Orticaria cronica spontanea – Studi clinici

Torna indietro

L’orticaria cronica spontanea è una condizione caratterizzata dalla comparsa ricorrente di pomfi pruriginosi e gonfiore senza una causa apparente. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che testano nuovi trattamenti per i pazienti che non rispondono bene alle terapie standard con antistaminici. Questi studi stanno valutando farmaci innovativi che potrebbero offrire nuove opzioni terapeutiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Studi clinici in corso sull’orticaria cronica spontanea

L’orticaria cronica spontanea è una condizione dermatologica che colpisce molte persone in tutto il mondo, causando la comparsa di pomfi pruriginosi (wheals) che persistono per sei settimane o più. Per i pazienti che non trovano sollievo con i trattamenti convenzionali, gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per accedere a terapie innovative. Attualmente sono disponibili 14 studi clinici in totale per questa condizione, e in questo articolo presentiamo i dettagli di 10 di questi studi.

Nuovi farmaci biologici e terapie mirate

Studio sul tildrakizumab per pazienti con orticaria cronica spontanea che non hanno risposto ai trattamenti precedenti

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione del tildrakizumab, un anticorpo anti-IL-23 somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio è rivolto a pazienti con orticaria cronica spontanea i cui sintomi non sono migliorati con il trattamento antistaminico standard. Il farmaco viene somministrato in dosi fino a 200 mg per un periodo di 16 settimane.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni, con una diagnosi di orticaria cronica spontanea da almeno 6 settimane nonostante l’assunzione di antistaminici H1. È richiesto un punteggio di gravità di almeno 16 sulla scala UAS7 (Urticaria Activity Score) e un profilo immunitario specifico che mostri un’aumentata attività di IL-17. Durante lo studio, i pazienti riceveranno visite di controllo alle settimane 4, 8, 12, 16 e 20, con valutazioni finali alle settimane 24 e 28.

Lo studio esclude pazienti con altri tipi di orticaria, donne in gravidanza o allattamento, storia di reazioni allergiche gravi, infezioni attive o croniche, e problemi significativi al fegato o ai reni.

Studio sullo spray nasale di epinefrina (ARS-2) per il trattamento dei sintomi dell’orticaria cronica spontanea in pazienti adulti

Localizzazione: Germania

Questo studio valuta un innovativo spray nasale di epinefrina chiamato ARS-2, disponibile in due dosaggi (0,5 mg e 1 mg). Lo studio mira a determinare quanto efficacemente il farmaco allevia il prurito e i pomfi durante le riacutizzazioni acute della condizione.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 65 anni, con sintomi moderati o gravi che si verificano circa 1-2 volte al mese nonostante il trattamento giornaliero da almeno 6 settimane. Lo studio utilizza un design crossover, il che significa che i partecipanti riceveranno sia il farmaco attivo che il placebo in momenti diversi durante lo studio. I pazienti utilizzeranno un’applicazione per smartphone per registrare i sintomi e gli effetti collaterali.

Sono esclusi i pazienti con una storia significativa di ipertensione o malattie cardiache negli ultimi 10 anni (sebbene l’ipertensione controllata senza beta-bloccanti sia accettabile), gravidanza, allattamento, o reazioni allergiche gravi precedenti.

Studio sugli effetti di EVO756 negli adulti con orticaria cronica spontanea da moderata a grave

Localizzazione: Bulgaria, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio multicentrico valuta EVO756 Potassio, somministrato in forma di compressa rivestita. Lo studio durerà fino a 12 settimane e confronterà diversi livelli di dosaggio del farmaco con un placebo.

I criteri di inclusione richiedono che i partecipanti abbiano almeno 18 anni, con una diagnosi confermata di orticaria cronica spontanea da almeno 3 mesi che non ha risposto bene agli antistaminici H1. I pazienti devono avere un punteggio UAS7 di 16 o superiore il primo giorno dello studio e devono aver completato le registrazioni del punteggio per almeno 4 giorni su 7 prima dell’inizio.

Lo studio esclude pazienti con altre condizioni di salute gravi, storia di reazioni allergiche severe, partecipazione ad altri studi clinici, gravidanza o allattamento, abuso di droghe o alcol nell’ultimo anno, sistema immunitario compromesso, o chirurgia maggiore negli ultimi 3 mesi.

Studio sulla sicurezza di INF904 per pazienti con orticaria cronica spontanea o idrosadenite suppurativa da moderata a grave

Localizzazione: Bulgaria, Germania, Grecia, Polonia

Questo studio valuta INF904, un inibitore del recettore C5aR1 disponibile in capsule morbide per uso orale. Lo studio si concentra sulla sicurezza del farmaco quando assunto in dosi multiple da persone con orticaria cronica spontanea o idrosadenite suppurativa da moderata a grave.

