Cancro della prostata metastatico – Informazioni di base

Torna indietro

Il cancro della prostata metastatico si verifica quando il tumore che ha avuto origine nella prostata si diffonde ad altre parti del corpo. Sebbene questo stadio avanzato della malattia non possa essere curato, i trattamenti moderni possono aiutare a controllarne la crescita, gestire i sintomi e prolungare la vita per molti anni.

Comprendere il Cancro della Prostata Metastatico

Il cancro della prostata metastatico, conosciuto anche come cancro della prostata di stadio 4 o cancro della prostata avanzato, significa che le cellule tumorali hanno viaggiato oltre la ghiandola prostatica verso parti distanti del corpo. La prostata è una piccola ghiandola situata sotto la vescica che contribuisce a produrre la parte fluida del liquido seminale. Quando le cellule tumorali si staccano dal tumore originale nella prostata, possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico (la rete di vasi e linfonodi che aiuta a combattere le infezioni) per stabilire nuovi tumori altrove nel corpo.[1]

Questo processo di diffusione è chiamato metastasi e rappresenta la forma più grave di cancro della prostata. Tuttavia, la malattia riscontrata in queste sedi distanti è ancora considerata cancro della prostata, non cancro del nuovo organo dove si è diffusa. Questa distinzione è importante perché le cellule tumorali mantengono le caratteristiche del tessuto prostatico e i medici le trattano di conseguenza.[3]

La maggior parte degli uomini a cui viene diagnosticato oggi il cancro della prostata presenta un tumore confinato solo alla ghiandola prostatica. È meno comune che qualcuno abbia una malattia metastatica al momento della prima diagnosi. Più spesso, il cancro della prostata metastatico si sviluppa in persone che hanno precedentemente ricevuto un trattamento per il cancro della prostata in stadio precoce ma hanno sperimentato un ritorno della malattia.[1]

Dove si Diffonde il Cancro della Prostata?

Il cancro della prostata ha destinazioni preferite quando si diffonde. Le ossa sono di gran lunga la sede più comune, seguite dai linfonodi. Il cancro può diffondersi anche ad altri organi come fegato, polmoni e cervello, anche se queste sedi sono meno frequenti.[2][3]

La tendenza del cancro della prostata a diffondersi alle ossa è particolarmente notevole. Più di 50 anni fa, oltre il 20% dei pazienti aveva già metastasi ossee al momento della diagnosi. Sebbene lo screening moderno abbia cambiato questo schema, l’osso rimane la sede metastatica primaria. La ragione di questa preferenza, a volte chiamata osteotropismo, è legata all’ambiente unico dell’osso, che appare favorevole per le cellule del cancro della prostata per insediarsi e crescere.[6]

Non tutti coloro il cui cancro si diffonde svilupperanno metastasi in ogni possibile sede. L’estensione e la localizzazione della diffusione variano notevolmente da persona a persona. Alcuni uomini possono avere il cancro in solo uno o due punti, mentre altri possono avere una malattia più diffusa. Le moderne tecniche di imaging possono aiutare i medici a identificare esattamente dove il cancro si è diffuso.[5]

Epidemiologia e Modelli di Rischio

Il cancro della prostata è il tumore più comunemente diagnosticato negli uomini negli Stati Uniti e la seconda causa principale di decessi correlati al cancro tra gli uomini. Circa il 12,9% degli uomini svilupperà il cancro della prostata durante la loro vita. La probabilità aumenta con l’età e la malattia viene diagnosticata più spesso negli uomini tra i 65 e i 74 anni, con un’età mediana alla diagnosi di 68 anni.[7]

I modelli di diagnosi del cancro della prostata sono cambiati significativamente nel tempo. Quando lo screening dell’antigene prostatico specifico (PSA) (un esame del sangue che misura una proteina prodotta dalle cellule prostatiche) è diventato diffuso, i medici hanno iniziato a rilevare il cancro della prostata molto prima. I tassi di incidenza complessivi hanno iniziato a diminuire intorno al 2000 e, dal 2007 al 2014, i tassi sono scesi drasticamente man mano che le raccomandazioni per i test PSA sono cambiate. Tuttavia, dal 2014, l’incidenza complessiva è aumentata del 3% all’anno e le diagnosi di cancro della prostata in stadio avanzato sono aumentate del 4,8% annualmente.[7]

