Frattura dell’anca – Vivere con la malattia

Torna indietro

Le fratture dell’anca sono lesioni gravi che colpiscono la parte superiore del femore, e si verificano più comunemente negli adulti anziani dopo una caduta. Queste fratture richiedono assistenza medica immediata e quasi sempre necessitano di un intervento chirurgico, seguito da settimane o mesi di riabilitazione per aiutare a ripristinare il movimento e l’indipendenza.

Prognosi e aspettativa di vita

Una frattura dell’anca è un evento medico significativo che può influenzare profondamente la salute futura e la qualità della vita di una persona. Comprendere cosa aspettarsi dopo questa lesione può aiutare i pazienti e le loro famiglie a prepararsi al percorso che li attende, anche se è importante ricordare che il percorso di recupero di ogni persona è diverso.

Le statistiche sulle fratture dell’anca mostrano perché devono essere prese sul serio. La ricerca indica che tra il 12% e il 17% delle persone che subiscono una frattura dell’anca muoiono entro il primo anno successivo alla lesione[15]. Questo tasso di mortalità riflette sia la gravità della lesione stessa sia il fatto che molte persone che si fratturano l’anca stanno già gestendo altre condizioni di salute. Il rischio di morte a lungo termine rimane elevato anche oltre il primo anno, con studi che mostrano un aumento di due volte del rischio di mortalità rispetto alle persone che non hanno subito una frattura dell’anca[15].

Oltre alla sopravvivenza, la prognosi per tornare ai precedenti livelli di indipendenza varia considerevolmente. Solo circa la metà di tutti i pazienti che sopravvivono a una frattura dell’anca sono in grado di camminare di nuovo in modo indipendente[15]. Questo significa che molte persone avranno bisogno di utilizzare ausili per la deambulazione come bastoni, deambulatori o sedie a rotelle per il resto della loro vita. Inoltre, circa uno su cinque pazienti deve trasferirsi dalla propria casa in una struttura di assistenza a lungo termine perché non può più gestire le attività quotidiane da solo[15].

Per quanto riguarda l’indipendenza funzionale, il quadro è misto. Circa il 50% dei pazienti recupera la capacità di svolgere le attività di base della vita quotidiana—come lavarsi, vestirsi e mangiare—allo stesso livello che potevano prima della frattura[15]. Tuttavia, solo circa il 25% riacquista piena capacità in quelle che i professionisti sanitari chiamano attività strumentali della vita quotidiana, che sono compiti più complessi come cucinare, fare la spesa, gestire le finanze e le faccende domestiche[15].

⚠️ Importante
Anche se queste statistiche potrebbero sembrare scoraggianti, rappresentano medie su tutti i pazienti. Il vostro risultato individuale dipende da molti fattori, tra cui la vostra età, la salute generale prima della frattura, il tipo di frattura subita, la rapidità con cui avete ricevuto il trattamento e il vostro impegno nella riabilitazione. Molte persone ottengono eccellenti recuperi con cure adeguate e dedizione alla fisioterapia.

La persona media che subisce una frattura dell’anca ha 80 anni[3]. L’età gioca un ruolo significativo nelle prospettive di recupero perché gli individui più giovani e più sani in genere si riprendono più completamente rispetto ai pazienti molto anziani che potrebbero già avere mobilità limitata o altre preoccupazioni per la salute. Tuttavia, anche tra gli adulti più anziani, coloro che erano attivi e indipendenti prima della frattura hanno maggiori possibilità di riacquistare funzionalità rispetto a coloro che stavano già lottando con problemi di mobilità o malattie croniche.

Progressione naturale senza trattamento

Le fratture dell’anca sono emergenze mediche che richiedono un intervento tempestivo. Senza trattamento, il decorso naturale di una frattura dell’anca porta a gravi complicazioni e a una qualità di vita estremamente scarsa. Comprendere cosa succede quando una frattura dell’anca non viene trattata aiuta a spiegare perché l’assistenza medica immediata è così critica.

