Dermatite della mano – Studi clinici

Torna indietro

La dermatite della mano è una condizione cutanea persistente che causa infiammazione, arrossamento e prurito sulle mani. Attualmente sono in corso diversi studi clinici per valutare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con dermatite della mano da moderata a grave che non hanno risposto ai trattamenti convenzionali.

Studi clinici in corso sulla dermatite della mano

La dermatite della mano cronica rappresenta una sfida terapeutica significativa per molti pazienti. Questa condizione provoca sintomi debilitanti come prurito intenso, pelle secca e screpolata, e può interferire notevolmente con le attività quotidiane. Quando i trattamenti standard come i corticosteroidi topici non sono sufficienti, i pazienti hanno bisogno di opzioni terapeutiche alternative.

Attualmente sono disponibili 5 studi clinici per la dermatite della mano, che stanno valutando l’efficacia e la sicurezza di diversi approcci terapeutici innovativi. Questi studi offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti sperimentali che potrebbero migliorare significativamente la loro qualità di vita.

Studi clinici attivi

Studio sull’efficacia e la sicurezza di Deucravacitinib per adulti con eczema cronico delle mani

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico sta valutando il deucravacitinib, un inibitore selettivo della tirosin-chinasi 2 (TYK2), per il trattamento dell’eczema cronico delle mani. Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite da 6 mg, da assumere due volte al giorno per un periodo fino a 16 settimane.

Lo studio confronta l’efficacia del deucravacitinib con un placebo e si rivolge a pazienti adulti (18-65 anni) con eczema delle mani da moderato a grave che non hanno risposto alla terapia topica per almeno 6 settimane. I criteri di inclusione richiedono un punteggio di valutazione globale dell’investigatore (IGA) pari o superiore a 3 su una scala da 0 a 4.

Durante lo studio vengono effettuate valutazioni regolari utilizzando diversi strumenti, tra cui l’autovalutazione del paziente, il questionario sulla qualità della vita nell’eczema delle mani (QOLHEQ) e l’indice di gravità dell’eczema delle mani (HECSI). L’obiettivo principale è determinare la percentuale di pazienti che raggiungono un punteggio IGA di 0 o 1 con un miglioramento di 2 punti rispetto al basale alla settimana 16.

Studio sull’efficacia e la sicurezza della crema di Ruxolitinib per adulti con eczema cronico delle mani

Localizzazione: Germania, Polonia

Questo trial sta testando la crema di ruxolitinib, un inibitore topico delle Janus chinasi (JAK), per il trattamento dell’eczema cronico delle mani da moderato a grave. Si tratta di uno studio in doppio cieco, in cui né i partecipanti né i ricercatori sanno quale crema viene utilizzata durante le prime 16 settimane.

I pazienti devono avere almeno 18 anni e una diagnosi di eczema cronico delle mani da almeno 6 mesi. È richiesto un punteggio IGA-CHE di 3 o 4 e un punteggio medio di prurito di almeno 4 su una scala numerica nei 7 giorni precedenti l’inizio dello studio. I partecipanti devono aver ricevuto almeno una terapia prescritta per l’eczema delle mani o tale trattamento non deve essere stato indicato.

La crema viene applicata due volte al giorno sulle aree colpite delle mani. Dopo il periodo iniziale di 16 settimane, tutti i partecipanti hanno l’opportunità di utilizzare la crema di ruxolitinib in una fase di estensione aperta, permettendo il monitoraggio continuo degli effetti a lungo termine.

Studio su Abrocitinib per pazienti con eczema cronico delle mani da moderato a grave non responsivo ai corticosteroidi

Localizzazione: Polonia

Questo studio clinico valuta l’abrocitinib, un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 (JAK1), somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite da 100 mg. Lo studio è rivolto specificamente a pazienti con eczema cronico delle mani da moderato a grave che non hanno risposto alla terapia con corticosteroidi.

I criteri di inclusione richiedono che i pazienti abbiano almeno 18 anni e abbiano sofferto di eczema delle mani da moderato a grave per almeno 6 mesi. La condizione deve essere refrattaria ai trattamenti standard, con un punteggio di valutazione globale del medico (PGA) per le mani di 3 o 4.

Lo studio ha una durata di 32 settimane e include valutazioni regolari alle settimane 2, 4, 12 e 16. Gli endpoint principali includono la variazione percentuale rispetto al basale in vari punteggi di gravità, tra cui il punteggio totale modificato delle lesioni delle mani (hand mTLSS), l’indice di gravità dell’eczema delle mani (HESCI) e altri parametri che valutano l’impatto sulla qualità della vita.

Studio di confronto tra Alitretinoin e Ciclosporina per pazienti con eczema delle mani da moderato a molto grave

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo trial confronta direttamente due trattamenti sistemici già utilizzati per l’eczema delle mani: l’alitretinoin e la ciclosporina. Entrambi i farmaci vengono somministrati per via orale sotto forma di capsule molli per un periodo di 24 settimane.

Lo studio è rivolto a pazienti di età compresa tra 18 e 75 anni con eczema delle mani da moderato a molto grave che persiste da almeno 3 mesi. I partecipanti devono aver utilizzato senza successo corticosteroidi topici potenti per almeno 8 settimane negli ultimi 3 mesi, insieme a prodotti per la cura della pelle e misure di evitamento degli irritanti.