I dati di studi precedenti mostravano che i pazienti con metastasi ossee alla diagnosi avevano tempi di sopravvivenza complessiva mediani da 30 a 36 mesi, con circa 18 mesi nella situazione resistente alla castrazione (quando il cancro non risponde più ai trattamenti che abbassano gli ormoni). I recenti progressi hanno migliorato significativamente questi risultati, con una sopravvivenza complessiva mediana che ora raggiunge i 42 mesi e una sopravvivenza complessiva a 2 anni del 72%.[6]

Cause e Sviluppo della Malattia Metastatica

La causa esatta del cancro della prostata metastatico non è completamente compresa. La metastasi si sviluppa quando le cellule tumorali nella prostata acquisiscono la capacità di staccarsi dal tumore originale e viaggiare verso altre parti del corpo. Questo accade più spesso quando le cellule tumorali diventano più aggressive nel tempo.[1]

Diversi fattori influenzano se il cancro della prostata si diffonderà. L’aggressività del cancro, indicata da misure come il punteggio di Gleason o il Grade Group (sistemi che descrivono quanto anormali appaiono le cellule tumorali al microscopio), svolge un ruolo cruciale. Il cancro della prostata di alto grado, in particolare i tumori con punteggi di Gleason più elevati, è associato a risultati peggiori e a una maggiore probabilità di diffusione.[7][3]

Anche i tempi del trattamento contano. Quando il trattamento inizia prima, prima che il cancro abbia avuto il tempo di sviluppare le caratteristiche necessarie per la metastasi, c’è meno probabilità che la malattia si diffonda. Tuttavia, anche i tumori di basso grado possono talvolta comportarsi in modo aggressivo, rendendo difficile la previsione nei casi individuali.[7]

È importante notare che trovare cellule tumorali in sedi distanti non significa sempre che si svilupperanno metastasi visibili. La presenza di cellule tumorali disseminate (cellule tumorali che hanno viaggiato dal tumore originale) nell’osso non è sempre proporzionale all’effettiva occorrenza di metastasi clinicamente significative. Non tutti i pazienti con cellule tumorali circolanti svilupperanno metastasi ossee, poiché la sopravvivenza e la crescita di queste cellule dipendono molto dall’ambiente in cui atterrano.[6]

Fattori di Rischio per la Diffusione Metastatica

Diversi fattori aumentano la probabilità che il cancro della prostata si diffonda ad altre parti del corpo. L’età è un fattore significativo, poiché il cancro della prostata diventa più comune e potenzialmente più aggressivo negli uomini più anziani. Gli uomini diagnosticati in età più giovane possono avere più tempo perché il cancro progredisca se non trattato efficacemente.[7]

Le caratteristiche del tumore stesso sono fattori di rischio critici. I tumori con punteggi di Gleason elevati o Grade Group alti indicano una malattia più aggressiva che ha maggiori probabilità di diffondersi. L’estensione del volume tumorale e se il cancro ha penetrato la capsula prostatica o si è esteso ai margini al momento dell’intervento chirurgico sono predittori consolidati della progressione verso la malattia metastatica.[7]

Anche la storia dei trattamenti precedenti influenza il rischio. Gli uomini che hanno ricevuto trattamenti per il cancro della prostata localizzato e sperimentano livelli di PSA in aumento possono essere a rischio di sviluppare una malattia metastatica. Un PSA in aumento dopo il trattamento, chiamato ricorrenza biochimica, è spesso il primo segno che il cancro potrebbe tornare o diffondersi.[8]

Anche il tipo di trattamento ricevuto inizialmente può influenzare il rischio di metastasi. Alcuni uomini possono avere una diffusione microscopica che era presente alla diagnosi ma non rilevata dall’imaging. In questi casi, i trattamenti che affrontano solo la ghiandola prostatica potrebbero non essere sufficienti per prevenire l’eventuale malattia metastatica.[6]

Sintomi del Cancro della Prostata Metastatico

Il cancro della prostata metastatico non causa sempre sintomi, specialmente nelle fasi iniziali. Alcuni uomini possono sentirsi completamente bene anche con il cancro presente in altre parti del corpo. Tuttavia, man mano che il cancro cresce e diventa più avanzato, spesso si sviluppano sintomi.[1]

I sintomi comuni includono sentirsi estremamente stanchi o privi di energia. Questa profonda stanchezza può interferire con le attività quotidiane e non migliora con il riposo. Molti uomini sperimentano anche cambiamenti nella minzione, tra cui la necessità di urinare più frequentemente o il dolore durante la minzione. Questi sintomi si verificano perché il cancro potrebbe premere sull’uretra o influenzare la vescica.[1]

La perdita di peso involontaria è un altro possibile segno. Quando il corpo sta combattendo il cancro, può utilizzare più energia, oppure il cancro può influenzare l’appetito e il metabolismo. Alcune persone sperimentano anche nausea e vomito, sebbene questi sintomi siano meno comuni.[1]

Il dolore è uno dei sintomi più significativi del cancro della prostata metastatico, in particolare quando il cancro si è diffuso alle ossa. Questo dolore si avverte tipicamente nella schiena, nei fianchi, nell’area pelvica o nelle ossa colpite. Il dolore osseo causato dal cancro della prostata metastatico tende ad essere persistente e peggiora nel tempo. Può iniziare come un dolore sordo e progredire verso un disagio più grave che interferisce con il movimento e il sonno.[1]

Quando il cancro si diffonde alle ossa, può indebolirle, rendendo le fratture più probabili anche con lesioni minori o talvolta senza alcuna causa apparente. Alcuni uomini possono notare di diventare più bassi o sviluppare una colonna vertebrale curva se il cancro colpisce le vertebre. In rari casi, se il cancro nella colonna vertebrale preme sul midollo spinale, può causare compressione metastatica del midollo spinale, una condizione grave che richiede attenzione medica immediata.[2]

⚠️ Importante
Se si manifesta improvvisa debolezza alle gambe, intorpidimento nella parte inferiore del corpo, difficoltà a controllare la vescica o l’intestino, o dolore alla schiena grave che non migliora, cercare assistenza medica d’emergenza immediatamente. Questi potrebbero essere segni di compressione del midollo spinale, che richiede un trattamento urgente per prevenire danni permanenti.

Considerazioni sulla Prevenzione

La prevenzione del cancro della prostata metastatico implica principalmente il rilevamento precoce e il trattamento appropriato della malattia localizzata prima che abbia la possibilità di diffondersi. Lo screening regolare con test PSA può aiutare a identificare il cancro della prostata in stadi precoci e più trattabili. Gli uomini dovrebbero discutere con i loro medici quando iniziare lo screening, poiché le raccomandazioni variano in base ai fattori di rischio individuali, tra cui età, storia familiare e razza.[7]

Per gli uomini già diagnosticati con cancro della prostata localizzato, seguire le raccomandazioni di trattamento e mantenere appuntamenti di follow-up regolari è cruciale. Il monitoraggio dei livelli di PSA dopo il trattamento consente ai medici di rilevare segni di ricorrenza del cancro precocemente, potenzialmente prima che si diffonda a sedi distanti. Quando i livelli di PSA iniziano ad aumentare, possono essere avviati imaging e trattamenti aggiuntivi per controllare la malattia.[8]

Non esiste un modo garantito per impedire al cancro della prostata di diffondersi una volta che si sviluppa, ma mantenere la salute generale può aiutare. Alcune ricerche suggeriscono che alcuni fattori dello stile di vita, come una dieta sana, attività fisica regolare e mantenere un peso sano, possono influenzare i risultati del cancro, anche se è necessaria ulteriore ricerca per comprendere pienamente queste relazioni.[2]

Per gli uomini a rischio più elevato di cancro della prostata aggressivo, come quelli con una storia familiare della malattia o alcune mutazioni genetiche, possono essere raccomandate strategie di screening o prevenzione più intensive. La consulenza genetica e i test possono aiutare a identificare gli uomini che portano mutazioni che aumentano il rischio di cancro della prostata aggressivo, consentendo approcci più personalizzati al monitoraggio e al trattamento.[7]

Come Cambia il Corpo: Fisiopatologia

Comprendere come il cancro della prostata metastatico colpisce il corpo richiede di esaminare i cambiamenti biologici e chimici che si verificano. La maggior parte dei tumori della prostata dipende dagli ormoni maschili, in particolare dal testosterone, per crescere. Il testosterone agisce come carburante per le cellule del cancro della prostata, legandosi ai recettori degli androgeni (proteine sulla superficie delle cellule) e segnalando alle cellule di crescere e moltiplicarsi.[5]

Quando le cellule del cancro della prostata sviluppano la capacità di diffondersi, subiscono cambiamenti che consentono loro di staccarsi dal tumore primario, invadere i tessuti circostanti, entrare nei vasi sanguigni o linfatici, sopravvivere in circolazione, uscire in sedi distanti e crescere in nuovi ambienti. Questi passaggi richiedono molteplici cambiamenti genetici e molecolari all’interno delle cellule tumorali.[6]

Il microambiente osseo fornisce un luogo particolarmente ospitale per le cellule del cancro della prostata per crescere. Diversi processi biologici contribuiscono a questa tendenza, tra cui il flusso di sangue attraverso le ossa, specifiche interazioni di segnalazione tra cellule ossee e cellule tumorali, e ciò che gli scienziati chiamano l’ipotesi del “seme e suolo”. Questo concetto suggerisce che le cellule tumorali (i “semi”) crescono meglio in ambienti (il “suolo”) che forniscono i nutrienti e le condizioni giuste.[6]

Quando il cancro della prostata si diffonde alle ossa, interrompe il normale processo di rimodellamento osseo. Le ossa sane abbattono costantemente il vecchio tessuto osseo e costruiscono nuovo tessuto in un ciclo equilibrato. Il cancro della prostata metastatico causa tipicamente lesioni osteoblastiche (aree in cui viene formato troppo osso nuovo) piuttosto che lesioni osteolitiche (aree in cui l’osso viene distrutto). Questa formazione ossea eccessiva è anormale e debole, contribuendo al dolore e al rischio di fratture.[6]

Nel tempo, molti tumori della prostata trattati con terapie che abbassano gli ormoni sviluppano resistenza. Le cellule tumorali trovano modi per crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo stato è chiamato cancro della prostata resistente alla castrazione. Il cancro può iniziare a produrre i propri androgeni, diventare più sensibile ai bassi livelli di ormoni o attivare vie di crescita che non richiedono affatto androgeni. Comprendere questi meccanismi ha portato allo sviluppo di trattamenti più recenti che mirano a queste vie di resistenza.[5][11]

Oltre ai cambiamenti ormonali, il cancro della prostata metastatico colpisce molti sistemi del corpo. La malattia può sopprimere il sistema immunitario, interferire con la normale produzione di cellule del sangue quando il midollo osseo è coinvolto, influenzare la funzione renale se il flusso urinario è bloccato e alterare il metabolismo, portando a perdita di peso e deperimento muscolare. Questi cambiamenti contribuiscono ai sintomi sperimentati dai pazienti e influenzano la salute generale e la qualità della vita.[2]

⚠️ Importante
Le persone che ricevono trattamenti di combinazione per il cancro della prostata metastatico spesso riferiscono una migliore qualità della vita rispetto a coloro che seguono una terapia con un singolo farmaco, nonostante le preoccupazioni sugli effetti collaterali, perché la combinazione controlla i sintomi della malattia in modo più efficace. Tuttavia, quasi il 70% dei medici statunitensi non utilizza le terapie di combinazione raccomandate per il cancro della prostata metastatico ormono-sensibile, anche se gli studi clinici mostrano che queste combinazioni aiutano le persone a vivere significativamente più a lungo.

Studi clinici in corso su Cancro della prostata metastatico

  • Data di inizio: 2021-11-30

    Studio sulla Sicurezza e Attività di LAVA-1207 e Pembrolizumab nel Cancro alla Prostata Resistente alla Castrazione Metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione e metastatico, una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più alle terapie ormonali standard. Il trattamento in esame include l’uso di LAVA-1207, un farmaco sperimentale progettato per colpire specificamente le cellule tumorali della prostata. LAVA-1207 può essere somministrato…

    Spagna Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-07-21

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Capivasertib e Docetaxel per il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC)

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC) è una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a progredire nonostante la terapia ormonale. Questo studio clinico di fase III si propone di valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con Capivasertib e Docetaxel rispetto a un trattamento con placebo e Docetaxel…

    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Spagna Francia Belgio Grecia +2
  • Data di inizio: 2017-06-09

    Studio su Nivolumab, Ipilimumab o Cabazitaxel per uomini con cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più alla terapia ormonale standard. Questo studio clinico si concentra su uomini affetti da questa malattia e mira a valutare l’efficacia di diversi trattamenti. I trattamenti in esame includono il farmaco nivolumab, noto anche come OPDIVO,…

    Germania
  • Data di inizio: 2021-02-22

    Studio sull’efficacia di darolutamide e terapia di deprivazione androgenica in uomini con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Questo tipo di cancro alla prostata si è diffuso ad altre parti del corpo ma risponde ancora alla terapia ormonale. Il trattamento in esame è il darolutamide, un farmaco somministrato in compresse rivestite, che verrà confrontato con un placebo. Entrambi…

    Farmaci studiati:
    Spagna Lettonia Lituania
  • Data di inizio: 2023-05-16

    Studio su Docetaxel e Darolutamide per pazienti con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica di questa malattia, chiamata cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Il trattamento in studio prevede l’uso di docetaxel, un farmaco chemioterapico, in combinazione con darolutamide e una…

    Germania Austria
  • Data di inizio: 2019-08-23

    Studio su Pembrolizumab ed Enzalutamide per il Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione (mCRPC). Questo tipo di cancro alla prostata continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Il trattamento in esame combina due farmaci: Pembrolizumab e Enzalutamide. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema…

    Austria Italia Paesi Bassi Germania Ungheria Irlanda +5
  • Data di inizio: 2023-05-05

    Studio clinico di fase 2 su Pembrolizumab, Carboplatino e Cabazitaxel per pazienti con carcinoma prostatico resistente alla castrazione metastatico variante aggressiva

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo aggressivo di tumore alla prostata chiamato Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione. Questo tipo di cancro è difficile da trattare e si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo e non risponde più alle terapie ormonali. Lo scopo dello studio è valutare…

    Spagna
  • Data di inizio: 2014-12-18

    Studio dell’enzalutamide come terapia di prima linea in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica nel cancro della prostata metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro prostatico metastatico, una forma di tumore che si è diffusa ad altre parti del corpo. La ricerca valuta l’efficacia di un farmaco chiamato enzalutamide (Xtandi) in confronto ad altri medicinali come flutamide e bicalutamide, che sono tutti bloccanti del recettore degli androgeni utilizzati nel trattamento di questo…

    Irlanda
  • Data di inizio: 2019-04-16

    Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a…

    Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia +6

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/metastatic-prostate-cancer/symptoms-causes/syc-20377966

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/prostate-cancer/metastatic-cancer/what-is-metastatic-prostate-cancer

https://zerocancer.org/stages-and-grades/metastatic-prostate-cancer

https://www.pcf.org/patient-support/diagnosis/metastatic-prostate-cancer/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6396340/

https://emedicine.medscape.com/article/454114-overview

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/metastatic-prostate-cancer/diagnosis-treatment/drc-20377972

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/prostate/treatment/metastatic-prostate-cancer-treatments

https://www.cancer.gov/news-events/cancer-currents-blog/2025/metastatic-prostate-cancer-combination-treatments

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9856730/

FAQ

Il cancro della prostata metastatico può essere curato?

