Leucemia acuta a cellule B – Diagnostica

Torna indietro

Capire come viene diagnosticata la leucemia acuta a cellule B significa sapere quando rivolgersi al medico e quali esami i dottori utilizzano per confermare questo tumore del sangue a crescita rapida. La diagnosi precoce attraverso metodi diagnostici appropriati può aiutare i medici ad iniziare il trattamento rapidamente e migliorare i risultati sia per i bambini che per gli adulti che affrontano questa condizione seria ma spesso curabile.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Diagnostica e Quando Cercare gli Esami

La leucemia linfoblastica acuta a cellule B, spesso chiamata B-ALL, è un tumore che colpisce il sangue e il midollo osseo. La malattia si sviluppa rapidamente, talvolta nell’arco di pochi giorni o settimane, il che rende molto importante riconoscere quando qualcosa non va.[1] Chiunque manifesti sintomi persistenti non dovrebbe ignorarli, specialmente se durano più di due settimane senza miglioramenti.[1]

Questa condizione è più comune nei bambini piccoli, in particolare quelli tra i due e i cinque anni, ma anche gli adulti possono svilupparla. Circa il 75% di tutti i casi di B-ALL colpisce bambini di età inferiore ai sei anni.[1] Per gli adulti, la malattia è meno comune ma comunque seria, con circa il 75-80% di tutti i casi adulti di leucemia linfoblastica acuta che sono del tipo a cellule B.[1]

Dovreste cercare assistenza medica se voi o vostro figlio manifestate diversi sintomi preoccupanti che non passano. Questi segnali d’allarme si verificano perché il midollo osseo produce troppe cellule B anomale e immature chiamate linfoblasti, che sono globuli bianchi che normalmente aiutano a combattere le infezioni. Quando queste cellule anomale si moltiplicano e affollano il midollo osseo, impediscono al corpo di produrre abbastanza cellule sanguigne sane.[1]

I sintomi comuni che dovrebbero spingere a visitare il medico includono una stanchezza insolita che non migliora con il riposo, infezioni frequenti che continuano a ripresentarsi, e lividi o sanguinamenti inspiegabili. Potreste notare epistassi che si verificano spesso o gengive sanguinanti, anche con uno spazzolamento delicato. Alcune persone sviluppano minuscoli puntini rossi o viola sulla pelle chiamati petecchie, che sembrano punti sparsi sul corpo.[1]

Altri sintomi includono febbre che persiste senza una causa evidente, sudorazioni notturne che inzuppano i vestiti, e perdita di peso inaspettata anche quando si mangia normalmente. Può verificarsi dolore alle ossa o alle articolazioni, specialmente nei bambini che potrebbero iniziare a zoppicare o lamentarsi che le gambe fanno male. I linfonodi gonfi nel collo, nelle ascelle o nell’inguine sono un altro segno, anche se questi gonfiori sono solitamente indolori.[1]

I bambini potrebbero anche mostrare diminuzione dell’appetito, difficoltà respiratorie o dolore all’addome. Questo disagio addominale può verificarsi quando il fegato o la milza si ingrossano mentre le cellule B anomale si accumulano in questi organi.[1] In alcuni casi, il tumore può diffondersi al cervello, al midollo spinale o, nei ragazzi, ai testicoli, anche se questo è meno comune al momento della diagnosi iniziale.[1]

⚠️ Importante
Molti sintomi della B-ALL sono simili a malattie comuni come l’influenza, il che può rendere facile trascurarli inizialmente. Tuttavia, i sintomi influenzali tipicamente migliorano entro una o due settimane, mentre i sintomi della leucemia persistono e spesso peggiorano. Se i sintomi che sembrano influenza non migliorano come previsto, o se continuano a peggiorare, questo è un chiaro segnale per cercare una valutazione medica.[1]

I genitori dovrebbero fidarsi del proprio istinto quando si tratta della salute dei loro figli. Se un bambino sembra stare male in modi che non corrispondono alle tipiche malattie infantili, o se i sintomi persistono nonostante il riposo e le cure di base, cercare assistenza medica è sempre la scelta giusta. Gli operatori sanitari inizieranno con un esame fisico completo e faranno domande dettagliate sulla storia medica, i sintomi e da quanto tempo sono presenti.[1]

