VINORELBINA: Una Guida Completa per i Pazienti

La vinorelbina, nota anche con il nome commerciale Navelbine, è un farmaco chemioterapico oggetto di studio in vari studi clinici per il trattamento di diversi tipi di tumore, in particolare il cancro al polmone e il cancro al seno. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza della vinorelbina quando utilizzata da sola o in combinazione con altri trattamenti. La ricerca si concentra su diversi schemi di dosaggio, metodi di somministrazione (orale ed endovenosa) e potenziali sinergie con altri farmaci per migliorare i risultati nei pazienti oncologici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Vinorelbina?

    La Vinorelbina, nota anche con il nome commerciale Navelbine, è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro. Appartiene a una classe di farmaci chiamati alcaloidi della vinca, che agiscono impedendo alle cellule tumorali di dividersi e crescere[1]. La Vinorelbina è disponibile sia in forma endovenosa (EV) che orale, rendendola un’opzione versatile per il trattamento del cancro[2].

    Altri nomi per la Vinorelbina includono:

    • 3”,4”-Dideidro-4”-deossi-C”-norvincaleucoblastina
    • 5”-Nor-Anidrovinblastina
    • Diidrossideossinorvincaleucoblastina
    • nor-5”-Anidrovinblastina

    Quali Condizioni Tratta la Vinorelbina?

    La Vinorelbina viene utilizzata per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Questo è uno degli usi più comuni della Vinorelbina. Può essere utilizzata da sola o in combinazione con altri farmaci per trattare gli stadi avanzati di NSCLC[3].
    • Cancro al seno: La Vinorelbina viene spesso utilizzata per trattare il cancro al seno avanzato o metastatico, in particolare nei casi in cui il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo[4].
    • Glioma a basso grado: Questo è un tipo di tumore cerebrale. La Vinorelbina è oggetto di studio per la sua efficacia nel trattamento di bambini con glioma a basso grado ricorrente o progressivo non resecabile (impossibile da rimuovere completamente con la chirurgia)[1].
    • Rabdomiosarcoma: Questo è un tipo di cancro che si sviluppa nei tessuti molli, in particolare nei bambini. La Vinorelbina è oggetto di studio come potenziale trattamento per il rabdomiosarcoma refrattario (che non risponde al trattamento) o ricorrente[5].

    Come Viene Somministrata la Vinorelbina?

    La Vinorelbina può essere somministrata in due modi principali:

    1. Iniezione endovenosa (EV): Il farmaco viene somministrato direttamente in vena, solitamente nell’arco di 5-10 minuti. Questo viene tipicamente fatto in un ambiente ospedaliero o in una clinica[2].
    2. Capsule orali: La Vinorelbina è disponibile anche in forma orale, che può essere assunta a casa. Questo permette una somministrazione più conveniente e potrebbe essere preferita da alcuni pazienti[6].

    Il dosaggio e la programmazione della Vinorelbina possono variare a seconda della specifica condizione trattata, dello stato di salute generale del paziente e se viene utilizzata da sola o in combinazione con altri trattamenti. Ad esempio, in alcuni studi, la Vinorelbina orale è stata somministrata nei giorni 1 e 8 di un ciclo di 21 giorni, mentre in altri è stata somministrata tre volte a settimana[6][7].

    La Vinorelbina nelle Terapie Combinate

    La Vinorelbina viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti antitumorali per aumentarne l’efficacia. Alcune combinazioni comuni includono:

    • Vinorelbina e cisplatino: Questa combinazione viene utilizzata per trattare il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato[2].
    • Vinorelbina e trastuzumab (Herceptin): Questa combinazione viene utilizzata per il cancro al seno HER2-positivo, un tipo di cancro al seno che risulta positivo a una proteina chiamata recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano[8].
    • Vinorelbina e capecitabina: Questa combinazione è oggetto di studio per il trattamento del cancro al seno metastatico[9].
    • Vinorelbina ed erlotinib: Questa combinazione è oggetto di studio per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule[10].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci chemioterapici, la Vinorelbina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea e vomito
    • Perdita di appetito
    • Stitichezza
    • Diarrea
    • Ulcere della bocca
    • Perdita di capelli
    • Bassa conta delle cellule del sangue, che può aumentare il rischio di infezioni e sanguinamento

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico. Possono fornire strategie per gestire questi effetti collaterali e potrebbero adattare il trattamento se necessario[11].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori continuano a studiare la Vinorelbina per trovare nuovi modi di utilizzarla efficacemente. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Dosaggio metronomico: Questo comporta la somministrazione di dosi più basse del farmaco più frequentemente. Alcuni studi stanno esaminando se questo approccio potrebbe essere efficace e causare meno effetti collaterali[7].
    • Combinazione con terapie mirate: I ricercatori stanno studiando come la Vinorelbina funziona quando combinata con farmaci antitumorali più recenti e mirati[10].
    • Uso nei tumori pediatrici: Gli studi stanno indagando l’efficacia della Vinorelbina nel trattamento di certi tipi di tumori infantili[1][5].
    • Terapia di mantenimento: Alcuni studi stanno esaminando se continuare il trattamento con Vinorelbina dopo la terapia iniziale potrebbe aiutare a mantenere il cancro sotto controllo più a lungo[12].

    Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico che coinvolge la Vinorelbina, parla con il tuo oncologo sulle opzioni che potrebbero essere disponibili per te.

    Aspect Details
    Cancer Types Cancro del polmone non a piccole cellule, Cancro al seno, Tumori solidi avanzati
    Administration Methods Orale, Endovenoso
    Common Combinations Trastuzumab, Erlotinib, Temsirolimus, Cisplatino, Capecitabina
    Dosing Strategies Programmazione convenzionale, Dosaggio metronomico, Terapia di mantenimento
    Primary Outcomes Dose massima tollerata, Tasso di risposta obiettiva, Sopravvivenza libera da progressione
    Secondary Outcomes Sopravvivenza globale, Profilo di sicurezza, Qualità della vita
    Innovative Approaches Selezione dei pazienti CTC_EMT positivi, Combinazione con Disulfiram e Rame

    Studi in corso con Vinorelbine

    • Data di inizio: 2025-03-05

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD0486 da solo o con altri farmaci in adulti con leucemia linfatica cronica e linfoma a cellule B mature

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su alcune forme di tumori del sangue, noti come malattie delle cellule B mature. Le malattie studiate includono il linfoma a grandi cellule B, la leucemia linfatica cronica, il linfoma linfocitico piccolo e il linfoma a cellule del mantello. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato AZD0486, che…

      Danimarca Francia Spagna Germania Repubblica Ceca
    • Data di inizio: 2025-04-24

      Studio di combinazione di durvalumab, paclitaxel e cisplatino per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IIIA/B resecabile e borderline resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina un nuovo approccio di trattamento per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IIIA/B operabile o borderline operabile. Il trattamento prevede una combinazione di immunoterapia e chemioterapia seguita da chirurgia o chemioradioterapia definitiva, con successiva terapia di consolidamento con il farmaco durvalumab. Lo studio utilizza diversi farmaci in…

      Germania
    • Data di inizio: 2025-11-17

      Studio su MaaT033 e Cemiplimab per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato resistente a PD-1/PD-L1 dopo uso di antibiotici

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una terapia innovativa chiamata MaaT033, che è una terapia basata su microbiota fecale,…

      Francia
    • Data di inizio: 2020-11-16

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Epcoritamab in pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria e sindrome di Richter

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica e la Sindrome di Richter. Queste condizioni sono caratterizzate da un tipo di cancro che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Epcoritamab, noto anche con il codice GEN3013 o DuoBody-CD3xCD20. Questo farmaco è una soluzione per iniezione…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Danimarca Belgio Francia Italia Spagna +3
    • Data di inizio: 2024-12-03

      Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato…

      Belgio Francia Spagna Italia Germania Austria +2
    • Data di inizio: 2023-02-27

      Studio su Atezolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario candidati a trapianto autologo di cellule staminali

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio esamina l’uso di atezolizumab, un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, in combinazione con un regime chiamato BEGEV. Il regime BEGEV include i farmaci bendamustina, gemcitabina, vinorelbina e un placebo. L’obiettivo principale…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-08-28

      Studio clinico su bambini e adolescenti con cancro al fegato: doxorubicina e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori maligni del fegato nei bambini e negli adolescenti: l’epatoblastoma e il carcinoma epatocellulare. Questi sono tumori che si sviluppano nel fegato e possono essere molto gravi. L’obiettivo principale dello studio è migliorare il trattamento di questi tumori, cercando di personalizzare le cure in base allo…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

      Portogallo
    • Data di inizio: 2018-03-27

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Polatuzumab Vedotin, Rituximab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B Non Trattati Precedentemente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci: una che include polatuzumab vedotin, rituximab,…

      Belgio Polonia Francia Germania Spagna Austria +2
    • Data di inizio: 2025-02-24