Se un’anca rotta non viene riparata chirurgicamente, la persona sarebbe incapace di caricare il peso sulla gamba colpita o muovere correttamente l’anca. Questo significa che sarebbe confinata a letto o su una sedia, incapace di camminare, stare in piedi o eseguire anche i movimenti più basilari senza assistenza. Attività semplici come girarsi nel letto, sedersi, andare in bagno o lavarsi diventerebbero impossibili o estremamente dolorose[16].

Il riposo a letto prolungato porta con sé una serie di gravi problemi medici. Quando una persona non può muoversi, diventa ad alto rischio di sviluppare ulcere da pressione, comunemente chiamate piaghe da decubito, che sono ferite dolorose che si formano quando la pressione costante interrompe l’afflusso di sangue alla pelle[1]. Queste ferite possono infettarsi e sono difficili da guarire, specialmente negli adulti più anziani.

I coaguli di sangue sono un altro grave pericolo dell’immobilità. Quando il sangue si accumula nelle gambe a causa della mancanza di movimento, può formare coaguli pericolosi chiamati trombosi venosa profonda. Questi coaguli possono staccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando una condizione potenzialmente fatale chiamata embolia polmonare[1].

La polmonite è anche una complicazione frequente quando qualcuno non può alzarsi dal letto. Stare sdraiati rende più difficile per i polmoni espandersi completamente e liberare le secrezioni, creando un ambiente in cui l’infezione può svilupparsi[1]. Per i pazienti anziani in particolare, la polmonite può essere pericolosa per la vita.

Nei pazienti molto anziani, il riposo a letto prolungato può portare a confusione mentale e disorientamento[1]. Non essere in grado di muoversi, perdere l’indipendenza e provare dolore costante può influenzare la funzione cognitiva e il benessere emotivo. Questo disorientamento rende la riabilitazione e il recupero ancora più difficili se il trattamento viene eventualmente perseguito, perché la persona potrebbe non essere in grado di comprendere o seguire le istruzioni dei terapisti.

Il dolore stesso di una frattura non trattata sarebbe grave e costante. Senza un corretto allineamento e stabilizzazione dell’osso rotto, le estremità della frattura si strofinerebbero l’una contro l’altra con qualsiasi movimento, causando un disagio insopportabile. I farmaci antidolorifici da soli non possono controllare adeguatamente questo tipo di dolore perché la fonte del dolore—la frattura instabile—rimane non trattata.

Per tutte queste ragioni, i medici raccomandano fortemente un trattamento chirurgico tempestivo per quasi tutte le fratture dell’anca. La chirurgia consente di stabilizzare la frattura in modo che la persona possa ricominciare a muoversi il prima possibile, riducendo drasticamente il rischio di tutte queste gravi complicazioni.

Possibili complicazioni

Anche quando una frattura dell’anca riceve un trattamento adeguato, le complicazioni possono ancora verificarsi durante il recupero. Essere consapevoli di questi potenziali problemi aiuta i pazienti e le famiglie a riconoscere precocemente i segnali di allarme e a cercare un’assistenza medica appropriata quando necessario.

L’infezione è una preoccupazione dopo l’intervento chirurgico all’anca. Nonostante la somministrazione di antibiotici preventivi prima dell’operazione, c’è sempre un piccolo rischio che i batteri possano infettare la ferita chirurgica o i tessuti più profondi intorno all’osso riparato e a qualsiasi hardware impiantato. I segni di infezione includono aumento del dolore, arrossamento, calore, gonfiore intorno al sito dell’incisione, febbre e drenaggio dalla ferita. I pazienti dovrebbero segnalare immediatamente questi sintomi al loro medico, poiché le infezioni richiedono un trattamento tempestivo con antibiotici e talvolta un intervento chirurgico aggiuntivo[2].

