Comprendere Quanto Sia Comune la FSGS
La glomerulosclerosi segmentale focale è considerata una malattia rara, ma svolge un ruolo importante nella salute renale in tutto il mondo. Gli operatori sanitari diagnosticano la FSGS in circa 7 persone su 1 milione ogni anno, rendendola non comune ma significativa tra le patologie renali[1]. Nonostante sia rara nella popolazione generale, la FSGS rappresenta una porzione sostanziale dei casi di sindrome nefrosica, che è un insieme di sintomi che si verificano quando i reni perdono troppe proteine nelle urine. Nello specifico, la FSGS è responsabile di circa il 40% dei casi di sindrome nefrosica negli adulti e di circa il 20% nei bambini[3].
L’incidenza della FSGS è aumentata negli ultimi tre decenni sia nei bambini che negli adulti negli Stati Uniti[6]. I dati del Sistema Dati Renali degli Stati Uniti mostrano che il tasso di malattia renale allo stadio terminale causata dalla FSGS è aumentato drammaticamente, crescendo di 11 volte tra il 1980 e il 2000[6]. Questo incremento suggerisce che più persone vengono colpite da questa condizione nel tempo, anche se le ragioni di questa tendenza non sono completamente comprese.
La FSGS non colpisce tutte le popolazioni allo stesso modo. La malattia viene diagnosticata più comunemente negli uomini di età superiore ai 45 anni[4]. Anche la razza e l’etnia giocano un ruolo significativo in chi sviluppa la FSGS. Le persone di origine africana sono a rischio considerevolmente più elevato, e gli operatori sanitari diagnosticano la FSGS più spesso nelle persone di colore[4][6]. Questa disparità indica possibili fattori genetici che influenzano la suscettibilità alla malattia, in particolare varianti genetiche come APOL1, che sono associate a un rischio maggiore e a resistenza al trattamento in determinate popolazioni[3].
Sebbene la FSGS sia rara, rimane una delle cause più comuni di malattia renale primaria che colpisce i glomeruli, le unità filtranti del rene[3]. È anche una delle principali cause glomerulari di malattia renale allo stadio terminale, una condizione in cui i reni non possono più filtrare adeguatamente le scorie, richiedendo ai pazienti di sottoporsi a dialisi o ricevere un trapianto di rene[6].
Cosa Causa Questa Malattia Renale
Le cause della glomerulosclerosi segmentale focale possono essere raggruppate in diverse categorie, e comprendere quale tipo ha una persona è fondamentale per determinare il miglior approccio terapeutico. I tre tipi principali di FSGS sono primaria, secondaria e genetica[1].
La FSGS primaria, chiamata anche FSGS idiopatica, si verifica quando non c’è una causa identificabile per la malattia. Molte persone diagnosticate con FSGS rientrano in questa categoria perché i medici non riescono a individuare perché la cicatrizzazione è iniziata. I ricercatori ritengono che nella FSGS primaria una proteina sconosciuta che circola nel sangue danneggi le strutture filtranti nei reni, in particolare i podociti, che sono cellule specializzate che aiutano a impedire alle proteine di fuoriuscire nelle urine[4][3]. Questo tipo tende ad essere la forma più aggressiva di FSGS ed è spesso associato alla sindrome nefrosica[6].
La FSGS secondaria si verifica quando la cicatrizzazione è causata da un’altra condizione medica sottostante o da un fattore esterno. Una vasta gamma di condizioni può portare alla FSGS secondaria, tra cui infezioni virali come l’HIV, alcuni farmaci, tossicità da sostanze, malattie come il diabete o l’anemia falciforme, obesità e cambiamenti strutturali nel rene dovuti a condizioni come pressione alta o invecchiamento[1][4][6]. Nella FSGS secondaria, trattare o controllare la causa sottostante può spesso rallentare la progressione del danno renale e può persino portare a un miglioramento della funzione renale nel tempo[1].
La FSGS genetica, nota anche come FSGS familiare, è una forma rara causata da cambiamenti genetici ereditati. Può verificarsi quando diversi membri di una famiglia mostrano segni di FSGS, o quando nessuno dei genitori ha la malattia ma ciascuno porta una copia di un gene alterato che può essere trasmesso ai figli[1][4]. I marcatori genetici, in particolare le varianti del gene APOL1 trovate più comunemente nelle persone di origine africana, sono associati a un rischio più elevato di sviluppare FSGS, maggiore resistenza al trattamento e progressione più rapida verso la malattia renale allo stadio terminale[3].
In alcuni casi, la causa sottostante della FSGS rimane indeterminata anche dopo una valutazione approfondita. Questa categoria è talvolta definita FSGS di causa sconosciuta[1][6].
