Candida sistemica – Trattamento

Torna indietro

La candida sistemica, chiamata anche candidosi invasiva, è una grave infezione fungina che si verifica quando il lievito Candida si diffonde oltre le sue sedi normali agli organi interni e al flusso sanguigno. Sebbene la Candida viva naturalmente sulla pelle e in alcune parti del corpo senza causare danni, questa infezione rappresenta un’emergenza medica che colpisce principalmente pazienti ospedalizzati e persone con sistema immunitario indebolito.

Come si affronta la candida sistemica: obiettivi del trattamento

Il trattamento della candida sistemica si concentra sull’arrestare la diffusione di questa aggressiva infezione da lievito prima che causi danni permanenti agli organi vitali o diventi pericolosa per la vita. A differenza delle infezioni da lievito lievi che colpiscono la bocca o la vagina, la candida sistemica richiede attenzione medica immediata perché può colpire il sangue, il cuore, i reni, il cervello, gli occhi e altre strutture interne. L’obiettivo è eliminare l’infezione rapidamente sostenendo al contempo il recupero del paziente e affrontando eventuali condizioni sottostanti che hanno permesso al lievito di proliferare.[1]

I professionisti medici comprendono che il trattamento di questa condizione non è un approccio unico valido per tutti. La scelta del farmaco, la dose utilizzata e la durata del trattamento dipendono tutti da dove l’infezione si è diffusa, da quanto grave è la condizione del paziente e se esistono altre patologie che influenzano il sistema immunitario. Alcuni pazienti necessitano di settimane di trattamento, mentre altri possono richiedere mesi di terapia per eliminare completamente l’infezione dal corpo.[2]

Un aspetto critico nella gestione della candida sistemica riguarda la rimozione della fonte che ha permesso all’infezione di iniziare. Questo potrebbe significare rimuovere un catetere venoso centrale, che è un tubo posizionato in una vena grande per somministrare farmaci o nutrizione. A volte richiede il drenaggio di raccolte di infezione che si sono formate negli organi. Senza affrontare queste fonti, anche i migliori farmaci antifungini potrebbero non funzionare efficacemente.[3]

⚠️ Importante
La candida sistemica non è contagiosa da persona a persona come un raffreddore o l’influenza. Tuttavia, il lievito stesso può trasferirsi tra le persone o sulle superfici negli ambienti sanitari. Ecco perché l’igiene delle mani appropriata e la gestione attenta dei dispositivi medici è così importante negli ospedali per prevenire l’insorgenza di infezioni.

Trattamento medico standard per la candida sistemica

Gli operatori sanitari si affidano a un gruppo di potenti farmaci antifungini per trattare la candida sistemica. I farmaci più comunemente utilizzati appartengono a una classe chiamata echinocandine, che funzionano attaccando la parete cellulare del lievito Candida, causandone la rottura e la morte. Le tre principali echinocandine sono caspofungina, micafungina e anidulafungina. Questi farmaci vengono somministrati attraverso una linea endovenosa direttamente nel flusso sanguigno perché funzionano rapidamente e sono generalmente ben tollerati dai pazienti.[10]

Secondo le linee guida pubblicate dalla Infectious Diseases Society of America nel 2016, le echinocandine sono raccomandate come prima scelta per la maggior parte dei pazienti adulti con infezioni da candida sistemica. Le società mediche preferiscono questi farmaci perché gli studi hanno dimostrato che possono migliorare i tassi di sopravvivenza rispetto alle opzioni antifungine più vecchie. Tendono anche a causare meno effetti collaterali rispetto ad alcuni trattamenti alternativi, il che è particolarmente importante per i pazienti che sono già molto malati a causa di altre condizioni mediche.[13]

Un altro importante farmaco antifungino utilizzato per la candida sistemica è il fluconazolo, che appartiene a una classe di farmaci chiamata azoli. Il fluconazolo può essere assunto per bocca come compressa o somministrato attraverso una linea endovenosa. I medici possono scegliere il fluconazolo per pazienti che non sono in condizioni critiche e quando il tipo specifico di Candida che causa l’infezione è noto per essere sensibile a questo farmaco. Tuttavia, alcune specie di Candida hanno sviluppato resistenza al fluconazolo, il che significa che il farmaco non funziona più contro di esse. Per questo motivo, testare il lievito per vedere a quali farmaci risponde è una parte importante della pianificazione del trattamento.[11]