      Studio di Fase II su atezolizumab, vinorelbina e ciclofosfamide in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo avanzato o metastatico inoperabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su un tipo specifico di tumore al seno chiamato tumore al seno triplo negativo, che è avanzato o non operabile. Questo tipo di tumore non presenta i recettori comuni che di solito si trovano nei tumori al seno, rendendo il trattamento più complesso. I pazienti coinvolti nello studio sono stati…

      Italia
    • Data di inizio: 2022-06-17

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento del sarcoma di Ewing con Vinorelbina e combinazione di farmaci per pazienti con malattia primaria e disseminata

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il sarcoma di Ewing è un tipo di tumore che colpisce le ossa o i tessuti molli intorno alle ossa. Questo studio clinico si concentra sul miglioramento del trattamento per i pazienti con questa malattia. Il trattamento standard per il sarcoma di Ewing include una combinazione di farmaci chemioterapici come filgrastim, doxorubicina, ciclofosfamide, etoposide, vinorelbina,…

      Malattie studiate:
      Germania Grecia Austria Polonia Belgio Finlandia +2
    • Data di inizio: 2016-08-03

      Studio su tumori pediatrici recidivanti o refrattari con everolimus e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori pediatrici che sono ricomparsi o non rispondono più alle terapie standard. I farmaci studiati includono Everolimus, Olaparib, Capmatinib, Ceralasertib, Ribociclib, Avelumab, Peposertib, Enasidenib Mesilate, e Futibatinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse rivestite, capsule e soluzioni per infusione. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Paesi Bassi Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di confronto tra THIO e cemiplimab rispetto alla chemioterapia standard come trattamento di terza linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico che combina due farmaci: il THIO seguito dal cemiplimab (noto anche come LIBTAYO), confrontandolo con una chemioterapia standard a scelta del medico tra gemcitabina, vinorelbina o…

      Polonia Ungheria Romania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio della combinazione di vinorelbina e cisplatino con radioterapia ablativa stereotassica guidata da PET per il cancro della prostata resistente alla castrazione e al taxano

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata resistente sia alla castrazione che ai taxani. La ricerca esamina l’efficacia di un regime di trattamento che combina due farmaci chemioterapici: la vinorelbina e il cisplatino, insieme a una tecnica di radioterapia chiamata radioterapia stereotassica ablativa (SABR) guidata da PET. Il trattamento è destinato…

      Farmaci studiati:
      Estonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Tepotinib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione MET exon 14

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con una mutazione specifica chiamata MET exon 14. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato tepotinib, che verrà confrontato con i trattamenti standard già esistenti. Il tepotinib è un farmaco che si assume per via orale sotto forma di…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia della Vinorelbina nei Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Vinorelbina, disponibile in capsule molli. La Vinorelbina è un tipo di farmaco antitumorale che agisce interferendo con la crescita delle cellule…

      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio I dopo resezione completa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio I, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. In particolare, si rivolge a pazienti che hanno già subito la rimozione completa del tumore attraverso un intervento chirurgico e che presentano un risultato positivo al ctDNA o…

      Paesi Bassi Spagna Ungheria Germania Francia Italia +3
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia della chemioterapia con metotrexato in combinazione con altri farmaci in pazienti pediatrici e giovani adulti con medulloblastoma metastatico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con medulloblastoma metastatico e altri tumori embrionali. Questi sono tipi di tumori che si sviluppano nel cervello e nel sistema nervoso centrale, spesso diagnosticati nei bambini e nei giovani adulti. L’obiettivo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di trattamenti che combinano chemioterapia standard e ad alte…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Treosulfan e Melphalan nel trattamento del Sarcoma di Ewing ad alto rischio e molto alto rischio

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il sarcoma di Ewing è un tipo di tumore che colpisce le ossa o i tessuti molli intorno alle ossa. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di sarcoma di Ewing ad alto rischio o a rischio molto elevato. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un trattamento di consolidamento…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2021-12-01

      Studio su Rituximab e combinazione di farmaci per il Linfoma Follicolare ad alto carico tumorale in pazienti di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2019-08-01

      Studio sull’efficacia e sicurezza di ibrutinib in combinazione con rituximab e CHOP in pazienti non trattati con linfoma diffuso a grandi cellule B di tipo ABC ad alto rischio

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci per i pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. I farmaci…

      Italia
    • Data di inizio: 2021-09-17

      Studio su Tisotumab Vedotin e chemioterapia per pazienti con cancro cervicale ricorrente o metastatico di seconda o terza linea

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro cervicale ricorrente o metastatico, che si verifica quando il cancro al collo dell’utero ritorna o si diffonde ad altre parti del corpo. Questo studio confronta l’efficacia di un farmaco chiamato Tisotumab Vedotin con la chemioterapia scelta dal medico. Tisotumab Vedotin è un tipo di farmaco noto…