Per gli adulti sopra i 50 anni e i bambini sotto i 15, il rischio di sviluppare leucemia linfoblastica acuta è leggermente più alto rispetto ad altre fasce d’età.[1] Le persone con determinate condizioni genetiche, come la sindrome di Down o l’anemia di Fanconi, affrontano un rischio maggiore e dovrebbero essere particolarmente attente ai sintomi. Anche coloro che sono stati esposti a radiazioni o che hanno ricevuto precedenti trattamenti chemioterapici hanno un rischio elevato.[1]

Metodi Diagnostici Classici Utilizzati per Identificare la B-ALL

La diagnosi della leucemia linfoblastica acuta a cellule B richiede una combinazione di esami che lavorano insieme per confermare la presenza del tumore, determinarne il tipo e valutare quanto si è diffuso. Il processo diagnostico inizia solitamente con gli esami più semplici e passa a esami più dettagliati secondo necessità.[1]

Esame Fisico e Anamnesi

Il primo passo nella diagnosi è un esame fisico completo eseguito da un medico. Durante questo esame, l’operatore sanitario controllerà i segni fisici della leucemia, come pelle pallida, lividi o sanguinamenti. Palperà il collo, le ascelle e l’inguine per controllare i linfonodi gonfi, e premerà delicatamente sull’addome per rilevare se il fegato o la milza sembrano ingrossati.[1]

Il medico farà domande dettagliate sui sintomi, incluso quando sono iniziati, quanto sono gravi e se stanno peggiorando. Si informerà sulla storia medica, inclusi eventuali trattamenti oncologici precedenti, esposizione a radiazioni o condizioni genetiche in famiglia. Questa conversazione aiuta il medico a comprendere il quadro completo della salute del paziente.[1]

Esami del Sangue

Gli esami del sangue sono solitamente il passo successivo e spesso la prima indicazione che qualcosa di serio potrebbe essere in corso. Questi esami, chiamati emocromo completo, misurano il numero dei diversi tipi di cellule del sangue che circolano nel corpo.[1]

Nelle persone con B-ALL, gli esami del sangue tipicamente rivelano un numero anomalo di globuli bianchi. A volte ci sono troppi globuli bianchi, ma paradossalmente, queste cellule non funzionano correttamente. Altre volte, nonostante il tumore colpisca i globuli bianchi, il conteggio totale dei globuli bianchi potrebbe essere effettivamente basso. Gli esami del sangue mostrano anche solitamente troppo pochi globuli rossi, il che causa anemia e spiega la stanchezza e l’aspetto pallido, e non abbastanza piastrine, il che porta a lividi e sanguinamenti facili.[1]

I tecnici di laboratorio esaminano un piccolo campione di sangue spalmato su un vetrino al microscopio. Cercano linfociti dall’aspetto anomalo che appaiono immaturi, con un nucleo indistinto e una quantità ridotta di citoplasma. Queste cellule anomale sono le cellule blastiche che caratterizzano la leucemia acuta.[1] Tuttavia, gli esami del sangue da soli non possono diagnosticare definitivamente la B-ALL; possono solo suggerire che sono necessari ulteriori esami.[1]

I medici utilizzano anche gli esami del sangue per controllare quanto bene funzionano il fegato e i reni e per rilevare segni di infiammazione o infezione in tutto il corpo.[1]

Aspirazione e Biopsia del Midollo Osseo

Un esame del midollo osseo è il metodo più affidabile e comune per confermare una diagnosi di B-ALL.[1] Questa procedura comporta il prelievo di campioni di midollo osseo, solitamente dall’osso dell’anca, utilizzando un ago sottile e cavo. L’osso dell’anca viene scelto perché contiene una grande quantità di midollo osseo ed è relativamente facile da accedere in modo sicuro.[1]

La procedura avviene tipicamente in due parti. Durante l’aspirazione del midollo osseo, il medico usa un ago per prelevare una piccola quantità di midollo osseo liquido. Durante la biopsia del midollo osseo, un ago leggermente più grande rimuove un piccolo pezzo di tessuto osseo solido insieme al midollo al suo interno. Spesso entrambe le procedure vengono eseguite contemporaneamente.[1]

Prima della procedura, l’area viene anestetizzata con un anestetico locale per ridurre il dolore. Alcuni pazienti, specialmente i bambini, potrebbero ricevere ulteriore sollievo dal dolore o sedazione. I pazienti dovrebbero parlare se hanno preoccupazioni sul dolore o necessitano di più farmaci per sentirsi a proprio agio durante la procedura.[1]