Per i pazienti che non possono usare echinocandine o azoli, o quando questi farmaci non funzionano, gli operatori sanitari possono ricorrere all’amfotericina B. Questo è uno dei farmaci antifungini più vecchi disponibili e viene fornito in diverse formulazioni, comprese versioni a base lipidica che causano meno effetti collaterali rispetto alla formula originale. L’amfotericina B è molto efficace nell’uccidere un’ampia gamma di funghi, ma può causare problemi renali, febbre, brividi e bassa pressione sanguigna, quindi i pazienti che ricevono questo farmaco necessitano di un monitoraggio attento.[12]

La durata del trattamento per la candida sistemica dipende da come risponde il paziente e da dove si è diffusa l’infezione. Per le infezioni nel flusso sanguigno, chiamate candidemia, il trattamento continua tipicamente per almeno due settimane dopo la scomparsa dei sintomi e gli esami del sangue mostrano che non c’è più lievito nel flusso sanguigno. Quando la Candida ha infettato organi come il cuore, le ossa o le articolazioni, il trattamento potrebbe dover continuare per diversi mesi. I medici eseguono ripetute emocolture ogni giorno o ogni due giorni per assicurarsi che l’infezione stia scomparendo.[2]

La gestione del controllo della fonte è importante quanto la somministrazione del farmaco giusto. Se un paziente ha un catetere venoso centrale, i medici considerano fortemente di rimuoverlo entro i primi giorni di trattamento. Gli studi mostrano che la rimozione dei cateteri infetti migliora i risultati. Allo stesso modo, se si sono formate raccolte di infezione, come ascessi nel fegato o nella milza, questi potrebbero dover essere drenati chirurgicamente mentre il paziente riceve farmaci antifungini.[3]

I pazienti con candida sistemica spesso necessitano di cure di supporto aggiuntive oltre ai farmaci antifungini. Questo include la gestione delle loro condizioni mediche sottostanti, l’aggiustamento di altri farmaci che potrebbero sopprimere il sistema immunitario e garantire che ricevano una nutrizione adeguata. Per le persone che hanno sviluppato l’infezione mentre erano in un’unità di terapia intensiva, questo approccio completo offre loro la migliore possibilità di recupero.[15]

Gli effetti collaterali dei farmaci antifungini variano a seconda del farmaco utilizzato. Le echinocandine possono causare reazioni lievi nel sito dell’endovenosa, febbre o cambiamenti nei livelli degli enzimi epatici rilevati dagli esami del sangue. Il fluconazolo può causare nausea, mal di testa, eruzioni cutanee o problemi al fegato in alcuni pazienti. L’amfotericina B tende a causare il maggior numero di effetti collaterali, tra cui danni renali, bassi livelli di potassio, anemia e reazioni all’infusione con febbre e brividi. I team sanitari monitorano attentamente i pazienti attraverso esami del sangue e adattano il trattamento secondo necessità per ridurre al minimo questi problemi.[10]

Trattamenti innovativi studiati negli studi clinici

I ricercatori continuano a sviluppare e testare nuovi farmaci antifungini perché la candida sistemica rimane una minaccia grave e alcuni ceppi di Candida stanno diventando resistenti ai farmaci esistenti. Un nuovo farmaco promettente è il rezafungin, che è un’echinocandina a lunga durata d’azione. A differenza delle attuali echinocandine che devono essere somministrate quotidianamente attraverso un’endovenosa, il rezafungin deve essere somministrato solo una volta alla settimana. Questo potrebbe rendere il trattamento più conveniente per i pazienti e potenzialmente permettere ad alcune persone di lasciare l’ospedale prima. Il rezafungin è stato studiato in studi clinici di Fase III, che sono studi di grandi dimensioni che confrontano un nuovo farmaco con il trattamento standard per vedere se funziona altrettanto bene o meglio.[14]

Un altro farmaco innovativo che ha recentemente ottenuto l’approvazione è l’ibrexafungerp, che appartiene a una nuova classe di farmaci chiamati inibitori della glucano sintasi. Come le echinocandine, l’ibrexafungerp funziona interferendo con la parete cellulare fungina, ma la sua struttura chimica è diversa. Ciò che rende questo farmaco particolarmente interessante è che può essere assunto per bocca come compressa, mentre la maggior parte dei trattamenti per le infezioni fungine gravi deve essere somministrata attraverso un’endovenosa. Sebbene l’ibrexafungerp sia stato inizialmente approvato per le infezioni vaginali da lievito nel 2021, i ricercatori stanno studiando se una versione che può essere somministrata attraverso un’endovenosa possa funzionare anche per le infezioni da candida sistemica.[14]