Purtroppo, quando il cancro della prostata si è diffuso ad altre parti del corpo, non può più essere curato. Tuttavia, il trattamento può controllare la malattia per un certo periodo, aiutare a ridurre i sintomi, migliorare la qualità della vita e aiutare le persone a vivere più a lungo. Molti uomini con cancro della prostata metastatico vivono per diversi anni con un buon controllo dei sintomi.[2]

Come viene diagnosticato il cancro della prostata metastatico?

La diagnosi coinvolge tipicamente esami del sangue per misurare i livelli di PSA e vari test di imaging. Una scintigrafia ossea può rilevare il cancro che si è diffuso alle ossa, mentre le scansioni TC e le risonanze magnetiche possono mostrare il cancro nei tessuti molli e negli organi. Le tecnologie di imaging più recenti, come le scansioni PET PSMA, sono più sensibili e possono rilevare aree più piccole di diffusione del cancro.[5][8]

Qual è la differenza tra cancro della prostata ormono-sensibile e resistente alla castrazione?

Il cancro della prostata ormono-sensibile può essere controllato abbassando i livelli di testosterone attraverso il trattamento. Il cancro dipende dal testosterone per crescere. Il cancro della prostata resistente alla castrazione ha imparato a crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo si sviluppa tipicamente dopo un periodo di terapia ormonale e richiede approcci terapeutici diversi.[5][11]

Quali trattamenti sono disponibili per il cancro della prostata metastatico?

Le opzioni di trattamento includono terapia ormonale per bloccare la produzione di testosterone, farmaci ormonali più recenti chiamati inibitori della segnalazione del recettore degli androgeni, chemioterapia, radioterapia, farmaci mirati per specifiche mutazioni genetiche, terapia con radioisotopi per le metastasi ossee e trattamenti per gestire il dolore osseo e rafforzare le ossa. Il piano di trattamento specifico dipende dal fatto che il cancro sia ormono-sensibile o resistente alla castrazione, dall’estensione della diffusione, dai sintomi e dalla salute generale.[2][9]

Avrò dolore con il cancro della prostata metastatico?

Non tutti coloro che hanno il cancro della prostata metastatico sperimentano dolore. Alcune persone non hanno alcun sintomo, specialmente nelle fasi iniziali. Tuttavia, quando il cancro si diffonde alle ossa, spesso si sviluppa dolore, tipicamente nella schiena, nei fianchi o nelle ossa colpite. Questo dolore tende a peggiorare nel tempo. I trattamenti moderni sono efficaci nel controllare il dolore correlato al cancro e molte opzioni sono disponibili per gestire i sintomi e mantenere la qualità della vita.[1][2]

🎯 Punti Chiave

  • Il cancro della prostata metastatico significa che la malattia si è diffusa oltre la prostata a parti distanti del corpo, più comunemente alle ossa, e rappresenta una malattia di stadio 4.
  • Sebbene il cancro della prostata metastatico non possa essere curato, i trattamenti moderni possono controllare la malattia per anni, con una sopravvivenza mediana che ora raggiunge i 42 mesi e continua a migliorare.
  • L’osso è la sede più comune di metastasi nel cancro della prostata e il dolore osseo che peggiora nel tempo è un sintomo distintivo della malattia avanzata.
  • Molti uomini con malattia metastatica non presentano sintomi inizialmente e alcuni possono sentirsi bene anche con il cancro presente in sedi distanti.
  • I trattamenti di combinazione con due o più farmaci sono ora raccomandati per il cancro della prostata metastatico ormono-sensibile e migliorano significativamente la sopravvivenza rispetto alla terapia con un singolo farmaco.
  • Nonostante le chiare evidenze a supporto dei trattamenti di combinazione, quasi il 70% dei medici statunitensi non utilizza queste terapie che prolungano la vita, spesso a causa di conoscenze obsolete o idee sbagliate sugli effetti collaterali.
  • Un livello di PSA in aumento dopo il trattamento iniziale è spesso il primo segno che il cancro della prostata potrebbe tornare o diffondersi, rendendo essenziale il monitoraggio regolare.
  • Le moderne tecniche di imaging come le scansioni PET PSMA possono rilevare la malattia metastatica in modo più accurato rispetto ai metodi più vecchi, aiutando a guidare le decisioni terapeutiche.