I coaguli di sangue rimangono un rischio anche dopo l’intervento chirurgico, in particolare nelle prime settimane di recupero. Per prevenire eventi tromboembolici (coaguli di sangue che bloccano i vasi sanguigni), i pazienti in genere ricevono farmaci anticoagulanti per diverse settimane dopo la procedura[2][9]. La durata di questo trattamento preventivo è di solito 28 giorni dopo l’intervento chirurgico per frattura dell’anca[17]. I sintomi di un coagulo di sangue nella gamba includono dolore, gonfiore, calore e arrossamento nel polpaccio. Se un coagulo viaggia verso i polmoni, i sintomi includono improvvisa mancanza di respiro, dolore toracico e tosse, che richiedono assistenza medica di emergenza.

Una complicazione specifica correlata a determinati tipi di fratture dell’anca è la necrosi avascolare, che si verifica quando l’afflusso di sangue alla testa del femore (la parte sferica dell’articolazione dell’anca) viene interrotto[16][6]. Questa perdita di flusso sanguigno causa la morte del tessuto osseo. Le fratture del collo del femore sono particolarmente soggette a questa complicazione perché la rottura può danneggiare i vasi sanguigni che alimentano la testa del femore[6]. La necrosi avascolare potrebbe non causare sintomi immediatamente ma può portare al collasso dell’osso e a grave artrite nel tempo, richiedendo potenzialmente un intervento chirurgico aggiuntivo come la sostituzione dell’anca.

La lussazione dell’anca è un’altra possibile complicazione, specialmente per i pazienti che hanno subito un’emiartroprotesi (sostituzione parziale dell’anca) come trattamento chirurgico. La nuova articolazione artificiale può lussarsi se la sfera esce dalla cavità, causando dolore grave improvviso e richiedendo assistenza medica immediata. Per prevenire la lussazione, i pazienti che hanno subito questo tipo di intervento chirurgico devono seguire specifiche restrizioni di movimento per circa tre mesi dopo l’operazione[17].

Il dolore cronico è una realtà sfortunata per alcuni pazienti. Sebbene l’anca dovrebbe diventare meno dolorante nel tempo con esercizio appropriato e guarigione, alcune persone continuano a provare disagio anche mesi dopo l’intervento chirurgico. Il dolore persistente che non migliora o peggiora dovrebbe essere discusso con un medico, poiché potrebbe indicare un problema con la guarigione o un altro problema che necessita di attenzione[17].

Le fratture a volte possono non guarire correttamente, un problema chiamato pseudoartrosi, oppure possono guarire in una posizione scorretta, chiamata malunione. Entrambe le situazioni potrebbero richiedere un ulteriore intervento chirurgico per correggere. Allo stesso modo, l’hardware utilizzato per fissare la frattura—come viti, placche o aste—può occasionalmente cedere, rompersi o spostarsi dalla posizione, il che renderebbe necessaria anche una chirurgia di revisione.

Le complicazioni mentali ed emotive non dovrebbero essere trascurate. Depressione, ansia e perdita di fiducia sono comuni dopo una frattura dell’anca, in particolare quando il recupero è più lento del previsto o la persona non è in grado di tornare al suo precedente livello di indipendenza. Sentirsi impotenti o diventare timorosi di cadere di nuovo può influenzare significativamente la qualità della vita e può interferire con gli sforzi di riabilitazione.

Impatto sulla vita quotidiana

Una frattura dell’anca può cambiare profondamente molti aspetti della vita quotidiana, influenzando non solo le capacità fisiche ma anche il benessere emotivo, le connessioni sociali e la capacità di mantenere l’indipendenza. Comprendere questi impatti aiuta i pazienti e le famiglie a prepararsi e adattarsi durante il periodo di recupero.

Fisicamente, le conseguenze immediate di una frattura dell’anca significano gravi limitazioni nella mobilità. Durante il ricovero ospedaliero, che in genere dura da una a quattro settimane[14], i pazienti iniziano a lavorare con i fisioterapisti per riapprendere movimenti di base come stare in piedi, trasferirsi dal letto alla sedia e fare passi con un deambulatore o stampelle. Anche dopo la dimissione, la maggior parte delle persone ha bisogno di continuare a utilizzare ausili per la deambulazione per almeno sei settimane, e alcuni ne hanno bisogno in modo permanente[17].

Molte attività precedentemente semplici diventano difficili o impossibili senza assistenza. Compiti di cura personale come lavarsi, vestirsi e usare il bagno richiedono aiuto o attrezzature adattive. Entrare e uscire dal letto, sedersi su una sedia e raggiungere oggetti devono essere fatti con attenzione e spesso con supporto. Alcuni pazienti beneficiano di sedili del water rialzati e sedie da doccia per rendere questi compiti più sicuri e più facili[16].

Le attività domestiche sono significativamente colpite. Cucinare pasti completi diventa difficile quando stare in piedi per lunghi periodi è doloroso o faticoso, e trasportare oggetti mentre si usa un deambulatore crea ulteriori sfide. I pazienti potrebbero dover fare affidamento su pasti preparati, servizi di consegna pasti o aiuto da familiari e amici per fare la spesa e preparare i pasti[21]. Le faccende domestiche come aspirare, lavare i pavimenti, cambiare le lenzuola e fare il bucato in genere richiedono assistenza durante la fase iniziale di recupero[21].

La guida è vietata per almeno due o tre mesi dopo l’intervento chirurgico[17]. Questa restrizione esiste perché la forza e i riflessi necessari per guidare in sicurezza, in particolare per effettuare arresti di emergenza, richiedono tempo per recuperare. La perdita dei privilegi di guida può far sentire isolati, poiché limita la capacità di partecipare agli appuntamenti medici, visitare amici, fare acquisti o partecipare ad attività comunitarie. I pazienti devono organizzarsi affinché altri forniscano trasporto o utilizzino servizi alternativi.

I viaggi, in particolare i viaggi a lunga distanza, dovrebbero essere evitati per i primi tre mesi dopo l’intervento chirurgico[17]. Stare seduti per periodi prolungati durante i viaggi aumenta il rischio di coaguli di sangue, e stare lontani da ambienti familiari e supporto medico può essere problematico se sorgono complicazioni. Qualsiasi viaggio necessario o pianificato dovrebbe essere discusso con il team sanitario prima di prendere accordi.

Il ritorno al lavoro dipende sia dal ritmo di recupero che dalla natura del proprio lavoro. Qualcuno con un lavoro d’ufficio può essere in grado di tornare prima di qualcuno il cui lavoro comporta sollevamento pesante, spinta o stare in piedi per periodi prolungati. Il chirurgo fornirà indicazioni su quando è sicuro riprendere le attività lavorative[17].

Gli hobby e le attività ricreative potrebbero dover essere modificati o temporaneamente abbandonati. Attività leggere come camminare possono riprendere come tollerato, e il nuoto può iniziare una volta che l’incisione chirurgica è completamente guarita. Tuttavia, sport più attivi o ad alto impatto richiedono l’autorizzazione del medico o del fisioterapista, e alcune attività potrebbero non essere mai più consigliabili a seconda del recupero individuale[17].

⚠️ Importante
Seguire gli esercizi prescritti dal vostro fisioterapista è cruciale per il recupero. Fare questi esercizi regolarmente aiuta a ripristinare forza e movimento, riduce il dolore nel tempo e migliora le vostre possibilità di riacquistare l’indipendenza. Anche se può essere allettante saltarli quando si è stanchi o doloranti, la coerenza nella riabilitazione fa una differenza significativa nei risultati.

L’impatto emotivo e psicologico di una frattura dell’anca può essere sostanziale. Molti pazienti sperimentano paura di cadere di nuovo, che può portare a ridotta attività e ritiro sociale. La perdita di indipendenza, anche temporaneamente, può scatenare sentimenti di frustrazione, impotenza o depressione. Alcune persone lottano con cambiamenti nella loro autoimmagine o piangono la perdita di capacità che una volta davano per scontate. Riconoscere questi sentimenti e cercare supporto da operatori sanitari, consulenti, familiari o gruppi di supporto può essere utile.

La vita sociale spesso soffre durante il recupero. Non essere in grado di guidare o camminare comodamente rende difficile visitare amici, partecipare a riunioni sociali o partecipare ad attività comunitarie o religiose. Questo isolamento può peggiorare i sentimenti di solitudine o depressione. Fare sforzi per mantenere le connessioni sociali attraverso telefonate, videochiamate o avere visitatori che vengono a casa può aiutare a preservare relazioni importanti.

Per coloro che vivono da soli, una frattura dell’anca può sollevare domande difficili sulla sicurezza e sulla capacità di rimanere indipendenti. Alcune persone potrebbero dover trasferirsi temporaneamente o permanentemente con membri della famiglia o passare a una struttura di vita assistita se non possono gestire in sicurezza a casa anche con servizi di supporto.

Strategie di coping pratiche possono aiutare a gestire queste sfide. Utilizzare dispositivi di assistenza come raccomandato, anche se possono sembrare ingombranti, migliora la sicurezza e riduce lo sforzo. Rendere l’ambiente domestico più sicuro rimuovendo pericoli di inciampo, migliorando l’illuminazione e installando barre di sostegno può prevenire cadute future. Dosare le attività e bilanciare il riposo con il movimento leggero aiuta a gestire la fatica e il dolore. Accettare l’aiuto dagli altri, anche se può sembrare difficile, è essenziale durante il recupero e non è un segno di debolezza ma piuttosto di saggezza nel guarire correttamente.

Supporto ai familiari riguardo agli studi clinici

Quando una persona cara subisce una frattura dell’anca, i membri della famiglia spesso vogliono aiutare in qualsiasi modo possano. Comprendere il panorama della ricerca e degli studi clinici relativi alle fratture dell’anca può essere un modo in cui le famiglie sostengono l’assistenza del loro parente e potenzialmente contribuiscono a migliorare il trattamento per i pazienti futuri.

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti, procedure, farmaci o approcci alla gestione delle condizioni di salute. Nel contesto delle fratture dell’anca, gli studi clinici potrebbero indagare nuove tecniche chirurgiche, diversi tipi di impianti o hardware, protocolli di riabilitazione, farmaci per rafforzare le ossa, strategie per prevenire le cadute o modi per migliorare la gestione del dolore e i risultati del recupero.

I membri della famiglia dovrebbero capire che partecipare a uno studio clinico è sempre volontario, e i pazienti hanno il diritto di rifiutare la partecipazione senza alcun impatto negativo sulla loro assistenza medica standard. Non tutti i pazienti con frattura dell’anca saranno idonei per gli studi clinici, poiché gli studi hanno criteri specifici riguardanti l’età, il tipo di frattura, altre condizioni di salute e i tempi di arruolamento.

Se un paziente e la famiglia sono interessati a conoscere le opportunità di studi clinici, ci sono diversi modi per esplorare le opzioni. Il team sanitario che tratta la frattura dell’anca—inclusi chirurghi, medici e infermieri—può fornire informazioni su eventuali studi condotti in quell’ospedale o centro medico. Alcune istituzioni sono centri di ricerca che conducono regolarmente studi ortopedici, mentre altre potrebbero non avere studi attivi.

I registri online possono anche essere risorse utili. Le famiglie possono cercare database di studi clinici per vedere quali studi stanno reclutando partecipanti per la ricerca sulla frattura dell’anca. Quando si esaminano le informazioni sugli studi, è importante prestare attenzione alla posizione dello studio, ai requisiti di idoneità, a cosa comporta lo studio, ai potenziali rischi e benefici e a quanto tempo durerebbe la partecipazione.