Gli scienziati stanno anche esplorando se combinare diversi farmaci antifungini possa funzionare meglio che usare un solo farmaco da solo. Alcuni studi clinici stanno testando combinazioni come un’echinocandina più fluconazolo o amfotericina B più flucitosina. La teoria alla base della terapia combinata è che attaccare il fungo in più modi contemporaneamente potrebbe ucciderlo più velocemente e prevenire lo sviluppo di resistenza. Tuttavia, questi approcci sono ancora in fase di studio per comprendere quali combinazioni sono sicure ed efficaci.[15]

Test diagnostici migliori sono un’altra importante area di ricerca che potrebbe migliorare i risultati del trattamento. Le emocolture tradizionali, che prevedono la crescita del lievito da un campione di sangue del paziente in laboratorio, rilevano la candida sistemica solo dal 70 all’80 percento delle volte. Questo significa che alcuni pazienti con infezioni gravi potrebbero non essere diagnosticati rapidamente. I metodi di test più recenti in fase di studio includono il T2Candida assay, che utilizza la tecnologia della risonanza magnetica per rilevare il DNA di Candida direttamente dai campioni di sangue in poche ore anziché giorni. Un altro test chiamato beta-D-glucano misura una sostanza rilasciata da molti tipi di funghi, che può aiutare i medici a decidere se iniziare il trattamento antifungino anche prima che siano disponibili i risultati dell’emocoltura.[15]

Alcuni studi clinici stanno esaminando se tecniche molecolari avanzate, come il test della reazione a catena della polimerasi (PCR), potrebbero identificare le infezioni da candida sistemica più velocemente e con maggiore precisione. La PCR funziona rilevando piccole quantità di materiale genetico fungino nei campioni di sangue o tessuto. Questi test vengono valutati in studi di Fase II, che valutano se un nuovo test diagnostico o trattamento è efficace in un gruppo più ampio di pazienti rispetto agli studi di Fase I.[15]

⚠️ Importante
Gli studi clinici per la candida sistemica in genere arruolano pazienti che sono già ospedalizzati con infezioni fungine invasive confermate o sospette. Questi studi vengono condotti presso i principali centri medici negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo. I pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere le opzioni con il loro team sanitario, poiché l’arruolamento negli studi dipende da criteri medici specifici.

I ricercatori stanno anche indagando se alcuni farmaci già approvati per altri scopi potrebbero aiutare a combattere le infezioni fungine. Questo approccio, chiamato riposizionamento dei farmaci, potrebbe potenzialmente portare nuovi trattamenti ai pazienti più velocemente rispetto allo sviluppo di farmaci completamente nuovi. Ad esempio, alcuni studi stanno esaminando se i farmaci che influenzano il sistema immunitario potrebbero essere combinati con antifungini per aiutare il corpo a combattere la Candida in modo più efficace.[14]

Una preoccupazione emergente che guida gran parte di questa ricerca è la Candida auris, una specie di lievito identificata per la prima volta nel 2009 e che da allora si è diffusa a livello globale. Questo organismo è particolarmente preoccupante perché molti ceppi sono resistenti a più farmaci antifungini, rendendo le infezioni molto difficili da trattare. Alcuni ceppi di Candida auris non rispondono al fluconazolo, altri resistono alle echinocandine e alcuni hanno mostrato resistenza a tutti i farmaci antifungini disponibili. Gli studi clinici stanno lavorando urgentemente per trovare nuovi farmaci e strategie di trattamento per questo patogeno pericoloso.[7]

Le strategie di prevenzione vengono anche testate negli studi clinici. Alcuni studi esaminano se somministrare farmaci antifungini preventivamente a pazienti ad alto rischio, come quelli sottoposti a trapianti di organi o chemioterapia, può ridurre il numero di infezioni da candida sistemica che si sviluppano. Questo approccio, chiamato profilassi, è già utilizzato in alcune situazioni, ma i ricercatori stanno lavorando per identificare esattamente quali pazienti ne traggono maggior beneficio e quali farmaci antifungini funzionano meglio per la prevenzione.[15]

