infiammatoria nell’articolazione sacroiliaca e/o nella colonna vertebrale. L’MRI รจ un tipo di esame di imaging che aiuta a vedere l’infiammazione.
  • Il paziente deve accettare di sottoporsi alle procedure MRI pianificate.
  • Il paziente deve aver fallito la terapia con farmaci anti-infiammatori non steroidei (NSAID) in cura ambulatoriale. Gli NSAID sono farmaci comunemente usati per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno fallito la terapia con FANS. I FANS sono farmaci usati per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Non possono partecipare persone che non hanno Spondiloartrite assiale. รˆ una condizione che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili non specificati per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ssu Emifrwazo Gitzef Ghbm Knxdojdmcby Kgxviglr Rondbefmeo Herne Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
18.03.2025

Luoghi dello studio

FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei): Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Nel contesto di questo studio, i FANS vengono somministrati a dosi elevate per valutare la loro efficacia nel raggiungere una bassa attivitร  della malattia nei pazienti con spondiloartrite assiale.

Bloccanti del TNF (Fattore di Necrosi Tumorale): Questi farmaci sono una classe di terapie biologiche che bloccano l’azione del TNF, una proteina coinvolta nell’infiammazione. I bloccanti del TNF sono utilizzati per trattare condizioni infiammatorie come la spondiloartrite assiale. In questo studio, vengono utilizzati per confrontare la loro efficacia rispetto ai FANS nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente alla terapia con FANS.

Malattie investigate:

Spondiloartrite assiale โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. I sintomi iniziali possono includere dolore e rigiditร  nella parte bassa della schiena e nei glutei, che spesso migliorano con l’attivitร  fisica e peggiorano con il riposo. Con il tempo, l’infiammazione puรฒ portare a una fusione delle vertebre, riducendo la flessibilitร  della colonna vertebrale. La malattia puรฒ anche causare infiammazione in altre parti del corpo, come gli occhi e le articolazioni periferiche. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni piรน gravi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:20

Trial ID:
2024-513213-13-00
Numero di protocollo
DESTINATION
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia