Zofenopril Calcio: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo approfondisce l’uso dello Zofenopril Calcio negli studi clinici per pazienti con insufficienza cardiaca. Mentre l’obiettivo principale dello studio è un nuovo farmaco chiamato XXB750, lo Zofenopril Calcio svolge un ruolo come uno dei farmaci di base. Esploreremo gli obiettivi della sperimentazione, i criteri di idoneità e le potenziali implicazioni per il trattamento dell’insufficienza cardiaca.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è lo Zofenopril?

    Lo zofenopril calcio, noto anche come zofenopril emicalcio, è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati ACE inibitori (inibitori dell’Enzima di Conversione dell’Angiotensina)[1]. È utilizzato principalmente per trattare varie condizioni cardiovascolari, tra cui l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca.

    Usi Medici

    Lo zofenopril è principalmente utilizzato nel trattamento di:

    • Insufficienza Cardiaca: Aiuta a gestire i sintomi nei pazienti con insufficienza cardiaca, in particolare quelli con una frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) ridotta inferiore al 50%[1].
    • Ipertensione: Lo zofenopril è efficace nel ridurre la pressione sanguigna alta[1].

    Come Funziona

    Lo zofenopril agisce inibendo l’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna e dell’equilibrio dei fluidi nel corpo. Bloccando questo enzima, lo zofenopril aiuta a:

    • Rilassare i vasi sanguigni, facilitando il pompaggio del sangue da parte del cuore
    • Ridurre il carico di lavoro sul cuore
    • Abbassare la pressione sanguigna
    • Migliorare il flusso sanguigno in tutto il corpo

    Somministrazione

    Lo zofenopril calcio viene tipicamente somministrato per via orale sotto forma di compresse[1]. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda della condizione del paziente e della risposta al trattamento. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico quando si assume questo farmaco.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene lo zofenopril sia generalmente ben tollerato, come tutti i farmaci, può causare alcuni effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Vertigini
    • Mal di testa
    • Affaticamento
    • Tosse
    • Pressione sanguigna bassa

    Se si manifestano effetti collaterali gravi o persistenti, è importante contattare immediatamente il proprio medico curante.

    Precauzioni

    Prima di assumere lo zofenopril, informare il medico se:

    • Si ha una storia di angioedema (gonfiore sotto la pelle)
    • Si è in gravidanza o si sta pianificando una gravidanza
    • Si hanno problemi renali
    • Si hanno livelli elevati di potassio nel sangue

    Il medico dovrà monitorare regolarmente la pressione sanguigna e la funzione renale mentre si assume lo zofenopril[1].

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio clinico di fase 2
    Obiettivo Principale Valutare l’efficacia e la risposta alla dose di XXB750 nei pazienti con insufficienza cardiaca
    Endpoint Primario Variazione dei livelli di NT-proBNP dal basale alla Settimana 16
    Criteri dei Partecipanti Adulti con insufficienza cardiaca, LVEF < 50%, livelli specifici di NT-proBNP
    Farmaci di Base ACE-inibitori/ARB (incluso Calcio Zofenopril) o sacubitril/valsartan
    Durata dello Studio 24 settimane
    Valutazioni di Sicurezza Eventi avversi, parametri di laboratorio, segni vitali

    Studi in corso con Zofenopril Calcium

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla prevenzione delle malattie cardiache nei pazienti con diabete di tipo 2 utilizzando Eprosartan Mesilato e una combinazione di farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle malattie cardiache in pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno una storia di malattie cardiache. Il trattamento prevede l’uso di farmaci chiamati antagonisti del sistema renina-angiotensina (RAS) e beta-bloccanti, che sono confrontati con la terapia convenzionale. L’obiettivo è ridurre il rischio di ospedalizzazione non pianificata…

      Malattie studiate:
      Spagna Austria
    • Data di inizio: 2024-03-13

      Studio sull’efficacia di XXB750 in pazienti con insufficienza cardiaca

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato XXB750, che verrà confrontato con un placebo e con altri trattamenti standard per l’insufficienza cardiaca, come gli ACEI (inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) o gli…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Italia Bulgaria Spagna Danimarca Portogallo +5

    Glossario

    • ACEI: Inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina, un tipo di farmaco utilizzato per trattare l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca.
    • ARB: Bloccante del recettore dell'angiotensina, un altro tipo di farmaco utilizzato per l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca.
    • NT-proBNP: Frammento N-terminale del peptide natriuretico di tipo B, una sostanza nel sangue che viene misurata per aiutare a diagnosticare e valutare la gravità dell'insufficienza cardiaca.
    • LVEF: Frazione di eiezione ventricolare sinistra, una misura della quantità di sangue che il ventricolo sinistro pompa ad ogni contrazione.
    • NYHA class: Classificazione della New York Heart Association, un sistema utilizzato per classificare la gravità dei sintomi dell'insufficienza cardiaca.
    • Zofenopril Calcium: Un farmaco appartenente alla classe degli ACEI, utilizzato nel trattamento dell'ipertensione e dell'insufficienza cardiaca.
    • Sacubitril/valsartan: Un farmaco combinato utilizzato per trattare l'insufficienza cardiaca, che include un ARB (valsartan) e un inibitore della neprilisina (sacubitril).
    • eGFR: Velocità di filtrazione glomerulare stimata, un test utilizzato per verificare il buon funzionamento dei reni.
    • Angioedema: Un gonfiore sotto la pelle che può verificarsi come effetto collaterale di alcuni farmaci, inclusi gli ACEI.