Zanidatamab: Un Trattamento Promettente per i Tumori HER2-Positivi

Zanidatamab è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per vari tipi di cancro che esprimono o sovraesprimono la proteina HER2. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul potenziale di zanidatamab come trattamento per i tumori HER2-positivi, tra cui il cancro al seno, allo stomaco, delle vie biliari e altri tumori solidi. Esamineremo i risultati chiave degli studi clinici attuali e cosa potrebbero significare per i pazienti con tumori HER2-positivi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è lo Zanidatamab?

    Lo Zanidatamab, noto anche come ZW25 o JZP598, è un nuovo tipo di farmaco antitumorale attualmente in fase di studio in trial clinici[1][2]. Appartiene a una classe di medicinali chiamati terapie mirate, progettate per attaccare caratteristiche specifiche delle cellule tumorali minimizzando i danni alle cellule sane.

    Questo farmaco è specificamente progettato per colpire i tumori che presentano alti livelli di una proteina chiamata HER2 (Recettore 2 del Fattore di Crescita Epidermico Umano) sulla loro superficie. HER2 è una proteina che aiuta le cellule a crescere e dividersi, e quando è presente in eccesso, può portare le cellule tumorali a crescere e diffondersi più rapidamente[1].

    Come Funziona lo Zanidatamab

    Lo Zanidatamab agisce legandosi alle proteine HER2 sulle cellule tumorali. Quando lo fa, può potenzialmente rallentare o arrestare la crescita di queste cellule tumorali, e potrebbe persino aiutare il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare il tumore[1].

    Ciò che rende unico lo Zanidatamab è la sua capacità di legarsi a due parti diverse della proteina HER2 contemporaneamente. Questo approccio “a doppia azione” potrebbe renderlo più efficace di alcuni altri trattamenti mirati all’HER2[3].

    Tumori Trattati con lo Zanidatamab

    Lo Zanidatamab è in fase di studio per diversi tipi di tumori che presentano alti livelli di HER2. Questi includono:

    • Cancro al seno: Sia il cancro al seno HER2-positivo in fase precoce che metastatico (diffuso ad altre parti del corpo)[4][5]
    • Cancro gastrico (dello stomaco) e della giunzione gastroesofagea[6]
    • Cancro delle vie biliari: Questo include i tumori dei dotti biliari e della cistifellea[7][8]
    • Altri tumori solidi: Inclusi i tumori dell’esofago, dell’area colorettale, dell’endometrio (rivestimento dell’utero), del polmone, dell’ovaio, della vescica, delle ghiandole salivari e del pancreas[1]

    Studi Clinici e Ricerca

    Lo Zanidatamab è attualmente oggetto di studio in diversi trial clinici. Questi studi stanno esaminando l’efficacia del farmaco, la sua sicurezza e come si confronta con altri trattamenti. Alcuni punti chiave della ricerca in corso includono:

    • Terapie di combinazione: Molti studi stanno esaminando lo Zanidatamab in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Ad esempio, viene testato con farmaci chemioterapici, altre terapie mirate e farmaci immunoterapici che aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro[6][3][9].
    • Diverse fasi del cancro: Gli studi stanno esaminando lo Zanidatamab sia per i tumori in fase precoce che per quelli avanzati o metastatici[4][5].
    • Confronto con i trattamenti standard: Alcuni studi stanno confrontando lo Zanidatamab con i trattamenti standard attuali per i tumori HER2-positivi, come il trastuzumab (Herceptin)[5].

    Come viene Somministrato lo Zanidatamab

    Lo Zanidatamab viene somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena[1]. Lo schema di dosaggio esatto può variare a seconda dello specifico trial clinico e del tipo di tumore trattato. In alcuni studi, viene somministrato ogni due o tre settimane[6].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i medicinali, lo Zanidatamab può causare effetti collaterali. La gamma completa dei potenziali effetti collaterali è ancora in fase di studio nei trial clinici. Alcuni degli effetti che i ricercatori stanno monitorando includono:

    • Reazioni legate all’infusione
    • Cambiamenti nella funzione cardiaca
    • Problemi polmonari come la polmonite (infiammazione del tessuto polmonare)
    • Effetti collaterali generali come affaticamento, nausea o alterazioni nella conta delle cellule del sangue[9]

    È importante notare che non tutti sperimentano questi effetti collaterali, e i ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti nei trial clinici per comprendere e gestire eventuali rischi potenziali.

    Prospettive Future

    Lo Zanidatamab mostra promesse nel trattamento di vari tumori HER2-positivi, offrendo potenzialmente una nuova opzione per i pazienti che non hanno risposto bene ad altri trattamenti. Se i trial clinici in corso mostreranno risultati positivi, lo Zanidatamab potrebbe diventare un nuovo importante strumento nella lotta contro questi tipi di tumori[1][5].