L’alitretinoin è un retinoide che modula la risposta immunitaria e riduce l’infiammazione, mentre la ciclosporina è un immunosoppressore che inibisce l’attività della calcineurina, cruciale per l’attivazione delle cellule T. Lo studio confronta l’efficacia dei due farmaci utilizzando la valutazione globale del medico (PGA) e l’indice di gravità dell’eczema delle mani (HECSI), valutando anche l’impatto sulla qualità della vita attraverso il questionario QOLHEQ.

Studio su Roflumilast orale per il trattamento dell’eczema cronico delle mani negli adulti

Localizzazione: Danimarca

Questo studio sta valutando il roflumilast, un inibitore della fosfodiesterasi-4 (PDE4), somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Il farmaco agisce riducendo l’infiammazione nel corpo inibendo un enzima che gioca un ruolo nei processi infiammatori.

I partecipanti devono avere un’età compresa tra 18 e 75 anni, un punteggio HECSI di almeno 18 (indicativo di eczema delle mani da moderato a grave), e un punteggio IGA-CHE di almeno 3. È inoltre richiesto un indice di massa corporea (BMI) di almeno 20 kg/m². Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo e utilizzare metodi contraccettivi sicuri durante l’intero studio.

Lo studio prevede un periodo di trattamento fino a 28 giorni, durante il quale i ricercatori monitorano la gravità dell’eczema e le modifiche nella qualità di vita dei partecipanti. L’obiettivo principale è valutare se si verifica una riduzione di almeno il 75% nella gravità dell’eczema delle mani dopo 16 settimane di trattamento. Vengono valutati anche altri livelli di miglioramento (50%, 90% o 100% di riduzione) e la soddisfazione generale con il trattamento.

Riepilogo

Gli studi clinici attualmente in corso per la dermatite della mano rappresentano un’importante opportunità per i pazienti che non hanno trovato sollievo con i trattamenti convenzionali. Questi trial stanno valutando diverse classi di farmaci, tra cui inibitori della TYK2, inibitori delle JAK, retinoidi e inibitori della PDE4, offrendo molteplici approcci terapeutici innovativi.

Un aspetto significativo di questi studi è che alcuni farmaci sono somministrati per via topica (come la crema di ruxolitinib), mentre altri sono sistematici e assunti per via orale. Questo offre opzioni per pazienti con diverse preferenze e necessità terapeutiche. Gli studi includono valutazioni complete non solo della gravità dei sintomi, ma anche dell’impatto sulla qualità della vita, un aspetto fondamentale per i pazienti con dermatite della mano cronica.

È importante notare che tutti questi studi richiedono che i pazienti abbiano una forma di eczema delle mani da moderata a grave che non ha risposto adeguatamente ai trattamenti topici standard. La partecipazione a uno studio clinico dovrebbe essere discussa con il proprio dermatologo, che può valutare l’idoneità del paziente e fornire informazioni dettagliate sui potenziali benefici e rischi.

I risultati di questi trial potrebbero portare all’approvazione di nuovi farmaci per la dermatite della mano, ampliando significativamente le opzioni terapeutiche disponibili per questa condizione debilitante che colpisce la qualità della vita e la capacità di svolgere attività quotidiane.

Studi clinici in corso su Dermatite della mano

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di alitretinoina e ciclosporina nei pazienti con eczema alle mani da moderato a molto grave

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulleczema delle mani, una condizione della pelle che può variare da moderata a molto grave. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti orali: alitretinoina e ciclosporina. Lalitretinoina è un tipo di retinoide, una sostanza chimica simile alla vitamina A, mentre la ciclosporina è un farmaco che riduce l’attività del sistema…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-07-18

    Studio sull’efficacia e sicurezza del deucravacitinib nei pazienti adulti con eczema cronico delle mani

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulleczema cronico delle mani, una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione persistente o ricorrente delle mani. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato deucravacitinib, somministrato in compresse rivestite da 6 mg. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-10-12

    Studio sull’Efficacia della Crema di Ruxolitinib per Adulti con Eczema Cronico delle Mani

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullEczema Cronico delle Mani, una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione. Il trattamento in esame è una crema contenente Ruxolitinib, un farmaco che potrebbe aiutare a ridurre i sintomi dell’eczema. La crema di Ruxolitinib sarà confrontata con una crema senza principio attivo, chiamata crema veicolo, per valutare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia
  • Data di inizio: 2024-10-20

    Studio sull’efficacia di Abrocitinib nei pazienti con eczema cronico delle mani moderato-severo resistente ai corticosteroidi

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulleczema cronico delle mani di grado moderato-severo, una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione persistente delle mani. Questo tipo di eczema può essere difficile da trattare, specialmente quando non risponde bene alle terapie standard come i corticosteroidi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato abrocitinib, che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2023-09-25

    Studio sull’Efficacia di Roflumilast per Adulti con Eczema Cronico delle Mani

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sulleczema cronico delle mani, una condizione della pelle che provoca arrossamenti, prurito e screpolature. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato roflumilast, che è un inibitore della PDE4, somministrato in compresse rivestite. Il farmaco viene confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca