Questo articolo presenta gli studi clinici attualmente in corso sull’isterectomia, una procedura chirurgica che comporta la rimozione dell’utero. Vengono descritti 2 studi che esplorano diversi aspetti della procedura: uno si concentra sul flusso sanguigno nell’area vaginale dopo l’intervento utilizzando un colorante speciale, mentre l’altro confronta strategie antibiotiche per prevenire infezioni post-operatorie.
Studi Clinici in Corso sull’Isterectomia
L’isterectomia è un intervento chirurgico importante che richiede continui miglioramenti nelle tecniche operative e nella gestione post-operatoria. Gli studi clinici attualmente in corso mirano a ottimizzare diversi aspetti di questa procedura, dalla valutazione del flusso sanguigno durante l’intervento alla prevenzione delle complicanze infettive. Di seguito vengono presentati nel dettaglio i 2 studi clinici disponibili nel sistema.
Studi Clinici Disponibili
Studio sul Flusso Sanguigno nell’Area Vaginale dopo Isterectomia Laparoscopica Totale Utilizzando Verde di Indocianina per Pazienti Sottoposte a Isterectomia
Localizzazione: Francia
Questo studio clinico si concentra sull’analisi del flusso sanguigno nell’area vaginale dopo un intervento chirurgico chiamato isterectomia laparoscopica totale. Questa procedura chirurgica comporta la rimozione dell’utero utilizzando piccole incisioni e una telecamera per guidare l’operazione. Lo studio utilizza un colorante speciale chiamato verde di indocianina, che viene iniettato nel flusso sanguigno per aiutare a visualizzare la circolazione durante l’intervento.
Durante lo studio, le pazienti sottoposte a isterectomia laparoscopica totale riceveranno un’iniezione di verde di indocianina. Questo colorante aiuta l’équipe chirurgica a vedere come il sangue sta circolando nell’area di interesse utilizzando una telecamera speciale che rileva la fluorescenza, o luminescenza, del colorante. Lo studio monitorerà i livelli di questa luminescenza per comprendere i pattern del flusso sanguigno. La procedura sarà osservata dal momento dell’iniezione del colorante fino alla consultazione post-operatoria per annotare eventuali effetti collaterali o eventi avversi correlati al colorante.
Criteri di inclusione: Lo studio è rivolto a pazienti adulte di sesso femminile che necessitano di un’isterectomia eseguita mediante tecnica laparoscopica.
Criteri di esclusione: Non possono partecipare le pazienti che hanno già subito un’isterectomia totale, i pazienti di sesso maschile, e le persone considerate parte di popolazioni vulnerabili che potrebbero avere difficoltà nel fornire un consenso informato.
Farmaco investigazionale: Il verde di indocianina è un colorante diagnostico che viene somministrato tramite iniezione endovenosa. Funziona legandosi alle proteine plasmatiche ed emettendo fluorescenza quando esposto alla luce nel vicino infrarosso, permettendo ai chirurghi di visualizzare chiaramente i vasi sanguigni e valutare l’adeguatezza dell’apporto ematico ai tessuti durante e dopo l’intervento.
Uno Studio che Confronta l’Azitromicina con Cefuroxima versus Cefuroxima da Sola per la Prevenzione delle Infezioni in Pazienti Sottoposte a Isterectomia
Localizzazione: Finlandia
Questo studio si concentra sulla prevenzione delle infezioni in pazienti sottoposte a isterectomia per condizioni benigne. La ricerca mira a confrontare due diversi approcci alla prevenzione delle infezioni: utilizzare una combinazione di due antibiotici (azitromicina e cefuroxima) rispetto all’utilizzo della sola cefuroxima con placebo.
Lo studio esamina l’efficacia di diverse combinazioni antibiotiche nel prevenire vari tipi di infezioni che possono verificarsi dopo l’intervento chirurgico. Queste infezioni possono includere complicanze nella ferita chirurgica, nell’area pelvica, nel tratto urinario, e condizioni che comportano febbre. La ricerca si concentra specificamente sulle infezioni che possono svilupparsi entro 30 giorni dalla procedura chirurgica.
