Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Austria

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Austria

Set up your location

Trials found in Austria

Found 8 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di alpelisib in pazienti pediatrici e adulti con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS)

Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS), una condizione caratterizzata da una crescita…

Read more →

Studio sul tislelizumab in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato

Questo studio clinico riguarda pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea in stadio localmente avanzato non operabile oppure diffuso…

Read more →

Studio sul dapagliflozin per rallentare il declino della funzione renale in pazienti con malattia policistica renale autosomica dominante

Questo studio clinico riguarda la malattia renale policistica autosomica dominante, una condizione in cui si formano numerose cisti nei reni…

Read more →

Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2025-07-23

    Studio su Felzartamab per il rigetto anticorpo-mediato tardivo nei pazienti con trapianto di rene

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico è rivolto a persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e che successivamente hanno sviluppato una condizione chiamata rigetto anticorpo-mediato tardivo. Il rigetto anticorpo-mediato si verifica quando il sistema immunitario del corpo produce anticorpi che attaccano il rene trapiantato, causando infiammazione e danni ai piccoli vasi sanguigni dell’organo. Quando questo processo…

    Francia Germania Austria Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-21

    Studio sull’efficacia di Ravulizumab in pazienti adulti ad alto rischio di ritardata funzione del trapianto renale

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della funzione ritardata del trapianto renale, una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di rene. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato ravulizumab (noto anche come Ultomiris) rispetto al placebo in pazienti adulti che sono ad alto rischio di sviluppare questa complicazione dopo il trapianto. Il ravulizumab…

    Farmaci studiati:
    Polonia Italia Germania Austria Portogallo Repubblica Ceca +1
  • Data di inizio: 2025-07-08

    Studio su Sigvotatug Vedotin e Pembrolizumab per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alti livelli di PD-L1

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. I partecipanti allo studio hanno una forma avanzata della malattia che si è diffusa localmente, non può essere rimossa chirurgicamente, oppure si è estesa ad altre parti del corpo. Il tumore presenta elevati livelli di una proteina…

    Ungheria Polonia Spagna Francia Grecia Germania +9
  • Data di inizio: 2025-07-09

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Telisotuzumab Adizutecan e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul carcinoma colorettale metastatico, una forma di tumore dell’intestino crasso che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il carcinoma colorettale metastatico rappresenta uno stadio avanzato della malattia in cui le cellule tumorali hanno lasciato il sito originale nell’intestino e hanno formato nuovi tumori in altri organi. Lo studio…

    Spagna Grecia Italia Francia Repubblica Ceca Austria
  • Data di inizio: 2025-08-22

    Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per il trattamento del carcinoma endometriale avanzato o ricorrente con riparazione del mismatch competente

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il carcinoma endometriale, un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento interno dell’utero chiamato endometrio. Il carcinoma endometriale oggetto di studio è classificato come pMMR, che significa “proficient mismatch repair”, una caratteristica specifica delle cellule tumorali che indica come queste riparano i danni al loro DNA. Lo studio confronta due…

    Paesi Bassi Grecia Danimarca Polonia Spagna Italia +10
  • Data di inizio: 2025-09-22

    Studio sull’uso di NBTXR3 e cetuximab per pazienti anziani con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo non idonei alla chemioterapia a base di platino

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico di fase 3 esamina il trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo localmente avanzato, un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti della bocca, gola e collo. Lo studio confronta l’efficacia di NBTXR3, una nuova terapia sperimentale, combinata con radioterapia (un trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per…

    Grecia Portogallo Belgio Francia Spagna Germania +3
  • Data di inizio: 2025-10-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di EYE103 rispetto a ranibizumab per l’edema maculare diabetico nei pazienti con diabete

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico riguarda l’edema maculare diabetico, una complicazione del diabete che colpisce l’occhio. Nell’edema maculare diabetico, la parte centrale della retina chiamata macula si gonfia a causa dell’accumulo di liquidi, causando problemi alla vista. Lo studio confronta due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato EYE103 e un farmaco già approvato chiamato ranibizumab. Entrambi i farmaci…

    Italia Spagna Slovacchia Polonia Portogallo Croazia +6
  • Data di inizio: 2025-10-27

    Studio su Fruquintinib e Tislelizumab per il cancro del colon-retto metastatico senza metastasi epatiche

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. In particolare, lo studio si rivolge a pazienti con tumori che sono stabili ai microsatelliti e con riparazione del mismatch proficiente, senza metastasi attive…

    Germania Austria
  • Data di inizio: 2025-06-16

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Nipocalimab in Adulti con Sindrome di Sjögren Moderata o Grave

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un trattamento per la Sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Nipocalimab, noto anche con il codice JNJ-80202135, somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Bulgaria Romania Austria Italia Polonia +5
  • Data di inizio: 2025-06-24

    Studio sull’efficacia e sicurezza di SAR441566 in pazienti adulti con colite ulcerosa moderata-severa

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato SAR441566. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse dosi di SAR441566 in adulti con colite ulcerosa da…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Croazia Romania Grecia Italia Belgio Germania +6
  • Data di inizio: 2025-07-09

    Studio sull’efficacia di Tobevibart ed Elebsiran in pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D non soppressa virologicamente con Bulevirtide

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione cronica da Epatite D (HDV), una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite D. Questo virus può portare a gravi problemi al fegato, come la cirrosi, che è una condizione in cui il fegato si danneggia e non funziona correttamente. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una…

    Malattie studiate:
    Romania Austria Francia Spagna Italia Germania
  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’uso di Icosapent Ethyl e combinazione di farmaci per la gestione del rischio cardiovascolare in pazienti con infarto miocardico acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare in pazienti con alto rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti, come l’Infarto Miocardico Acuto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento intensificato rispetto al trattamento standard. I farmaci utilizzati nello studio includono le capsule morbide di Vazkepa da 998 mg, che contengono icosapent etil,…

    Malattie studiate:
    Germania Polonia Austria