La sinusite cronica è una condizione che causa infiammazione prolungata dei seni paranasali, provocando sintomi come congestione nasale, dolore facciale e secrezioni nasali. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che valutano nuovi approcci terapeutici per i pazienti adulti che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti convenzionali.
Studi clinici in corso sulla sinusite cronica
La sinusite cronica, nota anche come rinosinusite cronica (CRS), è una patologia caratterizzata da un’infiammazione persistente dei seni paranasali e delle vie nasali che dura almeno 12 settimane. Questa condizione può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti, causando sintomi debilitanti e resistenza ai trattamenti standard. Attualmente sono disponibili 2 studi clinici che stanno valutando trattamenti innovativi per questa condizione.
Studi clinici disponibili
Studio sull’efficacia e la sicurezza di LYR-210 e desametasone per il trattamento della sinusite cronica in adulti senza polipi nasali
Località: Belgio, Bulgaria, Germania, Ungheria, Polonia
Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinosinusite cronica (CRS) negli adulti utilizzando il sistema LYR-210, un dispositivo innovativo per l’inalazione di polvere contenente il principio attivo mometasone furoato. Lo studio è progettato per pazienti che non hanno polipi nasali e non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti medici precedenti.
Il sistema LYR-210 viene somministrato come un impianto collocato nella cavità nasale, progettato per rilasciare il farmaco nel tempo direttamente nel sito dell’infiammazione. Questo approccio mira a ridurre l’infiammazione e migliorare il drenaggio dei seni paranasali. Lo studio confronta l’efficacia di questo trattamento con una procedura fittizia (sham procedure) utilizzata a scopo comparativo.
Criteri di inclusione principali:
- Età pari o superiore a 18 anni
- Diagnosi confermata di rinosinusite cronica
- Malattia etmoidale bilaterale confermata da tomografia computerizzata (TC)
- Almeno due precedenti trattamenti medici
- Disponibilità a cancellare o posticipare eventuali interventi chirurgici ai seni paranasali programmati durante lo studio
Criteri di esclusione: Pazienti con polipi nasali, donne in gravidanza o in allattamento, pazienti con altri problemi di salute significativi che potrebbero interferire con lo studio, e pazienti che non sono in grado di seguire le procedure dello studio.
Lo studio ha una durata di circa 24 settimane, durante le quali vengono monitorati i cambiamenti nei sintomi cardinali della CRS: ostruzione nasale, dolore facciale e secrezione nasale. Viene utilizzato anche il test Sino-Nasal Outcome Test (SNOT-22) per valutare l’impatto sulla qualità della vita.
Studio sull’azitromicina per il trattamento della sinusite cronica in adulti
Località: Francia
Questo studio clinico valuta l’efficacia dell’azitromicina, un antibiotico macrolide, nel trattamento della rinosinusite cronica resistente ai trattamenti standard. Lo studio si concentra specificamente su pazienti con rinosinusite purulenta persistente che non ha mostrato miglioramenti nonostante almeno due cicli di antibiotici.
L’azitromicina viene somministrata per via orale per un periodo continuativo di tre mesi. L’obiettivo principale dello studio è valutare se questo trattamento prolungato possa migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo i sintomi come la congestione nasale, il dolore facciale e le secrezioni nasali.
Criteri di inclusione principali:
- Età compresa tra 18 e 70 anni
- Rinosinusite cronica presente da più di 12 settimane, confermata da esame endoscopico nasale e TC
- Rinosinusite purulenta persistente che non è migliorata nonostante almeno due cicli di antibiotici
- Iscrizione a un piano di assicurazione sanitaria
Criteri di esclusione: Pazienti con altri problemi di salute significativi non correlati a malattie otorinolaringoiatriche, partecipazione ad altri studi clinici, interventi chirurgici otorinolaringoiatrici negli ultimi 3 mesi, gravidanza o allattamento, allergie note ai farmaci dello studio, e condizioni di salute mentale che potrebbero compromettere la partecipazione.
Durante lo studio, i partecipanti vengono sottoposti a valutazioni regolari che includono endoscopia nasale, TC dei seni paranasali e questionari sulla qualità della vita (SNOT-22). Lo studio monitora anche la frequenza delle infezioni sinusali, la necessità di antibiotici aggiuntivi e l’impatto del trattamento sulle attività quotidiane, inclusa la capacità lavorativa e il senso dell’olfatto.
Riepilogo
Gli studi clinici attualmente in corso per la sinusite cronica rappresentano approcci innovativi per una condizione che può essere molto difficile da trattare. Il primo studio valuta un sistema di somministrazione locale del farmaco (LYR-210) che rilascia mometasone furoato direttamente nei seni paranasali, offrendo un trattamento mirato e prolungato per i pazienti senza polipi nasali che non hanno risposto ai trattamenti convenzionali.
Il secondo studio esplora l’uso dell’azitromicina in terapia prolungata per tre mesi, un approccio che potrebbe essere particolarmente utile per i pazienti con rinosinusite purulenta resistente. Entrambi gli studi si concentrano su popolazioni di pazienti che hanno già provato senza successo altre opzioni terapeutiche.
È importante notare che questi studi hanno criteri di inclusione ed esclusione specifici, e non tutti i pazienti con sinusite cronica saranno idonei a partecipare. I pazienti interessati dovrebbero consultare il proprio medico per discutere se la partecipazione a uno di questi studi possa essere appropriata per la loro situazione specifica.
Entrambi gli studi prevedono un monitoraggio attento della sicurezza e dell’efficacia dei trattamenti, con valutazioni regolari dei sintomi e della qualità della vita. I risultati di questi studi potrebbero fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti che soffrono di sinusite cronica e che attualmente hanno poche alternative di trattamento efficaci.












