Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata – Vivere con la malattia

Torna indietro

L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è una condizione complessa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in cui la capacità di pompaggio del cuore appare normale ma i sintomi di insufficienza cardiaca si manifestano comunque a causa della rigidità e di altre complicazioni nel muscolo cardiaco.

Prognosi

Comprendere cosa aspettarsi quando si convive con l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, chiamata anche HFpEF, può sembrare opprimente, ma avere informazioni chiare aiuta i pazienti e le famiglie a prepararsi per il percorso che li attende. Le prospettive per le persone con questa condizione richiedono una discussione compassionevole e onesta, poiché influisce sia sulla durata che sulla qualità della vita.[2]

La prognosi per l’HFpEF è paragonabile a quella dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, il che significa che entrambe le forme comportano rischi e sfide simili. I pazienti con HFpEF mostrano un aumento della mortalità per tutte le cause e affrontano un carico significativo sulla loro salute e benessere.[2] Gli studi dimostrano che le persone con questa condizione vengono ricoverate in ospedale circa 1,4 volte all’anno, e il tasso di mortalità raggiunge approssimativamente il quindici percento all’anno.[11] Queste statistiche riflettono la natura seria della malattia e sottolineano perché le cure mediche continue rimangono così importanti.

Diversi fattori possono peggiorare la prognosi per le persone che convivono con l’HFpEF. Livelli più elevati di peptide natriuretico cerebrale, una sostanza rilasciata quando il cuore è sotto stress, indicano prospettive peggiori. Allo stesso modo, l’età più avanzata rende la condizione più difficile da gestire. Una storia di infarto del miocardio, comunemente noto come attacco cardiaco, e una ridotta funzione diastolica contribuiscono anch’essi a risultati peggiori.[3] Comprendere questi fattori di rischio aiuta i team medici a personalizzare i piani di trattamento per la situazione unica di ogni persona.

Nonostante queste sfide, è importante riconoscere che l’insufficienza cardiaca è frequentemente una malattia progressiva, e il grado di progressione varia notevolmente tra gli individui. Alcuni pazienti sperimentano un deterioramento più lento mentre altri affrontano cambiamenti più rapidi nella loro condizione. La progressione è associata a una diminuzione della sopravvivenza indipendentemente dalla causa sottostante che ha inizialmente scatenato l’insufficienza cardiaca.[2]

⚠️ Importante
Sebbene le statistiche riguardanti l’HFpEF possano sembrare scoraggianti, rappresentano medie su grandi gruppi di pazienti. I risultati individuali variano significativamente in base a quanto bene viene gestita la condizione, quanto attentamente vengono seguiti i piani di trattamento e alla presenza di altre condizioni di salute. Lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari e mantenere i cambiamenti nello stile di vita raccomandati può influenzare positivamente le vostre prospettive personali.

Progressione Naturale

Quando l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata si sviluppa e rimane non trattata o mal gestita, la condizione tende a peggiorare nel tempo attraverso una serie di cambiamenti nel cuore e nel corpo. Comprendere questa progressione naturale aiuta a spiegare perché l’intervento precoce e la gestione costante sono così importanti.

A livello cellulare, il muscolo cardiaco subisce cambiamenti significativi. I miociti cardiaci, le singole cellule muscolari che compongono il cuore, diventano più spessi e più corti dei miociti normali. Allo stesso tempo, il contenuto di collagene aumenta in tutto il tessuto cardiaco.[1] Questo accumulo di collagene e la forma alterata delle cellule cardiache portano a un irrigidimento progressivo del tessuto ventricolare, rendendo sempre più difficile per il cuore rilassarsi e riempirsi correttamente di sangue.

La fisiopatologia dell’HFpEF comporta anomalie sia nel modo in cui il ventricolo si rilassa attivamente sia nella sua conformità passiva. Questi problemi portano a rigidità ventricolare e pressioni più elevate all’interno delle camere cardiache durante la fase di riempimento. Quando il sangue non può riempire facilmente le camere cardiache, la pressione aumenta e viene trasmessa all’indietro attraverso l’atrio sinistro e nelle vene polmonari che si collegano ai polmoni.[3]

Man mano che queste pressioni aumentano nei vasi sanguigni dei polmoni, riduce la compliance polmonare e rende la respirazione più faticosa. La combinazione di diminuzione della compliance polmonare e riduzione della gittata cardiaca porta ai sintomi caratteristici della condizione. Questa trasmissione di pressione contribuisce anche all’ipertensione polmonare, una complicazione seria in cui la pressione sanguigna nei vasi polmonari diventa anormalmente alta.[1]

Ciò che rende l’HFpEF particolarmente impegnativo è che molte di queste anomalie diventano evidenti solo quando il sistema circolatorio è sotto stress. A riposo, una persona potrebbe sentirsi relativamente a proprio agio, ma con l’attività fisica o lo stress emotivo, le limitazioni diventano ovvie. I fattori di stress fisiologico, come una crisi ipertensiva in cui la pressione sanguigna aumenta improvvisamente, possono superare i meccanismi compensatori del corpo e provocare un improvviso edema polmonare, un pericoloso accumulo di liquido nei polmoni.[3]

Nel tempo, si sviluppano problemi aggiuntivi oltre al cuore stesso. Si verificano anomalie della riserva diastolica e sistolica ventricolare, il che significa che il cuore ha meno capacità di rispondere alle richieste aumentate. Si sviluppa l’incompetenza cronotropa, il che significa che la frequenza cardiaca non può aumentare adeguatamente con l’attività. La disfunzione atriale peggiora, la vasodilatazione compromessa colpisce i vasi sanguigni in tutto il corpo e la disfunzione endoteliale compromette il rivestimento interno dei vasi sanguigni.[1]

Il cuore continua a lavorare, ma poiché non può gestire la quantità di sangue che dovrebbe, il sangue si accumula in altre parti del corpo. Più comunemente, il liquido si raccoglie nei polmoni, nelle gambe e nei piedi, portando a gonfiore visibile e difficoltà respiratorie. Questo accumulo avviene gradualmente nella maggior parte dei casi, anche se può verificarsi rapidamente durante episodi acuti.[5]

Possibili Complicazioni

L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata può portare a numerose complicazioni che si estendono oltre il cuore stesso, colpendo più sistemi di organi e influenzando significativamente la salute complessiva. Riconoscere queste potenziali complicazioni aiuta i pazienti e i caregiver a capire perché il monitoraggio vigile rimane essenziale.

Una delle complicazioni più gravi riguarda lo sviluppo di ritmi cardiaci irregolari, noti anche come aritmie. I cambiamenti strutturali nel cuore, in particolare negli atri, creano condizioni favorevoli per un’attività elettrica anomala. Questo può portare alla fibrillazione atriale, un ritmo cardiaco caotico che non solo compromette l’efficienza del pompaggio del cuore ma aumenta anche il rischio di formazione di coaguli di sangue all’interno delle camere cardiache.[18]

In casi estremi, i pazienti possono sperimentare un arresto cardiaco improvviso, in cui il cuore smette improvvisamente di battere efficacemente. Questa emergenza potenzialmente fatale richiede un intervento medico immediato e rappresenta una delle complicazioni più temute di qualsiasi forma di insufficienza cardiaca.[18]

I problemi con le valvole cardiache emergono frequentemente mentre l’HFpEF progredisce. Le pressioni aumentate e i modelli di flusso sanguigno alterati possono danneggiare le delicate strutture valvolari, causando perdite o restringimenti. Quando le valvole non funzionano correttamente, aggiunge ulteriore tensione a un cuore già in difficoltà e può accelerare la progressione dei sintomi di insufficienza cardiaca.[18]