Una volta raccolti i campioni di midollo osseo, vengono inviati a un laboratorio dove gli specialisti li esaminano al microscopio. Contano il numero di cellule blastiche presenti e osservano le loro dimensioni, forma e altre caratteristiche fisiche. Per una diagnosi di leucemia acuta, il midollo osseo tipicamente contiene più del 20% di cellule blastiche, anche se questa percentuale può essere molto più alta in molti casi.[1]

I medici di laboratorio eseguono anche test speciali sulle cellule del midollo osseo per determinare esattamente quale tipo di leucemia è presente. Usano tecniche che identificano proteine specifiche sulla superficie cellulare chiamate antigeni. Le cellule della leucemia a cellule B tipicamente esprimono certi marcatori come CD10, CD19 e CD34 sulla loro superficie, insieme a un enzima chiamato transferasi terminale deossinucleotidica, o TdT, all’interno del nucleo.[1]

Questi specialisti di laboratorio cercano anche cambiamenti genetici nelle cellule leucemiche. Tra il 60% e l’80% dei pazienti con B-ALL hanno anomalie nei loro cromosomi o mutazioni nei loro geni.[1] Un cambiamento genetico particolarmente importante è il cromosoma Philadelphia, che si verifica quando parti del cromosoma 9 e del cromosoma 22 si rompono e si scambiano di posto. Questo crea un nuovo gene anomalo che produce una proteina che incoraggia le cellule leucemiche a crescere e moltiplicarsi. Circa il 20-30% degli adulti con ALL hanno questo tipo Philadelphia-positivo, che è più comune nelle persone anziane.[1]

Comprendere queste caratteristiche genetiche e molecolari aiuta i medici a prevedere come potrebbe comportarsi la malattia e determina quali trattamenti funzioneranno meglio. Questa informazione diventa cruciale per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.[1]

Puntura Lombare o Rachicentesi

Una puntura lombare, chiamata anche rachicentesi, viene eseguita per controllare se le cellule leucemiche si sono diffuse al liquido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questo liquido si chiama liquido cerebrospinale o LCS.[1]

Durante questa procedura, il paziente tipicamente si sdraia su un fianco con le ginocchia piegate verso il petto. Un medico inserisce un ago sottile tra due vertebre nella parte bassa della schiena, specificamente nella regione lombare tra le ossa L4 e L5. Questo consente di raccogliere una piccola quantità di liquido cerebrospinale senza toccare il midollo spinale stesso.[1]

Il liquido raccolto viene poi esaminato al microscopio per cercare cellule leucemiche. Trovare cellule tumorali nel liquido cerebrospinale significa che la malattia si è diffusa al sistema nervoso centrale, il che richiede un trattamento aggiuntivo per prevenire complicazioni come mal di testa, convulsioni, problemi di equilibrio o cambiamenti della vista.[1]

Esami di Imaging

Sebbene gli esami di imaging non possano diagnosticare la B-ALL da soli, svolgono un importante ruolo di supporto nel processo diagnostico. Questi esami aiutano i medici a determinare l’estensione della malattia e localizzare le aree dove le cellule anomale si sono accumulate.[1]

Possono essere utilizzati diversi tipi di imaging a seconda delle informazioni di cui i medici hanno bisogno. Le radiografie del torace possono rivelare linfonodi ingrossati nel torace o mostrare se la ghiandola del timo, situata dietro lo sterno, è diventata ingrossata. Le scansioni tomografiche computerizzate, o TAC, forniscono immagini tridimensionali più dettagliate che possono identificare linfonodi gonfi in tutto il corpo e rilevare organi ingrossati come il fegato o la milza.[1]

Gli esami ecografici utilizzano onde sonore per creare immagini in tempo reale degli organi interni senza usare radiazioni. Questo può essere particolarmente utile per esaminare l’addome e controllare le dimensioni del fegato e della milza.[1] La risonanza magnetica, o RM, utilizza potenti magneti e onde radio per creare immagini dettagliate, ed è particolarmente utile per esaminare il cervello e il midollo spinale se c’è preoccupazione che il tumore si sia diffuso lì.[1]

Le scansioni tomografiche a emissione di positroni, chiamate PET, possono talvolta essere utilizzate per rilevare aree di tumore attivo in tutto il corpo. Un ecocardiogramma, che è un’ecografia del cuore, potrebbe essere eseguito per controllare la funzione cardiaca prima di iniziare certi trattamenti che possono influenzare il cuore.[1]