Prima che un paziente si iscriva a qualsiasi studio clinico, passerà attraverso un processo chiamato consenso informato, in cui il team di ricerca spiega lo studio in dettaglio, risponde a tutte le domande e si assicura che il paziente comprenda cosa comporta la partecipazione. I membri della famiglia possono e dovrebbero essere parte di queste conversazioni, aiutando il loro caro a fare domande e considerare se la partecipazione è la scelta giusta.

Le domande che le famiglie potrebbero voler fare su uno studio clinico includono: Qual è lo scopo di questo studio? Quali trattamenti o procedure vengono testati? Quali sono i potenziali rischi e benefici rispetto alle cure standard? Quanto durerà la partecipazione? Ci saranno appuntamenti o procedure aggiuntive? La partecipazione avrà dei costi? Cosa succede se il paziente vuole ritirarsi dallo studio?

I membri della famiglia possono assistere il loro caro con la partecipazione agli studi clinici in modi pratici. Possono aiutare a leggere e comprendere i materiali dello studio, partecipare a incontri con il team di ricerca, tenere traccia degli appuntamenti e dei requisiti dello studio, monitorare eventuali effetti collaterali o preoccupazioni, fornire trasporto alle visite dello studio e comunicare con i ricercatori se sorgono domande o problemi.

È importante riconoscere che gli studi clinici possono comportare la ricezione di trattamenti sperimentali che non sono ancora stati dimostrati efficaci, oppure i partecipanti potrebbero essere assegnati casualmente a ricevere il nuovo trattamento o il trattamento standard (o un placebo in alcuni casi). Il team di ricerca spiegherà chiaramente questi dettagli prima dell’arruolamento.

Anche se un paziente non partecipa a uno studio clinico, le famiglie possono supportare la ricerca in altri modi. Ad alcuni pazienti può essere chiesto se le loro informazioni mediche possono essere incluse in registri o database (con informazioni identificative rimosse) per aiutare i ricercatori a comprendere meglio le fratture dell’anca e il recupero. Questo tipo di contributo non comporta procedure o visite aggiuntive ma può fornire dati preziosi.

Le famiglie dovrebbero anche sapere che l’assistenza medica standard per le fratture dell’anca si è evoluta in modo significativo sulla base di precedenti studi clinici e ricerche. Le tecniche chirurgiche, i protocolli di riabilitazione e i farmaci utilizzati oggi riflettono decenni di ricerca volta a migliorare i risultati. Partecipando agli studi clinici, i pazienti contribuiscono al progresso continuo delle cure che andranno a beneficio dei futuri pazienti con frattura dell’anca.

Sostenere una persona cara attraverso il recupero da frattura dell’anca è impegnativo, indipendentemente dal fatto che sia coinvolta la partecipazione a studi clinici. Le famiglie svolgono ruoli cruciali nell’incoraggiare l’aderenza ai piani di trattamento, partecipare agli appuntamenti medici, aiutare con gli esercizi, garantire la conformità ai farmaci, creare un ambiente domestico sicuro, fornire supporto emotivo e difendere i bisogni e le preferenze del paziente nelle discussioni con gli operatori sanitari.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco di medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Bifosfonati – Farmaci utilizzati per trattare l’osteoporosi e ridurre il rischio di future fratture dell’anca rallentando la perdita ossea e aumentando la densità ossea[15]
  • Farmaci antidolorifici – Vari analgesici prescritti per gestire il dolore durante e dopo il trattamento della frattura dell’anca[2][8]
  • Antibiotici profilattici – Antibiotici somministrati prima dell’intervento chirurgico per prevenire l’infezione, in particolare contro lo Staphylococcus aureus[15]
  • Eparina a basso peso molecolare – Farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire i coaguli di sangue (profilassi tromboembolica) dopo l’intervento chirurgico per frattura dell’anca[2][9]

Studi clinici in corso su Frattura dell’anca

  • Data di inizio: 2025-06-02

    Studio sugli effetti del ferro derisomaltosio sulla mobilità in pazienti anziani con frattura dell’anca dopo chirurgia