Metodi di trattamento più comuni

  • Antifungini echinocandinici
    • Caspofungina, micafungina e anidulafungina somministrate attraverso una linea endovenosa
    • Funzionano attaccando la parete cellulare del lievito Candida
    • Raccomandati come trattamento di prima linea per la maggior parte dei pazienti con candida sistemica
    • Generalmente ben tollerati con meno effetti collaterali rispetto agli antifungini più vecchi
    • Il trattamento continua tipicamente per almeno due settimane dopo la risoluzione dei sintomi
  • Antifungini azolici
    • Il fluconazolo è l’azolo più comunemente usato per la candida sistemica
    • Può essere somministrato per bocca o attraverso un’endovenosa
    • Appropriato per pazienti che non sono in condizioni critiche quando la resistenza è improbabile
    • Alcune specie di Candida hanno sviluppato resistenza al fluconazolo
    • Il voriconazolo può essere utilizzato in determinate situazioni
  • Formulazioni di amfotericina B
    • Uno dei farmaci antifungini più vecchi disponibili
    • Le formulazioni a base lipidica causano meno effetti collaterali rispetto alla formula originale
    • Utilizzato quando altri antifungini non possono essere usati o non funzionano
    • Efficace contro un’ampia gamma di funghi
    • Richiede un monitoraggio attento per problemi renali e altri effetti collaterali
  • Misure di controllo della fonte
    • Rimozione dei cateteri venosi centrali entro i primi giorni di trattamento
    • Drenaggio di ascessi o raccolte di liquido infetto
    • Parte essenziale della terapia insieme ai farmaci antifungini
    • Migliora i risultati del trattamento e i tassi di sopravvivenza
  • Nuovi agenti antifungini in sviluppo
    • Rezafungin, un’echinocandina a lunga durata d’azione somministrata una volta alla settimana
    • Ibrexafungerp, un inibitore orale della glucano sintasi
    • Terapie combinate che utilizzano più farmaci antifungini insieme
    • In fase di studio negli studi clinici per sicurezza ed efficacia

Studi clinici in corso su Candida sistemica

  • Data di inizio: 2025-04-16

    Studio sui livelli di Rezafungin nei pazienti con candidosi invasiva sottoposti a trattamenti extracorporei (ECMO ± RRT)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da candidosi invasiva, un’infezione fungina grave che può colpire diverse parti del corpo. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato Rezafungin, noto anche con il nome in codice CD101 Acetate. Questo farmaco appartiene al gruppo degli antimicotici, specificamente agli echinocandine, che sono utilizzati per…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2024-12-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di fosmanogepix per adulti con candidemia e/o candidosi invasiva

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato fosmanogepix, somministrato inizialmente per via endovenosa (IV) e successivamente per via orale. Questo farmaco sarà confrontato con un trattamento…

    Malattie studiate:
    Belgio Italia Germania Francia Bulgaria Austria +2
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’interferone gamma-1b ricombinante in combinazione con la terapia standard per pazienti con candidemia

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della candidemia, un’infezione del sangue causata da un tipo di fungo chiamato Candida. La ricerca valuta l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato interferone gamma-1b ricombinante (rIFN-gamma 1b) quando viene utilizzato insieme alla terapia standard per combattere questa infezione. L’interferone è una proteina che aiuta il sistema immunitario…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Grecia Romania Germania
  • Data di inizio: 2022-12-23

    Studio sui Trattamenti per Candidemia e Candidiasi Invasiva: Echinocandina Intravenosa seguita da Ibrexafungerp o Fluconazolo Orale per Pazienti con Candidemia o Candidiasi Invasiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. L’obiettivo dello studio è confrontare due trattamenti per queste infezioni. Il primo trattamento prevede l’uso di un farmaco chiamato echinocandina, somministrato per via endovenosa, seguito da un…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna Bulgaria Belgio Francia Grecia +1

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22308-invasive-candidiasis

https://bestpractice.bmj.com/topics/en-us/1062

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560624/

https://www.cdc.gov/candidiasis/about/index.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23198-candidiasis

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/c/candida-infection-thrush.html

https://www.cdc.gov/candidiasis/hcp/clinical-overview/index.html

https://en.wikipedia.org/wiki/Invasive_candidiasis

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22308-invasive-candidiasis

https://emedicine.medscape.com/article/213853-treatment

https://www.cdc.gov/candidiasis/treatment/index.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560624/

https://www.idsociety.org/practice-guideline/candidiasis/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9219674/

https://bestpractice.bmj.com/topics/en-us/1062

Domande frequenti

Quanto dura di solito il trattamento per la candida sistemica?