Ulteriori Considerazioni Diagnostiche

Per alcuni pazienti, i medici potrebbero raccomandare una biopsia linfonodale se ci sono linfonodi significativamente ingrossati. Un piccolo campione di tessuto linfonodale viene rimosso ed esaminato per confermare la presenza di cellule leucemiche.[1]

L’intero processo diagnostico avviene solitamente in modo relativamente rapido perché la B-ALL è un tumore aggressivo che può peggiorare rapidamente. La maggior parte dei pazienti deve iniziare il trattamento poco dopo la conferma della diagnosi. La combinazione di tutti questi risultati dei test consente ai medici di capire non solo se qualcuno ha la B-ALL, ma anche le caratteristiche specifiche della loro malattia che guideranno le decisioni terapeutiche.[1]

⚠️ Importante
Ottenere una diagnosi definitiva richiede pazienza mentre vengono completati più esami e analizzati i risultati. Alcuni risultati dei test arrivano entro ore, mentre altri, in particolare gli studi genetici e molecolari dettagliati sui campioni di midollo osseo, possono richiedere diversi giorni o anche una settimana o più. Sebbene l’attesa possa essere stressante, queste analisi dettagliate forniscono informazioni essenziali che aiutano i medici a scegliere l’approccio terapeutico più efficace per ogni singolo paziente.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici sono ricerche che testano nuovi trattamenti per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B. Questi studi sono progettati con attenzione con criteri specifici su chi può partecipare, chiamati requisiti di ammissibilità. I test diagnostici utilizzati per qualificare i pazienti agli studi clinici sono spesso più estesi e dettagliati rispetto a quelli utilizzati per la diagnosi standard.[1]

Prima che qualcuno possa partecipare a uno studio clinico, i ricercatori devono comprendere a fondo le caratteristiche della loro malattia. Questo assicura che lo studio testi il nuovo trattamento nel gruppo giusto di pazienti e mantenga i partecipanti il più sicuri possibile. Il processo di qualificazione include tipicamente tutti i test diagnostici standard descritti in precedenza, più esami specializzati aggiuntivi.[1]

Test della Malattia Residua Misurabile

Uno dei test più importanti per la qualificazione agli studi clinici è il test della malattia residua misurabile, talvolta chiamata malattia residua minima o test MRD. Questo test estremamente sensibile può rilevare numeri molto piccoli di cellule leucemiche che rimangono nel corpo dopo l’inizio del trattamento, anche quando l’esame microscopico standard non mostra cellule tumorali visibili.[1]

Il test MRD utilizza tecniche di laboratorio avanzate per trovare una cellula leucemica tra 10.000 o anche 100.000 cellule normali. Questo livello di sensibilità è importante perché la presenza o l’assenza di malattia residua misurabile è il più forte predittore se la leucemia tornerà dopo il trattamento. I pazienti con MRD rilevabile dopo il trattamento iniziale hanno un rischio molto più alto di ricaduta rispetto a quelli che raggiungono lo stato MRD-negativo.[1]

Molti studi clinici arruolano specificamente pazienti in base al loro stato MRD. Alcuni studi testano nuovi trattamenti per pazienti che hanno MRD rilevabile nonostante rispondano bene secondo le misure tradizionali. Altri studi potrebbero confrontare diversi approcci terapeutici per vedere quale è migliore nell’eliminare la malattia residua misurabile.[1]

Test Genetici e Molecolari Completi

Gli studi clinici spesso richiedono un’analisi genetica e molecolare molto dettagliata delle cellule leucemiche. Mentre la diagnosi standard identifica i principali cambiamenti genetici come il cromosoma Philadelphia, la partecipazione agli studi può richiedere il test per una gamma più ampia di anomalie genetiche e mutazioni.[1]

I ricercatori potrebbero cercare traslocazioni cromosomiche specifiche, come t(4;11) o t(1;19), che comportano il riordinamento del materiale genetico tra diversi cromosomi. Testano le mutazioni in particolari geni come CRLF2, NOTCH1 o FBW7. Alcuni studi cercano specificamente pazienti con determinate caratteristiche genetiche perché il trattamento testato è mirato a quelle particolari anomalie.[1]