I polmoni spesso subiscono conseguenze significative dell’HFpEF. Una raccolta di liquido nei polmoni, chiamata versamento pleurico, rende la respirazione sempre più difficile e scomoda. Le pressioni elevate trasmesse all’indietro dal lato sinistro del cuore portano all’ipertensione polmonare, che mette sotto sforzo il lato destro del cuore e può eventualmente causare anche insufficienza cardiaca destra.[18]

Il danno renale rappresenta un’altra complicazione grave. I reni ricevono una grande porzione del flusso sanguigno del corpo e sono altamente sensibili ai cambiamenti nella gittata cardiaca e nella pressione sanguigna. Quando il cuore non può pompare efficacemente, il flusso sanguigno ai reni diminuisce, causando potenzialmente un danno renale acuto o cronico. Questa disfunzione renale crea un circolo vizioso, poiché la funzione renale compromessa rende più difficile rimuovere il liquido in eccesso dal corpo, peggiorando i sintomi di insufficienza cardiaca.[18]

Il fegato può anche subire danni dall’HFpEF. Quando il sangue si accumula dal lato destro del cuore, causa congestione nel fegato, portando a una condizione a volte chiamata cirrosi cardiaca. Questa disfunzione epatica può influenzare la produzione di proteine importanti, fattori di coagulazione del sangue e il metabolismo dei farmaci.[18]

Meno comunemente riconosciuto ma ugualmente importante è il rischio di malnutrizione. La combinazione di appetito ridotto, sazietà precoce dal gonfiore addominale, richieste metaboliche aumentate da un cuore in difficoltà e talvolta difficoltà a mangiare a causa della mancanza di respiro può portare a una perdita di peso progressiva e carenze nutrizionali. Questa malnutrizione indebolisce ulteriormente il corpo e compromette la capacità di combattere le infezioni e guarire dalle malattie.[18]

⚠️ Importante
Molte complicazioni dell’HFpEF si sviluppano gradualmente e possono essere prevenute o minimizzate con una gestione adeguata. Controlli regolari, segnalazione tempestiva di nuovi sintomi, assunzione dei farmaci come prescritto e seguire le raccomandazioni dietetiche aiutano tutti a ridurre il rischio di complicazioni gravi. Contattate immediatamente il vostro team sanitario se sperimentate un improvviso peggioramento dei sintomi, nuovo dolore toracico, grave mancanza di respiro o confusione.

Impatto sulla Vita Quotidiana

Vivere con l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata tocca quasi ogni aspetto della routine quotidiana di una persona, dalle attività fisiche più semplici alle complesse interazioni sociali ed emotive. Comprendere questi impatti aiuta i pazienti a sviluppare aspettative realistiche e strategie per mantenere la qualità della vita.

Le attività fisiche che una volta sembravano senza sforzo possono diventare impegnative. Il sintomo più comune, la dispnea o mancanza di respiro, in particolare durante lo sforzo, limita ciò che le persone possono fare comodamente. Salire le scale, portare la spesa, pulire la casa o giocare con i nipoti può richiedere frequenti pause di riposo. Alcune persone sperimentano l’ortopnea, che è difficoltà a respirare quando si è sdraiati, costringendole a dormire appoggiate su più cuscini o in una poltrona reclinabile.[3]

La stanchezza rappresenta un’altra limitazione importante. A differenza della normale stanchezza che migliora con il riposo, la fatica associata all’HFpEF deriva da un’inadeguata fornitura di ossigeno e nutrienti ai tessuti del corpo. Questo esaurimento persistente rende difficile completare le attività quotidiane, mantenere un’occupazione o partecipare ad attività sociali. La debolezza che accompagna questa fatica può far sentire le persone come se si stessero muovendo attraverso la melassa, con ogni azione che richiede uno sforzo enorme.[3]

I disturbi del sonno affliggono molte persone con HFpEF. Oltre all’ortopnea, i pazienti possono sperimentare dispnea parossistica notturna, episodi improvvisi di grave mancanza di respiro che li svegliano dal sonno, spesso accompagnati da sentimenti di panico e ansia. Questi risvegli notturni interrompono la qualità del sonno e contribuiscono alla fatica diurna. Inoltre, la necessità di urinare frequentemente durante la notte, un sintomo comune quando il liquido si ridistribuisce mentre si è sdraiati, frammenta ulteriormente il sonno.[3]

