Amiloidosi – Trattamento

Torna indietro

Il trattamento dell’amiloidosi ha fatto progressi significativi negli ultimi anni, portando nuove speranze alle persone che convivono con questo complesso gruppo di malattie. Dai farmaci approvati che prendono di mira la produzione anomala di proteine alle terapie all’avanguardia testate in sperimentazioni cliniche in tutto il mondo, il panorama delle cure continua ad espandersi. Comprendere le opzioni di trattamento disponibili — sia consolidate che sperimentali — può aiutare te e il tuo team sanitario a prendere decisioni informate sulla gestione di questa rara condizione.

Come i Trattamenti Vengono Personalizzati per la Tua Malattia

Il trattamento dell’amiloidosi non è uguale per tutti. L’approccio raccomandato dal tuo team medico dipende fortemente dal tipo di amiloidosi che hai, da quali organi sono colpiti e da quanto è progredita la malattia. L’obiettivo principale è fermare la produzione di proteine anomale che formano le fibrille amiloidi — aggregati appiccicosi che si depositano nei tuoi organi e tessuti. Riducendo o arrestando questo accumulo proteico, il trattamento può aiutare a proteggere i tuoi organi da ulteriori danni, alleviare sintomi come affaticamento e mancanza di respiro, e migliorare la tua qualità di vita complessiva.[1][2]

Le società mediche e i centri specializzati riconoscono che il tempismo è fondamentale nella cura dell’amiloidosi. La diagnosi precoce e l’intervento aggressivo sono essenziali perché una volta che i depositi amiloidi causano danni significativi agli organi, invertire quel danno diventa molto più difficile. Per questo motivo, i medici sottolineano l’importanza di iniziare il trattamento non appena viene confermato il coinvolgimento sintomatico di un organo — che sia il cuore, i reni, il fegato, i nervi o il sistema digestivo.[12]

Il tipo di proteina amiloide coinvolta fa una grande differenza nel modo in cui i medici affrontano il trattamento. Per esempio, l’amiloidosi AL (causata da proteine a catena leggera anomale prodotte dalle plasmacellule) richiede terapie diverse dall’amiloidosi ATTR (causata dalla proteina transtiretina prodotta dal fegato) o dall’amiloidosi AA (legata all’infiammazione cronica). Conoscere la tua diagnosi specifica è il fondamento di una cura efficace.[4][8]

Opzioni di Trattamento Standard per l’Amiloidosi

Per la forma più comune della malattia, l’amiloidosi AL, il trattamento standard di prima linea attualmente utilizzato è una combinazione di farmaci nota come daratumumab più ialuronidasi con ciclofosfamide, bortezomib e desametasone. Questa combinazione, a volte abbreviata come D-VCd o DaraCyborD, rappresenta la prima e unica terapia specificamente approvata dalla Food and Drug Administration statunitense per l’amiloidosi AL di nuova diagnosi.[12][9]

Il daratumumab è un anticorpo monoclonale — una proteina prodotta in laboratorio che aiuta il tuo sistema immunitario a riconoscere e attaccare le plasmacellule anomale che producono le proteine a catena leggera dannose. Prende di mira un marcatore chiamato CD38 presente sulla superficie di queste cellule. Eliminando la fonte del problema, il daratumumab aiuta a ridurre la produzione di proteine che formano amiloide. Il farmaco viene somministrato come iniezione sottocutanea combinata con ialuronidasi, che aiuta il medicinale ad assorbirsi più facilmente nel tuo corpo.[12]

Questa terapia combinata funziona insieme ad altri potenti farmaci. Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che interferisce con il meccanismo interno delle plasmacellule, causandone la morte. La ciclofosfamide è un tipo di farmaco chemioterapico che danneggia il DNA delle cellule che si dividono rapidamente, comprese le plasmacellule anomale. Il desametasone è uno steroide che ha molteplici effetti, tra cui ridurre l’infiammazione e uccidere direttamente le plasmacellule quando usato ad alte dosi.[12]

L’obiettivo di questo trattamento è ottenere ciò che i medici chiamano una “risposta parziale molto buona” o idealmente una “risposta ematologica completa”. Una risposta completa significa che la differenza tra le catene leggere libere coinvolte e non coinvolte nel sangue è inferiore a 10 mg/L, o che il livello della catena leggera coinvolta è inferiore a 20 mg/L. Raggiungere questo livello di risposta è importante perché significa che il trattamento ha ridotto con successo la produzione di proteine dannose, dando ai tuoi organi la possibilità di recuperare.[12][9]

Il trattamento viene tipicamente somministrato in cicli, di solito da quattro a sei cicli. Se non stai mostrando una risposta adeguata entro il secondo o terzo ciclo, il tuo medico potrebbe modificare il piano terapeutico. Il monitoraggio regolare attraverso esami del sangue aiuta il tuo team sanitario a verificare quanto bene sta funzionando la terapia.[12]

⚠️ Importante
Gli effetti collaterali dei trattamenti chemioterapici possono includere affaticamento, nausea, basso numero di cellule del sangue (che aumenta il rischio di infezioni), intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi, e problemi digestivi. Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente e può modificare le dosi o fornire farmaci di supporto per aiutare a gestire questi effetti. Non esitare a segnalare sintomi nuovi o in peggioramento durante il trattamento.

Per alcuni pazienti selezionati con amiloidosi AL che soddisfano criteri di eleggibilità specifici, il trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) può essere un’opzione. Questa procedura intensiva prevede la raccolta delle tue cellule staminali ematopoietiche, poi la somministrazione di chemioterapia ad alte dosi (di solito melphalan) per eliminare le plasmacellule anomale, seguita dalla reinfusione delle tue cellule staminali raccolte per aiutare il tuo midollo osseo a recuperare. Non tutti sono idonei per questo approccio — generalmente devi avere meno di 70 anni, avere una funzione cardiaca e polmonare adeguata e non presentare danni gravi agli organi.[12][10]

La decisione di sottoporsi a trapianto di cellule staminali è complessa. Sebbene possa produrre risposte profonde in alcuni pazienti, comporta rischi tra cui infezioni gravi, sanguinamento e complicazioni agli organi durante il periodo di recupero. Alcuni pazienti ricevono prima la terapia farmacologica e considerano il trapianto se hanno una risposta incompleta, mentre altri possono sottoporsi al trapianto più precocemente nel loro percorso di trattamento. La scelta dipende dal tuo stato di salute individuale, dalla funzione degli organi e dalle caratteristiche della malattia.[10]

Per l’amiloidosi AA, che si sviluppa in persone con condizioni infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o le malattie infiammatorie intestinali, il trattamento primario si concentra sul controllo della malattia infiammatoria sottostante. Quando l’infiammazione cronica viene tenuta sotto controllo con farmaci appropriati — come i biologici per l’artrite reumatoide o i trattamenti per le infezioni croniche — il fegato produce meno proteina sierica A, il che può rallentare o fermare la formazione di depositi amiloidi.[2][3]

Per l’amiloidosi ATTR, soprattutto la forma ereditaria, gli approcci terapeutici differiscono. Farmaci come il tafamidis e il diflunisal funzionano stabilizzando la proteina transtiretina, impedendole di piegarsi in modo anomalo e formare fibrille amiloidi. Le terapie di silenziamento genico come il patisiran e l’inotersen riducono la produzione della proteina transtiretina prendendo di mira le istruzioni genetiche nelle cellule epatiche. In alcuni casi di amiloidosi ATTR ereditaria, può essere considerato il trapianto di fegato perché il fegato produce la proteina transtiretina anomala.[6]

Durante tutto il trattamento, le cure di supporto giocano un ruolo cruciale. Questo può includere farmaci per gestire i sintomi dell’insufficienza cardiaca (come i diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi), trattamenti per il dolore neuropatico, supporto nutrizionale e monitoraggio attento della funzione renale. Poiché l’amiloidosi può colpire più sistemi di organi, potresti lavorare con un team di specialisti tra cui cardiologi, nefrologi, neurologi ed ematologi.[1][7]

Terapie Innovative in Fase di Sperimentazione Clinica

Le sperimentazioni cliniche stanno esplorando numerosi nuovi approcci promettenti per trattare l’amiloidosi. Questi studi sono essenziali per espandere le opzioni di trattamento, specialmente per le persone la cui malattia non risponde adeguatamente alle terapie standard o che sperimentano ricadute dopo il trattamento iniziale.[9]

Un’area di ricerca entusiasmante riguarda il venetoclax, un farmaco che prende di mira un’anomalia genetica specifica chiamata t(11;14). Questa traslocazione cromosomica si trova in alcuni pazienti con amiloidosi AL. Il venetoclax funziona come inibitore di BCL-2, il che significa che blocca una proteina che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere, costringendo essenzialmente le plasmacellule anomale a morire. I primi studi suggeriscono che i pazienti con t(11;14) potrebbero rispondere particolarmente bene alle combinazioni di trattamento basate su venetoclax. Questo rappresenta un movimento verso una terapia più personalizzata basata sulle caratteristiche molecolari della tua malattia.[12][9]

Un altro approccio innovativo in fase di studio è la terapia con cellule T con recettore antigenico chimerico, comunemente nota come terapia CAR T. Questo trattamento all’avanguardia prevede la raccolta delle tue cellule T immunitarie, la loro ingegnerizzazione genetica in laboratorio per riconoscere e attaccare le plasmacellule che portano un marcatore specifico chiamato BCMA (antigene di maturazione delle cellule B), e poi l’infusione di queste cellule modificate nel tuo corpo. I risultati degli studi clinici di fase precoce sono stati incoraggianti, con alcuni pazienti che hanno ottenuto risposte profonde e durature. La terapia CAR T diretta contro BCMA ha mostrato promesse nel trattamento dell’amiloidosi AL recidivante o refrattaria — cioè casi in cui i trattamenti precedenti non hanno funzionato o la malattia è tornata.[13][9]

I ricercatori stanno anche studiando l’ixazomib, un inibitore del proteasoma orale simile al bortezomib ma assunto sotto forma di pillola anziché come iniezione. La comodità di un farmaco orale potrebbe migliorare la qualità di vita dei pazienti, e gli studi stanno esaminando se è efficace quanto le opzioni iniettabili. Gli studi di fase 2 e fase 3 stanno valutando l’ixazomib in varie combinazioni sia per l’amiloidosi AL di nuova diagnosi che per quella recidivante.[12]

Per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria, le sperimentazioni cliniche stanno testando diversi altri agenti mirati. Questi includono farmaci come il selinexor, che funziona bloccando l’esportazione di alcune proteine dal nucleo delle cellule tumorali, e varie combinazioni immunoterapiche che mirano a sfruttare il sistema immunitario del corpo per combattere la malattia in modo più efficace.[9]

⚠️ Importante
Le sperimentazioni cliniche seguono un processo strutturato. Gli studi di fase 1 testano principalmente la sicurezza e determinano la dose giusta. Gli studi di fase 2 valutano se il trattamento funziona e continuano a monitorare la sicurezza. Gli studi di fase 3 confrontano il nuovo trattamento con le terapie standard attuali in gruppi più ampi di pazienti. Partecipare a una sperimentazione clinica può darti accesso a trattamenti all’avanguardia, ma è importante discutere i potenziali benefici e rischi con il tuo team sanitario.

Molte di queste sperimentazioni cliniche vengono condotte presso centri specializzati nel trattamento dell’amiloidosi negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo. Per essere idoneo a una sperimentazione, di solito devi soddisfare criteri specifici riguardanti lo stadio della tua malattia, la funzione degli organi, i trattamenti precedenti e lo stato di salute generale. Il tuo medico può aiutarti a esplorare se sei un candidato per eventuali studi in corso che potrebbero essere appropriati per la tua situazione.[9]

I ricercatori stanno anche lavorando su terapie progettate per rimuovere effettivamente i depositi amiloidi esistenti dagli organi, non solo per impedire la formazione di nuovi depositi. Questi approcci sperimentali includono anticorpi che prendono di mira e eliminano le fibrille amiloidi, così come piccole molecole che potrebbero aiutare a disgregare i depositi esistenti. Sebbene questi trattamenti siano ancora nelle fasi iniziali della ricerca, rappresentano una frontiera importante nella cura dell’amiloidosi.[6]