Per la B-ALL Philadelphia-positiva, gli studi potrebbero testare mutazioni specifiche nel gene BCR-ABL1 che possono influenzare quanto bene funzionano certi farmaci mirati. Questa informazione genetica dettagliata aiuta ad abbinare i pazienti agli studi dove hanno maggiori probabilità di beneficiare del trattamento sperimentale.[1]

Valutazione dello Stato Funzionale

Gli studi clinici devono assicurarsi che i partecipanti siano abbastanza sani da tollerare il trattamento sperimentale e completare lo studio. I ricercatori utilizzano scale standardizzate per valutare lo stato funzionale di una persona, cioè quanto bene possono svolgere le attività quotidiane e prendersi cura di sé stessi.[1]

Queste valutazioni esaminano fattori come se qualcuno può camminare, vestirsi, lavorare o ha bisogno di assistenza con compiti di base. Generalmente, gli studi clinici richiedono che i partecipanti abbiano uno stato funzionale ragionevolmente buono, anche se i requisiti specifici variano a seconda del trattamento testato.[1]

Test della Funzione Organica

Prima di partecipare a uno studio clinico, i pazienti tipicamente si sottopongono a test completi per controllare quanto bene funzionano i loro organi. Gli esami del sangue misurano la funzione epatica controllando i livelli di certi enzimi e proteine. La funzione renale viene valutata misurando sostanze come la creatinina e calcolando il tasso di filtrazione glomerulare.[1]

Il test della funzione cardiaca è particolarmente importante perché alcuni trattamenti leucemici possono influenzare il cuore. Un ecocardiogramma o una scansione cardiaca chiamata MUGA scan misura con quanta efficienza il cuore pompa il sangue. La funzione polmonare potrebbe essere testata con test respiratori chiamati test di funzionalità polmonare.[1]

Gli studi clinici hanno soglie specifiche per la funzione organica che i pazienti devono soddisfare. Se gli organi di qualcuno sono stati danneggiati da trattamenti precedenti o altre condizioni mediche, potrebbero non qualificarsi per studi che utilizzano trattamenti che potrebbero stressare ulteriormente quegli organi.[1]

Documentazione del Trattamento Precedente

Per i pazienti che hanno ricevuto un trattamento precedente per la B-ALL, gli studi clinici richiedono documentazione dettagliata di quali trattamenti sono stati somministrati, come il tumore ha risposto e perché i trattamenti precedenti hanno smesso di funzionare o sono stati interrotti. Questa informazione aiuta i ricercatori a capire se la malattia del paziente è veramente resistente ai trattamenti standard e se potrebbero beneficiare dell’approccio sperimentale.[1]

Alcuni studi arruolano specificamente pazienti con leucemia recidivante, il che significa che il tumore è tornato dopo una risposta iniziale al trattamento. Altri studi si concentrano sulla malattia refrattaria, dove la leucemia non ha mai risposto adeguatamente al trattamento iniziale. Circa il 20% dei bambini con B-ALL sperimenta malattia recidivante o refrattaria, e questi pazienti hanno particolarmente bisogno di nuove opzioni terapeutiche.[1]

Valutazioni Basali dei Sintomi e della Qualità di Vita

Molti studi clinici includono questionari e valutazioni che misurano i sintomi e la qualità di vita prima dell’inizio del trattamento. Queste misurazioni di base permettono ai ricercatori di tracciare se il trattamento sperimentale aiuta i pazienti a sentirsi meglio e funzionare più normalmente, non solo se combatte il tumore.[1]

I pazienti o i loro caregiver potrebbero completare sondaggi sui livelli di dolore, stanchezza, capacità di mangiare, qualità del sonno e benessere emotivo. Per i bambini, strumenti appropriati all’età valutano come la leucemia e il suo trattamento influenzano la frequenza scolastica, le attività di gioco e le interazioni con amici e famiglia.[1]

Procedure Specifiche per la Ricerca

Alcuni studi clinici richiedono campioni di midollo osseo aggiuntivi, prelievi di sangue o altri campioni di tessuto oltre a quelli che verrebbero normalmente raccolti durante il trattamento standard. Questi campioni di ricerca permettono agli scienziati di studiare come funziona il trattamento a livello cellulare e molecolare. I pazienti che considerano la partecipazione agli studi clinici dovrebbero capire quali procedure extra saranno richieste e perché sono necessarie per la ricerca.[1]