Per l’orticaria cronica spontanea, i pazienti devono avere una diagnosi presente da almeno 6 mesi, con sintomi non adeguatamente controllati dagli antistaminici H1 di seconda generazione. È richiesto un punteggio UAS7 di 16 o superiore e un punteggio UCT7 inferiore a 12 nei 7 giorni precedenti la randomizzazione. I pazienti devono inoltre essere non-responder alla terapia anti-IgE, il che significa aver ricevuto almeno 300 mg di questa terapia ogni 4 settimane per almeno 4 mesi senza una risposta adeguata.

I partecipanti devono essere in grado di completare un diario giornaliero dei sintomi per tutta la durata dello studio e partecipare alle visite programmate. Lo studio monitorerà regolarmente la salute dei partecipanti attraverso esami fisici, esami del sangue e altre valutazioni.

Studio sull’estensione degli intervalli di trattamento con omalizumab per adulti con orticaria cronica spontanea ben controllata

Localizzazione: Danimarca

Questo studio aperto valuta se i pazienti con orticaria cronica spontanea ben controllata possano estendere il tempo tra le iniezioni di omalizumab (Xolair) mantenendo comunque i sintomi sotto controllo. Il farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione in una siringa pre-riempita.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni con una diagnosi di orticaria cronica spontanea secondo le linee guida mediche specifiche. È richiesto un punteggio UCT di 12 o superiore alla settimana 12 dopo l’inizio del trattamento con 300 mg di omalizumab ogni quattro settimane. I pazienti non devono aver utilizzato omalizumab prima dell’inizio del trattamento attuale e devono assumere 4 antistaminici al giorno.

Lo studio durerà per un totale di 36 settimane, durante le quali i sintomi e la salute generale dei partecipanti saranno regolarmente valutati. Dopo 12 settimane di trattamento, se la condizione è ben controllata, gli intervalli tra le iniezioni potranno essere estesi, monitorando l’efficacia attraverso valutazioni regolari del punteggio UCT.

Studio sugli effetti e la sicurezza del povorcitinib per adulti con orticaria cronica spontanea

Localizzazione: Germania, Polonia

Questo studio in doppio cieco valuta povorcitinib, un inibitore delle Janus chinasi (JAK), somministrato in forma di compressa. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco in adulti con orticaria cronica spontanea che non risponde bene agli antistaminici H1 di seconda generazione.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 65 anni, con una diagnosi di orticaria cronica spontanea da almeno 3 mesi prima dello screening. I pazienti devono essere disposti a firmare un modulo di consenso informato scritto e a compilare un diario elettronico giornaliero per l’intero periodo dello studio.

Lo studio prevede una randomizzazione in cui i partecipanti riceveranno casualmente povorcitinib o un placebo. L’obiettivo primario è misurare il cambiamento dal basale nel punteggio UAS7 alla settimana 12. Gli obiettivi secondari includono la proporzione di partecipanti che raggiungono una malattia controllata (UAS7 ≤ 6) e quelli con UAS7 = 0 alla settimana 12. Lo studio dovrebbe concludersi entro luglio 2025.

Studio sul barzolvolimab per pazienti con orticaria cronica spontanea che non risponde agli antistaminici H1

Localizzazione: Bulgaria, Croazia, Germania, Ungheria, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Spagna

Questo ampio studio multicentrico valuta barzolvolimab (CDX-0159), un anticorpo monoclonale somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio confronta il trattamento con un placebo per determinare se può ridurre i sintomi dell’orticaria in pazienti che non hanno trovato sollievo con i trattamenti antistaminici standard.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni con una diagnosi di orticaria cronica spontanea da almeno 6 mesi. La condizione deve essere persistente nonostante una dose stabile di un antistaminico H1 di seconda generazione per almeno 4 settimane. È richiesto un punteggio UAS7 di 16 o superiore e un punteggio ISS7 (Itch Severity Score) di 8 o superiore durante la settimana precedente l’inizio dello studio.

Durante lo studio, i partecipanti devono mantenere un diario giornaliero dei sintomi e partecipare a visite programmate. L’obiettivo principale è valutare il cambiamento nel punteggio UAS7 alla settimana 12. Gli obiettivi secondari includono cambiamenti in altri punteggi dei sintomi e la percentuale di partecipanti che raggiungono riduzioni specifiche dei sintomi. Lo studio dovrebbe concludersi entro luglio 2027.

Studio sul barzolvolimab per pazienti con orticaria cronica spontanea che non risponde agli antistaminici H1

Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo è un altro studio in fase 3 su barzolvolimab, condotto in numerosi paesi europei. Come lo studio precedente, valuta l’efficacia del farmaco nel ridurre i sintomi dell’orticaria cronica spontanea in pazienti che non rispondono agli antistaminici H1.