Metodi di trattamento più comuni

  • Chemioterapia e farmaci immunosoppressivi
    • Daratumumab con ciclofosfamide, bortezomib e desametasone (DaraCyborD) per l’amiloidosi AL — la combinazione di trattamento standard di prima linea approvata dalla FDA
    • Combinazioni di melphalan e desametasone — regimi chemioterapici più datati ancora utilizzati in alcuni contesti
    • Melphalan ad alte dosi seguito da trapianto autologo di cellule staminali per pazienti idonei con amiloidosi AL
  • Terapia mirata
    • Bortezomib (inibitore del proteasoma) — interrompe la funzione delle plasmacellule e causa la morte cellulare
    • Venetoclax (inibitore di BCL-2) — particolarmente promettente per pazienti con anomalia genetica t(11;14)
    • Ixazomib (inibitore del proteasoma orale) — in fase di studio nelle sperimentazioni cliniche
  • Terapia con anticorpi monoclonali
    • Daratumumab — prende di mira il CD38 sulle plasmacellule per eliminare la produzione anomala di proteine
  • Stabilizzatori proteici e silenziatori genici (per l’amiloidosi ATTR)
    • Tafamidis e diflunisal — stabilizzano la proteina transtiretina per prevenire il ripiegamento anomalo
    • Patisiran e inotersen — riducono la produzione epatica della proteina transtiretina attraverso il silenziamento genico
  • Immunoterapia
    • Terapia CAR T diretta contro BCMA — cellule immunitarie geneticamente modificate che attaccano le plasmacellule, in fase di studio nelle sperimentazioni cliniche per l’amiloidosi AL recidivante/refrattaria
  • Trapianto
    • Trapianto autologo di cellule staminali — per pazienti idonei con amiloidosi AL con funzione organica adeguata
    • Trapianto di fegato — può essere considerato per l’amiloidosi ATTR ereditaria in casi selezionati
    • Trapianto di cuore o reni — in casi di grave danno d’organo, a volte eseguito prima o dopo il trattamento specifico per l’amiloidosi
  • Trattamento delle condizioni sottostanti (per l’amiloidosi AA)
    • Biologici e farmaci modificanti la malattia per l’artrite reumatoide o le malattie infiammatorie intestinali
    • Antibiotici o altri trattamenti per le infezioni croniche

Studi clinici in corso su Amiloidosi

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di isatuximab, pomalidomide e desametasone in pazienti con amiloidosi AL non in risposta parziale molto buona dopo terapia precedente

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullamiloidosi AL, una malattia in cui proteine anomale si accumulano nei tessuti e negli organi, causando danni. Il trattamento in esame combina tre farmaci: isatuximab, pomalidomide e desametasone. Isatuximab è un anticorpo monoclonale, un tipo di proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule nel corpo. Pomalidomide è un farmaco…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-02-15

    Studio sull’assorbimento di diverse forme di tafamidis nel sangue in adulti sani con cardiomiopatia amiloide da transtiretina

    Non in reclutamento

    1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata cardiomiopatia amiloide da transtiretina, una condizione che colpisce il cuore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato tafamidis, noto anche con il nome in codice FX-1006. Questo farmaco è disponibile in diverse forme, tra cui compresse rivestite con film e capsule. Lo scopo dello studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2021-03-01

    Belantamab Mafodotin per pazienti con amiloidosi AL recidivante o refrattaria

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullamiloidosi AL, una malattia rara che può causare danni agli organi a causa dell’accumulo di proteine anomale. In particolare, lo studio riguarda pazienti con amiloidosi AL che hanno avuto una ricaduta o che non rispondono più ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame è il Belantamab Mafodotin, un farmaco somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Germania Grecia Francia Italia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/amyloidosis/symptoms-causes/syc-20353178

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23398-amyloidosis

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/amyloidosis-symptoms-causes-treatments

https://amyloidosis.org/facts/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470285/

https://www.ucl.ac.uk/medical-sciences/divisions/national-amyloidosis-centre/information-patients/helping-you-understand-amyloidosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/amyloidosis/diagnosis-treatment/drc-20353183

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23398-amyloidosis

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11991823/

https://www.fredhutch.org/en/diseases/amyloidosis/treatment.html

https://arci.org/patients-and-caregivers/new-to-amyloidosis/

https://emedicine.medscape.com/article/1093258-treatment

https://www.mskcc.org/news/car-cell-therapy-for-light-chain-al-amyloidosis-achieves-strong-results

https://www.mpeurope.org/what-we-do/educational-resources/qas/living-with-al-amyloidosis/

https://www.emea.jnjwithme.com/en/blood-cancer/amyloidosis/living-with-al-amyloidosis

https://arci.org/patients-and-caregivers/new-to-amyloidosis/

http://www.cardiosmart.org/topics/cardiac-amyloidosis/living-with-cardiac-amyloidosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/amyloidosis/diagnosis-treatment/drc-20353183

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23398-amyloidosis

https://www.myamyloidosisteam.com/resources/living-with-amyloidosis

https://www.fredhutch.org/en/diseases/amyloidosis/treatment.html

Domande frequenti

Quanto dura tipicamente il trattamento per l’amiloidosi?