Il processo diagnostico e di qualificazione per gli studi clinici è più rigoroso rispetto alle cure standard, ma questa accuratezza protegge la sicurezza dei pazienti e assicura che la ricerca generi informazioni affidabili. I pazienti che soddisfano tutti i criteri di ammissibilità e scelgono di partecipare agli studi clinici ottengono accesso a nuovi trattamenti promettenti che potrebbero funzionare meglio delle opzioni standard attuali, contribuendo anche alla conoscenza medica che aiuterà i futuri pazienti con B-ALL.[1]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per le persone con leucemia linfoblastica acuta a cellule B variano significativamente a seconda di diversi fattori. L’età è una delle influenze più importanti sulla prognosi. I bambini generalmente hanno risultati molto migliori rispetto agli adulti, con il trattamento che spesso porta alla guarigione nei pazienti giovani. I tassi di guarigione più alti si verificano nei bambini tra i due e i cinque anni, che rispondono particolarmente bene al trattamento.[1]

La risposta al trattamento iniziale è il predittore più forte dei risultati a lungo termine. I pazienti che raggiungono quello che i medici chiamano stato negativo per la malattia residua misurabile, cioè nessuna cellula leucemica rilevabile rimane dopo il trattamento, hanno le migliori possibilità di rimanere liberi dal tumore. Al contrario, una risposta inadeguata a livello della malattia residua misurabile è il fattore prognostico avverso più forte, il che significa che questi pazienti affrontano un rischio più alto che il tumore ritorni.[1]

Anche le caratteristiche genetiche delle cellule leucemiche influenzano la prognosi. I pazienti con determinate anomalie cromosomiche affrontano prospettive diverse. Per esempio, la B-ALL Philadelphia-positiva, che comporta un cambiamento genetico specifico, storicamente aveva risultati peggiori, ma i nuovi trattamenti mirati hanno migliorato drammaticamente la prognosi per questi pazienti. Altri sottotipi genetici hanno i propri schemi caratteristici di risposta al trattamento.[1]

Anche il conteggio dei globuli bianchi alla diagnosi conta. Le persone con numeri molto alti di globuli bianchi quando vengono diagnosticate per la prima volta tendono ad avere una malattia più aggressiva che è più difficile da trattare. Altri fattori che influenzano la prognosi includono se la leucemia si è diffusa al sistema nervoso centrale o ad altri organi, la salute generale del paziente e la capacità di tollerare il trattamento intensivo, e quanto rapidamente il tumore risponde alla terapia iniziale.[1]

Tasso di Sopravvivenza

I tassi di sopravvivenza per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B differiscono drammaticamente tra bambini e adulti, riflettendo la diversa biologia della malattia e la tolleranza al trattamento intensivo a età diverse. Per i bambini con B-ALL, la prognosi è generalmente molto buona. Circa l’85% dei bambini con B-ALL rimane libero dal tumore cinque anni dopo la diagnosi. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i bambini supera il 90%, il che significa che più di nove bambini su dieci sopravvivono almeno cinque anni dopo la diagnosi.[1]

Molti di questi bambini sono effettivamente guariti, con la loro leucemia che non ritorna mai. Il trattamento risulta in una buona possibilità di guarigione nella maggioranza dei casi infantili. Questo rappresenta una delle grandi storie di successo del trattamento oncologico moderno, poiché i risultati per la leucemia infantile sono migliorati drammaticamente negli ultimi decenni.[1]

Per gli adulti, le statistiche sono meno incoraggianti, anche se molti adulti raggiungono ancora buoni risultati. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per gli adulti con B-ALL è circa del 40% per quelli sopra i 20 anni. Questo significa che circa quattro adulti su dieci sopravvivono almeno cinque anni dopo la diagnosi. Sebbene questo sia inferiore ai tassi infantili, rappresenta ancora un successo significativo, e la ricerca in corso continua a migliorare i risultati negli adulti.[1]

La possibilità di guarigione è notevolmente ridotta negli adulti rispetto ai bambini, ma il trattamento può ancora essere efficace per molti pazienti adulti. Gli adulti più anziani, in particolare quelli sopra i 60 anni, generalmente affrontano più sfide con il trattamento e hanno tassi di sopravvivenza inferiori rispetto agli adulti più giovani. Questo riflette in parte il fatto che gli adulti più anziani spesso non possono tollerare i regimi chemioterapici intensivi così bene come i pazienti più giovani, e la loro leucemia tende ad avere caratteristiche genetiche più ad alto rischio.[1]