Il gonfiore visibile, chiamato edema, appare tipicamente nelle caviglie, nelle gambe e nell’addome. Questo gonfiore può rendere le scarpe strette, causare vestiti che non calzano bene e creare disagio fisico. L’aumento di peso da ritenzione di liquidi avviene rapidamente, a volte diversi chili in pochi giorni, il che può essere angosciante. Alcune persone notano che il loro addome diventa gonfio e duro, il che influisce sull’appetito e causa una sensazione di pienezza scomoda anche senza mangiare molto.[3]

Le capacità lavorative spesso soffrono. I lavori che richiedono sforzo fisico possono diventare impossibili, e anche il lavoro sedentario può rivelarsi impegnativo quando la fatica e i cambiamenti cognitivi influenzano concentrazione e produttività. Alcuni individui devono ridurre le loro ore, prendere un congedo per disabilità o andare in pensione prima del previsto, portando a stress finanziario e perdita di identità professionale.

La vita sociale e le relazioni affrontano tensioni anch’esse. L’imprevedibilità dei sintomi rende difficile impegnarsi in piani con amici e famiglia. Le persone possono rifiutare inviti, ritirarsi dalle attività sociali e alla fine diventare isolate. I partner e i membri della famiglia spesso assumono responsabilità aggiuntive, il che può spostare le dinamiche delle relazioni e creare sentimenti di colpa nella persona con HFpEF.

Gli hobby e le attività ricreative che portavano gioia possono richiedere modifiche o abbandono. Il giardinaggio, i viaggi, lo sport, la danza o anche lo shopping possono superare le capacità fisiche. Trovare nuove attività che si adattino alle limitazioni richiede creatività e adattamento, e elaborare il lutto per la perdita dei passatempi precedenti è una parte normale dell’adattamento.

L’impatto emotivo e psicologico non può essere sottovalutato. La depressione e l’ansia si sviluppano comunemente in risposta alle limitazioni fisiche, alla prognosi incerta e ai cambiamenti nello stile di vita. La paura per il futuro, la frustrazione per le limitazioni e la tristezza per le perdite creano significativi oneri per la salute mentale che meritano attenzione e trattamento.

Nonostante queste sfide, molte persone sviluppano strategie di coping efficaci. Distribuire le attività durante il giorno, programmare periodi di riposo, utilizzare dispositivi di assistenza quando utili e concentrarsi su ciò che rimane possibile piuttosto che su ciò che è perso può migliorare la funzione quotidiana. Alcuni trovano che i programmi di esercizio progettati specificamente per l’insufficienza cardiaca, sebbene inizialmente scoraggianti, migliorano effettivamente i livelli di energia e le capacità nel tempo.[3]

Sostegno per la Famiglia

I membri della famiglia e le persone care svolgono un ruolo cruciale nel sostenere qualcuno con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, in particolare quando quella persona considera di partecipare a studi clinici. Capire cosa comportano gli studi clinici e come aiutare può far sentire i membri della famiglia rafforzati piuttosto che impotenti di fronte a questa condizione impegnativa.

Gli studi clinici rappresentano opportunità importanti per le persone con HFpEF perché storicamente, numerosi studi non hanno trovato farmaci efficaci per il trattamento di questa condizione, ad eccezione dei diuretici.[3] Questa mancanza di terapie comprovate significa che partecipare agli studi di ricerca può dare ai pazienti accesso a nuovi trattamenti in fase di sviluppo e test. Questi studi contribuiscono anche alla comprensione più ampia della malattia, potenzialmente beneficiando futuri pazienti anche se non aiutano il partecipante attuale.

