#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Bassa Austria

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi clinici innovativi nel campo delle neoplasie, con focus su mieloma multiplo, linfoma mantellare e cancro colorettale. Le ricerche valutano nuove terapie combinate e trattamenti immunologici.

  • Terapie CAR-T per mieloma
  • Trattamenti per linfomi
  • Adenocarcinoma pancreatico

Particolare attenzione alla valutazione di farmaci di nuova generazione per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Ricerche approfondite su sindrome di Sjögren e dermatite atopica, con studi che esaminano nuovi approcci terapeutici e trattamenti biologici innovativi.

  • Terapie biologiche mirate
  • Trattamenti sistemici
  • Gestione dei sintomi cronici

Focus sulla qualità della vita e sul controllo delle manifestazioni cliniche.

Cardiologia

Studi incentrati sulla prevenzione e il trattamento di patologie cardiovascolari, con particolare attenzione alla fibrillazione atriale e alle complicanze post-chirurgiche cardiache.

  • Prevenzione ictus
  • Gestione post-operatoria
  • Terapie anticoagulanti

Valutazione di nuovi approcci terapeutici per migliorare gli esiti clinici.

  • Data di inizio: 2025-11-11

    Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o del carcinoma mammario ER-basso HER2-negativo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Il farmaco viene confrontato con altri trattamenti chemioterapici standard come paclitaxel, nab-paclitaxel,…

    Francia Portogallo Romania Grecia Italia Spagna +4
  • Data di inizio: 2025-10-29

    Studio sull’efficacia del nucresiran in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM) per ridurre la mortalità e gli eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sulla amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM), una malattia che colpisce il cuore causando l’accumulo di una proteina anomala nei tessuti cardiaci. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato Nucresiran (anche noto come ALN-TTRSC04), che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio ha lo scopo di valutare se il Nucresiran…

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Italia Grecia Belgio Portogallo +5
  • Data di inizio: 2025-10-31

    Studio di zoldonrasib con o senza daraxonrasib in combinazione con pembrolizumab e altri farmaci antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RAS G12D

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con una specifica mutazione chiamata RAS G12D. La ricerca valuterà l’uso di due nuovi farmaci sperimentali: zoldonrasib (RMC-9805) e daraxonrasib (RMC-6236), che potranno essere somministrati da soli o in combinazione tra loro. I farmaci sperimentali verranno studiati in combinazione con…

    Germania Austria Francia Paesi Bassi Repubblica Ceca Grecia +3
  • Data di inizio: 2024-05-08

    Studio sull’efficacia di brenetafusp più nivolumab rispetto a nivolumab nel trattamento del melanoma avanzato non trattato in precedenza in pazienti HLA-A*02:01 positivi

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del melanoma avanzato (non operabile o metastatico). La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di due farmaci chiamati brenetafusp e nivolumab rispetto al solo nivolumab. Entrambi i farmaci vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Lo studio è rivolto a persone con melanoma in fase avanzata che non hanno…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Polonia Germania Austria Italia +11
  • Data di inizio: 2025-10-02

    Studio dello zoldonrasib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RAS G12D che hanno già ricevuto un precedente trattamento

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con una specifica alterazione genetica chiamata mutazione RAS G12D. Il farmaco in studio si chiama zoldonrasib (conosciuto anche come RMC-9805) ed è somministrato sotto forma di compresse da assumere per via orale. Lo studio è rivolto a…

    Germania Grecia Paesi Bassi Repubblica Ceca Francia Austria +3
  • Data di inizio: 2025-10-17

    Studio sull’efficacia del sistema di somministrazione con porta di rilascio di ranibizumab ogni 36 settimane in pazienti con degenerazione maculare neovascolare legata all’età

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo sistema di somministrazione del farmaco ranibizumab per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età, una malattia che colpisce la retina dell’occhio causando una progressiva perdita della vista. Il sistema, chiamato Port Delivery System (PDS), è un dispositivo che viene impiantato nell’occhio per rilasciare il medicinale in modo continuo.…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Francia Spagna Repubblica Ceca Austria +3

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del polmoneAdenocarcinoma duttale del pancreasAlterazione della funzione cardiaca postoperatoriaAmiloidosi cardiacaAsmaAttacco ischemico transitorioCancro a piccole cellule polmonareCancro del colon stadio IICancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del retto stadio IICancro della mammellaCancro della mammella dell'uomoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella recidivanteCancro della mammella stadio ICancro della mammella stadio IICancro della mammella stadio IIICancro della mammella triplo negativoCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della vescicaCancro di colon e retto metastaticoCancro esofageo metastaticoCancro gastrico HER2 positivoCancro gastrico metastaticoCancro gastrico recidivanteCarcinoma cutaneo a cellule squamose metastaticoCarcinoma epatocellulareCarcinoma pancreaticoCardiomiopatia dilatativaCoagulopatiaColangiocarcinomaColite ulcerativaCongiuntivite allergicaContrattura di DupuytrenCrisi epilettiche parzialiDeficit di ormone somatotropoDegenerazione maculare correlata all'etàDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2Dialisi peritonealeDisturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo reumaticoDoloreDolore dorsaleEmbolia venosaEsofagite eosinofilaFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGlioblastomaIctus ischemicoInfarto miocardico acutoInsufficienza cardiacaIpertensioneIpotensione ortostaticaLeucemia linfocitica cronica ricorrenteLinfoma a cellule BLinfoma a cellule mantellariLinfoma centrofollicolare grado follicolare I, II, III refrattarioLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLupus eritematoso cutaneoMalattia coronaricaMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia polmonare interstizialeMalattia renale cronicaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnNeuropatia diabeticaObesitàOcchio seccoPolicitemia veraProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiSindrome coronarica acutaSindrome di SjögrenSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTumore biliareTumore maligno