Per i pazienti la cui leucemia ritorna dopo il trattamento iniziale o non risponde mai adeguatamente, le prospettive diventano più serie. Circa il 20% dei bambini con B-ALL non avrà successo con i trattamenti iniziali e sperimenterà ricaduta o malattia refrattaria. Questi pazienti hanno bisogno di approcci più intensivi, spesso includendo trattamenti sperimentali attraverso studi clinici.[1]

È importante capire che le statistiche di sopravvivenza rappresentano medie su grandi gruppi di pazienti e non possono prevedere cosa accadrà a una singola persona. La situazione di ogni paziente è unica, influenzata dalle caratteristiche specifiche della loro malattia, dalla salute generale, dall’età e dalla risposta al trattamento. I nuovi trattamenti continuano a migliorare i risultati, il che significa che i pazienti attuali potrebbero avere prospettive migliori di quanto suggeriscano le statistiche più vecchie.[1]

Studi clinici in corso su Leucemia acuta a cellule B

  • Data di inizio: 2024-08-16

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD0486 e Tocilizumab in adolescenti e adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante o refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B (B-ALL), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa malattia può essere particolarmente difficile da trattare quando ritorna dopo un trattamento precedente o non risponde ai trattamenti standard. Il farmaco in studio è chiamato AZD0486, un tipo di anticorpo…

    Malattie studiate:
    Germania Italia Spagna Francia
  • Data di inizio: 2024-04-23

    Studio sull’uso di CD19-CAR_LENTI_ALLO, fludarabina e ciclofosfamide per bambini e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B che si ripresenta o non risponde ai trattamenti standard. Questa malattia colpisce principalmente bambini e giovani adulti. Il trattamento in esame utilizza cellule T modificate, chiamate CD19-CAR T cells, che sono progettate per riconoscere e attaccare le cellule cancerose. Queste cellule vengono somministrate…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2017-07-19

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti trattati con CAR-T: PHE885, Tisagenlecleucel e Rapcabtagene Autoleucel

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che hanno ricevuto una terapia chiamata CAR-T, che utilizza cellule del sistema immunitario modificate per combattere alcune malattie. Questa terapia è stata sviluppata da Novartis o dall’Università della Pennsylvania. Le malattie studiate includono vari tipi di tumori e altre condizioni per le quali è stata utilizzata la terapia CAR-T. I trattamenti…

    Svezia Francia Finlandia Paesi Bassi Austria Norvegia +6
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico su pegaspargase e rituximab per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro che colpisce i globuli bianchi, particolarmente nei bambini. Questo studio si concentra su una forma specifica chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta non-matura-B nei bambini. L’obiettivo principale è migliorare i tassi di sopravvivenza e ridurre le complicazioni durante il trattamento. Per raggiungere questo scopo, lo studio utilizza…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia Ungheria Croazia Slovenia
  • Data di inizio: 2022-01-07

    Studio sulla sicurezza e attività di UCART22 in pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante o refrattaria

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con B-ALL che non rispondono più ai trattamenti standard o che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato UCART22.…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Spagna
  • Data di inizio: 2022-07-04

    Studio sull’infusione di SAR443579 in bambini e adulti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria, leucemia linfoblastica acuta a cellule B, sindrome mielodisplastica ad alto rischio o neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la leucemia mieloide acuta (LMA), la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL), la sindrome mielodisplastica ad alto rischio (HR-MDS) e la neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN). Queste condizioni sono caratterizzate da un’eccessiva produzione di cellule del sangue anomale, che può…

    Francia Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-04-11

    Studio su Venetoclax e Blinatumomab per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante/refrattaria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata leucemia linfoblastica acuta a cellule B precursori, che è una forma di cancro del sangue. In particolare, lo studio riguarda i pazienti adulti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti. La ricerca esamina l’uso di due farmaci: Venetoclax e Blinatumomab.…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2018-09-25

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Brexucabtagene Autoleucel in bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta o linfoma non-Hodgkin recidivante/refrattario.

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfoblastica Acuta a precursori B recidivante/refrattaria e il Linfoma Non-Hodgkin a cellule B recidivante/refrattario. Queste sono condizioni in cui le cellule del sangue o del sistema linfatico crescono in modo incontrollato, anche dopo trattamenti precedenti. Il trattamento in esame è un tipo di terapia cellulare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Repubblica Ceca Francia Italia Polonia Germania

Riferimenti

https://cancer.osu.edu/for-patients-and-caregivers/learn-about-cancers-and-treatments/cancers-conditions-and-treatment/cancer-types/blood-cancers/leukemia/b-cell-acute-lymphoblastic-leukemia

FAQ

Quanto tempo ci vuole per ottenere una diagnosi di ALL a cellule B?