Quando una persona cara considera di iscriversi a uno studio clinico, i membri della famiglia dovrebbero comprendere le diverse fasi della ricerca. Gli studi di fase iniziale possono concentrarsi sulla determinazione della sicurezza e delle dosi appropriate, mentre le fasi successive esaminano se i trattamenti migliorano effettivamente i sintomi o i risultati. Ogni fase serve uno scopo specifico nello sviluppo di nuove terapie, e i potenziali rischi e benefici variano a seconda della fase dello studio.[2]

Le famiglie possono assistere in diversi modi pratici durante il processo di ricerca e decisione dello studio. Aiutare a ricercare gli studi disponibili online, prendere appunti durante le discussioni con i medici e porre domande sui potenziali rischi e benefici garantisce un processo decisionale informato. Molti centri specializzati per l’insufficienza cardiaca mantengono elenchi di studi in corso e possono aiutare a determinare l’idoneità.[6]

Una volta iscritti in uno studio, il supporto logistico diventa prezioso. Gli studi clinici spesso richiedono visite frequenti ai centri medici, a volte in orari scomodi o luoghi distanti. Fornire trasporto, accompagnare il paziente agli appuntamenti, aiutare a tenere traccia dei programmi di farmaci e mantenere registri dei sintomi o degli effetti collaterali rappresentano tutti contributi significativi.

Il supporto emotivo si rivela ugualmente importante. La decisione di partecipare a uno studio clinico può scatenare ansia per l’ignoto. I membri della famiglia possono ascoltare le preoccupazioni, aiutare a valutare i potenziali benefici rispetto ai rischi e sostenere qualunque decisione il paziente alla fine prenda. Capire che la partecipazione rimane volontaria e che i pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento fornisce rassicurazione.

Le famiglie dovrebbero anche educare se stesse sull’HFpEF oltre agli aspetti dello studio clinico. Apprendere sulla malattia aiuta i membri della famiglia a riconoscere quando i sintomi peggiorano, comprendere perché certe modifiche dello stile di vita sono importanti e fornire assistenza appropriata. Le risorse di organizzazioni come l’American Heart Association o programmi specializzati per l’insufficienza cardiaca offrono materiali educativi specificamente progettati per pazienti e famiglie.[6]

La comunicazione con il team sanitario rappresenta un’altra area in cui il coinvolgimento familiare aiuta. Partecipare agli appuntamenti medici quando possibile, porre domande sui trattamenti, discutere preoccupazioni sulla progressione dei sintomi e chiarire le istruzioni per l’assistenza domiciliare assicura che tutti comprendano il piano di cura. Molti pazienti apprezzano avere un altro paio di orecchie agli appuntamenti, poiché le informazioni mediche possono essere opprimenti.

L’assistenza pratica quotidiana rende la vita più facile per qualcuno che vive con HFpEF. Aiutare con la spesa per sostenere un’alimentazione salutare per il cuore, preparare pasti a basso contenuto di sodio, incoraggiare un’attività fisica appropriata senza spingere troppo e monitorare i segni di ritenzione di liquidi contribuiscono tutti a una migliore gestione della malattia. Alcune famiglie trovano utile tracciare i pesi quotidiani insieme, poiché un improvviso aumento di peso segnala un accumulo di liquido che può richiedere attenzione medica.

Le considerazioni finanziarie meritano anche attenzione. L’assistenza medica per l’insufficienza cardiaca può essere costosa, e la partecipazione agli studi clinici a volte comporta costi aggiuntivi come viaggi o parcheggio. Le famiglie possono aiutare a navigare la copertura assicurativa, comprendere le fatture, accedere ai programmi di assistenza finanziaria e pianificare per potenziali perdite di reddito se le ore di lavoro devono essere ridotte.