Durante lo studio, le partecipanti riceveranno per via orale una combinazione di antibiotici oppure un singolo antibiotico con placebo. Il periodo di trattamento è breve, consistendo in una singola giornata di somministrazione del farmaco. Lo studio monitorerà le pazienti per qualsiasi segno di infezione o complicanze dopo l’intervento.
Criteri di inclusione: Devono essere pazienti di sesso femminile, adulte (18 anni o più), programmate per sottoporsi a isterectomia per condizioni non cancerose presso un ospedale pubblico in Finlandia, in grado di comprendere informazioni fornite in finlandese o svedese, senza allergie note all’azitromicina o alla cefuroxima, non in gravidanza né in allattamento, e non appartenenti a gruppi di popolazione vulnerabili.
Criteri di esclusione: Sono escluse le pazienti di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni, i pazienti di sesso maschile, persone con allergie note o ipersensibilità all’azitromicina o alla cefuroxima, pazienti con infezioni attive che richiedono trattamento antibiotico, donne in gravidanza o in allattamento, pazienti che hanno altre procedure chirurgiche pianificate insieme all’isterectomia, chi ha assunto antibiotici entro 7 giorni prima dell’intervento programmato, persone con disturbi noti del sistema immunitario, storia di reazioni gravi agli antibiotici, problemi gravi al fegato o ai reni, partecipazione a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni, e incapacità di fornire consenso informato.
Farmaci investigazionali:
- Azitromicina – Un antibiotico della classe dei macrolidi che agisce legandosi ai ribosomi batterici e impedendo la sintesi proteica, fermando efficacemente la crescita e la riproduzione batterica. È particolarmente efficace contro un ampio spettro di batteri ed è comunemente utilizzato nella profilassi chirurgica.
- Cefuroxima – Un antibiotico cefalosporinico di seconda generazione che interferisce con la sintesi della parete cellulare batterica, portando alla morte cellulare. È particolarmente efficace contro molti patogeni comuni coinvolti nelle infezioni post-chirurgiche e ha un profilo di sicurezza ben consolidato.
Riepilogo
Gli studi clinici attualmente in corso sull’isterectomia affrontano due aspetti cruciali della procedura: l’ottimizzazione della tecnica chirurgica attraverso la valutazione del flusso sanguigno e la prevenzione delle complicanze infettive post-operatorie. Il primo studio, condotto in Francia, utilizza tecnologie avanzate di imaging per valutare la vascolarizzazione durante l’intervento laparoscopico, con l’obiettivo di migliorare i risultati chirurgici e ridurre potenziali complicanze legate a un’insufficiente perfusione tissutale.
Il secondo studio, svolto in Finlandia, si concentra su un problema clinico significativo: la prevenzione delle infezioni post-operatorie. Confrontando due regimi antibiotici profilattici, questo studio potrebbe fornire evidenze importanti per ottimizzare i protocolli di prevenzione delle infezioni, riducendo potenzialmente la morbilità post-operatoria e migliorando il recupero delle pazienti.
Entrambi gli studi dimostrano l’impegno continuo della comunità medica nel perfezionare le tecniche chirurgiche e le strategie di gestione perioperatoria per l’isterectomia. I risultati di questi studi potrebbero avere implicazioni significative per la pratica clinica futura, contribuendo a rendere questa procedura chirurgica ancora più sicura ed efficace per le pazienti che ne hanno bisogno.
È importante notare che attualmente sono disponibili solo 2 studi clinici nel sistema per questa condizione, riflettendo forse il fatto che l’isterectomia è una procedura chirurgica ben consolidata con protocolli standardizzati. Tuttavia, questi studi rappresentano importanti sforzi per continuare a migliorare specifici aspetti della procedura e della gestione perioperatoria.