Chi È a Rischio Più Elevato
Determinati gruppi di persone e condizioni di salute specifiche pongono gli individui a rischio più elevato di sviluppare la glomerulosclerosi segmentale focale. Comprendere questi fattori di rischio può aiutare con la diagnosi precoce e possibilmente prevenire la progressione del danno renale.
Un importante fattore di rischio è avere una storia familiare di FSGS. Quando la malattia è presente in famiglia, suggerisce una componente genetica, e i membri della famiglia potrebbero portare mutazioni genetiche che aumentano la suscettibilità[21]. Le persone di origine africana affrontano un rischio significativamente più elevato a causa di varianti genetiche, in particolare mutazioni del gene APOL1, che sono più comuni in questa popolazione[21][6].
Essere nati con basso peso alla nascita o essere nati prematuramente aumenta anche la probabilità di sviluppare FSGS più avanti nella vita[21]. Questi fattori della vita precoce possono influenzare lo sviluppo e la funzione renale, rendendo i reni più vulnerabili ai danni nel tempo.
L’obesità è un altro importante fattore di rischio per la FSGS secondaria. L’eccesso di peso corporeo può esercitare uno stress maggiore sul sistema di filtrazione dei reni, portando a cambiamenti strutturali e cicatrizzazione[1][4][21]. Le infezioni virali, in particolare l’HIV, sono cause ben note di FSGS secondaria, e gestire l’infezione con un trattamento appropriato può ridurre il rischio di danno renale[1][21].
Anche alcune condizioni mediche aumentano il rischio. Le persone con diabete, anemia falciforme o pressione alta cronica possono sviluppare FSGS secondaria come complicanza della loro malattia sottostante[1][4]. Inoltre, alcuni farmaci e l’uso di droghe illecite possono essere tossici per i reni e portare a cicatrizzazione[1][4].
Riconoscere i Sintomi
La glomerulosclerosi segmentale focale non causa sempre sintomi che le persone possono notare da sole, specialmente nelle fasi iniziali. Molti individui scoprono di avere un problema renale durante un esame medico di routine o quando vengono testati per una condizione non correlata[4].
La manifestazione clinica più comune della FSGS è la sindrome nefrosica, che si verifica in oltre il 70% dei pazienti con questa condizione[3]. La sindrome nefrosica è caratterizzata da un gruppo specifico di sintomi che risultano dalla perdita di grandi quantità di proteine nelle urine da parte dei reni. Le persone con sindrome nefrosica spesso sperimentano edema, che è gonfiore causato dall’accumulo di liquidi nel corpo. Questo gonfiore tipicamente appare nelle gambe, nelle caviglie, nei piedi e nel viso, specialmente intorno agli occhi[4][6]. Il gonfiore può essere scomodo e può peggiorare durante il giorno.
Un’altra caratteristica distintiva della sindrome nefrosica è la proteinuria, che significa livelli anormalmente alti di proteine nelle urine. Quando le proteine fuoriescono nelle urine, queste possono apparire schiumose o spumose, simile a come appare il sapone per piatti quando viene mescolato con l’acqua[4][6]. Allo stesso tempo, il livello di albumina, una proteina chiave che normalmente circola nel sangue, scende a quantità inferiori alla media, una condizione nota come ipoalbuminemia[4].
Le persone con FSGS spesso sperimentano un aumento di peso improvviso e inspiegabile, non per aver mangiato di più, ma perché i loro corpi stanno trattenendo liquidi extra[4]. Nonostante questo aumento di peso, molti pazienti riferiscono di avere poco appetito e difficoltà a mangiare, il che può essere frustrante e confuso[4].
L’ipertensione, o pressione alta, è un’altra caratteristica comune della FSGS. Può essere grave, con alcuni pazienti che sperimentano una pressione diastolica superiore a 120 mm Hg[3]. La pressione alta nella FSGS non solo riflette il danno renale, ma può anche contribuire a un ulteriore deterioramento della funzione renale se non controllata.
Molte persone con FSGS hanno anche livelli elevati di colesterolo, che aumenta il rischio di malattie cardiache[4][9]. L’affaticamento è un disturbo frequente e può essere debilitante, rendendo difficile per i pazienti partecipare alle loro normali attività quotidiane[3][14]. Alcuni pazienti sperimentano anche perdita di appetito e debolezza generalizzata quando i prodotti di scarto si accumulano nel sangue.
Come Prevenire la FSGS
Poiché la causa esatta della glomerulosclerosi segmentale focale primaria è sconosciuta, non esistono modi garantiti per prevenirla. Tuttavia, per la FSGS secondaria, affrontare i fattori di rischio sottostanti e le condizioni può aiutare a ridurre la probabilità di sviluppare la malattia o rallentarne la progressione.