Forse la cosa più importante, le famiglie dovrebbero ricordare di prendersi cura anche di se stesse. Prendersi cura di qualcuno con una malattia cronica e progressiva richiede un pedaggio fisico ed emotivo. Cercare supporto attraverso gruppi di supporto per caregiver, prendersi pause di sollievo, mantenere la salute personale e riconoscere le difficoltà del ruolo di caregiver aiutano tutti a prevenire il burnout e consentono alle famiglie di fornire supporto sostenuto nel lungo termine.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato esclusivamente sulle fonti fornite:

  • Diuretici – Utilizzati per trattare i segni e sintomi di sovraccarico di liquidi nei pazienti con HFpEF rimuovendo il liquido in eccesso dal corpo
  • Inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) – Una classe più recente di farmaci che ha mostrato effetti benefici in tutto lo spettro dell’insufficienza cardiaca, inclusa l’HFpEF

Studi clinici in corso su Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata

  • Data di inizio: 2024-03-22

    Studio sull’effetto della sertralina su sintomi ansioso-depressivi in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su persone con insufficienza cardiaca che hanno una frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficiente, ma la quantità di sangue espulsa ad ogni battito rimane normale. Queste persone possono anche sperimentare sintomi di ansia e depressione. Il trattamento in esame è…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2025-02-20

    Studio sull’impatto della trimetazidina nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace, ma la frazione di eiezione rimane normale. Questo tipo di insufficienza cardiaca può portare a sintomi come affaticamento e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è il Trimeductan MR,…

    Polonia
  • Data di inizio: 2024-01-18

    Studio sull’effetto della colchicina nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF)

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace, ma la frazione di eiezione rimane normale. Il trattamento in esame è la colchicina, un farmaco che viene confrontato con un placebo. La colchicina è comunemente usata per trattare…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti della dapagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace nonostante la frazione di eiezione sia normale. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato Forxiga, che contiene il principio attivo dapagliflozin. Questo farmaco appartiene a…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2017-11-23

    Studio sull’efficacia di spironolattone ed eplerenone in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore ha difficoltà a pompare il sangue efficacemente nonostante la sua capacità di contrazione appaia normale. Lo studio utilizza due medicinali: spironolattone ed eplerenone, che appartengono a una classe di farmaci che aiutano a ridurre il sovraccarico…

    Svezia
  • Data di inizio: 2023-02-13

    Studio sull’effetto di empagliflozin sulla disfunzione microvascolare periferica in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullinsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace, pur mantenendo una normale capacità di contrazione. Il trattamento in esame è lempagliflozin, un farmaco che appartiene alla classe degli inibitori SGLT-2, comunemente usato per gestire i livelli di…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-03-28

    Studio su LY3540378 in pazienti con insufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione preservata in peggioramento

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio riguarda l’insufficienza cardiaca, in particolare un tipo chiamato insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo tipo di insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace, anche se la quantità di sangue pompata ad ogni battito è normale. Il trattamento in esame è un…

    Ungheria Polonia Spagna Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2024-08-08

    Studio Clinico di Fase 2 su Tovinontrine per Pazienti con Insufficienza Cardiaca Cronica con Frazione di Eiezione Preservata

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullinsufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficiente, ma la quantità di sangue espulsa ad ogni battito rimane normale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Tovinontrine, somministrato in forma di compresse. Tovinontrine è un inibitore…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Bulgaria Paesi Bassi Spagna Polonia Germania +3
  • Data di inizio: 2024-04-25

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di BMS-986435 in Pazienti con Insufficienza Cardiaca a Frazione di Eiezione Preservata (HFpEF)

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, nota anche come HFpEF. Questa condizione si verifica quando il cuore pompa normalmente, ma non si riempie adeguatamente di sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BMS-986435, noto anche con il codice MYK-224. Lo studio mira a valutare la sicurezza e…

    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia Italia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/medical-professionals/cardiovascular-diseases/news/heart-failure-with-preserved-ejection-fraction-hfpef-more-than-diastolic-dysfunction/mac-20430055

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK599960/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2017/1101/p582.html

https://myhealth.alberta.ca/Health/pages/conditions.aspx?hwid=tx4091abc

https://weillcornell.org/heart-failure-with-preserved-ejection-fraction-hfpef-program

https://www.cfrjournal.com/articles/therapy-and-management-heart-failure-preserved-ejection-fraction-new-insights-treatment?language_content_entity=en

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17069-heart-failure-understanding-heart-failure

FAQ

Cosa significa effettivamente “frazione di eiezione preservata”?

Frazione di eiezione preservata significa che la capacità di pompaggio del vostro cuore è normale o quasi normale, con una frazione di eiezione del 50% o superiore. Questo misura quanto sangue il cuore pompa con ogni battito. Anche se il pompaggio è preservato, il muscolo cardiaco è rigido e non può rilassarsi correttamente per riempirsi con abbastanza sangue, il che causa comunque sintomi di insufficienza cardiaca.

L’HFpEF è più comune in certi gruppi di persone?

Sì, l’HFpEF è più comune tra i pazienti anziani e le donne. Si verifica anche più frequentemente nelle persone con ipertensione, sindrome metabolica, disfunzione renale e obesità. La prevalenza continua ad aumentare nei paesi sviluppati, probabilmente perché questi fattori di rischio stanno diventando più comuni e la popolazione sta invecchiando.

L’HFpEF può essere curata?

L’HFpEF non può essere curata, ma può essere gestita. La condizione è cronica e spesso progressiva. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi, sul controllo delle condizioni sottostanti come l’ipertensione e il diabete, sull’uso di farmaci come i diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi e sul miglioramento della qualità della vita attraverso modifiche dello stile di vita e programmi di esercizio.

In che modo l’HFpEF è diversa dagli altri tipi di insufficienza cardiaca?

La differenza principale è che nell’HFpEF, la capacità di pompaggio del cuore appare normale ai test, mentre nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, il pompaggio del cuore è chiaramente indebolito. Tuttavia, nell’HFpEF, il muscolo cardiaco diventa rigido e non può rilassarsi per riempirsi correttamente. Entrambi i tipi causano sintomi simili come mancanza di respiro e fatica, ma i meccanismi sottostanti differiscono.

Qual è la cosa più importante che posso fare per gestire la mia HFpEF?

Diverse azioni chiave sono importanti: assumere i farmaci prescritti in modo coerente, controllare la pressione sanguigna secondo le linee guida, monitorare il vostro peso quotidianamente per aumenti improvvisi che segnalano ritenzione di liquidi, seguire una dieta a basso contenuto di sodio, impegnarsi in esercizi appropriati come raccomandato dal vostro team di cura e mantenere appuntamenti regolari di follow-up con i vostri operatori sanitari.

🎯 Punti chiave

  • L’HFpEF rappresenta circa la metà di tutti i casi di insufficienza cardiaca negli Stati Uniti, colpendo più di 3 milioni di americani e fino a 32 milioni di persone in tutto il mondo
  • Nonostante abbia una capacità di pompaggio “preservata” o normale, i pazienti sperimentano sintomi gravi perché il loro muscolo cardiaco diventa rigido e non può rilassarsi correttamente per riempirsi di sangue
  • La condizione comporta un tasso di mortalità di circa il 15% all’anno, con risultati paragonabili all’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta
  • L’ipertensione è presente nell’80-90% dei pazienti con HFpEF, rendendo il controllo della pressione sanguigna criticamente importante per la gestione
  • Molte anomalie nell’HFpEF appaiono solo quando il sistema circolatorio è sotto stress, motivo per cui i sintomi spesso peggiorano con l’attività
  • Fino a poco tempo fa, nessun farmaco tranne i diuretici aveva dimostrato efficacia per l’HFpEF, ma gli inibitori SGLT2 ora mostrano promesse in tutto lo spettro dell’insufficienza cardiaca
  • I pazienti vengono ricoverati in ospedale circa 1,4 volte all’anno, rappresentando un onere significativo sia per gli individui che per i sistemi sanitari
  • I programmi di esercizio progettati specificamente per i pazienti con insufficienza cardiaca possono effettivamente migliorare i sintomi e la qualità della vita, nonostante le preoccupazioni iniziali sull’attività fisica