I criteri di inclusione sono simili all’altro studio sul barzolvolimab: età minima di 18 anni, diagnosi di orticaria cronica spontanea da almeno 6 mesi, punteggio UAS7 di 16 o superiore e punteggio ISS7 di 8 o superiore durante la settimana precedente la randomizzazione. I pazienti devono mantenere una dose stabile di antistaminico H1 di seconda generazione per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio.

Lo studio è in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi riceve il placebo. Questo approccio aiuta a garantire che i risultati siano imparziali e affidabili. Le valutazioni primarie includeranno il cambiamento nel punteggio UAS7 alla settimana 12, con monitoraggio continuo alle settimane 4, 12 e 24.

Studio sull’efficacia e la sicurezza del danicopan per adulti con orticaria cronica spontanea resistente agli antistaminici H1

Localizzazione: Germania

Questo studio valuta danicopan, un inibitore del fattore D, disponibile in compressa rivestita per uso orale e come soluzione per iniezione in siringa pre-riempita. Il farmaco agisce bloccando una parte del sistema immunitario che potrebbe essere coinvolta nella comparsa dei pomfi.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni con una diagnosi di orticaria cronica spontanea da più di 6 mesi. La condizione deve essere moderata o grave e resistente ai trattamenti standard. È richiesto un punteggio UAS7 di 16 o superiore nella settimana precedente l’inizio dello studio. Un requisito importante è essere completamente vaccinati contro il Neisseria meningitidis negli ultimi 3 anni o essere disposti a ricevere le vaccinazioni necessarie.

La fase di trattamento dura 17 settimane, durante le quali viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare l’efficacia e la sicurezza del danicopan. Le valutazioni includono il monitoraggio dei cambiamenti nel punteggio UAS7, il test di controllo dell’orticaria (UCT), il punteggio di attività dell’angioedema (AAS) e questionari sulla qualità della vita specifici per condizioni dermatologiche e orticaria cronica.

Studio sugli effetti di EP262 per adulti con orticaria cronica spontanea

Localizzazione: Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna

Questo studio multicentrico valuta EP262, un nuovo farmaco orale assunto in forma di capsula. Lo studio si concentra sulla capacità del farmaco di ridurre il prurito e il numero di pomfi nelle persone con orticaria cronica spontanea.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 80 anni, con una storia documentata di orticaria cronica spontanea. È richiesto un punteggio UAS7 di 16 o superiore e i pazienti devono attualmente assumere una dose stabile di antistaminico H1, che può essere fino a quattro volte la quantità approvata secondo le linee guida locali.

Lo studio durerà sei mesi, durante i quali i partecipanti assumeranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nei sintomi ed effetti collaterali. I partecipanti dovranno visitare il sito dello studio regolarmente per controlli e valutazioni, inclusi segni vitali, elettrocardiogrammi (ECG) ed esami di laboratorio. Lo studio è progettato in doppio cieco, quindi né i partecipanti né il team di studio sapranno quale trattamento viene somministrato.

Riepilogo

Gli studi clinici presentati offrono una panoramica delle opzioni terapeutiche innovative attualmente in fase di valutazione per l’orticaria cronica spontanea. La maggior parte di questi studi si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente agli antistaminici H1, che rappresentano il trattamento di prima linea per questa condizione.

È interessante notare che gli approcci terapeutici variano notevolmente: dagli anticorpi monoclonali come il tildrakizumab, il barzolvolimab e l’omalizumab, agli inibitori delle chinasi come il povorcitinib, agli inibitori del complemento come il danicopan e l’INF904. Questa diversità riflette la complessità dei meccanismi patogenetici coinvolti nell’orticaria cronica spontanea e la necessità di opzioni terapeutiche personalizzate.

Un aspetto comune a tutti gli studi è l’utilizzo del punteggio UAS7 (Urticaria Activity Score su 7 giorni) come misura principale dell’efficacia del trattamento, che valuta sia l’intensità del prurito che il numero di pomfi. Molti studi richiedono un punteggio UAS7 di almeno 16 per l’inclusione, indicando una malattia moderata o grave.

La durata degli studi varia da 12 settimane a 36 settimane, con periodi di follow-up che consentono di valutare non solo l’efficacia immediata ma anche la durata della risposta terapeutica. Alcuni studi, come quello sull’omalizumab in Danimarca, esplorano strategie innovative per ottimizzare il trattamento estendendo gli intervalli tra le dosi nei pazienti con malattia ben controllata.

Per i pazienti interessati a partecipare a uno studio clinico, è importante discutere con il proprio medico curante per valutare l’idoneità e comprendere i potenziali benefici e rischi. La partecipazione a studi clinici non solo offre l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi, ma contribuisce anche al progresso della conoscenza medica per il beneficio di tutti i pazienti con orticaria cronica spontanea.