Per le infezioni del flusso sanguigno (candidemia), il trattamento continua tipicamente per almeno due settimane dopo la scomparsa dei sintomi e gli esami del sangue mostrano assenza di lievito nel flusso sanguigno. Quando l’infezione si è diffusa ad organi come il cuore, le ossa o le articolazioni, il trattamento potrebbe dover continuare per diversi mesi. Il medico eseguirà ripetuti esami del sangue per monitorare se l’infezione sta scomparendo.

Posso contrarre la candida sistemica da qualcun altro in ospedale?

La candida sistemica non è contagiosa da persona a persona nel modo in cui si diffonde un raffreddore o l’influenza. Tuttavia, il lievito Candida può trasferirsi tra le persone attraverso mani contaminate o attrezzature mediche. Questo è il motivo per cui gli operatori sanitari seguono rigorosi protocolli di igiene delle mani e maneggiano con attenzione i dispositivi medici come i cateteri per prevenire l’insorgenza di infezioni.

Perché i medici devono rimuovere il mio catetere endovenoso per trattare l’infezione?

I cateteri venosi centrali possono ospitare il lievito Candida sulla loro superficie, creando una fonte di infezione continua anche mentre si ricevono farmaci antifungini. Gli studi mostrano che la rimozione dei cateteri infetti entro i primi giorni di trattamento migliora i risultati e i tassi di sopravvivenza. Questo è chiamato controllo della fonte ed è importante quanto il farmaco stesso.

Quali sono gli effetti collaterali dei farmaci antifungini per la candida sistemica?

Gli effetti collaterali variano in base al farmaco. Le echinocandine (come la caspofungina) possono causare reazioni lievi nel sito dell’endovenosa, febbre o cambiamenti degli enzimi epatici. Il fluconazolo può causare nausea, mal di testa o eruzioni cutanee. L’amfotericina B può causare problemi renali, febbre, brividi e bassi livelli di potassio. Il team sanitario monitora attentamente attraverso esami del sangue e adatta il trattamento per ridurre al minimo questi problemi.

La candida sistemica è la stessa cosa di un’infezione da lievito?

No, sono condizioni molto diverse. Le comuni infezioni da lievito colpiscono la bocca, la gola o la vagina e sono generalmente lievi. La candida sistemica (candidosi invasiva) è un’infezione potenzialmente mortale in cui il lievito si diffonde agli organi interni come il sangue, il cuore, i reni o il cervello. Richiede un trattamento ospedaliero immediato con farmaci antifungini endovenosi, mentre le semplici infezioni da lievito possono spesso essere trattate con creme o pillole a casa.

🎯 Punti chiave

  • La candida sistemica è un’emergenza medica che colpisce principalmente pazienti ospedalizzati e richiede un trattamento immediato con farmaci antifungini endovenosi.
  • Le echinocandine come la caspofungina sono ora il trattamento di prima scelta per la maggior parte dei pazienti perché funzionano efficacemente e causano meno effetti collaterali rispetto ai farmaci più vecchi.
  • La rimozione della fonte di infezione, come i cateteri venosi centrali, è importante quanto la somministrazione di farmaci antifungini per il successo del trattamento.
  • Le emocolture tradizionali mancano circa il 20-30 percento dei casi di candida sistemica, motivo per cui i ricercatori stanno sviluppando test diagnostici più rapidi e precisi.
  • La durata del trattamento dipende da dove si è diffusa l’infezione, durando almeno due settimane per le infezioni del flusso sanguigno ma potenzialmente diversi mesi per il coinvolgimento degli organi.
  • Nuovi farmaci come il rezafungin, che deve essere somministrato solo una volta alla settimana, e l’ibrexafungerp, che può essere assunto per bocca, potrebbero rendere il trattamento più conveniente in futuro.
  • La Candida auris è emersa come una specie particolarmente pericolosa perché molti ceppi resistono a più farmaci antifungini, guidando una ricerca urgente per nuovi trattamenti.
  • Alcuni pazienti ad alto rischio, come quelli sottoposti a trapianti di organi o chemioterapia, possono ricevere farmaci antifungini preventivi per fermare la candida sistemica prima che inizi.