Gli esami del sangue iniziali che suggeriscono la leucemia possono fornire risultati entro ore o un giorno, ma confermare la diagnosi attraverso il test del midollo osseo e l’analisi genetica dettagliata richiede solitamente diversi giorni fino a una settimana o più. Poiché la B-ALL si sviluppa rapidamente, i medici cercano di completare il processo diagnostico il più rapidamente possibile in modo che il trattamento possa iniziare subito dopo la conferma della diagnosi.[1]

Il test del midollo osseo è doloroso?

L’aspirazione e la biopsia del midollo osseo comportano un certo disagio, ma i medici utilizzano l’anestesia locale per intorpidire l’area prima della procedura. Molti pazienti descrivono di sentire pressione e un breve dolore acuto quando l’ago entra nell’osso. I bambini e gli adulti ansiosi spesso ricevono farmaci antidolorifici aggiuntivi o sedazione. Dovreste dire al vostro team sanitario se siete preoccupati per il dolore, poiché possono adattare l’approccio per rendervi più a vostro agio.[1]

La B-ALL può essere rilevata con un semplice esame del sangue?

Un esame del sangue può mostrare anomalie che suggeriscono fortemente la leucemia, come troppi o troppo pochi globuli bianchi, basso conteggio dei globuli rossi, basso conteggio delle piastrine e la presenza di cellule blastiche. Tuttavia, un esame del sangue da solo non può diagnosticare definitivamente la B-ALL. È necessario il test del midollo osseo per confermare la diagnosi e determinare il tipo specifico e le caratteristiche della leucemia.[1]

Perché i medici devono fare una puntura lombare quando diagnosticano la B-ALL?

Una puntura lombare o rachicentesi controlla se le cellule leucemiche si sono diffuse al liquido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questa informazione è cruciale perché se le cellule tumorali sono presenti nel sistema nervoso centrale, è necessario un trattamento specifico aggiuntivo per prevenire complicazioni serie come convulsioni, mal di testa o problemi di vista. La puntura lombare aiuta i medici a sviluppare il piano di trattamento più completo ed efficace.[1]

Cosa significa se la leucemia è Philadelphia-positiva?

Philadelphia-positiva significa che le cellule leucemiche contengono un cambiamento genetico specifico dove parti del cromosoma 9 e del cromosoma 22 si sono scambiate di posto, creando un gene anomalo chiamato BCR-ABL1. Questo si verifica in circa il 20-30% degli adulti con ALL ed è più comune nei pazienti anziani. È importante notare che sapere se la leucemia è Philadelphia-positiva influenza significativamente le scelte di trattamento, poiché farmaci mirati speciali chiamati inibitori della tirosina chinasi funzionano specificamente contro questa anomalia genetica.[1]

🎯 Punti chiave

  • I bambini con B-ALL hanno tassi di guarigione superiori al 90%, rendendola una delle più grandi storie di successo del trattamento oncologico infantile
  • La presenza o l’assenza di malattia residua misurabile dopo il trattamento iniziale è il singolo predittore più forte se la leucemia ritornerà
  • Il test del midollo osseo rimane lo standard d’oro per la diagnosi di B-ALL e può rilevare una cellula leucemica tra decine di migliaia di cellule normali
  • La maggior parte delle persone con B-ALL ha cambiamenti genetici nelle loro cellule leucemiche che aiutano i medici a prevedere la prognosi e scegliere il miglior trattamento
  • I sintomi della B-ALL possono imitare malattie comuni come l’influenza, ma a differenza dell’influenza, persistono e peggiorano piuttosto che migliorare entro una o due settimane
  • Il processo diagnostico per la partecipazione agli studi clinici richiede test più estesi rispetto alla diagnosi standard ma apre l’accesso a nuovi trattamenti promettenti
  • Circa il 75% di tutti i casi di B-ALL si verificano in bambini di età inferiore ai sei anni, rendendola prevalentemente una malattia infantile
  • La diagnosi precoce e l’inizio tempestivo del trattamento sono cruciali perché la B-ALL si sviluppa rapidamente, talvolta progredendo nell’arco di pochi giorni o settimane