    Con il proseguire della ricerca, potremmo apprendere di più su quali pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare dello Zanidatamab e su come utilizzarlo al meglio in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Questo lavoro in corso rappresenta la dedizione dei ricercatori e dei pazienti che partecipano ai trial clinici per migliorare le opzioni di trattamento del cancro.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Zanidatamab (conosciuto anche come ZW25 o JZP598)
    Tipo di Farmaco Anticorpo bispecifico che ha come target HER2
    Somministrazione Infusione endovenosa (EV)
    Tipi di Cancro Studiati Tumori HER2-positivi della mammella, dello stomaco, delle vie biliari, dell’esofago, del colon-retto, del polmone e altri tumori solidi
    Principali Risultati Misurati Tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale, profilo di sicurezza
    Fasi di Sperimentazione Studi di fase 1, 2 e 2b in corso
    Terapie Combinate Studiato sia in monoterapia che in combinazione con altri trattamenti antitumorali (es. chemioterapia, immunoterapia)
    Popolazione di Pazienti Adulti con cancri HER2-positivi avanzati o metastatici, spesso precedentemente trattati

    Studi in corso con Zanidatamab

    • Data di inizio: 2024-12-03

      Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato…

      Belgio Francia Spagna Italia Germania Austria +2
    • Data di inizio: 2024-09-12

      Studio sull’efficacia di zanidatamab per il cancro delle vie biliari avanzato HER2 positivo

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro delle vie biliari è una malattia che colpisce i dotti biliari, i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su una forma avanzata di questa malattia, specificamente quella che presenta una caratteristica chiamata HER2-positiva. Il termine HER2 si riferisce a una proteina che può influenzare la crescita…

      Germania Belgio Spagna Finlandia Repubblica Ceca Francia +4
    • Data di inizio: 2024-06-24

      Studio su Futibatinib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro biliare avanzato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro delle vie biliari avanzato è una malattia che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma di cancro e mira a valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati rispetto alla terapia standard. I trattamenti personalizzati utilizzano farmaci mirati…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su zanidatamab per pazienti con tumori solidi che esprimono HER2 precedentemente trattati

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda persone con tumori solidi che presentano una proteina chiamata HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. I tumori solidi sono masse di cellule anomale che possono formarsi in diverse parti del corpo. Quando si dice che un tumore esprime HER2, significa che le cellule tumorali hanno questa particolare proteina, che può contribuire alla…

      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico di zanidatamab per pazienti adulti con tumori solidi HER2-positivi o con mutazione HER2

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia di zanidatamab nel trattamento di pazienti adulti con tumori solidi che presentano alterazioni del gene HER2. I tipi di tumore inclusi sono: tumore dell’endometrio, tumore del colon-retto, tumori della testa e del collo, sarcoma e tumore del polmone non a piccole cellule. Questi tumori devono presentare una particolare caratteristica: devono…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-10-21

      Studio di zanidatamab e tislelizumab in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma gastroesofageo HER2-positivo avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’adenocarcinoma gastroesofageo (GEA) HER2-positivo in fase avanzata o metastatica. La ricerca valuta l’efficacia di due nuovi farmaci: lo zanidatamab e il tislelizumab, utilizzati in combinazione con la chemioterapia, confrontandoli con il trattamento standard che prevede l’uso del trastuzumab con la chemioterapia. Il trattamento prevede la somministrazione di farmaci per…

      Romania Irlanda Germania Grecia Paesi Bassi Estonia +6
    • Data di inizio: 2019-12-09

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di zanidatamab, palbociclib e fulvestrant in pazienti con cancro al seno HER2-positivo e HR-positivo avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che significa che le cellule tumorali hanno alti livelli di una proteina chiamata HER2 e rispondono agli ormoni. Lo studio esamina l’uso…

      Spagna

    Glossario

    • HER2: Recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali. Alcuni tumori presentano livelli di HER2 più elevati del normale, che vengono definiti HER2-positivi.
    • Bispecific antibody: Un tipo di anticorpo ingegnerizzato che può legarsi simultaneamente a due diversi bersagli. Nel caso dello zanidatamab, prende di mira due siti diversi sulla proteina HER2.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include i pazienti con risposta completa (CR) o risposta parziale (PR).
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Immunohistochemistry (IHC): Un test di laboratorio che utilizza anticorpi per rilevare determinate proteine, come HER2, in un campione di tessuto. Viene spesso utilizzato per determinare se un cancro è HER2-positivo.
    • RECIST: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Dose-Limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento della dose o richiedere una riduzione della dose.
    • Anti-drug Antibodies (ADAs): Anticorpi che l'organismo produce contro un farmaco terapeutico, che possono potenzialmente ridurne l'efficacia o causare effetti collaterali.