La durata del trattamento varia significativamente a seconda del tipo di amiloidosi e di quanto bene rispondi. Per l’amiloidosi AL, la chemioterapia iniziale prevede tipicamente da quattro a sei cicli, con ogni ciclo della durata di tre o quattro settimane. Tuttavia, potresti aver bisogno di una terapia di mantenimento o di trattamenti aggiuntivi se la malattia ritorna. I trattamenti per l’amiloidosi ATTR come gli stabilizzatori proteici possono essere continuati a lungo termine poiché funzionano per prevenire il ripiegamento proteico in corso.

Posso partecipare a una sperimentazione clinica se ho già ricevuto un trattamento per l’amiloidosi?

Sì, molte sperimentazioni cliniche arruolano specificamente pazienti con amiloidosi recidivante o refrattaria — cioè coloro la cui malattia è tornata dopo il trattamento o non ha risposto alle terapie standard. Tuttavia, l’idoneità dipende da fattori come la funzione degli organi, i trattamenti precedenti ricevuti e i requisiti specifici della sperimentazione. Il tuo team sanitario può aiutarti a identificare gli studi appropriati per la tua situazione.

Il trapianto di cellule staminali è migliore della sola chemioterapia per l’amiloidosi AL?

Non c’è una risposta definitiva — dipende dalle tue circostanze individuali. Sebbene il trapianto di cellule staminali possa produrre risposte profonde in pazienti accuratamente selezionati, comporta rischi significativi e richiede che tu soddisfi criteri di idoneità rigorosi riguardanti l’età, la funzione degli organi e lo stato di salute generale. Molti pazienti ottengono risultati molto buoni con le sole combinazioni chemioterapiche. La decisione dovrebbe essere presa con il tuo team specializzato in amiloidosi in base alle caratteristiche specifiche della tua malattia e al tuo stato di salute.

Il trattamento invertirà i danni che l’amiloidosi ha già causato ai miei organi?

Il trattamento può fermare o rallentare ulteriori danni agli organi e, in alcuni casi, permettere agli organi di recuperare una certa funzionalità man mano che i depositi amiloidi diminuiscono gradualmente. Tuttavia, l’entità del recupero dipende da quanto danno si è verificato prima dell’inizio del trattamento — motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono così importanti. Il sistema immunitario del tuo corpo può aiutare a eliminare alcune proteine amiloidi una volta che la loro produzione si ferma, ma questo processo richiede tempo e non è sempre completo.

Ci sono opzioni di trattamento diverse se ho l’amiloidosi cardiaca?

L’approccio di trattamento sottostante dell’amiloidosi (chemioterapia per il tipo AL, stabilizzatori proteici per il tipo ATTR) rimane cruciale, ma riceverai anche cure cardiache di supporto per gestire i sintomi cardiaci. Questo può includere diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi, farmaci per controllare il ritmo cardiaco e un monitoraggio attento. In casi gravi di amiloidosi cardiaca, il trapianto di cuore seguito da un trattamento continuato per l’amiloidosi può essere considerato presso centri specializzati.

🎯 Punti chiave

  • Il successo del trattamento nell’amiloidosi dipende dalla conoscenza del tuo tipo esatto — AL, AA, ATTR e altre forme richiedono approcci terapeutici completamente diversi.
  • Il primo trattamento specificamente approvato dalla FDA per l’amiloidosi AL, la terapia combinata basata su daratumumab, rappresenta un importante progresso ed è ora l’opzione standard di prima linea.
  • Le sperimentazioni cliniche stanno testando attivamente la terapia CAR T per l’amiloidosi, un approccio rivoluzionario che trasforma le tue cellule immunitarie in armi di precisione contro la malattia.
  • Il trattamento precoce e aggressivo è essenziale — l’obiettivo è fermare la produzione anomala di proteine prima che si verifichino danni irreversibili agli organi.
  • I pazienti con il marcatore genetico t(11;14) potrebbero avere opzioni di trattamento ampliate incluso il venetoclax, evidenziando il movimento verso la medicina personalizzata nella cura dell’amiloidosi.
  • Il trapianto di cellule staminali rimane un’opzione per alcuni pazienti con amiloidosi AL, ma criteri di idoneità rigorosi assicurano che solo coloro che possono tollerare in sicurezza la procedura vi si sottopongano.
  • Per l’amiloidosi AA, trattare la condizione infiammatoria sottostante (come l’artrite reumatoide) è la strategia terapeutica principale per ridurre la produzione di proteine amiloidi.
  • Ottenere una risposta parziale molto buona o una risposta completa nei marcatori ematici si correla con risultati migliori, motivo per cui il monitoraggio regolare durante il trattamento è cruciale.