Indice dei Contenuti
- Cos’è il Tramadolo?
- Usi del Tramadolo
- Come Funziona il Tramadolo
- Dosaggio e Somministrazione
- Tramadolo in Combinazione con Altri Farmaci
- Tramadolo in Popolazioni Speciali
- Effetti Collaterali e Sicurezza
Cos’è il Tramadolo?
Il Tramadolo è un farmaco da prescrizione utilizzato per trattare il dolore da moderato a severo. Appartiene a una classe di farmaci chiamati analgesici oppioidi, che agiscono modificando la risposta del cervello e del sistema nervoso al dolore[1]. Il Tramadolo è disponibile in varie forme, incluse compresse a rilascio immediato, compresse a rilascio prolungato (note anche come ULTRAM ER), e in combinazione con altri analgesici[2].
Usi del Tramadolo
Il Tramadolo è principalmente utilizzato per trattare il dolore da moderato a severo negli adulti e negli adolescenti. Alcune condizioni specifiche per cui il tramadolo può essere prescritto includono:
- Dolore acuto: Come il dolore post-operatorio o dopo procedure odontoiatriche[1][3]
- Dolore cronico: Per condizioni di dolore persistente quando altri trattamenti non sono efficaci
- Ascesso peritonsillare: Una grave infezione alla gola che causa dolore[4]
- Dolore post-operatorio: Dolore successivo a interventi chirurgici come la sostituzione totale dell’anca[5]
Come Funziona il Tramadolo
Il Tramadolo agisce in due modi per alleviare il dolore:
- Si lega ai recettori oppioidi nel cervello, modificando la percezione dei segnali del dolore.
- Aumenta i livelli di certi neurotrasmettitori (serotonina e norepinefrina) nel cervello, che possono aiutare a ridurre le sensazioni di dolore[6].
Questa duplice azione rende il tramadolo efficace per vari tipi di dolore.
Dosaggio e Somministrazione
Il Tramadolo è disponibile in diverse forme e dosaggi, che vengono prescritti in base all’età del paziente, alla condizione e alla gravità del dolore. Alcune forme comuni includono:
- Compresse a rilascio immediato: Solitamente assunte ogni 4-6 ore secondo necessità per il dolore
- Compresse a rilascio prolungato (ULTRAM ER): Assunte una volta al giorno per un sollievo dal dolore continuo[6]
- Prodotti combinati: Tramadolo combinato con altri analgesici come il paracetamolo (acetaminofene)[2]
È fondamentale assumere il tramadolo esattamente come prescritto dal proprio medico. Non aumentare mai la dose senza prima consultare il medico.
Tramadolo in Combinazione con Altri Farmaci
Il Tramadolo viene talvolta utilizzato in combinazione con altri farmaci analgesici per migliorarne l’efficacia. Alcune combinazioni includono:
- Tramadolo/Paracetamolo: Questa combinazione fornisce un efficace sollievo dal dolore per dolori da moderati a severi[2]
- Dexketoprofene/Tramadolo: Utilizzato per il dolore acuto post-operatorio, come dopo un intervento di sostituzione dell’anca[5]
- Tramadolo con Ketamina: Questa combinazione è oggetto di studio per prevenire i brividi dopo l’anestesia spinale nei parti cesarei[7]
Tramadolo in Popolazioni Speciali
La ricerca è in corso per comprendere come il tramadolo agisca in diverse fasce d’età:
- Adolescenti (12-17 anni): Gli studi stanno esaminando il dosaggio appropriato e la sicurezza del tramadolo in questa fascia d’età[6]
- Bambini (7-11 anni): La ricerca è in corso per determinare dosaggi sicuri ed efficaci per i bambini più piccoli[8]
È importante notare che l’uso del tramadolo nei bambini e negli adolescenti dovrebbe avvenire solo sotto stretta supervisione medica.
Effetti Collaterali e Sicurezza
Come tutti i farmaci, il tramadolo può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Nausea e vomito
- Vertigini
- Stipsi
- Sonnolenza
- Mal di testa
Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere:
- Depressione respiratoria (respirazione rallentata)
- Sindrome serotoninergica (una condizione potenzialmente letale causata da livelli eccessivi di serotonina)
- Convulsioni
- Reazioni allergiche
È fondamentale informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, poiché il tramadolo può interagire con molti altri farmaci. Inoltre, il tramadolo comporta un rischio di dipendenza e dovrebbe essere usato con cautela, specialmente nei pazienti con una storia di abuso di sostanze[6].