Mantenere un peso corporeo sano è una misura preventiva importante. L’obesità è un fattore di rischio riconosciuto per la FSGS secondaria, e perdere il peso in eccesso può ridurre lo stress sui reni e abbassare il rischio di sviluppare cicatrizzazione renale[1][4]. Adottare una dieta equilibrata a basso contenuto di sale e cibi processati può anche sostenere la salute renale generale e aiutare a gestire la pressione sanguigna.
Gestire le condizioni croniche come il diabete e la pressione alta è cruciale. Queste malattie sono importanti contributori al danno renale, e mantenere la glicemia e la pressione sanguigna entro i limiti target può proteggere i reni da lesioni che potrebbero portare alla FSGS secondaria[1]. Il monitoraggio regolare e il rispetto dei piani di trattamento prescritti dagli operatori sanitari sono passaggi essenziali.
Per le persone con infezioni virali come l’HIV, ricevere un trattamento antivirale appropriato può prevenire lo sviluppo della nefropatia associata all’HIV, una forma di FSGS secondaria[8]. Evitare l’uso di droghe illecite e prestare attenzione ai farmaci che possono essere tossici per i reni aiuta anche a ridurre il rischio[1][4].
Se avete una storia familiare di malattia renale o siete a rischio più elevato a causa della vostra origine, lo screening regolare della funzione renale può aiutare a individuare i segni precoci di problemi renali prima che si sviluppino i sintomi. Test semplici come esami delle urine per verificare la presenza di proteine e esami del sangue per misurare la funzione renale possono fornire informazioni preziose[9].
Come la Malattia Colpisce i Reni
Comprendere cosa accade all’interno dei reni quando qualcuno ha la FSGS aiuta a spiegare perché la malattia causa i suoi particolari sintomi. Ogni rene contiene circa 1 milione di minuscole unità filtranti chiamate glomeruli. Questi glomeruli funzionano come colini, permettendo ai prodotti di scarto e ai liquidi in eccesso di passare attraverso mantenendo sostanze importanti come proteine e cellule del sangue nel flusso sanguigno[4].
Nella FSGS, solo alcuni dei glomeruli sono colpiti—questa è la parte “focale” del nome della malattia. All’interno di ciascun glomerulo colpito, solo determinate sezioni o segmenti sviluppano cicatrizzazione, che è l’aspetto “segmentale”[4]. La cicatrizzazione, o sclerosi, è un indurimento del tessuto glomerulare che lo rende meno flessibile e meno capace di filtrare adeguatamente.
Il processo della malattia inizia con una lesione alle cellule specializzate all’interno dei glomeruli chiamate podociti. I podociti svolgono un ruolo critico nel mantenere la barriera di filtrazione che impedisce alle grandi molecole come le proteine di fuoriuscire nelle urine[3][6]. Quando i podociti vengono danneggiati o persi, la barriera diventa permeabile, permettendo alle proteine, specialmente all’albumina, di fuoriuscire nelle urine. Questa perdita di proteine nelle urine è ciò che causa la proteinuria, una delle caratteristiche chiave della FSGS.
Man mano che più podociti vengono danneggiati e la cicatrizzazione progredisce, i glomeruli colpiti perdono la loro capacità di filtrare il sangue efficacemente. Il corpo cerca di compensare aumentando la pressione nei glomeruli sani rimanenti, ma questo stress extra può eventualmente danneggiare anche quei glomeruli, creando un ciclo di danno renale progressivo[6].
Quando grandi quantità di proteine vengono perse nelle urine, il livello di albumina nel sangue diminuisce. L’albumina è importante per mantenere l’equilibrio dei liquidi nel corpo. Senza abbastanza albumina, i liquidi fuoriescono dai vasi sanguigni nei tessuti circostanti, causando l’edema o il gonfiore che i pazienti sperimentano[4].
I reni svolgono anche un ruolo nella regolazione della pressione sanguigna, e man mano che la FSGS danneggia il tessuto renale, la pressione sanguigna spesso aumenta. L’ipertensione può accelerare ulteriormente il danno renale, creando un altro ciclo dannoso[3].
Nel tempo, se la FSGS non viene controllata, la cicatrizzazione può diffondersi per coinvolgere più glomeruli e più segmenti all’interno di ciascun glomerulo. Man mano che la funzione renale diminuisce, i prodotti di scarto che dovrebbero essere filtrati iniziano ad accumularsi nel sangue, causando sintomi come affaticamento, nausea e scarso appetito. Alla fine, i reni possono fallire completamente, una condizione chiamata malattia renale allo stadio terminale, che richiede dialisi o trapianto di rene per sostenere la vita[1][3].