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui pazienti anziani che hanno subito una frattura dell’anca e che sono stati sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’effetto del ferric derisomaltose, un tipo di ferro somministrato per via endovenosa, sulla capacità di movimento dei pazienti dopo l’intervento. Il trattamento prevede una singola dose di ferric derisomaltose, somministrata…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio sull’uso di Bisacodyl e combinazione di farmaci per prevenire la stitichezza dopo chirurgia per frattura dell’anca

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2018-06-14

    Studio sulla sicurezza emodinamica di levobupivacaina e bupivacaina in pazienti over 65 anni con frattura dell’anca durante anestesia subaracnoidea

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza emodinamica di due farmaci anestetici, levobupivacaina e bupivacaina, utilizzati per l’anestesia subaracnoidea in pazienti di età superiore ai 65 anni sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell’anca. Entrambi i farmaci saranno combinati con fentanil, un altro tipo di anestetico. La frattura dell’anca è una condizione comune negli anziani…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2021-12-01

    Studio sull’uso precoce dell’acido zoledronico nei pazienti con frattura dell’anca

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento delle fratture dell’anca utilizzando un farmaco chiamato acido zoledronico. Questo farmaco è un tipo di bisfosfonato, che aiuta a rafforzare le ossa e ridurre il rischio di ulteriori fratture. Lo studio si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza della somministrazione precoce di acido zoledronico, entro 5 giorni dall’intervento chirurgico…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2024-06-02

    Studio sull’efficacia della Levobupivacaina nel blocco ESP-L per pazienti con frattura dell’anca

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico all’anca, in particolare per una frattura dell’anca. Durante l’intervento, si sta valutando l’efficacia di un blocco anestetico chiamato blocco Erectus Spinae Plane Lombare (ESP-L). Questo blocco viene confrontato con l’assenza di un blocco locoregionale, cioè senza l’uso di anestesia locale specifica. L’obiettivo principale è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/hip-fractures/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/diagnosis-treatment/drc-20373472

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557514/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/symptoms-causes/syc-20373468

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/h/hip-fracture.html

https://www.stlortho.com/hip-fracture-orthopedic-surgeons-ofallon-mo.html

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2022/1200/patient-information-hip-fractures.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hip-fracture/diagnosis-treatment/drc-20373472

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://nyulangone.org/conditions/hip-pelvic-fractures/treatments/nonsurgical-treatment-for-hip-pelvic-fractures

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36521464/

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/hip-fractures/

https://www.nhs.uk/conditions/broken-hip/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2014/0615/p945.html

https://www.drpauljacob.com/blog/recovering-from-a-broken-hip-tips-and-tools-for-a-faster-recovery/?bp=20990

https://myhealth.alberta.ca/Alberta/Lists/Pages%20Disposition%20Library/hip-fracture-common-questions.aspx

https://healthy.kaiserpermanente.org/health-wellness/health-encyclopedia/he.surgery-to-repair-a-hip-fracture-what-to-expect-at-home.zy1646

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17101-hip-fracture

https://www.hebrewseniorlife.org/blog/how-right-care-after-hip-fracture-can-help-prevent-future-fall

https://myhealth.alberta.ca/Alberta/Lists/Pages%20Disposition%20Library/hip-fracture-household-activities.aspx

https://www.rcp.ac.uk/improving-care/resources/hip-fracture-a-guide-for-family-carers/

FAQ

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da una frattura dell’anca?

Un’anca rotta di solito richiede diverse settimane o mesi per guarire completamente. La maggior parte dei pazienti trascorre circa da una a quattro settimane in ospedale, seguite da riabilitazione[14][4]. In genere dovrete usare un deambulatore o stampelle per almeno sei settimane dopo l’intervento chirurgico[17]. Il recupero completo, incluso il recupero di forza e movimento, di solito richiede alcuni mesi, anche se alcune persone potrebbero non tornare mai al loro esatto precedente livello di funzionalità.

Avrò sicuramente bisogno di un intervento chirurgico se mi rompo l’anca?