      Malattie studiate:
      Svezia Repubblica Ceca Finlandia Paesi Bassi Ungheria Norvegia +7
    • Data di inizio: 2018-07-15

      Studio su leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti con Bortezomib e Blinatumomab

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una malattia del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio si concentra su diversi tipi di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Tra i farmaci utilizzati ci sono Pegaspargase, Blinatumomab, Prednisone, Etoposide, Bortezomib, Dexamethasone, Methotrexate, Ciclofosfamide, Vincristina, Daunorubicina, Ifosfamide, Mercaptopurina, Citarabina, Crisantaspase,…

      Malattie studiate:
      Austria Slovacchia Repubblica Ceca Italia Germania
    • Data di inizio: 2022-01-18

      Studio su Datopotamab Deruxtecan per il Cancro al Seno Inoperabile o Metastatico HR-positivo, HER2-negativo in Pazienti Trattati con una o Due Linee di Chemioterapia

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è ormone-recettore positivo e HER2-negativo, in pazienti che non possono essere operati o che hanno una malattia che si è diffusa ad altre parti del corpo. I partecipanti hanno già ricevuto una o due linee di chemioterapia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un…

      Spagna Francia Germania Polonia Italia Belgio +1
    • Data di inizio: 2018-08-09

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Alectinib rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo completamente asportato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio Ib a IIIa, che è positivo per una mutazione chiamata chinasi del linfoma anaplastico (ALK). Questo tipo di cancro è stato completamente rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è Alectinib, un farmaco somministrato in capsule, confrontato con la chemioterapia a base…

      Romania Danimarca Spagna Austria Ungheria Francia +4
    • Data di inizio: 2015-11-20

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Atezolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e che hanno ricevuto una chemioterapia a base di cisplatino. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco…

      Paesi Bassi Spagna Polonia Italia Germania Francia +3
    • Data di inizio: 2021-04-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di tafasitamab e lenalidomide in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi ad alto rischio

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL ad alto rischio e mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con tafasitamab e lenalidomide insieme alla terapia standard R-CHOP,…

      Spagna Slovacchia Italia Repubblica Ceca Austria Ungheria +5
    • Data di inizio: 2024-03-20

      Studio sull’efficacia del durvalumab e chemioterapia a base di platino nel carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio IIB-IIIB resecabile o borderline

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di cancro ai polmoni che può essere difficile da trattare, specialmente nelle fasi avanzate come IIB-IIIB. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC che possono essere operati o che sono al limite per un intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un…

      Germania Italia Portogallo Spagna Repubblica Ceca Austria +3
    • Data di inizio: 2020-07-31

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di binimetinib, lapatinib e vinorelbina in pazienti con cancro del colon-retto metastatico con mutazione RAS

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico con una mutazione nota del RAS, che non ha risposto ai trattamenti standard. Il trattamento in esame è una combinazione di tre farmaci: binimetinib, un inibitore MEK; lapatinib, un inibitore pan-EGFR; e vinorelbina, un agente che agisce sui microtubuli. Questi farmaci sono somministrati…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2017-03-15

      Studio su Nivolumab e Ipilimumab per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule in Stadio Iniziale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in fase iniziale, che può essere operato. Lo scopo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. I trattamenti in esame includono il farmaco nivolumab da solo…

      Francia Italia Romania Spagna

    Glossario

    • Vinorelbine: Un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro, in particolare il cancro del polmone non a piccole cellule e il cancro al seno. È anche noto con il nome commerciale Navelbine.
    • HER2/neu: Una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali. Alcuni tumori al seno presentano livelli più elevati di HER2/neu, che vengono chiamati tumori HER2-positivi.
    • Metronomic dosing: Un metodo di somministrazione del farmaco che prevede dosi frequenti e basse di medicinale, in contrasto con dosi maggiori somministrate a intervalli più lunghi.
    • Maximum Tolerated Dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che può essere somministrata senza causare effetti collaterali gravi.
    • Progression-Free Survival: Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che la malattia peggiori.
    • Overall Survival: Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • RECIST: Response Evaluation Criteria in Solid Tumors, un metodo standardizzato per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Circulating Tumor Cells (CTCs): Cellule tumorali che si sono staccate da un tumore e si trovano nel flusso sanguigno.
    • Epithelial-Mesenchymal Transition (EMT): Un processo attraverso il quale le cellule epiteliali perdono la loro polarità cellulare e l'adesione cellula-cellula, e acquisiscono proprietà migratorie e invasive per diventare cellule staminali mesenchimali.