Studi clinici in corso su Orticaria cronica spontanea

  • Data di inizio: 2025-04-02

    Studio sulla sicurezza di INF904 in pazienti con orticaria cronica spontanea o idrosadenite suppurativa moderata-severa

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: l’orticaria cronica spontanea moderata o grave e l’idrosadenite suppurativa moderata o grave. Queste condizioni possono causare sintomi fastidiosi e difficili da gestire. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato INF904, che viene somministrato sotto forma di capsule molli da assumere per via orale. INF904 agisce come…

    Farmaci studiati:
    Grecia Polonia Germania Bulgaria
  • Data di inizio: 2024-01-12

    Studio sull’estensione degli intervalli di trattamento con omalizumab nei pazienti adulti con orticaria cronica spontanea ben controllata

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda una condizione chiamata orticaria cronica spontanea, che provoca eruzioni cutanee pruriginose e gonfiori sulla pelle. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato omalizumab, noto anche come Xolair, che viene somministrato tramite iniezione. L’obiettivo principale dello studio è verificare se i pazienti adulti con orticaria cronica spontanea ben controllata possono allungare gli…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-04-04

    Studio sull’efficacia di Barzolvolimab in pazienti con orticaria cronica spontanea nonostante il trattamento con antistaminici H1

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose che possono comparire senza una causa apparente. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato barzolvolimab nei pazienti che continuano a manifestare sintomi nonostante il trattamento con antistaminici H1. Il barzolvolimab è un anticorpo monoclonale…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Spagna Ungheria Slovacchia Italia Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2024-12-16

    Studio sull’efficacia di Barzolvolimab in pazienti con orticaria cronica spontanea nonostante il trattamento con antistaminici H1

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose che possono comparire senza una causa apparente. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Barzolvolimab nei pazienti che continuano a manifestare sintomi nonostante il trattamento con antistaminici H1. Il Barzolvolimab è un anticorpo monoclonale…

    Malattie studiate:
    Grecia Germania Belgio Francia Portogallo Spagna +5
  • Data di inizio: 2023-09-27

    Studio sull’efficacia di BP11 rispetto a Omalizumab in pazienti con orticaria cronica spontanea resistenti agli antagonisti H1

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda la orticaria cronica spontanea, una condizione in cui la pelle sviluppa eruzioni cutanee pruriginose senza una causa apparente. Questo studio si concentra su pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti con antistaminici H1. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: BP11 e Xolair (nome commerciale per omalizumab), un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Ungheria Lettonia Bulgaria Slovacchia Polonia Lituania
  • Data di inizio: 2023-11-23

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Povorcitinib in adulti con orticaria cronica spontanea

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose che appaiono senza una causa evidente e persistono per più di sei settimane. Questa condizione può essere difficile da gestire e spesso non risponde ai trattamenti standard come gli antistaminici di seconda generazione. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Danicopan in pazienti adulti con orticaria cronica spontanea resistente al trattamento con antistaminici H1

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da prurito e orticaria che persiste per più di sei mesi e non risponde ai trattamenti standard con antistaminici H1. Il trattamento in esame è il Danicopan, un farmaco che agisce come inibitore del fattore D, una proteina coinvolta nel sistema immunitario. L’obiettivo principale…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-01-24

    Studio sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine di remibrutinib in pazienti adulti con orticaria cronica spontanea

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti adulti con Orticaria Cronica Spontanea, una condizione che causa la comparsa ricorrente di pomfi pruriginosi sulla pelle. Il farmaco in studio si chiama remibrutinib (conosciuto anche come LOU064) ed è somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo studio include anche un placebo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia Slovacchia Ungheria Italia Danimarca +4
  • Data di inizio: 2024-02-20

    Studio sull’efficacia di EP262 in adulti con orticaria cronica spontanea

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da eruzioni cutanee e prurito che si manifestano senza una causa apparente. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale chiamato EP262. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule e agisce come un antagonista del recettore MRGPRX2, che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Germania Spagna Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-03-20

    Studio sull’effetto di briquilimab nei pazienti adulti con orticaria cronica spontanea nonostante il trattamento con omalizumab

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca clinica riguarda una condizione chiamata Orticaria Cronica Spontanea (CSU), che provoca prurito e macchie sulla pelle. Questa condizione persiste nonostante il trattamento con antistaminici o quando i pazienti non tollerano un farmaco chiamato omalizumab. Lo studio esamina un nuovo trattamento chiamato Briquilimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, per valutare la sua sicurezza e tollerabilità…

    Malattie studiate:
    Germania