Quasi tutti coloro che si rompono l’anca hanno bisogno di un intervento chirurgico per riparare la frattura[4]. L’intervento chirurgico è fortemente raccomandato a meno che non abbiate significative altre condizioni di salute che rendono l’intervento chirurgico troppo rischioso o se avete un’aspettativa di vita molto limitata. Operare entro 24-48 ore dalla frattura ottimizza i risultati e aiuta a prevenire gravi complicazioni come coaguli di sangue, polmonite e piaghe da decubito[1][15].

Posso guidare dopo l’intervento chirurgico per frattura dell’anca?

No, non dovreste guidare per almeno due o tre mesi dopo l’intervento chirurgico per frattura dell’anca[17]. Per guidare in sicurezza, la vostra forza e i vostri riflessi devono essere buoni come prima della frattura. Se non potete effettuare in sicurezza un arresto di emergenza, la vostra assicurazione non vi coprirà se avete un incidente. Il vostro medico vi farà sapere quando è sicuro per voi ricominciare a guidare.

Cosa aumenta il mio rischio di avere una frattura dell’anca?

Diversi fattori aumentano il rischio di frattura dell’anca. Avere più di 65 anni, essere donna, avere osteoporosi o ossa deboli, una precedente frattura dell’anca e una storia familiare di fratture dell’anca sono fattori di rischio principali[4][15]. Condizioni che influenzano l’equilibrio come il morbo di Parkinson o le vertigini aumentano anche il rischio[10]. Alcuni farmaci tra cui antidepressivi, sedativi e farmaci per la pressione sanguigna che causano vertigini possono rendere più probabili le cadute[15].

Perché devo prendere anticoagulanti dopo l’intervento chirurgico all’anca?

Gli anticoagulanti sono prescritti per prevenire la formazione di pericolosi coaguli di sangue nelle gambe, una condizione chiamata trombosi venosa profonda. Quando non potete muovervi normalmente dopo l’intervento chirurgico, il sangue può accumularsi nelle gambe e formare coaguli che potrebbero viaggiare verso i polmoni e causare un’embolia polmonare potenzialmente fatale[2][9]. Di solito dovete prendere anticoagulanti per 28 giorni dopo l’intervento chirurgico per frattura dell’anca[17], anche se il vostro medico potrebbe raccomandare una durata diversa in base alla vostra situazione specifica.

🎯 Punti chiave

  • Più di 300.000 persone negli Stati Uniti subiscono fratture dell’anca ogni anno, con la maggior parte che si verifica in adulti di 65 anni o più a causa di cadute domestiche[1]
  • Le fratture dell’anca sono emergenze mediche che richiedono attenzione immediata—ritardare il trattamento può portare a gravi complicazioni tra cui coaguli di sangue, polmonite e piaghe da decubito[1]
  • Solo circa la metà dei pazienti con frattura dell’anca camminano di nuovo in modo indipendente dopo il recupero, evidenziando la natura che cambia la vita di questa lesione[15]
  • L’intervento chirurgico si verifica tipicamente entro 24-48 ore dalla frattura e può comportare hardware metallico per stabilizzare l’osso o la sostituzione dell’anca[2][15]
  • Seguire regolarmente gli esercizi di fisioterapia è cruciale per il recupero—la coerenza fa una differenza significativa nel riacquistare forza e indipendenza[14]
  • I pazienti dovrebbero assumere farmaci per rafforzare le ossa come i bifosfonati dopo una frattura dell’anca per ridurre il rischio di fratture future, indipendentemente dai risultati dei test di densità ossea[15]
  • L’età media dei pazienti con frattura dell’anca è 80 anni, e l’incidenza globale è prevista aumentare da 1,3 milioni nel 1990 a potenzialmente 21 milioni entro il 2050[3]
  • Il recupero richiede supporto da familiari e amici per attività come cucinare, fare la spesa, faccende domestiche e trasporto, specialmente nei primi mesi dopo l’intervento chirurgico[21]